
13 Luglio 2016
22 Febbraio 2016 30
Anche Panasonic è presente al Mobile World Congress 2016 di Barcellona, con un dispositivo non dedicato al mondo consumer e che in realtà è... due. Si tratta di un hand-held fully rugged con display da 4.7 pollici e la capacità di effettuare chiamate e connettività dati LTE, anche dual SIM, ma basta guardare brevemente le foto per capire perché non si può considerare uno smartphone. È spessissimo, e include addirittura uno scanner di barcode nella parte alta.
Parliamo di due device diversi perché, sebbene identici nelle caratteristiche tecniche, hanno una differenza fondamentale: il sistema operativo. Il modello con codice FZ-F1 monta Windows 10 IoT Mobile Enterprise, mentre FZ-N1 sfrutta Android in versione 5.1 Lollipop, in modo da venire incontro alle esigenze del maggior numero di aziende possibile. Diamo una rapida occhiata alle caratteristiche tecniche:
Naturalmente non troverete nessuna delle due varianti dal vostro centro di elettronica di fiducia: i due Toughpad saranno disponibili per l'acquisto solo da professionisti e in generale per clienti business.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
sensore di pioggia..... attiverà il tergicristalli??
Millesettecentoeuro??
Si, quella che funziona costa di più
Li puoi usare come proiettili nelle catapulte
Finalmente un cellulare che se ti cade rimbalza e ti ritorna in tasca da solo...
I Windows Phone possono essere blindati se configurati come aziendali.
Tecnicamente non sono pratico, ma dove lavoro io nei Windows phone distribuiti vi è una scelta di cose da installare, ha il vpn per accedere alla rete ecc.
Ok, sono dispositivi fatti per un'utenza business molto specifica; ma davvero non capisco il motivo di avere il Play Store.
Alla fine saranno usati in magazzini, comunque in ambienti molto particolari; non capisco perché appesantirli con applicativi consumer.
F = finestre, N = Nutella (la prox relase di Android)
:P
Non ho mai lavorato in un magazzino, ma la critica non era a questo prodotto ma all'abuso di "business" durante la presentazione di nuovi prodotti anche quando per le caratteristiche non lo sono
Se ti cade per terra te lo ritrovi interrato 10 metri XD
OK che questo blog è orientato al mondo consumer, ma non è detto che dispositivi business sono dei flop come leggo sempre nei commenti. Questo smartphone non è per il modo consumer e si vede da un chilometro! Potrebbe prendere il posto di tutti i lettori barcode con a bordo windows ce dove girano/giravano applicativi scritti in visual basic. La cosa che vorrei capire è come le aziende faranno per "blindare" questi terminali al solo uso da barcode scanner intelligente e inibire le altre funzioni. Non credo che i manager siano contenti di installare nei magazzini device capaci di installare app e navigare su internet. Con win10m è relativamente facile gestire il terminale in AD, con android mi sa che sono costretti ad implementare qualche soluzione BYOD.
evidentemente non hai mai lavorato in un magazzino, un prodotto così con lo scanner di codice a barre farebbe molto comodo
Possibilmente robusto visto il peso e le dimensioni
:D
Non ho mai capito perché ma a me i rugged, benché non mi servano a un piffero, piacciono.
sarà qualche reminiscenza atavica ancestrale subconscia
infatti bo!
Business, business, business. Ma il migliore dispositivo business se lo contengono Microsoft con il 650 e Lenovo con gli ultimi tablet presentati oggi.
scaffale.
Questi sono veri terminali BUSINESS ... :D
Per la massa, invece, sono poco più che una curiosità statistica...
500 euro di differenza tra le due versioni? ho capito bene? :/
com'è possibile? tanto più che w10mobile non ha costi di licenza
certo che sul lavoro potrebbe essere comodo....ma costano una sbarcata questi mezzi da lavoro
si, è sicuramente una cosa da smanettoni, però sicuramente per quello che mi riguarda propenderei per quello che mi da la possibilità di averlo :)
In America no.
No solo la patente per i camion
Il problema è che al 99% delle persone non interessa niente. All'utente medio interessa che funzioni e che sia semplice. Al max quelli più smaliziati son felici se hanno aggiornamenti a lungo
ci vuole il porto d'armi?
Io vorrei sapere però la motivazione del prezzo! 500€ per un os diverso??
Chiarissime le sigle con La F di windows e la N di Android :P
Ma qui invece che internet delle cose ci muoviamo verso lo smartphone delle cose!! Non ne capisco il senso!!
ok che è un rugged ma sulle cornici ci gioco a golf
a me stuzzica molto l'idea di poter prendere uno smartphone su cui posso flashare a scelta sia windows che android, come il mi4