
11 Maggio 2016
Canon ha annunciato la fotocamera PowerShot SX720 HS, definita la più sottile (misura 35,6 mm) e "potente" superzoom prodotta dal marchio giapponese. Il sensore utilizzato è un BSI CMOS da 1/2,3" con una risoluzione pari a 20,3 megapixel. Ad affiancarlo è il sensore d'immagine DIGIC 6, capace di garantire uno scatto continuo a 5,9 fotogrammi al secondo. La sensibilità è compresa tra ISO 100 e ISO 3.200. L'obiettivo ha una lunghezza focale equivalente a 24–960 mm (zoom ottico 40x e ZoomPlus 80x) con F3.3 - F6.9.
La gestione automatica dello zoom è facilitata dalla funzione Advanced Zoom Framing Assist, che effettua le regolazioni necessarie per comporre la scena in base al numero di persone presenti nell’inquadratura. I video possono essere registrati a risoluzione Full HD fino a 60 fotogrammi al secondo (in formato MP4). Le vibrazioni vengono minimizzate dallo stabilizzatore Canon Dynamic IS. Sono poi presenti vari effetti come slow motion o fast motion a doppia velocità. In modalità foto, invece, è possibile applicare filtri creativi con la modalità Creative Shot: selezionandola si creano automaticamente cinque versioni dell’immagine scattata, tutte con diversi filtri ed effetti applicati.
La fotocamera può anche raccogliere le immagini più importanti con la modalità Video Ricordi Speciali. In questo modo sarà più facile rivedere e condividere facilmente i ricordi di un viaggio senza la necessità di doverli selezionare manualmente al computer. Lo schermo sul retro è un LCD da 3" dotato di una risoluzione pari a 922.000 punti.
La connettività comprende il Wi-Fi con NFC, una USB 2.0 e un'uscita micro-HDMI. La tecnologia NFC può essere utilizzata anche per abbinare la fotocamera alla Canon Connect Station CS100. Tramite Image Sync è invece possibile eseguire automaticamente il backup dei file su cloud. PowerShot SX720 HS sarà disponibile a partire da Aprile al prezzo di 379,99 Euro.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
sono stato possessore di una sony hx60, venduta perchè le immagini diventavano pittoriche aumentando un pò lo zoom.
Capito, grazie ancora :)
Non la sconsiglio, ma se vuole imparare davvero, ben presto gli starà stretta :)
Quindi la mirrorless che ho citato la sconsigli? Grazie del suggerimento ;)
Ti consiglio una reflex entry level, la sony alpha 58 si trova a 350 euro con il 18-55 Sam II. Per imparare è ottima. C'è un ottima recensione su you tube di un canale che si chiama discorsi fotografici. Ti consiglio di guardarlo :)
Ciao, ho visto che sei abbastanza esperto di fotografia e ti vorrei chiedere un consiglio: devo fare un regalo ad una persona che si vuole avvicinare alla fotografia, non quella con il telefono insomma ;) Vorrei spendere intorno ai 300 € e prendere qualcosa di compatto e ho ristretto la scelta alla mirrorless Sony Alpha 5000 in offerta su Amazon oppure una compatta di fascia alta come la Sony Rx100 mark I... Cosa ne pensi? Avresti qualche consiglio?
Io concordo pienamente con te. Ma è un altra tipo di prodotto, magari come prezzi si possono anche trovare stranemente vicine, ma se guardi le compatte con 1" di sensore difficilmente puoi prendere in considerazione un travel zoom 40X, e chi compra questo tipo di macchine (che hanno un loroo mercato) è interessato al numero vicino al per
hai ragione per il 40x,non possono metterlo . Però ne esistono diverse con sensors da 1" e appartengono alle compatte . Sinceramente meglio partire da una base ottima che avere il superzoom e basta
bhe se aumenti il sensore non puoi certo montare un 40X anche buissimo, o comunque poi non puoi chiamarla compatta
Non è che non aumenti la lunghezza focale, la luna aumenterà di dimensioni finchélo zoom ottico lo permetterà ma sono sicuro che Mattia Lentini intendesse la capacità dell'ottica di risolvere i dettagli in modo soddisfacente (nitidezza). La luna poi é un oggetto estremamente luminoso per cui probabilmente avrai dovuto chiudere il diaframma di un paio di stop per non sovraesporre, é probabile che intorno a f8-9 l'obiettivo diventi più nitido che non alla massima apertura.
Valuta la possibilità di investire quei 150 su uno smartphone con una buona fotocamera. Tieni presente che la qualità fotografica di una compatta da 150€ e uno smartphone con una buona fotocamera sono pressoché simili
Non la consiglierei nemmeno a un nemico
almeno un 1/1.7 o meglio ancora anche se poco usato che io sappia un 2/3
si ostinano ad usare sensori da 1/2.3 anche a questi prezzi bah !
Io ho avuto la dsc h400 una bridge con 63.0x ed erano tutti reali, le zoomavi sulla luna i dettagli aumentavano fino alla fine
il problema di queste compatte ultrazoom è che...l'ottica fa un po' pena e oltre metà lunghezza focale massima inizi a perdere comunque nitidezza..come se avessi uno zoom digitale in parte. Parlo da possessore di varie compatte superzoom tra cui WX350 WX500, le mie preferite. Quindi su 40x immagino che si e no 25x siano veramente usabili. Il resto è "meh", anche per colpa dell'apertura.
allora secondo me le migliori a quel prezzo sono:
-Canon SX610 HS PowerShot
-Sony DSC-WX220
-Sony DSC-HX60 <--- se puoi arrivare a 200 € è il meglio (costa 360 di listino)
-Canon PowerShot SX410 (zoom 40x)
vedi le recensioni su siti specializzati (i prezzi li ho visti su amazon), ti consiglio vivamente la terza :)
una compatta
questo si che e un piccolo regalo che devo farmi! spettacolare!!!
La vuoi compatta o con funzioni manuali (esposizione,iso,aperture... ) ?
OT: qualcuno mi suggerisce una fotocamera intorno a 150€
...con un 40x così buio dovrebbero dare in bundle un cavalletto... ;P
il prezzo è lungo quanto la sua focale equivalente :P