
23 Marzo 2016
Il mercato di notebook forse non attraversa un momento roseo, tuttavia le aziende continuano a sfornare prodotti per cercare di attirare sempre nuovi utenti, magari da diversi segmenti di mercato. In questa "crisi" forse il mondo dei notebook gaming riesce in qualche modo a dar soddisfazione ai grandi brand, motivo forse per cui l' offerta è in costante aumento.
Oggi vi parliamo della nuova serie di notebook P57 targata Gigabyte, al momento formata da due modelli molto simili per caratteristiche. Siamo di fronte a portatili con display da 17,3 pollici, in entrambi i casi si tratta di IPS Full-HD (niente opzione 4K).
Il design di questi notebook è gradevole, non esagerato e comunque piuttosto lineare ed elegante. Parlando di hardware invece, Gigabyte ha optato per un Processore Intel Skylake Core i7-6700HQ, un Quad-Core con Hyper-Threading fino a 3,5 GHz.
La memoria RAM è di tipo DDR4 2133 MHz, con opzione per 8 o 16GB, mentre dal lato storage troviamo SSD NVMe PCIe X4 (o SATA), ol tre a un drive classico da 2.5 pollici. P57W e P57K, si differenziano per il reparto grafico; nel primo caso troviamo una GeForce GTX 970M 3GB, nel secondo una GTX 965M 2 GB.
Al momento il nuovo notebook Gigabyte non è molto diffuso sugli shop online; il prezzo base per il P57W è di circa 1500 Dollari.
Specifiche:
Commenti
i notebook gigabyte sul nostro mercato sono pressochè introvabili
E ti diverti a caricare la batteria ogni 37 secondi?
vi dico la mia. Ho un alienware e non lo cambierei per nulla al mondo. la soluzione thunderbolt 3 è infinitesimamente più scarsa di una gtx 680m anche se sopra ci spari una 980Ti, perché la banda passante fa pena. Senza contare che essendo fuori sede mi porto dietro giochi etc senza andare con case enormi. Ah io ho lo SLI di 980m, ultra su tutto.
Nonostante non prenderei mai una cosa del genere in considerazione, perchè, secondo me, giocare su notebook non ha senso, magari a qualche gioco leggero o qualche MMO lento ci sta anche, ma il resto è giocare male, queste soluzioni mi sembrano già più intelligenti, perchè hai un portatile che fà il portatile, ovvero leggero, facile da trasportare, durata della batteria seria, e poi quando sei a casa e non hai di meglio da fare, magari ti fai una bella partitina a The Witcher 3, li prenderei in considerazione solo se fossi uno studente fuori sede però, perchè appunto "costretto" ad avere un portatile ma non dovrei rinunciare a qualche sessione di videogaming pesante.
Concordo, hanno presentato al computere fiere vicine svariati ultrabook con processori hq e scheda video intel hd, ma con porta thunderbolt 3 e venduti in bundle con vere schede video (970 e 980) che si collegavano tramite la porta ad alta velocità, così scaldano molto meno e rendono il pc meno costoso, pesante e più potente
E fanno pure pena...
Sono pesanti, scaldano di brutto, la batteria dura pochissimo, sono brutti (però diciamo che qui può essere soggettivo), portarli dietro è follia. Boh! Non hanno senso, soprattutto perchè le schede video mobile sono parecchio inferiori a quelle desktop, quindi, in realtà, li chiamano gaming, ma ci giochi veramente male.
i portatili da gaming hanno prezzi fuori di testa