Cyanogen Inc presenta MOD e dà il via all'era post-App su Android

22 Febbraio 2016 74

Il Mobile World Congress non è solo un palco nel quale vengono presentate le ultime piattaforme hardware di nuova generazione, ma anche un luogo nel quale si parla di software. Lo sanno bene i ragazzi di Cyanogen Inc, i quali hanno sfruttato l'occasione per annunciare la loro più grande iniziativa dedicata all'Android del futuro: arriva MOD.

MOD è un nuovo sistema di API che permetterà agli sviluppatori di superare gli attuali limiti intrinsechi delle app, creando nuove soluzioni in grado di integrarsi alla perfezione con il sistema operativo, in modo da restituire un'esperienza d'uso del tutto nuova e coerente che potrebbe rivoluzionare l'approccio degli utenti nei confronti di Android. Lo sviluppo di MOD è stato seguito molto da vicino da un importante partner di Cyanogen, ovvero Microsoft. Sono infatti sue le prime app che mostrano questo nuovo livello di integrazione che verrà rilasciato pubblicamente con le prossime release di CyanogenOS 13.

Nello specifico parliamo di Skype e Cortana, ora profondamente integrati nel sistema al punto che le chiamate Skype sono accessibili direttamente all'interno del dialer telefonico, mentre Cortana dispone di un accesso molto più profondo ad Android, permettendo, ad esempio, di scattare selfie con un comando vocale.

Per immaginarci meglio MOD possiamo pensare ad Android come ad una impalcatura che ci offre applicazioni stock, come dialer, fotocamera, galleria, rubrica, calendario e a MOD come una serie di "espansioni" (non più applicazioni) che vanno a potenziare le funzionalità di quelle che sono le app stock del terminale, il tutto risultando perfettamente integrato, coerente e non frammentato come accade attualmente utilizzando diverse app, tutte indipendenti tra loro. Oltre a Skype e Cortana, Microsoft ha sviluppato anche una MOD che permette di aggiungere la funzione Hyperlapse alla fotocamera e una dedicata a OneNote.

Vi lasciamo al comunicato ufficiale, in inglese, pubblicato da Cyanogen Inc in occasione della presentazione pubblica di MOD:

Cyanogen Introduces MOD to Usher in the Post-App Era

Barcelona, Spain — February 22, 2016 — Cyanogen Inc., a global leader in mobile computing, today announced at Mobile World Congress the launch of MOD™, an integrated mobile platform that is going to change the way users, developers, OEMs, and MNOs build and interact with their mobile devices. The new platform will introduce mods — intelligent, contextually aware, and lightweight experiences built natively into the mobile operating system.

As mods, 3rd party applications that were previously isolated can now take advantage of platform APIs to implement unique experiences directly within Cyanogen OS™. Users can install a variety of mods to extend the functionality of their devices. For example, through Cyanogen's partnership with Microsoft, a user can install the Skype® mod directly into their dialer to add VoIP calling functionality or they can install the Cortana™ personal assistant mod to power features like voice-activated selfies.

In addition, to expand the availability of the MOD platform, Cyanogen is announcing a new partner program called MOD Ready™ to accelerate development time of new devices and services.

The Start of the Post-App Era

Under the current regime of mobile operating systems, only a select group of apps are allowed to natively integrate into the OS. With mods, barriers to deeper integration are removed and developers can now unleash the full potential of their applications across the OS. With mods, users can conveniently access their workout playlist with voice-activation, schedule a ride-sharing service from within their calendar, and make a video conference call from their contacts list. The system will even nudge users to install the perfect mod to help you complete the task at hand. These are just a few examples of how MOD provides an engaging and simplified experience with a phone that learns and reacts to your behavior.

"Thinner bezel, better biometrics, faster processors….changes never cease, yet many people are still bored with their devices. Why is this? We think people are intuitively looking for a more natural way to interact with them. MOD enables this by effectively creating a new runtime, a new way to build services for the Android super platform," said Kirt McMaster, CEO & Co-Founder of Cyanogen. "According to some estimates, by 2020 Android's scale will be greater than Facebook and iOS combined. A single platform that touches over 4 billion people around the world, enabling them to do practically everything. But apps, as they exist today, can be boring and single-minded. Mods are something entirely different. We are excited to be working with many partners around the world who understand the new vision of computing that MOD enables for Android and we look forward to seeing the innovations that arise from it."

"Our partnership with Cyanogen is part of our ambition to provide great digital experiences to customers across all of their devices, in all aspects of their lives," said Peggy Johnson, Executive Vice President of Business Development at Microsoft. "MOD reinvents productivity for Android users by giving them access to the power of Microsoft's services in an engaging and modern way."

MOD Ready Brings Speed and Scale to OEMs and MNOs

To accelerate time-to-market for devices running MOD, Cyanogen has created MOD Ready, a scaling program that enables OEMs and MNOs to rapidly launch phones across a broad range of chipset platforms. MOD Ready will help both partners and in-house engineering teams preserve existing investments in hardware, Board Support Package (BSP), component drivers/tuning, and supply chain.

As part of the MOD Ready program, Cyanogen will provide a Platform Development Kit (PDK) consisting of all the major components needed to launch a MOD enabled device. In addition, Cyanogen will work closely with major chipset providers to update the PDK roadmap with new chipsets on a quarterly basis. Since Cyanogen OS is CTS-compliant, MOD Ready devices will allow partners to take advantage of the existing Android ecosystem.

"MOD is a giant leap forward in innovative and outside-the-box thinking," said John Sculley, Co-Founder of Obi. "We are excited to work with Cyanogen to bring MOD Ready devices to our global customers, who crave a premium user experience and an ability to customize over all else."

"As an early supporter of Cyanogen and having launched our first device, BQ X5, in Spain and Germany, and soon to come in the United Kingdom, we love the fact that Cyanogen OS puts control over the experience and particularly, privacy and security in the hands of the customer. The evolution to MOD is the next chapter in this journey, enabling our customers to choose the services they love and have them natively integrated on the device. We truly believe that MOD brings the best possible Android experience to our customers and promotes an open, innovative, and level playing field," said Francisco Montalvo, Director of Group Devices Unit, at Telefonica.

Life After Apps Starts Now

In addition to the Cortana and Skype mods, first-generation mods will also include a Microsoft Hyperlapse mod for smooth and stabilized first-person videos, a OneNote® mod for seamless dialer, browser, email, and calendar note taking, a Truecaller™ mod for spam messaging, and social lockscreen mods.

The MOD Ready Program is available now for OEM and MNO partners. The MOD platform will begin rolling out next month on devices with Cyanogen OS 13.0 or greater.

Per restare aggiornati su tutte le novità relative al Mobile World Congress, le presentazioni, gli eventi e i dietro le quinte, non dimenticate di seguire il nostro live-blog continuo in diretta da Barcellona.


74

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Templare25

Ah ok, grazie per aver chiarito :)
Perché io la uso esclusivamente per la gestione degli sms, e preferisco Hangouts al programma stock di Mediatek.

Gef

Dico che è inutile perché ben poche persone la usano, se provi a chiedere in giro pochissime persone ti sapranno dire cos'è e a cosa serve. E se nessuno la usa allora è poco utile perché non hai nessuno da contattare in quel modo.
Io per la gestione di SMS mi trovo bene con l'applicazione stock.

LoReNzxxx

quelle sono le quote software...ovvero la diffusione del sist apple sui vari device...invece se guardiamo le vendite smartphone apple contro la sola samsung a perso sempre negli ultimi anni dall'uscita della serie galaxy...nel 2015 siamo a vendite smartphone apple 17.5% e samsung a 23% il resto delle quote va principalmente a huawei, lg, zte, xiaomi, meizu, sony, oppo, seguiti dagli altri in decrescendo con quote sempre minori.

Templare25

Perché dici che Hangouts è inutile? Io mi ci trovo molto bene!
Non vorrei sembrare polemico, vorrei solo capire se esiste qualche applicazione migliore di Hangouts per la gestione di sms che magari stai utilizzando e con cui ti trovi bene!

snke

sta cosa dei servizi microsoft integrati non mi piace per niente..

ghost

Si ma si parla di sistemi operativi non di aziende. Se lei vuole concorrere da sola non é colpa degli altri scusa. Si dice che windows ha il 90% di mercato non microsoft vende il 90% dei pc. Non vedo perché in ambito mobile bisogna cambiare l'analisi dei dati

Fabrizio Il King Sambo

Apple è 1, Google, Samsung, LG, HTC, Lenovo/Motorola sono più aziende che non fanno fronte comune, quando 1 sola di queste avrà DA SOLA il 40% del mercato allora ne riparleremo... Il 40% da sola contro il 60% diviso in più aziende fa del 40% il leader...

Gef

C'è per S2?

ghost

La proporzione per chi ne capisce di mercato è che se io ho il 40% è matematica e non puoi cambiarla. Che con quel 40% poi ci fai belle cose sono cavoli tuoi ma il mercato non è in mano a Apple ne a livello europeo ne a livello mondiale come non ha in mano il mercato dei pc.

Gli utili li fa perchè spende 200 e vende a 1000 gli altri spendono 400 e vendono a 700.

Christofer

Ma devono avere sempre una versione libera. ( OpenSUSE) In realtà più che il sistema compri il supporto e dei software proprietari.

Christofer

Una volta mi piaceva cyanogen, mi ero installato una loro rom e mi trovavo bene. Ultimamente non mi piace! non installerei una loro rom neanche per idea... Da quando si sono trasformati in azienda hanno fatto delle scelte sempre peggiori secondo me.

netname

si ... con 79 produttori e una liquidità che fa schifo.. e telefoni che hanno android ma costano 50 euro.

la proporzione "per chi ne capisce di mercato" è che Apple è inattaccabile... e fa 818 volte gli utili liquidi di tutto android a livello globale su qualsiasi produttore anche emergente.

netname

l'hanno quasi comprata...

glukosio

cortana penso ci sia un apk in giro, per quanto riguarda le versioni: la cyanogenmod è una rom basata su android, con rollout nightly, e così via. cyanogenOS invece è pressochè la stessa cosa però con le dovute licenze per entrare in vendita, inoltre è stabile quanto le milestone della cm credo.
Qualche esperto che ne sappia più di me mi illumini se sbaglio o manco qualcosa ;)

Torre

Ma perché Apple ti ha fatto qualcosa?

Youngstown

da non esperto mi sembra che ci sia un po' troppa microsoft dietro cyanogen. Visto che il proprio sistema operativo non sfonda, stanno provando a fregare android a google

ghost

Apple ha il 40% di mercato il resto è android in USA

Sterium

Esistono distribuzioni linux con kernel linux a pagamento! es. suse

axolotl

mi spiegate perché devono fare due versioni divise? Intendo CyanogenOS e CyanogenMod?
Voglio cortana sul mio cellulare ç.ç

luca

Finché usa il kernel Linux non succederà

Simtopia23

ho visto la preview di questo "OS". E' cyanogen con le apps Microsoft, qualcosa di integrato, e alcuni ads fastidiosi. Per me è no al momento, vedremo quali altri partners sceglieranno.

zdnko

o nuove falle di sicurezza! 8-|

SteDS

Tanta tanta personalizzazione, possibilità quasi infinite, active display e multi utente (da una vita), quick settings intelligenti, settaggi performance, soluzioni uniche interessanti (es. OmniSwitch), leggera e pulita, poco energivora, indipendente e molto coerente con la filosofia open, non rientata alla fidelizzazione e alla raccolta di dati (a differenza di cyanogen e la sua nuova politica).

dan

cosa c'entra apple in quello che ho detto?

Gef

Perché sarebbe la migliore?

Gef

Beh, a sua volta Google non ti fa disinstallare nulla. Hangouts è assolutamente inutile ma lo devo tenere e posso solo disattivare.

bobbu

sperando che non appesantiscano ulteriormente le app. altrimenti vai di 16 gb di ram

bobbu

Boh, a meno che non siano dei device microsoft penso che queste api MOD siano controllabili a piacimento dell'utente (esperto). oppure saranno incluse nell'app che scarichi. se non usi skype lo disinstalli e va via anche la MOD. o la puoi disattivare semplicemente. Boh, vedremo!

Fabrizio Il King Sambo

Ehi! Apple continua a dominare il mercato US (l'unico che interessa ai produttori)! Frammentiamo ancora un po' così invece di attaccare il castello con le bombe atomiche siamo tanti piccoli primitivi con le lance!! Ottima pensata! Microsoft aveva una fortezza volante stile avengers e ha sparato aeroplani i di carta... Google sta andando avanti a costruire il super robot distruttore di mondi ma va avanti con le raccolte settimanali in edicola... E tutti gli altri che invece di fare fronte comune lanciano stoppini sputacchiati... Ottimo! Davvero ottimo!

RiccardoC

io penso che questa cosa andrà vista sul campo; potrebbe essere la più grande innovazioni su android da quando è nato o l'ennesimo buco nell'acqua, solo il tempo lo dirà

DKDIB

Con un sistema operativo completamente nuovo, perderesti la compatibilità con le applicazioni per Android: un motivo più che sufficiente, per stroncarlo sul nascere.

Il successo o meno dell'iniziativa, dipenderà (come sempre, mi vien da dire) dagli accordi commerciali: in questo caso, con i produttori di smartphone.
Tanto il grosso degli utenti non capisce nulla di tecnologia e non sa distinguere un'innovazione da un'inutile ridondanza.

ospite

E questo mica é il post Windows mobile.
Microsoft gia da parecchio mette le sue app su dispositivi Android,a partire da Samsung

Manuel Pierini

Buono a sapersi!

momentarybliss

bene, così chi non usa skype non potrà nemmeno disinstallarlo, genialata

Repox Ray

Sono tutti developer con il framework degli altri.

NdR91

Si, in realtà sono i "servizi google" che si portano dietro il Play Store..

SteDS

ESATTO. Ripercorriamo un attimo la storia di Cyanogen:
- nasce da un fork di android, le prime versioni sono praticamente android stock con minuscole aggiunte. Riceve tantissimi contributi da parte di sviluppatori, soprattutto quelli che bazzicano xda-developers.
- inseriscono allegramente i servizi google (che non sono open) nel loro pacchetto e vanno avanti così per anni.
- ad un certo punto google dice "hey non potete usare il nostro software proprietario senza nemmeno chiedere permesso.
- comincia la crociata di cyanogen in nome della libertà, del software libero e delle piccole realtà, ricevono ancora appoggio dagli sviluppatori.
- cyanogen diventa azienda a tutti gli effetti e comincia collaborazioni vari, sia con produttori hardware sia con software house. Alcuni contribuiti vengono sfanculati e/o annessi senza permesso e senza dare credito agli autori. Gli sviluppatori terzi cominciano a dubitare.
- cyanogen diventa macchina mangiasoldi sempre più a caccia di nomi importanti finchè arriva il pesce grosso, microsoft. Gli sviluppatori sono inc4zzati e tutte le belle teorie di "kumar" & C si dimostrano chiaramente fuffa.
FIguraccia dal mio punto di vista.

OmniROM è quel che gli sviluppatori provenienti da xda-developers hanno partorito dopo aver mollato cyanogen. Ed è la ROM migliore del pianeta secondo me.

Mirko Rinelli

Si vero, ma allora tanto vale ripartire da un OS tutto nuovo e tutto loro.. Cmq questo mix non so quanto funzionerà. C'è già molta frammentazione e già tanti ci stanno provando, rimarrà comunque una cosa di nicchia!

M.N.C.

Infatti i developers che non erano d'accordo con questa politica (concretizzata del resto con la creazione di cyanogen inc.) è migrata verso un progetto veramente indipendente: OmniROM. Questa ro, se sei sufficientemente smanettone, potresti in linea teorica sincronizzarla con owncloud al 100% (contatti, calendario, file). Ovvio, per le app rimane come collo di bottiglia il play store, ma quello è un limite praticamente fisico, la stessa vecchia storia di sempre..

Fabyo

I singoli produttori dall'app come guadagnano?? Pubblicità? Gliela fai inserire! Pagamento dell'app? Fai la mod a pagamento.

M.N.C.

Sì, tutto molto bello e non impossibile sul piano teorico..ma siamo al campo delle cinque pertiche: senza google play store (quindi senza app) e senza youtube non si va molto lontano, a giudicare dai precedenti tentativi da parte di diverse aziende. Sì, ho capito che ci sono alternative non ufficiali (a volte non troppo legali, vedi aptoide) ecc ecc ma questo aumenta ancora di più la frammentazione, e qui se non ho capito male la si vorrebbe togliere di mezzo.

Manuel Pierini

Potrebbe essere interessante! Diverrebbe una sorta di Fork di android con i servizi Microsoft! Unica cosa è che si avrebbe cmq bisogno del Play Store se no niente app! E immagino che il play store si porta dietro tutti i servizi google da installare insieme vero?

Fabyo

Eh da mo che mi attendo una cosa simile!! Ce n'è voluto di tempo!! E Microsoft che si è rifatta il suo sistema da zero negli ultimi anni invece di renderla come una caratteristica principale del suo sistema (che poi gli avrebbe permesso di facilitare davvero lo sviluppo di app) la va a portare su android?? Mah... sempre più desideroso di vederle fallire tutte!!

Gark121

uguale

SteDS

Mah praticamente Cyanogen rimpiazza i servizi Google con quelli Microsoft, e tutta la storia del voler realizzare un sistema Android veramente "libero" da big e servizi, magari realizzando servizi propri e indipendenti o in collaborazione con piccoli partners. Tutta aria fritta. Cyanogen è affamata di soldi come qualsiasi altra azienda, solo che una qualsiasi altra azienda è in media più coerente.

DKDIB

Se possono fare una modifica talmente profonda al sistema operativo, non vedo perché non potrebbero portare avanti un fork.
D'altro canto, hanno dalla loro sia l'esperienza che Microsoft...

tarantula

Me lo auguro.

Mirko Rinelli

Ma se per un ipotesi assurda Google decidesse di togliere l'open source dalle prossime realise di Android, o cmq decidesse di troncare questo utilizzo!

emmeking

Anche se potrebbero pesare un po meno
(Li uso anche io :) )

Federico Bassan

mi siedo e aspetto......

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione