
30 Luglio 2016
Ricordate Hemigwrite? Quella macchina da scrivere modernizzata con display E-Ink e salvataggio su cloud finanziata su Kickstarter durante il 2015? Ok, il progetto è cresciuto, si è perfezionato ed ha cambiato nome. Freewrite sarà in vendita da marzo 2016 per 499 dollari con possibilità di spedizione internazionale. C'è un nuovo sito dedicato: getfreewrite.com.
Freewrite ha un telaio in alluminio da 298 x 237 x 70 mm e 1800 grammi di peso. Nella sua scheda tecnica ci sono due display E-Ink con illuminazione integrata. Il primo, principale, è di 121 x 68 mm; il secondo, usato per le informazioni di stato, è una striscia da 113 x 18 mm.
La sua tastiera ha switch Cherry MX Brown ed è disponibile in oltre 10 layout, italiano compreso. Freewrite salva i file generati nella memoria interna o su cloud Google Drive, Evernote e Dropbox, con iCloud in arrivo. La connettività è WiFi N, ma c'è anche una USB Type-C per aggiornamenti software e collegamento a PC. La batteria integrata permette 4 settimane di autonomia per 30 minuti di uso al giorno.
L'idea è fornire un dispositivo da scrittura senza distrazioni, con il vanto del display e-paper e la piacevolezza della tastiera meccanica. L'azienda rivolge Freewrite a scrittori, blogger, giornalisti, avvocati, cantautori, poeti, executive e via dicendo. È una macchina da scrivere per quei professionisti che sentono il bisogno di liberarsi dal legame con l'internet di oggigiorno. Ci torneremo quando saranno online le prime recensioni.
Commenti
Ti dico solo che oliveti nei propri documenti interni ha sempre scritto macchina per scrivere
io ci avrei messo un papillon di settordici colori che farebbe ribrezzo pure a un cieco... tanto per stare tranquilli
indubbiamente per scrittori in erba (e non) potrebbe essere interessante...
Mi aggiungo alla lista di commenti per dare un senso a questo oggetto di nicchia. Personalmente, scrivo racconti più meno lunghi per puro diletto personale, quando sono in fase creativa, passo intere serate scrivendo. Il portatile non è proprio il massimo per una ragione, a forza di usare la tastiera del portatile, inevitabilmente, la barra spaziatrice, perde la sua sensibilità, inoltre avere un contenitore digitale tanto vario porta spesso a perdere la vena creativa. Ripeto e sottolineo, per questo scopo potrebbe avere un futuro anche abbastanza roseo, per chi fa il blogger mi sembra veramente inadeguato. Parlando di prezzo, lo trovo fuori mercato, ma come tutte le prime intuizioni, ha il suo strascico. Un e paper sarebbe perfetto per prendere appunti a mano, sempre ammettendo che non abbia una latenza disarmante ed uno schermo che somigli al quadernone.
puoi inviare i documenti al cloud, ma non puoi usare il web da fruitore di contenuti... in pratica va a scavalcare la forza di volontà della gente di restare offline per rimanere concentrata sul lavoro... su ebay si trovano c64 a 28 euro e il risultato è il medesimo... anzi ci sono word editor ben più performanti :D
brutta, pesante, ingombrante, limitata, costosissima, scomoda per navigare nel documento e inutile per utilizzare i testi prodotti con qualcosa che richieda anche solo una semplicissima tabella...
staccate la connessione dal vostro pc e lavorate! :D
Troppe distrazioni poi... :/
Ci avrei attaccato anche una barba sotto il display io. :D
Gli è andata bene, pensa se gli succedeva come "FANTOZZII! ...MERDACCIA...ACCCIA...CCCIA..." :)
Arricchire chi la vende. :D
Per liberarsi dalle distrazioni non basta staccare la connessione? :/
utilità?
Qualcuno che la comprerá ci sará, ma cavolo se costa! la motivazione della distrazione da internet non regge, prendi il notebook stacchi il wifi e hai lo stesso prodotto. Può essere buono per l'autonomia ma sinceramente preferisco avere un display piú grande per rileggermi il contenuto della bozza e correggerlo.
A 499€ scaffale :)
per scrivere va bene
Ovvio che "per scrivere" è la forma letterale corretta, ma io citavo la coniazione storica che, nel suo errare, alla fine è diventata quella da usare. Su dai, "macchina per scrivere" è una bestemmia all'editoria ed a tutti quelli che hanno usato e amato(/odiato) quel fantastico mezzo di espressione.
Dovresti essere molto paziente... Rispetto ai monitor a colori i tempi di refresh sono enormi.
Non uso Ublock sul vostro sito, ma NON POTETE FARMI PRENDERE I COLPI con le pubblicità della Tim che vengono sparate a volume massimo, per favore.
Dal titolo avevo già capito che era un articolo scritto da R1cc@rdo
scusami, ma è talmente brutta e di cattivo gusto da solleticare la mia risata :D
IMHO hanno completamente cannato il posizionamento sul mercato
si fosse attestata sotto i 200€ ne avrebbero vendute, così è davvero un cesso costoso
ti commento per darti un -1 sonoro in mancanza di "downvotes" xD
Umberto ...berto ...erto ...erto
No secondo l'accademia della crusca la forma "per scrivere" è la più corretta, ma macchina "da scrivere" è un fortunato incidente della storia della nostra lingua che è passata a forma corretta e alternativa di macchina "per scrivere".
Dunque avete torto tutti e due e ragione tutti e due:)
mai visto un gabinetto tanto costoso
Freewrite introduce: la macchina da scrivere.
Il futuro. LOL
sì, ma ci vedi i redattori di HDBlog usare una macchina da scrivere del genere per il loro lavoro? Io no.
Ripeto: se parliamo di blog dove per comporre una pagina ci vogliono cinque per "scrivere" (leggere copia/incolla) e un'ora per inserire link, immagini e pubblicità allora ti do ragione, in questo caso non serve neanche la tastiera. Ma per fortuna ci sono anche blog dove si fa esattamente l'opposto e l'idea di staccare gli occhi da uno schermo lcd dovrebbe essere presa seriamente in considerazione.
Il prodotto, nello specifico, potrebbe essere pure una sola ma l'idea di base è assolutamente interessante.
un'idea simpatica, ma il design fa ORORE
no, macchina DA scrivere
peccato che non c'è più.....avremmo potuto chiedere l'ultilita a Umberto Eco (r.i.p.)
ma che caxxata
non sono d'accordo...specie se devo inserire link, immagini e quant'altro in un articolo di un blog, è necessario essere online. Anche per i giornalisti potrebbe risultare poco pratica, specie nel caso in cui debbano inviare immediatamente gli articoli alla redazione.
"liberarsi dal legame con l'internet"
"Google Drive, Evernote e Dropbox, con iCloud in arrivo"
C'è qualcosa che non mi torna!
Per quelli che fanno copia/incolla no di sicuro, per tutti gli altri si tratta semplicemente di scrivere e una cosa del genere basta e avanza.
ed ecco l'ennesimo gadget per Hipsters... ne sentivamo la mancanza
Scrivi "Cloud" la gente si spaventa peró...
Macchina "per" scrivere
Visto il prezzo potevano almeno fare il display inclinabile.....
per blogger non va bene manco un pò una macchina del genere...
Idea carina... prezzo veramente esagerato. Ad un prezzo competitivo poteva avere il suo senso.
Io sogno un monitor e ink...per non affaticare gli occhi quando scrivi
Io avrei alzato il prezzo. La clientela hipster ha i soldini ;)