
11 Marzo 2016
23 Febbraio 2016 93
Le aspettative legate alla partecipazione di Nokia al MWC erano particolarmente elevate; da un lato ci troviamo nell'anno in cui decadranno tutti i vincoli con Microsoft derivanti dalla storica acquisizione, dall'altro abbiamo assistito al riuscito tentativo di Nokia nel creare hype attorno alla sua conferenza. Peccato che il tutto si sia semplicemente risolto con una serie di annunci e discorsi relativi al mondo del 5G e dell'IoT, argomenti decisamente interessanti e centrali per lo sviluppo della tecnologia futura, ma che sicuramente hanno una minor presa su un pubblico più ampio. D'altro canto il MWC è una fiera di settore dedicata agli addetti ai lavori, quindi le tematiche trattate da Nokia sono perfettamente in linea con lo spirito della conferenza.
Si sa, noi italiani guardiamo con un certo scetticismo questo genere di annunci, vuoi per la diffidenza con cui accogliamo le notizie relative allo sviluppo della rete 5G ("ma con i nostri piani tariffari a che serve?", "ma da noi non prende neanche il 3G" e discorsi simili), sia per un mai del tutto sopito amore per Nokia, motivo per cui c'è sempre la speranza di tornare a comparare un dispositivo finlandese che non sia un feature phone da poche decine di Euro.
Tuttavia, nonostante la conferenza sia stata "deludente" da un certo punto di vista, il CEO di Nokia Rajeev Suri ha confermato l'intenzione di Nokia nel tornare, ancora una volta, all'interno del mercato degli smartphone in un momento ancora non precisato. Suri ha infatti detto che la società non ha alcuna fretta, pertanto il rientro non è ancora stato pianificato. "Potrebbe avvenire nel 2016, potrebbe avvenire in seguito" continua il CEO Nokia, "Vogliamo trovarci nella posizione di progettare i dispositivi in questione adottando le appropriate misure di controllo nel caso in cui non questi non raggiungano le (nostre) aspettative".
Insomma, Nokia ha intenzione di seguire la già ipotizzata via che la vedrebbe coinvolta quasi esclusivamente nel ruolo di ideatrice e progettista dei suoi prossimi dispositivi, affidando la produzione a partner esterni. Tuttavia questo non significa che Nokia lascerà carta bianca ai suoi collaboratori, ma vorrà essere in grado di effettuare un controllo stretto e attento nel corso della filiera produttiva. Non ci resta quindi che aspettare la prossima ondata di video ed annunci per tornare a sperare (o ad illuderci) di assistere alla presentazione di un nuovo dispositivo realizzato dalla nuova Nokia.
Commenti
...esattamente quello che poi è accaduto: progettazione e design by HMD (cioè ex Nokia "in incognito"), produzione by Foxconn (con Nokia nel CDA)...
La divisione smartphone è stata ceduta, come anche here (consorzio tedesco) il resto di nokia è vivo e vegeto
Ho un Nexus 6P, ma la qualità Nokia mi è rimasta nel cuore, specialmente le fotocamere con ottiche Zeiss!
comprati un nexus a questo punto
Dovresti esserlo anche tu eppure ancora rispondi ai commenti ;)
Hector non sei già morto nell'esplosione che ha coinvolto anche Frings??
Ecco appunto
Eh, lo so, però se il prodotto fosse valido non mi dispiacerebbe averlo, sarebbe bello rivedere la scritta Nokia su un telefono, poi spero che qualunque marchio abbia assorbito Nokia si impegni a mantenere l'immagine di prestigio del marchio
Ha trollato tutti
Smartphone Android con UI stock, mio al day one.
Dipende anche dal tipo di partner che sta cercando, se è un partner produttore (es. Foxconn) può attuare una strategia tipo Apple, ma se cerca un partener tipo Meizu sicuramente non avrà carta bianca sul prodotto
Penso 15.000 o poco meno
ma neanche tutti i brevetti.
Tanti dipendenti sono ancora della vecchia Nokia, le idee e la mentalità sono rimaste.
Microsoft non ha smantellato tutto: Z Launcher resta una risorsa di Nokia, Here è rimasto in Nokia e venduto proficuamente, molti brevetti sono rimasti in Nokia e poi ceduti alle asiatiche. Nel piano per il rilancio di Nokia si parla proprio di brevetti già realizzare o realizzati da piazzare sul mercato.
Nokia ha venduto solo il ramo che commercializzava telefoni.
Quindi spesso si vedranno le finlandesi farsi foto in bagno :D belloooo :)
Vabbè, dunque? Niente di rilevante, spero solo che se deve uscire un nuovo smartphone Nokia sia all'altezza della vecchia Nokia.
invece ha ragione, la nokia che sfornò la Nseries non c'è più..
è un fatto..
gli Nseries son stati prodotti in Finlandia..
l'ultimo symbian (808 PureView) in Cina ,
anche se la delocalizzazione era partita già con gli ultimi N8..
quella è la VERA nokia..
1 azienda europea che produce(va) in Europa..
( tutto IMHO ovviamente )
per il resto è vero quello che dici..
In verità hanno ceduto *solo* la divisione dedicata ai telefoni (smartphone e feature phone).
È rimasto in casa tutto il resto: brand (Microsoft lo ha avuto solo in licenza per gestire la trnasazione), infrastrutture (l'attuale core business di Nokia, tanto che si son pappati un competitor del calibro di Alcatel-Lucent), R&D e parte dello sviluppo software per mobile (Symbian lo accollarono a noi di Accenture, mentre Here è diventata una società indipendente, venduta ai "Big 3" dell'automobilismo tedesco).
FALSISSIMO! Hanno ceduto loro i bvrevetti e i diritti di licenza, non la divisione smartphone, informati.
I compensi che pagano tutti i produttori del mondo per i brevetti presenti nei loro telefoni li intasca Nokia e non Microsoft.
Inoltre Nokia ha firmato un accordo nel quale le viene vietato di vendere e produrre smartphone fino a Dicembre 2016.
Ipoteticamente dal CES del prossimo anno potrebbe arrivare uno smartphone Nokia.
<ot>
Appassionante, questa discussione fra Guest ed Ospite. XD
</ot>
Però può dare il marchio in licenza, come ha fatto in Cina nel 2015.
Forse non sai che MS ha acquistato solo la parte mobile, per il resto Nokia ha altre infrastrutture, altri brevetti, altri settori dove ha un bilancio più che buono, come per esempio nelle telecomunicazioni... Sarà un nuovo inizio nel settore mobile, ma dire che "non esiste" più è una grande fesseria.
Od anche i "ricondizionati"...
Hai ragione
Non hai ben chiaro cose fosse (e cosa sia) Nokia: venne acquisita solo la divisione mobile, dedicata ai clienti customer.
Sarebbe come scrivere che Ericsson non esiste più, solo perché scorporò la divisione mobile in una joint-venture e, successivamente, vendette la sua quota a Sony.
No no, prima nokia costruiva nelle SUE fabbriche, con i SUOI dipendenti, con i SUOI centri riparazione sparsi in qualunque cittadina del mondo.
Per questo i costi di gestione erano altissimi e la società se la passava male.
Adesso subappalteranno tutto (d'altronde è quello che ci sta succedendo intorno con qualunque azienda...vedi ferrovie e poste per esempio) cosi nokia sarà fatta solo da ingegneri che progetteranno i device...massimo guadagno minimo sforzo.
ricordo poi che Amoi è fallita! qualcuno sa se stonex verrà ancora prodotto? ah già...ci sono i fondi di magazzino :D
Nokia è stata acquisita interamente da Microsoft ed è stato smantellato tutto ciò che aveva a che fare con gli smartphone.
Un cinese marchiato con la mela
Per contratto non può farlo fino a fine 2016 quindi...
Non c'entra nulla il paragone con alcatel
Ma non dir fesserie
Vi ricordo che Nokia non esiste più. Tutto acquisito. Stiamo parlando di una società diversa, e sarà il loro primo telefono.
Nokia non esiste più. Tutto ciò che aveva a che fare coi telefoni è stato acquisito da Microsoft.
Ma l'ha anche detto il CEO che Nokia Technologies si occupa di un sacco di cose e lo ha dimostrato con Ozo ed N1.
N1 che vorrei ricordare per chi insinua è stato disegnato e progettato da Nokia che ha seguito la costruzione affidata a Foxconn.
Stessa cosa che farà con i prossimi prodotti sicuramente e lo hanno detto, non regalano il brand e cureranno direttamente i prodotti.
Considerando quanto andava forte Symbian Belle con degli HW ridicoli, forse è Android che andrebbe ottimizzato XD
Secondo me potrà fare il botto, è pieno di nostalgici (come me) in giro
Se ricerca e sviluppo fosse relativa alle connessioni che senso avrebbe non inglobarla nella sezione reti? Non lo hanno fatto perchè sono due entità separate dove una si occupa dei brevetti per il mobile, imaging, materiali ecc l'altra si occupa delle reti e di tutto ciò che ha a che fare con le reti (antenne, tecnologie, brevetti, cavi chissà che altro, non lo so e non me ne intendo) anche perchè gestire i brevetti di telefoni ecc ecc con Samsung, MS, Apple ecc ecc se ne occupa chi di telefoni ecc ecc se ne intende certamente non mettono in mano tutti i brevetti e le tecnologie che hanno sviluppato e che continuano a sviluppare a chi si occupa di reti, che con i telefoni non c'ha quasi nulla a che fare. Nokia dai tempi d'oro, ha la sezione che si occupa di materiali, fotocamere ecc da dove sono usciti materiali idrorepellenti (ci sono video su youtube), Nokia Morph, brevetti su smartwatch, indossabili, videocamera OZO ecc ecc, ebbene questa è la sezione rimasta in Nokia che MS non ha comprato anche perchè avrà la sua come ogni azienda.
anche perchè credo che le sue ex fabbriche siano di MS. Come potrebbe produrli?
Ho voglia di prendere un 3210, lanciarlo contro un muro di cemento, riprenderlo dopo la caduta e chiamare la moglie per dire di buttare la pasta che sto arrivando
seriamente, Stonex quante unità ha venduto sinora?
Ma ricerca e sviluppo non per i telefoni!
Connettività e annessi!
Poi vabbè, se vuoi sognare sogna, non voglio tagliarti le gambe.
no, quello non vende a prescindere xD
E invece è così, la sezione ricerca e sviluppo è Nokia, prodotti in serie (almeno quello che ne è rimasto) è in MS
Non è affatto cosi.
I focus sulle fotocamere dei lumia 950 sono stati fatti dagli ingegneri finlandesi ex-nokia.
Se vai a leggere i report nell'acquisizione di Microsoft ci sono:
- utilizzo dei brevetti per 10 anni
-industrie Nokia
-Brand fino al 2014
-Embargo fino al 2016
-Tutta l'equipe e gli accordi ( esempio Carl Zeiss) di Nokia del ramo mobile.
Se vuoi credere alle favolette che Nokia ha ancora gli ingegneri del mobile a busta paga per 4/5 anni senza presentare niente per un ritorno economico fai pure ma la realtà è un'altra.
Se non mi credi cerca qualche articolo e vedi i video dei focus della fotocamera del 950 dove viene trattata da ingegneri finlandesi.
Fare poi una camera a 360 e un launcher poi è una cosa e fare telefoni ne è un'altra.
penso che chi vivrà vedrà.. ma per ora sono fortemente scettico.
The new Alcatel
The biggest BUFALA you've ever seen
Mi dispiace dirlo, anch'io ho avuto un Nokia e con soddisfazione, ma tenere viva una sezione Nokia ormai sa di accanimento terapeutico, perfino Stonex vende più di Nokia ad oggi!