
09 Giugno 2016
LG non ha presentato solo il nuovo LG G5, ma anche il suo primo visore VR. Il dispositivo si chiama LG VR e siamo pronti a mostrarvelo in anteprima grazie a un breve video e ad una ricca galleria di immagini scattate in occasione del Mobile World Congress. Come è possibile notare, il visore ha un design molto più rifinito e moderno rispetto le altre proposte viste sino ad ora, ma vi lasciamo scoprire maggiori dettagli all'interno del video. Buona visione!
Per restare aggiornati su tutte le novità relative al Mobile World Congress, le presentazioni, gli eventi e i dietro le quinte, non dimenticate di seguire il nostro live-blog continuo in diretta da Barcellona.
Commenti
la prossima volta che non vuoi iniziare un dibattito sul web non commentare le notizie che leggi.
grazie per la lezione sulla "gerarchia" come la chiami tu, anche se non so bene cosa centri nel discorso ma vabè.
e si, meglio chiudere qui. ciaone.
Vabbè non voglio iniziare un dibattito sul web...poi iniziano gli insulti anche indiretti/filosofici/virtuosi etc davvero non è il mio stile e mi urta vedere gente ridicola che si scaglia a botta di tastiera e parole. Mi fa sorridere (non ridere, con questo non voglio dire che tu sei il soggetto sia chiaro) bisogna sempre specificare...e questo mi urta anche di più.
Io ho solo ribadito la mia sulla quotidianità e quindi sugli smartphone e il loro utilizzo.
Quello che dici tu esiste già da almeno 25 anni comunque...
Non dirmi che sei uno dei tanti che crede che la tecnologia ad uso e consumo della popolazione sia al primo posto e poi viene impiegata in ambito scientifico spero. Se è così ti dico che la gerarchia è mooolto diversa:
1) Militare
2) Scientifico
3) Consumo di massa
Chiudo qui perché non voglio davvero insistere.
scrivi:
Solo l'oculus rift serve a qualcosa, appunto per i giochi e non mi sembra tutto questo escalation di vendite salvo qualche youtuber.
e io ti rispondo che i giochi sono solo la punta dell'iceberg, che la VR ha applicazioni molto più profonde.
senza parlare poi che l'escalation di vendite come la chiami tu è ovvio che non c'è ancora stata, dato che l'oculus in vendità ci andrà ufficialmente da aprile.
se non capisci la varietà di applicazioni che l'immersività della VR mette in campo, e scusa ma pare proprio che non la capisci, non ha senso nessun ragionamento successivo.
La VR sugli smartphone è embrionale, anche per via di basse risoluzioni e potenza minore, ma ha anche potenziali enormi sia in sviluppo software che in fruizione di contenuti giornalistici e documentaristici.
non ti rispondo su altre cose che hai scritto perchè non hanno senso di per sè, come "a casa si sta con altri" e quindi secondo il tuo ragionamento i giochi in single player non dovrebbero esistere.
A me pare che non hai letto attentamente il mio primo post. Tu mi linki un articolo di oculus quando nel mio primo posto l'unica cosa di positivo che ho detto riguardava proprio l'oculus. La mia critica era sul VR + Smartphone + utilità. Non su VR e basta. Rileggi per favore. Grazie e buon Lunedì anche a te.
guarda, a me pare che te la canti e te la suoni da solo, percui boh, buon lunedì.
Infatti io sono scettico sulla quotidianità, e' ovvio come il pane che la VR in campo medico o astronomico sarà fondamentale. Io sono pro Oculus (una delle prime) ma sia chiaro che sono contro la strumentalizzazione di massa, della serie:
-Sconvolgente signori!!!111 comprate degli occhiali VR in dotazione agli smartphone è la tecnologia del futuro.
Stanno facendo passare questa cosa come "gadget" dove gadget sta per "piccolo, maneggevole e soprattutto utile".
Già immagino una persona che lo compra euforico e poi lo userà poco e niente, ripeto, come è successo per le TV 3D e guarda che fine hanno fatto. Di mettere lo smartphone in degli occhiali per giocare per me non ha senso. Loro stanno unendo il portatile (smartphone) con qualcosa che non legherà mai poiché di funzionalità portatile davvero non la vedo. Poi sarò l'unico che quando esce (nonostante la mia vocazione completa all'informatica) piace vivere, guardare, conoscere e soprattutto osservare. Tu dirai:
- Eh, li potrai usare a casa. Ed io ti risponderò:
- A casa si sta con altri a meno che non vivi solo, ed un tempo i giochi si giocavano in compagnia con i tuoi amici/parenti. Tu davvero ti metteresti degli occhiali che impedirebbero il contatto più importante tra esseri viventi cioè lo sguardo, gli occhi? Io no.
Chissà quando li userai questi occhiali VR con lo smartphone....
Non ti meravigliare. La rete è piena di sc0patori virtuali con la Sindrome del Cicisbeo.
Ti conviene prenotare una visita audiometrica presso un centro amplifon...
incredibile, in 40 secondi hai detto solo del camoscio e delle stanghette.. tolta iscrizione dal canale
Nessuno è perfetto e col tempo migliorerà :)
Dal punto di vista dell'intrattenimento è senza dubbio più papabile ad un'ampia distribuzione la realtà aumentata, però personalmente, da amante della tecnologia in generale, la trovo una di quelle cose che si comprano e usano per sfizio, senza una reale utilità, mentre vedo utile alla vita quotidiana la realtà aumentata, fosse solo per degli avvisi e le notifiche mentre si cammina (pensa se magari avisasse quando un pedone sta per attraversare la strada all'improvviso o se avisasse il pedone stesso che sta arrivando una macchina ad alta velocità), mappe, foto al volo, video, uso di strumenti dedicati ad ingegneri e designer o magari architetti.
Non vorrei sbilanciarmi in maniera eccessiva ma penso che uno strumento come i google glasses, ovviamente con il dovuto sviluppo, le attenzioni software è una tecnologia senza dubbio più avanzata, sostituiranno lo smartphone e il computer nei prossimi anni. E perché no, magari saranno dispositivi in grado di diventare all'occorrenza visori per la realtà virtuale così da poterci anche giocare o vedere un film!
Si, ma vuoi mettere 3 errori ad articolo contro 1 ogni 3 articoli?
Nell'articolo della VR non ha azzeccato un nome che fosse uno, tant'è che nei commenti avevano addirittura fatto la lista degli errori, ed aveva fatto errori grossolani anche nel video del Cardboard, non ricordo di quale video-recensione di uno xiaomi ed altri dove si è dimenticata di dire cose importanti scusandosi poi nei commenti...
O sono sfigat* io che becco sempre gli articoli in cui sbaglia qualcosa, oppure non capisco questo volerla difendere a spada tratta a tutti i costi.
Poi oh, liberi di fare come volete, ma non è che se fate i carini con lei poi ve la da :D
"mi fa male la testa", pure con questi...allora, niente visori in casa per un bel po ancora.
Non sbaglia solo lei.. anche Nic :D
In metà degli articoli/video-recensioni, sbaglia nomi/caratteristiche/concetti (anche importanti) e che per questo spesso SEMBRA non sappia di cosa stia parlando creando molta confusione?
Per favore, non prendete le mie parole come un'offesa o un attacco verso di lei, non voglio creare flame inutili, è solo un'opinione personale, non facciamo i bambini.
Cosa avrebbe fatto che non va?
Vantarsi dei ppi mi sembra una sola trovata di marketing. La cosa che più importa in un visore VR è la risoluzione dei singoli schermi che sarà quello che vedrà il nostro occhio. Sono comunque curioso di capire come andrà...
No.
C'è ancora Ric che sopperisce. Per ora.
Non ho bisogno di fare il cascamorto ad ogni commento complimentandomi per la sua bellezza come fanno tutti gli altri.
Questo non è un fashion blog, è un blog di tecnologia ed a me, come lettore, interessa come il redattore si esprime, riporta le notizie e quanto conosce gli argomenti trattati, non come si trucca o quanto porta di reggiseno, come a quanto pare invece succede a molti altri.
Potrebbe chiamarsi Roberto e non cambierebbe niente.
Se un redattore non mi piace lo dico, sia esso uomo, donna o canguro.
Ma che roba è?!?!?!??
dai franci, escile......le opinioni sul visore
Sì.
ma perchè francesca ti mettono a fare tutte le videorecensioni di tutti i visori?sarà forse perchè le donne in generale sopportano di più il dolore (e la nausea)? :D a parte questo brava francesca, continua così
la realtà aumentata è la stessa storia che provò a fare Google con Goggles e Glass o anche Amazon con il firephone. Far si che realmente venga integrata nella vita quotidiana con strumenti che pure la vecchia nonna saprebbe usare è complicatissimo, è ancora molto presto per questo.
I visori per la realtà virtuale sono oggetti da salotto che invece trovo di grande prospettiva: già il solo guardarsi Netflix/Hulu/Hbo GO dal visore senza la TV è una feature già apprezzatissima, o la possibilità di visitare la propria casa ancor prima di averla costruita, ci sono diversi giochi di movimento (simil Nintendo Wii molto carini), poi va beh c'è tutto l'hardcore gaming.
Google ci punterà sempre di più sulla cardboard, ne sono certo.
Personalmente credo che il futuro siano i visori per la realtà aumentata e non per quella virtuale che hanno minore possibilità di applicazione nella vita quotidiana e, di fatto, non portano alcun vantaggio pratico.
Perchè? Solo perchè non mi piace una redattrice?
Cambia blog
la risoluzione è bassa e la connessione con il cavo scomoda, questo qui è un oggetto inutile, aspetto focus più corposi sugli accessori in particolare quello dell'audio.
serio? linka!!
la tecnologia LCD non è adatta al vr. Ha un angolo di soli 80 gradi. Gli schermi sono da soli 1,8 pollici. Non c'è tracking della testa. E' effettivamente tecnologia di 2 anni fa. FAIL
ahahah questo video è già un meme...
Ottimo per chi vuol sembrare un cartone animato.
la type C di G5 è 2.0
be direi ottimo. si vede male e fa venire la nausea dopo 10 secondi. che dire. un BEST BUY
Contenuti poveri, è molto fumo questo G5, la cosa più interessante è il robottino a palla, il resto è tutta roba mhee
Peggio di cardboard e costerà un rene...
Riconosce il movimento della testa al posto delle spalle come il Gear VR di Samsung o ha semplici sensori come gli smartphone ?
Io invece preferisco gli altri redattori...
Grazie mille : (
Questa donna mi è troppo simpatica!
I visori per la realtà virtuale sono il futuro, e annunciato da tempi immemori. Sono anni che sognavamo un gadget simile e ora funzionano e ci sono per tutte le tasche. I Glass invece erano un esperimento per 3 nerdoni ricchi e pochi altri.
Siamo passati dai Google Glass ai visori per la realtà virtuale..
davvero un sacco di contenuti per il G5 ,penso abbia lavorato bene LG quindi brava! e brava anche Francesca pur non essendo al 100%.
Risoluzione bassa, del resto con una type c 3.0 non si ha banda a sufficienza.