
05 Gennaio 2017
22 Febbraio 2016 103
Al Mobile World Congress 2016 di Barcellona, SanDisk ha annunciato l'arrivo di una nuova gamma di flash drive e schede di memoria, pronte per la tecnologia di nuova generazione. Le chiavette USB Ultra USB Type-C usano la nuova interfaccia Type-C, che sta prendendo sempre più piede anche nel mondo smartphone, con capacità che arrivano fino a 128 GB (nel dettaglio: 16, 32, 64, e 128 GB) e riescono a garantire velocità di trasferimento di 150 MB per secondo.
I prezzi delle chiavette saranno rispettivamente di 19.99, 29.99, 49.99 e 79.99 dollari, e sono già acquistabili in USA (qui per esempio abbiamo i link di Amazon).
Per quanto riguarda le schede di memoria, invece, la nuova gamma si chiama Extreme Pro, e arriverà nel secondo trimestre del 2016. La velocità di trasferimento massima può raggiungere i 275 MB al secondo, per una piena compatibilità con i video 4K. I tagli di memoria saranno due: 64 GB e 128 GB. I prezzi, rispettivamente, saranno di 179.99 dollari e 299.99 dollari.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
Ottimo ho capito infatti il c è la forma e la velocità è il 3.0 e possono essere mischiati
Dirlo così non è corretto. Mettendolo nella forma corretta, un connettore type-c non implica che la porta veicoli velocità/amperaggi/voltaggi e caratteristiche della USB3.1.
Esempio i Nexus 6P e Nexus 5X hanno il type - c ma veicolano una USB 2 (almeno da recensioni, non posseggo i terminali)
Quindi u connettori tipo c sono 2.0 , 3.0 o 3.1? O possono esserl di tutti i tipi ?
Lo so... ;-)
L'unica per quello è una scheda PCI express ma non ricordo quanta banda abbia, quindi forse nemmeno quella
Mi hai chiarito un dubbio sul nascere, grazie.
contento che una persona che usa un pc molto diverso dal mio sia giunto alla mia stessa conclusione. un macchina per essere completa deve essere pronta per il futuro, ma anche adeguata al presente. un macbook 12 è una cosa che diventerà obsoleta prima che il mondo sia pronto a far a meno delle usb di tipo A. idem questa chiavetta, specie con la velocità con cui aumenta lo storage.
Visto, ti ho detto che son le 5 e ho il cervello in pappa..ahhah
Bello vedere che ci sono persone che accettano uno scambio di opinioni e informazioni :D
Comunque, come ho scritto prima, il 90% degli utenti voleva il reversibile, quindi si, diciamo che il rinnovamento in design e' un po' voluto.
Per quanto riguarda la compatibilita' fisica del connettore, ricordo ancora quando e' spuntata la MicroB per rimpiazzare la MiniB 5pin...o quando Apple ha introdotto il lightning eliminando il dock 30pin..
Sono cose che cambiano...non ci possiamo far nulla..
Per carità :) non sono per nulla un utente polemico, anzi, ogni ulteriore specificazione è ben accetta (almeno per me) si imparano sempre cose nuove. :D
Io fondamentalmente parlavo in risposta ad un utente che chiedeva per quale motivo non si fosse intervenuto solo nelle specifiche di wattaggio lasciando inalterato il design fisico del connettore.
Spiegavo che la scelta del nuovo design fisico era dovute anche ad esigenze complementari di compattezza e reversibilità.
Ovviamente la generazione 3.1 (la superspeed+) ha portato anche altre migliorie, infatti correggimi se sbaglio, può veicolare 5 diverse tipologie di combinazioni tra A/V, che la rendono di fatto migliore.
Diciamo che il mio discorso era legato alla domanda "perchè non hanno lasciato la compatibilità fisica del connettore".
Ogni ulteriore specificazione è ben accetta, anzi è apprezzata :D (almeno per me :) )
3.1 gen1 ha 5gbps (standard 3.0 attuale)
il 3.1 gen2 (quello che ormai montano su molti PC) 10gbps.
sarebbe stato opportuno anche mettere una USB A? si, concordo.
Il gen1 continua a sfruttare le A, ad oggi, quindi si, ci poteva stare
ti do ragione, su questo Dell ed Intel sono avanti anni luce.
Ho un XPS 15" e non posso che essere soddisfatto:
2 porte 3.0
1 porta 3.1 (associata oltretutto anche alle nuove thunderbolt di Intel)
1 porta HDMI
Meglio di cosi' si muore..
Devo contraddirti, in maniera soft pero' XD niente polemiche.
Lavoro nel settore, quindi posso dirti con estrema certezza che il passo su Type C (in standard 3.1) e' stato fatto non per il design, nonostante il 90% della community non voleva altro che il connettore reversibile, ma e' una questione di tecnologia.
Cerco di spiegarmi meglio, il microB ha all'interno del connettore solo 5 punti di connessione. Questo non permetteva di stare nel nuovo standard che si sta' cercando di spingere.
Il 3.1 (gen1) puo' arrivare a passare fino a 100W di potenza, cosa che un connettore (prima ancora del cavo) associato ad un microB non puo' sostenere.
Spero di essermi spiegato..son le 5 del mattino qui e ho il cervello un po' in pappa..ahahah
Naaa... non è morto affatto... dico che è vecchio.
Pratico in alcuni casi... ma insomma... anche mia nonna trovava più pratico il telefomando solo con + e -.
OK :)
In fatti Il "tra un pò" è passato... adesso siamo nell'altro pò! Che tra un pò passa anche quello!
No, non sono ancora un business man... lo ero, poi ho piantato tutto... ci rimettevo in salute.
Pieno di soldi?
No affatto... ma il giusto per potere stare al passo con le nuove tecnologie, ultimamente mi sono anche limitato... :-(
Sai come è... la famiglia... il tempo... tante cose
Bah... veramente i miei non mi stanno dietro da anni... porelli loro ;-)
Robaccia finta, un po' come il tuo vantarti di essere un business man pieno di soldi ed esperto di tecnologia.
Un fake insomma, un grosso fake.
Come ti hanno detto, copre le esigenze in locale. Ma ovviamente, come già detto e ridetto e da te NON capito, esistono altre esigenze per altre persone.
Apprezzo sempre l'autocritica quando la vedo....
Ci sono gli adattatori per ogni esigenza.
Detto questo, probabilmente ho compreso male io cosa volevi dirmi, però se il tuo smartphone è usb2.0 la velocità sarà sempre quella, anche se lo colleghi tramite cavo/adattotore alle usb3 della mobo. Il connettore non migliora il protocollo. :)
Io, ad esempio, ho un computer Intel Z77 con porte USB 3.0, mi piacerebbe sfruttarle... visto che spesso sposto dati e il mio attuale smartphone è USB 2.0 only. Immagino basti un adattore... però molti accessori si dovranno cambiare...
Speriamo che almeno questo type C duri.
Purtroppo in informatica, tra un pò può voler dire tutto o nulla.
Il tra un pò sarà accettato da tutti quando lo standard sarà migliore e più usabile in tutti i campi.
Le persone tendenzialmente non si fanno voli pindarici su cosa le rende moderne.
Il tra un pò, non è quando si vuole crederci a tutti i costi che questo sia già accaduto.
Tra un poco troveremo anche la serie anamita dedicata alle USB... ;-)
Trollare per trollare:
Eppure c'è chi le usa ancora come avatar, mettendogli in mano una chitarra elettrica credendo che questo le renda moderne, un pò come avviene per il passaggio di file tramite rete. ;)
L'hanno ritrovata giusto qualche giorno fa... (F5)
Giusto qualhe giorno fa è tornata di moda la chiavetta USB dopo un misterioso ritrovamento... (F5)
I desktop, necessitano solamente di una scheda PCIe x4 (in su) con la porta type c (anche portandola su mascherina frontali), anche se sono "vecchi", anche domani ed in maniera economica (30 euro circa).
Quindi non è assolutamente corretto affermare che sui "fissi (PC desktop)" è più complicato essendo vero il contrario, da sempre e per ogni feature tecnologica :)
Tieni conto che anche vedere compagni modificare un cad da chiavetta mi faceva salire le best3mmie -.- e poi non capivano perché ci metteva tanto a salvare. Che capr3 ahahah
pc desktop.
Sulla regola n°1... ovviamente renderizzare direttamente su chiavetta sarebbe folle!! ma diverse operazioni sono folli se fatte direttamente su chiavetta !! :)
Regola 1, mai fare un render salvandolo su memoria flash
Regola 2, usare hdd interni
Regola 3, esporta il materia sul supporto removibile
Sai, la gente non capisce che in Italia la connettività è ancora preistorica -.-
In fondo, il passaggio non era obbligatorio, nel senso letterale del termine.
Infatti le USB hanno sempre avuto la retro compatibilità fisica dei connettori.
Non credo che sia stato una scelta non ponderata, ma si è arrivati alla conclusione che il siffatto connettore fosse migliore by design.
Non parlo solamente della "invertibilità", è più solido e meno spesso.
Sono cose che per l'industria nella sua totalità (dove si creano device che devono essere anche piccoli, smartwatch, indossabili, smartphone, ultrabook etc) cominciava a diventare una esigenza, ed il passo si doveva fare.
I disagi nei periodi di transizione esistono sempre, io in questo caso consiglio un cavetto sciocco da 10€ che permette lo switch e comprare periferiche nuove potendo usare anche le vecchie.
Non c'è mica necessità che il passaggio avvenga repentinamente o comprando device nuovi per la sola porta :)
Leggi il post di Andrej Peribar.
Ho notato anch'io che spesso fanno confusione...
Memorie da spettacolo...! peccato i prezzi
Il problema è che di norma è il prossimo vhe lavora per me... e io doninmezzi necessari per farlo lavorare (non le chiavette usb)
È proprio quello che copre le esigenze più complesse, perché funziona con tutti i dispositivi, con qualsiasi formato, con qualsiasi porta, con qualsiasi OS
assolutamente sì se è un pc, invece se è uno smartphone e la type c è una 3.1 vera (va bene anche gen 1, ma deve avere uscita video, carica e usb tutto contemporaneamente) a me va benissimo. oggi la dotazione di un pc deve includere 2 usb 3.0, una type c e una uscita video come minimo. quando tra un paio d'anni tanti pc (tanti pc in giro, nel mondo reale, non nei negozi) avranno almeno una type c, allora prenderò in considerazione l'esistenza di una chiavetta type c e basta. le 2in1 ovviamente se si ha un prodotto con type c sono invece interessanti già da oggi.
per altro, non è nemmeno particolarmente veloce o particolarmente compatta, ergo useless al 100%.
Vedo che si, é un tuo limite non arrivarci. Me evidentemente sei uno che non lavora con il prossimo, e non é abituato ad avere a che fare con persone reali. Che ti devo dire che non ti abbia già detto? Sinceramente fai solo tanta pena.
Ma certo. Se hai esigenze basilari il WiFi copre benissimo i tuoi bisogni.
Dive vai vai... hai sempre anche uno smartphone che puó essere utilizzato come storage... (a meno che non si ha la memoria piena di giochini... ma in questo caso non si parla di prodessionisiti. O magari si haun telefono da 16gb... ma ANCHE in questo caso non si parla prefessionisti...)
E scommetto che quando presentano dispositivi usb-c only quelli servono a pulirsi il cul0 perchè mancano le chiavette e gli altri accessori ;)
Veramente c'è chi ha anche spacciato il connettore USB type c con protocollo USB 2.x.
Tanto per avvallare il concetto che protocollo e connettore sono cose differenti.
La tecnologia non ammette ignoranza, prima era la legge ma ormai... non si può più dire :D
Hai parafrasato lo status quo. ^^''
Il punto è che lo standard USB 3.0 non è certo nato come "USB 3.1 1st Gen"...
Faccio molta fatica, a non pensare che la cosa sia stata ideata per spacciare hardware USB 3.0 come hardware USB 3.1: anche indicando la generazione, chi vuoi che ci badi?
Vedere solamente la propria necessità è estremamente facile, per chi non ha a che fare con uno storico con cui fare i conti.
Infatti il riuscire ad immagazzinare un quantitativo di dati impressionante in un supporto dalle grandezze di una chiave è reputato meno "futuristico" di passare i dati via rete, anche se wireless (che poi è l'evoluzione del passare il cavo crossover PC-PC con rete ad hoc.)
Wow perfetta per Lumia 950 XL e per Continuum :D ottimo, grande Sandisk!! :-)
Compra un adattatore di connettore, stanno sulle 10€, sono connettori che da un lago hanno la type-c dall'altro la type A femmina, se ti interessa.
useless come poche cose al mondo sta chiavetta....
http://www.amazon. it/gp/product/B017TZBE7Q?colid=2IIRCGBDBRHVK&coliid=I14ZK1OV1GYXY5&psc=1&ref_=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl
350 MBps basta?
e che oggi serve a pulirsi il cul0....