
27 Gennaio 2017
24 Febbraio 2016 253
Aggiornamento: video e foto
È passato esattamente un anno da quando Kyocera, nel corso del Mobile World Congress 2015, annunciò di essere al lavoro su uno smartphone equipaggiato di ricarica solare integrata grazie all'adozione di un pannello Wysips Crystal.
365 giorni dopo, Kyocera torna sul palco del Mobile World Congress assieme al suo partner Sunpartner Technologies per svelare come è evoluta la sua tecnologia nel corso dell'ultimo anno. Il risultato è una nuova versione del pannello Wysips Crystal, questa volta montato su un dispositivo test dotato di display da 5", risoluzione FullHD e un fork di Android appositamente realizzato. In questa versione aggiornata troviamo performance migliorate del 50%, uno spessore maggiormente ridotto, appena 0.58mm, e un miglior processo di conversione della luce solare in energia elettrica. Questa volta basteranno 3 minuti di esposizione alla luce diretta del sole per ottenere energia sufficiente a garantire un minuto di conversazione, mentre lo scorso anno erano necessari 5 minuti di esposizione per raggiungere lo stesso risultato.
Arrivano delle piccole novità anche per quanto riguarda il lato software, dal momento che Kyocera ha sviluppato un'applicazione dedicata in grado di offrire all'utente utili informazioni relative allo stato e alle condizioni di carica del terminale. Lo sviluppo di questa tecnologia è particolarmente interessante in quanto il pannello Wysips Crystal può essere integrato tra il touchscreen e il display, risultando quasi del tutto invisibile. In questo modo sarà possibile sviluppare terminali di nuova generazione che potranno sfruttare l'energia del sole per compensare, in minima parte, il consumo energetico durante il corso della giornata.
Ovviamente non ci sono ancora dettagli relativi al prezzo e alla diffusione di queste soluzioni, tuttavia speriamo che debba passare meno di un anno per scoprire nuovi dettagli.
Per restare aggiornati su tutte le novità relative al Mobile World Congress, le presentazioni, gli eventi e i dietro le quinte, non dimenticate di seguire il nostro live-blog continuo in diretta da Barcellona.
Commenti
Sei sicuro? perchè fare attività fisica aumenta il consumo di ossigeno e l'emissione di anidride carbonica dovuta alla respirazione accelerata, senza poi contare che se durante lo sforzo ti parte un peto hai appena liberato metano, altro gas serra... XD
Sicuramente, il linea teorica é tutto mooolto bello... Poi però vai un pò più in profondità e vedi che:
-un minuto di chiamata per tre di ricarica é SICURAMENTE sotto il sole alla sua massima potenza.
-tutto il terminale ne risentirà, batteria in primis che già sotto il sole si scalda, aggiungici pure i continui cicli di scarica carica.
-l'impossibità, secondo me, di poter ricaricare il dispositivo dallo 0%.
-i costi per noi...
E alla fine ti chiedi se non sia meglio mettere una batteria più grande :)
probabilmente non è necessario lasciarlo direttamente sotto al sole, io uso da anni la tastiera logitech, a pannelli solari e si ricarica normalmente con la luce ambientale di una stanza, secondo me è una buona cosa se viene sviluppata, o perlomeno se uno è nella cacca lasciarlo 3 minuti al sole per poter fare una telefonata di emergenza non è poi così brutto no?
Chissà allora se metteranno le pipe pure qui XD
Il modo per "girarci intorno" é solo uno, renderla così efficiente che si ricarichi a una velocità tale che non hai bisogno di tenerlo sotto il sole per un tot di tempo...cosa ora impossibile, ma anche in un futuro prossimo, é fisica son pannelli troppo piccoli e per di più "trasparenti" per poterci fare qualcosa...
Si conosco l'esistenza del fenomeno fisico per il quale il calore aumenta il consumo, semplicemente penso che loro avranno trovato un modo per "girarci intorno". Dopotutto non è questa una tecnologia pensata per "lasciare il telefono al sole" (=tanto), ma per farlo scaricare un ciccino meno quando lo si usa. Io aspetto qualcuno che lo recensisca sinceramente, così potremo tutti vederci più chiaro
Quello che "guadagni" lo perdi subito scaldando i componenti interni (hai provato a lasciare tot minuti il telefono al sole) quindi oltre a non aumentare realmente la batteria ma solo virtualmente, aggiungici anche il throttling del soc :D
Una cosa del genere avrà senso solo quando avrà raggiunto una efficienza tale da prendere abbastanza energia dalle operazioni occasionali, ma se devi lasciare il telefono al sole, lo schermo addirittura (che bene non gli fa), ci perdi più che guadagnarci...
ecologisti? basta che ti porta a due tre giorni d'uso
Scusa S7.
No spesso no infatti
XD
Sulle scoperte siamo d´accordo, quelli sono dei truffatori alla nanografene potenzialitä.
Su questo ti do ragione, ma con S6 edge a poco piü di 7 mm con 3600 mAh, credo possa bastare e di certo non si puö definire spesso.
Apprezzabile l'idea, quanto meno innovativa rispetto al cambiamento delle icone...
Ovvio che questa tecnologia deve essere ancora perfezionata.. così com' è è inutile, ma se vine perfezionata sarebbe una vera rivoluzione
Chiaro ma, pur essendo un effetto gradito, non è sicuramente lo scopo principale di questa tecnologia.
il pannello è spesso mezzo millimetro.
Se tu aumenti la batteria di mezzo millimetro per l'intera grandezza del display, ottieni un aumento della sua capacità fino al, diciamo, 15%.
Questo pannello ti permette di guadagnare il 15% di batteria, forse, in 3 ore di esposizione al sole.
senza offesa ma, se compensi (in parte) il consumo ne è conseguenza logica che quando lo metterai in carica avrà meno batteria da ricaricare e di conseguenza preleverà meno corrente dalla presa :\
Per carità amico caro non ti do torto, semplicemente abbiamo davanti un potenziale "palliativo". Ovvio che sarà un qualcosa di leggero, solo spero non diventerà la scusa per i "grandi" marchi per diminuire ancora lo spessore e passare dalle m3rdose 3000 a delle orripilanti 2500mAh
Carica pochissimo per carità, semplicemente è un inizio. Io apprezzo di più questi ragazzi, o una oukitel che con coraggio se ne f0tte dello spessore e fa telefoni dalla grande batteria... piuttosto di quegli scienziati nuclear-astrofisici che puntualmente parlano di qualche materiale di origine aliena che garantirà 10 volte l autonomia attuale, e poi puntualmente non presentano nulla per anni
Il fatto e´ che non ricarica praticamente niente. E sarä cosi anche in futuro.
Critico la notizia e basta. Questi vogliono fare i big money vendendo fumo.
Il fatto e´ che e´ proprio una goccia. Con 3 minuti ti darä 1 secondo di internet 4g e non credo proprio che l´efficienza rimanga la stessa aumentando il tempo. Cioe´ con un´ora farai 20 secondi di navigazione 4g, cioe´il nulla.
divertente come anche in questo caso si legga senza capire cosa si è letto.Non serve per diminuire l'inquinamento o per fare ecologia,ma solo per estendere la durata della batteria.punto
Ricordi del samsung earth :') Comunque...ma la batteria non si rovina a lungo andare?
senza voler fare disfattismi, idea apprezzabile ma non supportata da tecnologie adeguate. tre minuti di esposizione per un minuto di chiamata è una ricarica ridicola, considerando che un minuto di chiamata rappresenta un consumo della batteria infinitesimale per qualunque device.
Chapeau
Due commenti per ribadire, casomai non fosse abbastanza chiaro, che non hai capito il senso della cosa. Non serve per prelevare meno corrente dalla presa ma per estendere la durata della batteria compensando (in parte) il consumo.
Ma è rugged...
Non per tutti gli utenti
Cari amici ecologisti illusi, se volete risparmiare il pianeta dalle emissioni inquinanti le soluzioni ci sono già
F5
f5
ahi ahi... gli ecologisti illusi..
Si si quello so ma ha detto che il livello era appena sufficiente!!
"Kyocera lo smartphone che non c'era" :-P
Tu magari a volte ti trovi a leggermi quindi sai che mi scagliò sempre contro le bestialità. . Tipo QHD o pipe. Ma questa una bestialità non lo è. È una stampell(in)a all autonomia, una goccia di energia in più. Per ora. Poi sarà "due gocce". Andrebbe messo pure sul retro in alto come dice pistacchio. Così si telefona e si frena un minimo la discesa lo stesso
Non capisco perchè il risparmio energetico (che tu indichi con migliori sezioni radio) non possa essere affiancato dal recupero energetico.. in tal caso se avessimo un cell che consuma meno, con 3 min (e magari anche meno tra qualche anno) di esposizione alla luce avresti molto piu di un minuto in chiamata.. come vedi se le cose funzionano a braccetto non possono che portare migliorie... si chiama evoluzione, perchè stroncarla sul nascere senza un reale motivo?? sinceramente io nn me la sento di criticare queste aziende che provano queste innovazioni al contrario di altre che ci propinano la stessa solfa a millemila euro ogni anno...
Ehh purtroppo la forza non è la stessa. Il melone lucido si XD
Bravissimo, anche io ho sempre immaginato un telefono che potesse, nell arco di una intera giornata di sole (esempio in estate quando si sta molto fuori casa e magari non si può ricaricare), essere aiutato dal sole a durare quella mezz oretta in più. È un sistema che va armonizzato a minori consumi comunque, e a batterie più grandi
Se parliamo di gente che crede agli asini che volano, avremmo da citare piuttosto certi as1ni f4nboy samsung che difendevano a spada tratta l utilità dei bordi ad esempio XD Nessun aiuto da nessun amico di blog che si atteggia ad ingegnere aerospaziale mi spiace ;) Questa tecnologia ha il potenziale per essere un minimo freno allo scaricamento, NON per ricaricare IN TOTO. L ho anche scritto ma tu, impegnato a dare addosso a tutto ciò che non inventa la tua amata m3rdusng, perdi pure la facoltà di comprendere l italiano
questa è cosa ottima, immagino la qualita del display non sara' il massimo, ma magari con il tempo migliorera anche quella oltre all'efficienza di ricarica... ottimo sul serio
Puma phone prodotto da sagem... con pannello solare sul retro... correva l'anno (solare) 2010
f5
Noobs... Facile fare la ricarica solare. La vera innovazione, fortunatamente diffusa, è la scarica solare. All'aperto con luminosità automatica al massimo.
acerba o no, questa è la vera novità del 2016, che potrebbe risultare fondamentale se sviluppata a dovere
mi pare che funzioni anche con luce artificiale
Come (quasi) sempre, ogni volta che si parla di una nuova tecnologia interessante ma ancora acerba i commenti mi fanno venire il nervoso... qualcuno pretende che un telefono di 5 pollici monti un pannello con la stessa efficienza di quelli sui tetti delle case evidentemente. Più che altro invece io mi sono chiesto: ma non potrebbero metterne uno anche sul retro, magari mantenendo i bordi rugged e mettendo un vetro infrangibile come il motorola nonricordoilnome? Non dovendo essere trasparente sarebbe ancora più efficiente, quando non lo si usa si tiene con lo schermo verso il basso magari vicino a una finestra e intanto lui ricarica
1 minuto di telefonate non di autonomia.
No sbagli, 1 minuto di telefonata, che non consuma nulla. Accendi internet e durerà 1 secondo.
No, sbagli, prlano solo di telefonate che non consumano nulla.
Oddio, pensa che certi invece credono agli asini che volano e non riescono a fare un minimo di ragionamento.
Vuoi un aiuto? Vai a vederti il rendimento dei pannelli solari installati sulla stazione spaziale, calcola il potenziale che avrebbe su uno smartphone e riducine l'efficienza del 25%. Ecco, questo è il massimo teorico che potresti raggiungere alla fine dello sviluppo.
Se credi che ti consenta di ricaricare uno smartphone, stai bello fresco.
Si innovazione per i creduloni.