
26 Aprile 2016
Aquaris M10 Ubuntu Edition è il primo tablet dotato del sistema operativo Ubuntu e, grazie alla sua facilità di convergenza, può essere facilmente collegato a un mouse Bluetooth e ad una tastiera esterna per trasformarlo in un vero e proprio PC. Lo abbiamo provato per voi al MWC 2016, intestata la nostra video-anteprima ed a seguire un po' di informazioni specifiche.
Dal punto di vista tecnico, il tablet-PC presenta un display multitouch da 10.1 pollici con risoluzione Full HD e protezione Dragontrail Asahi, un processore quad-core MediaTek MT8163A da 1.5GHz, 2GB di RAM, 16GB di memoria interna espandibile fino ad ulteriori 64GB, speaker frontali, uno slot Micro HDMI, una fotocamera da 12 megapixel con autofocus e dual flash ed una batteria da 7280mAh. Il tablet misura 246x171x8.2mm e pesa appena 470 grammi.
Aquaris M10 Ubuntu Edition sarà disponibile a partire dal secondo trimestre ad un prezzo non ancora comunicato, che si presume possa rientrare nella fascia 250 - 300 €.
Commenti
Ciao, forse avete già risposto a domande simili... Sarei molto interessato ad acquistare questo prodotto più per curiosità e per avere un dispositivo ubuntu a cui sono particolarmente affezionato anche se da anni uso apple. Volevo sapere cosa si può effettivamente fare con questo dispositivo.. Le app disponibili quali sono? in particolare ha open office o similari per fare diapositive o file di testo? supporta i programmi linux come Gimp o Inkscape?
Grazie mille in anticipo per l'aiuto!
> ARM non fa girare le app x86
Giustissimo, ma tanto per tutte le app open si ricompilano e via (nel senso che lo fa chi gestisce i repo della distro, non l'utente finale). Puoi installare una Ubuntu (o derivata) anche su macchine PPC di 10 anni fa (esperienza personale) e usare LibreOffice, GIMP, VLC, ecc...
A dire il vero puoi anche usare una delle tante app che ti installano una distro vera come Debian o Ubuntu in chroot e poi collegarti alla medesima via VNC mentre è in esecuzione. Però non so quanto sia comodo. :)
No, infatti puoi utilizzarli comunque. Secondo me sarebbe solo più comodo utilizzare il telefono. Tutto qua.
Si, lo so, che il telefono è "morto"... ma lo è solo la parte "schermo". Secondo me - in modalità desktop - nulla vieta che tu possa utilizzare tranquillamente, mentre fai altre "n" cose, l'app telefono o l'App skype (quella ricompilata per ARM. IMHO. g
Da quello che ho visto in un video, Convergence funziona come se collegassi il PC via HDMI. Lo schermo viene riprodotto e se hai collegato un mouse o una tastiera cambia tipo di interfaccia. Al momento con Continuum si possono usare due app alla volta (una su PC e una su telefono). Credo che in futuro arriverà anche il multiwindows. Convergence invece funziona in finestre proprio come Ubuntu desktop quindi ne puoi usare quante ne vuoi contemporaneamente però solo su desktop (sul telefono non puoi fare niente).
Ok. Ti sei spiegato, ma Ubuntu Touch supporta l'esecuzione di due applicazioni in esecuzione contemporanea quindi, mentre sei sullo schermo a lavorare su libreoffice, puoi fare e ricevere telefonate direttamente dal "pc" utilizzando il microfono e l'audio del telefono collegato oppure aprire l'App messaggi o qualsiasi altra appartenga al mondo "smartphone" piuttoscto che a quello "PC". Se posso utilizzare direttamente il "PC" (cioè la modalità desktop con un monitor di "ingrandimento") perchè dovrei essere interessato ad avere lo "smartphone" funzionante? Se invece - come in continuum - le applicazioni funzionano una ala volta (almeno così mi ricordo, correggimi se sbagio) è evidente che senza il telefono contemporaneamente funzionante, castrerei la parte "phone" mentre utilizzo la parte "pc". IMHO
Hai presente Continuum for phones? Tu colleghi il telefono al monitor e mentre usi il monitor come PC, per esempio office, sul telefono puoi contemporaneamente fare altro, per esempio chiamare. Recentemente ho visto qualche video di Convergence per smartphone e in pratica proietta solo lo schermo non permettendoti di utilizzarli separatamente e quindi è un po' inutile. Non so se mi sono spiegato bene
cit. "Quello fatto da canonical ha il problema di non poter usare il telefono separato dal PC, per questo su telefono ha poco senso."
Non l'ho capita.... i SO è o stesso sia per telefono sia per PC sia per Tablet. Su telefono, anche separato da PC, puoi tranquillamente utilizzare tutti i programmi disponibili già oggi per Ubuntu, da Gimp a Inkscape, da Libreoffice a Telegram (la versione ufficiale per Linux, più completa del porting UT attuale). Mi spieghi, cortesemnete, cosa intendevi? Grazie
Volevo giusto puntualizzare che è diverso da quello per telefoni e uguale a quello PC. Quello fatto da canonical ha il problema di non poter usare il telefono separato dal PC, per questo su telefono ha poco senso. Per quanto riguarda le app, funziona esattamente come le universal. Stesso pacchetto compilato per processori diversi.
Scusa, ma proprio la tua (vera) affermazione è la dimostrazione della differenza. In Microsoft hai due "universi" quello PC/tablet e quello Mobile. Mentre Convergence è, di fatto, un unico sistema. A parte la compilazione per Arm o per x86, i programmi/app sono gli stessi... IMHO
g
Prova ad usare il servizio gratuito di RollApp...
Ciao Gabriele
Ottimo oggettino, soprattutto per quelli che usano il tablet per la multimedialità e il pc fisso sporadicamente e per pochi applicativi non troppo pesanti (nel mi caso sono libeoffice, gimp, musescore, audacity etc) i quali non giustificano l'aquisto di un super pc e di software a pagamento,. Quando ti serve un "vero pc", colleghi il tablet a monitor, stampante e tastiera e lavori su una scrivania. Io lo vedo così questo prodotto )
Ps poco c'entra con questa discussione, ma c'è un modo di far partire i programmi per ubuntu con android? Su google play c'è poco e niente(
Mah.. I roumors dicono che ci sarà una convergenza verso html5 implementando le nuove tecnologie sul risparmio di banda... Poi finché non vedo non giudico
interessante
Ad oggi se venissi messo alle strette sceglierei l'opzione di Microsoft.
Con libertà di scelta, nessuna delle due per ora.
Bello bello bello... devo trovare una scusa per rompere il mio HP... :D
Insomma. Il windows dei tablet e pc è e rimane windows desktop. Quello che cambia è solo il menu a tutto schermo e la visualizzazione di alcune app. Per il resto rimangono le finestre con i pulsantini (chiudi, minimizza ecc) e il menu ribbon o medern rimane il medesimo: scomodo per l'uso touch.
Detto questo è vero che l'intenzione di Windows è la medesima di Ubuntu e che attualmente, su tablet da 10 pollici, Windows10 desktop si riesce ad usare bene.
Si, infatti, su Debian ARM sono disponibili numerosi programmi ricompilati appunto per ARM (non vorrei sbagliare, ma ricordo che ci sia anche Gimp, oltre OO)
Be', ha detto "più comodo". Che poi non è mica tanto vero. I tablet Android svolgono comunque egregiamente tutti i compiti che riguardano la multimedialità (a differenza della maggior parte dei convertibili Windows, nei quali, ammettendo che la qualità del display lo permetta, la fruizione di video, per esempio, consuma troppa batteria ancora). Per il resto, forse sì, questi tablet Ubuntu sono più interessanti e completi per davvero. Anche se rimangono anni luce indietro alle soluzioni Windows.
Il multiwindows su smartphone lo usi due volte perche macchinoso, una soluzione a portata di dito può far comodo
La stessa "dovizia" potrei anche utilizzarla per Windows o Android, sono termini dell'informatica. E non è assolutamente questione di essere soluzioni "alternative", quanto una diversa prerogativa da parte dell'altro interlocutore.
Con Windows, almeno fino a prima della versione 8, era compito del singolo sviluppatore quello di pubblicare l'applicazione, mentre Ubuntu (e le distribuzioni GNU/Linux in generale) hanno da sempre gestito la cosa in modo centralizzato (alla Android o iPhone).
Lungi da me il criticare la tua opinione personale (nutro pure io alcuni dubbi sui risultati che questo OS può raggiungere), che considero perfettamente legittima, stiamo comunque parlando di un prodotto la cui base rappresenta quell'1% di utilizzo nell'ambito consumer.
Il problema principale qui non è la difficoltà d'uso, quanto la scarsa pubblicità (e quindi conoscenza) del prodotto stesso. Figurati poi se ciò di cui si parla è un derivato di tale prodotto.
Legittimo che uno (realmente) competente come R1cc@ardo possa non conoscere tutto lo scibile del mondo informatico. :)
Un esempio su tutti, Android. Fino a qualche anno fa era ugualmente un prodotto considerato da "esperto", geek o nerd che dir si voglia.
I risultati di microsoft hanno evidenziato che strumenti prototipali non vanno d'accordo con l'utenza, vedi l'idea della start screen o i primi Surface.
Apprezzo il lavoro di canonical che é molto ambizioso, ma te affideresti il tuo lavoro alla loro soluzione attuale? Bada bene che non ho detto alla soluzione a cui mirano
se vogliono diffondersi devono incentivare l'acquisto... non lo possono far costare quanto la controparte android, per quanto essa sia inutile...
Tutto bellissimo... MA, perdona, la dovizia di nozioni che hai esibito denota purtroppo anche il LIMITE (il principale?) di queste soluzioni "alternative": la possibilità di essere alla portata di tutti... se io con il mio piccolo bagaglio tecnologico ho inteso quello che mi hai replicato e se uno ritenuto COMPETENTE come R1cc@ardo ha cmq illustrato erroneamente il prodotto, figurati tu il resto della popolazione mondiale cosa può capirne!!! ... Non ci siamo!
PARERE PERSONALE, nonostante tutta la buona volontà e gli sforzi profusi, queste soluzioni sono e resteranno sempre delle nicchie per "esperti" o nerd...
Quoto. È l'unica inesattezza del video, infatti è esattamente l'opposto: praticamente tutte le applicazioni di Ubuntu (Debian) esistono già compilate per Arm (e non solo per Arm).
Molti dite che Convergence è diverso da Continuum, ma bisogna ricordare che esistono due Continuum. Uno è quello dei telefoni ed è diverso da Convergence, l'altro è quello dei tablet e PC che è uguale a Convergence, ossia attaccando mouse e tastiera cambia la modalità di visualizzazione da tablet a PC e viceversa. Trovo che la soluzione Microsoft sia migliore anche se Convergence mi ha colpito molto.
A dire il vero quella è l'unica inesattezza del video, che per il resto è ben fatto :)
L'architettura in questo caso non c'entra poiché, rispetto all'ambiente Windows, non vengono rilasciati i binari compilati (o meglio, non solo), ma i sorgenti dell'applicazione. Poi le singole distribuzioni (es. Ubuntu, Debian, Arch) provvedono a compilarli per ciascuna architettura.
Per cui non vi è nessuna limitazione tecnica dovuta alla sola disponibilità di app x86.
A memoria qualche anno fa erano disponibili circa 35 mila pacchetti .deb su arm (per confronto, il repository x86 di Ubuntu ne conta 45-50 mila).
Link: ports. ubuntu. com/ ubuntu-ports /pool /
L'unico problema potrebbe essere la gestione di queste applicazioni desktop. Ubuntu Touch non usa lo stesso sistema di packaging usato per la distribuzione standard, per cui è necessario utilizzare un'applicazione "intermedia" per poterle installare sul tablet (una sorta di store per applicazioni desktop). Da vedere quale può essere l'efficacia di questa soluzione...
... ho la vaga impressione che morirò prima io che vedere "risultati decenti"... e cmq dal discorso app non si scappa... guardando anche la first view del Meizu Ubuntu edition, direi che siamo ancora MOLTO LONTANI da un prodotto POTABILE (inteso per la massa) ... se poi in Canonical si accontentano delle percentuali da panda in estinzione e di essere un prodotto da nerd, ok, contenti loro, contenti tutti...
"Il multiwindows per smartphone lo trovo una robetta che usi 2 volte solo per fare il figo" parere soggettivo che c'entra nulla. ovvio che su un telefono è diverso che su un tablet, come lo è la divisione a 3/4 su windows con monitor 16:9.
ho smontato android N in 2 commenti(senza contare che sul web trovate fonti di rilievo che addirittura parlano di novità più consistenti per tablet solo nel 2017 con un ulteriore nuova versione di android, perchè ancora non ci stavano lavorando quando hanno cominciato a sviluppare android N(ed è plausibile visto che sviluppi un sistema 1/2 anni prima della sua uscita)).
Il multiwindows per smartphone lo trovo una robetta che usi 2 volte solo per fare il figo. Si apprezza molto di più su un display bello ampio dove effettivamente puoi navigare su internet da una parte e guardarti un video dall'altra.
Poi comunque il team Pixel creò appositamente il Google Pixel C per questa futura release, quindi auspicabili altre funzioni simili.
quando mai, i telefoni fanno la stessa cosa, solo che invece di orizzontale le metti in verticale. quindi, non è assolutamente detto che è un lavoro prettamente per tablet.
che sarebbe già una funzione pro uso tablet.
"Android N è ufficiale che sarà una release "tablet-centrica"" ssolutamente falso. l'unica cosa "ufficiale", se così si può dire, di android N è che il team pixel su reddit ha scritto che ci sarà il multiwindows, due finestre affiancate, punto. tutto il resto sono solo supposizioni e rumors.
per le dimensioni di Microsoft e da quanti anni ci sono dietro è inaccettabile vedere W10M a questi livelli, Canonical a confronto è sempre una formica e praticamente ancora debuttante lato mobile.
L'idea di Canonical tra l'altro è molto ambiziosa, normale che serva tempo per vederne risultati decenti.
Android N è ufficiale che sarà una release "tablet-centrica" quindi si vedranno novità in questo senso (finora non si è visto niente).
Nokia non è mai stato confermato che sarebbe tornata a fare smartphone, anzi alla conferenza Slush e nelle interviste al CEO hanno ribadito come l'interesse verso gli smartphones per loro è svanito.
(citando R1c) ... grazie che Ubuntu è più interessante di Android; uno è un OS "completo", l'altro è un OS mobile che, a volte, cerca di scimmiottare OS più completi (con risultati "goffi" e quantomeno mediocri e limitati) ...
Cmq mancano app (e poi vi lamentate di W10M!) perchè ARM non fa girare le app x86... ergo, a livello di fruizione, siamo ai livelli (mediocri) di un Android qualunque...
Parere PERSONALE: prodotto buono per i "NERD INSIDE"... un mero esercizio di tecnologia...
ah perchè tu sai che cambia tutto da android N, come sapevate al 100% in questo bl0g che nokia avrebbe presentato un device android... LOL
e beh te credo fino ad N, Android non cambia nulla da smartphone a tablet.
L'idea mi piace molto di più di Continuum. Il risultato lo vedo ancora un po' grezzo, ma a lavori conclusi viene fuori un gran bell'OS per tablet, forse il migliore in circolazione.
pure ubuntu è più interessante sui tab di android.... questa la dice lunga.