
27 Aprile 2016
Al pepcom del MWC 2016 di Barcellona c'era anche Nextbit con il suo smartphone Robin, device molto particolare che punta sul cloud ufficialmente in vendita da pochi giorni negli Stati Uniti. Si tratta di uno smartphone finanziato grazie al crowdfunding, di fascia "quasi top", molto simile a LG G4, basato sullo stesso SoC, e con un design molto particolare e personale. L'avevamo visto sotto forma di mock-up a IFA 2015 di Berlino, mentre ora è pronto per il mercato consumer. Ricordiamo la scheda tecnica, anche se è molto più importante l'innovativo concetto di integrazione con il cloud che vi illustriamo per bene in video:
Nextbit Robin sarà acquistabile anche in Italia da aprile; il prezzo sarà di 399€.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
da altre parti hanno fatto già la recensione, da voi non è manco nella sezione compara, benchè sia acquistabile. Quando recupererete? magari qualche rumor in meno su telefoni ancora non usciti tipo htc 10 e più attenzione ai telefoni che ci sono già?
In effetti non mi sembra che abbiano "inventato" un modo per fruire le app dal cloud....una semplice reinstallazione risulta inutile. Forse non era evidente nel video ma c'è un modo veloce per richiamarle.
Bello in colorazione nera
Il desing mi ricorda un sacco quello del concept del phone block, comunque non è male.
Figurati! Chiaramente immagino che le funzioni possano anche essere impostate in maniera manuale magari o comunque sincronizzate quando vuoi, ma di base credo abbiano lasciato che lo smartphone sincronizza in automatico quando si trova collegato al caricabatteria ed al wifi.
Con me sfondi una porta aperta a riguardo! Sono infatti estremamente sconvolto da come ovunque stiano facendo video su video di sto S7 quando la fiera non è ancora nemmeno finita! Pensassero a mostrare tutti i prodotti invece di "ripassare da samsung"!
I moduli sono praticamente inutili. Ho visto le anteprime, i test li a Barcellona... Tutti o quasi concordano il fatto che la qualità fotografica aumenti: ma in che modo se l'ottica rimane la stessa?
Senza contare che la batteria è veramente anacronistica e ridicola, soli 2800mah.
Ora ok l'ottimizzazione, ok il nuovo processo produttivo, ok tutto... Ma non credo proprio che questo 820 consumi meno di un base di gamma tipo Snapdragon 400... Ecco, siamo sicuri si raggiungano le tanto osannate 12 ore?
Lucio, butta un occhio sul BQ X5 Plus, quello mi sembra eccellente, Snapdragon 650, probabilissimo supporto a CyanogenOS (non MOD) e un prezzo compreso (promessa) tra i 200 ed i 300 $
In un futuro, si spera non troppo lontano, in cui la connessione non sarà un problema, un sistema del genere potrebbe offrirti quantità di storage semplicemente ben oltre ogni limite "fisico" offerto da SD e Rom interna. Vedi già Acer che offre 1 TB con il Jade 2.
Eh si', menomale che ci sei tu a illuminare la nostra ignoranza con la tua saggezza infinita. sbrotfl
Scherzi a parte, neanch'io ho visto il video, quello che ho appreso sul Robin e su come funziona l'ho tratto dalle recensioni di Android Authority e The Verge, e a quanto dicono l'utente NON può scegliere cosa mandare sul cloud, puoi solo scegliere cosa non mandare, che è ben diverso. Quindi come ho detto nel mio post non puoi prendere un app e selezionare manda sul cloud, puoi solo aspettare che lo faccia il sistema in automatico o metterla tra le pinned apps ed evitare che succeda. Stessa cosa per i file multimediali, con l'esclusione che i video non ci vanno proprio, neanche presi dal sistema.
Forse qui non sono in grado di spiegare il telefono..ahahah
Scusate ma la VPN e' down e non posso vedere il video sul tubo.
Comunque giusto per smentire un po' la cosa:
SI, si puo' scegliere che app tenere SEMPRE sul telefono e che app si vogliono mandare sul cloud.
Stessa cosa per gli album in galleria.
Credo che qui in Italia ci sia un po' troppa disinformazione su questo telefono.
Il concept e' decisamente furbo.
Il suo design è veramente ma veramente bello! E questa idea del cloudbased è fin troppo interessante. Lo darei come mio prossimo smartphone sinceramente.
Ma una microsd da 128Gb da 50euro no ? Tutto e subito ;)
Che orologio ha al polso? il sony ?
prezzo ok per le caratteristiche che ha..ma il cloud lo trovo davvero inutile! cioè..tanto vale disinstallare un app e poi reinstallarla..o aumentare la memoria..mentre per foto e video preferisco usare google foto..illimitato e gratuito..
Aaaaaah... ecco......
Onestamente non avevo idea di cosa fosse il pepcom fino a trenta secondi fa... that's why non avevo capito un ciufolo!
Dice 'siamo al pepcom'....
mi sembra "zero" sensato il tuo commento. E' un normale telefono con 32 gb di memoria interna, SE VUOI (lo scrivo maiuscolo perchè qui non capisce nessuno) puoi usufruire del servizio cloud. Altrimenti ti rimane un telefono con un design eccezionale, diverso dalla solita noia tondeggiante e con un signor hardware
è scioccante che credessero che fosse ancora un mockup. Sono un blog di informazione tecnologica, fanno articoli inutili sui rumor dei rumor dei prossimi galaxy e iphone da qui al 2030 e non seguono una delle poche aziende che cerca di innovare il settore smartphone. Assurdo
bah.... sti moduli non mi convincono proprio... il design sottotono...Potevano fare molto meglio
bello ma in tasca con quegli spigoli non deve essere troppo comodo..
Aaaa ok, paragonarla tra i piu economico parlando di 4 stati allora vi do ragione ;) ne mancano altri 100 pero ;)
Ottimo grazie dell'info
Scusate, ma cosa dice in apertura del video? Sepappetcom? Giuro che non riesco a capire...
In effetti tra Zambia, Botswana, Turkmenistan e Italia, si vince a mani basse.
Il cloud funge tutte le volte che lo smartphone è connesso alla rete elettrica ed al wifi ;)
Era già specificato nella raccolta fondi, ovviamente accadìblog non l'ha mai specificato.
Interessante questa idea del cloud come uno spazio contiguo alla memoria in locale, ma il mio dubbio rimane sulle risorse in termini di dati. Già abbiamo dei piani dati insulsi con i nostri operatori, se poi ci mettiamo a scaricare continuamente app foto e musica non basteranno nemmeno 2 gb a giorno...
Rispetto a francia belgio spagna germania decisamente si
fortunato tu che hai da buttare 400 euro per il telefono di scorta..
Se solo non ci fosse quella cornice nera...
Che ne pensi del G5?
Per un attimo ho creduto che ci fosse un app che facesse cambiare il colore della cover
Gli abbonamenti italiani sono tra i piu convenienti in assoluto?!?!?
io in uk per una ventina di euro ho 4g inlimitato (in europa) 3000 chiamate verso il mio gestore e 5000 verso tutti ;) qui si è la sbolta per il cloud , ma parlare di italia e dire che è economica sulle tariffe mi sembra eccessivo
Bello sicuro come muletto lo prenderò :D
Nemmeno LG se è per quello! non è un flame a te, ma a Lg
In Italia ha zero futuro
Mentre sony potrebbw e non lo fa :D
Detto in romano: 4 piotte so na cifra. (400 euro sono tanti)
Però devo ammettere che il design è cosi semplice da piacermi tantissimo, e l'idea del cloud per le app sembra essere una vera innovazione! Chissà se anche in utilità a lungo termine può essere un'idea vincente!
Sui 200-250 sarebbe stato mio,subito.
Di design mi piace davvero un botto, nero è spettacolare
per ridurre le cornici è necessario un grande lavoro di ingegneria non credo che una startup possa permetterselo
A chi dice "non è fatto per il nostro mercato", non sono molti i paesi con reti 3G/4G più estese del nostro. Definitivamente non gli USA, se pensate che c'è anche qualcosa al di fuori di New York e Los Angeles. E se parliamo di costi, gli abbonamenti italiani sono fra i più economici che potete trovare in assoluto. Stesso discorso per la copertura wifi pubblica: quasi tutto apposto finché rimanete in città, ma appena uscite?
Considerando che in Italia abbiamo una delle reti 3G/4G più estese e sopratutto economiche al mondo, se non è fatto per il mercato italiano, non è fatto per nessun altro mercato.
Buona idea.. Ma fanno a gara a chi mette più cornici con LG?
Non è destinato a mercati come il nostro
Let's go to the mall
Non critico il design, lodevole il coraggio nel presentare qualcosa di nuovo... ma critico i materiali (almeno a video!), sembrano molto cheap, uniti ad un design veramente minimal fanno sembrare lo smarthpone un giocattolo...
Non è fatto per il mercato italiano secondo me:)
L'unico telefono che non può essere venduto "nei centri commerciali". (Solo i fan di HIMYM capiranno)
Bel design , hardware valido tutto sommato, prezzo adeguato.. ottimo direi!!!
il design è davvero interessante. peccato che se vado in aree poco/non coperte sono fregato, e comunque anche in quelle coperte il piano dati va giù come nel lavandino.
E' troppo avanti per l'infrastruttura attuale, soprattutto in Italia.