
17 Gennaio 2018
Il 3D (almeno sulle TV) sembra essere ormai giunto al capolinea. Anche la nuova gamma Philips 2016 dovrebbe risultare priva di modelli compatibili con le sorgenti in tre dimensioni. Ricordiamo che la scorsa settimana erano trapelate indiscrezioni, poi confermate, su un disimpegno da parte dei produttori coreani. Samsung ha già confermato di non avere modelli 3D nella gamma 2016, mentre LG ridurrà il numero di TV 3D del 50%, portandoli al 20% del totale.
A questi marchi va poi aggiunta Sony, che ci ha comunicato la presenza del 3D (con occhiali attivi) solo sui TV della serie XD93 e XD94 (tre modelli in tutto). Alla luce di queste informazioni è più semplice comprendere come mai la Blu-ray Disc Association abbia deciso di non inserire, tra le specifiche obbligatorie per l'Ultra HD Blu-ray, la retrocompatibilità con i dischi Blu-ray 3D (che infatti è opzionale e dipendente dalla volontà dei singoli produttori).
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Quando guardi la tv si sente anche il "Ti ti ti ti ti..." di sottofondo come l'uomo da 6 milioni di dollari? :D
Si apprezza si apprezza.
Il problema sono le tue retine che non sono in grado di apprezzare dettagli oltre un certo livello.
Quindi inutile salire con la risoluzione. :)
Io ho visto un Napoli - Juventus con SKY 3D al pub e devo dire che l'effetto era orrendo. Mai più. L'unico modo per apprezzare il 3D in una partita di calcio era avere delle soggettive. Ma a quel punto non ha più senso, se non nei replay. Con la telecamera standard l'effetto era inesistente/inconsistente direi.
Il passo successivo è il visore VR
Si ma i pannelli sono sempre migliori, solo fino a 2 anni fa i pannelli lcd erano pieni di macchie anche sui top di gamma e ancora ne soffrono, seppur in minima parte.
C'è ancora miglioramento ed è su più fronti, un pannello del 2016 credo abbia ben poco da spartire con quelli del 2014.
Più aumenti la diagonale e più aumenti la distanza da cui guardi lo schermo quindi alla fine poco cambia.
Se poi ti piace guardare un 65" da mezzo metro no problem, le retine sono tue. :)
Uno scatolotto con un altro telecomando, cavi e compagnia bella, quando un tv praticamente nuovo sarà inutilizzato per metà e perderai eventuali funzioni smart derivanti dal avere il deconder incorporato...
Basterebbe prevedere uno standard tra tutti i costruttori che preveda dei moduli sostituibili.
Cambi il modulo e cambi decoder al tv mantenendo tutto il resto e spendendo poco rispetto al dover sostituire tutto. Ma questa cosa poi si scontrerebbe col fatto che loro non venderebbero tv nuove... :\
Ma daltronde si va avanti... :/
Bhe´ la risoluzione non e´ di dubbia utilitä, la differenza si nota.
Poi se per la tv normale non serve a nulla quello e´ un altro discorso, diciamo che un BD 4k hdr su un 65" mostra tutta la sua differenza rispetto ad un BD in FHD. Vorrei vederlo.
Sulle antenne puoi avere ragione ma d´altronde si va avanti e di sicuro avranno anche la soluzione b, com´e´ avvenuto con il digitale che se proprio vuoi riceverlo ti basta uno scatolotto da 10€.
Bè, tra 4k e 3D è appunto quest'ultimo che rappresenta una cosa nuova rispetto a un banale aumento di risoluzione, di dubbia utilità pure.
Il problema vero e proprio lo avremo tra qualche anno quando cambieranno la codifica delle trasmissioni digitali, le tv di adesso ovviamente non la supportano e non sarà risolvibile la cosa con un aggiornamento firmware, bisognerà ricorrere a decoder esterni o cambiare tv... e forse anche antenna perchè pare adotteranno una doppia polarizzazione per incrementare la banda del segnale televisivo... sai bestemmie? Gli antennisti sono già che se la ridono... :/
Bhe´ti offrono l´hdr e di poco!
I 50hz di differenza vedremo se si notano e vedremo anche se il pannello sarä peggiore.
Ah, in piü il prezzo finale. Sinceramente frega niente dei 50hz sulla carta e del 3d, preferisco hdr e 4k, invece il telecomando fa comodo.
Si ma il 4k e´ una naturale evoluzione della risoluzione. Il 3d e´ una cosa a se´.
Ovvio comunque se non inventano cose nuove non vendono. Tu cambi mixer ogni 2 o 3 anni o tieni lo stesso?
Che per spennare i polli devi proporgli di volta in volta il mangime nuovo altrimenti si abituano e non mangiano più.
Il paradosso è che i polli mangiano e il contadino si ingrassa. ;)
Per forza, ma questo vuol dire che se uno si mette propone film ben fatti, altrimenti come spesso accade sono solo presi dal grande schermo e riversati su br senza troppo curarsi che su una tv rendano da schifo. :/
Io ogni tanto faccio un salto a guardare queste tv nei centri commerciali. Non è male l'effetto 3D. Peccato (:
Se alla fine il 3d si vede come sulla maggior parte delle tv i vecchi filtri rosso/blu danno un effetto di profondità maggiore ed è utilizzabile su ogni tv esistente
eh lo so, purtroppo pero' quando guardo la TV ci guardo i film, non le demo dei produttori..
un'altra tecnologia che entrerà a far parte del "vintage". Io ho un 49" 4K e la visione 3D (occhiali polarizzati) non è male. Certo che c'è solo Sky 3D e i pochi film 3D decenti. Metterò gli occhialini accanto il mio vecchio DAT, al giradischi, la registratore a bobine Revox. sigh. quanti ricordi...
comunque il 3d con gli occhiali attivi su un 55 pollici fa il suo sporco effetto! Certo, non tutti i film sono fatti per essere visti in 3d, ma alcuni meritano davvero!
Più che per promuovere lo fanno per risparmiare. Tolgono una cosa e ne mettono un'altra. Vedi samsung che sulla serie 6 del 2014 offriva pannelli a 100Hz nativi, 3D, telecomando smart control, ecc. Sulla serie 6 JU cosa fanno? Tolgono i pannelli a 100hz, il 3D, il telecomando smart control, però in più hai un pannello 4k, un pannello di mer*a, però l'importante è che sia 4k, perchè questo conta per la gente.
Mi sa che si sta per chiudere la seconda grande era del cinema 3D con un bel "nulla di fatto". Ricordo la prima, negli anni 80, con gli occhialini col filtro rosso/ciano. La seconda 25 anni più tardi, con gli occhialini polarizzati. Purtroppo senza una vera evoluzione il destino è questo, si "parcheggia" la tecncologia che non è mai riuscita a raggiungere la piena maturità per tirarla fuori dalla naftalina un quarto di secolo più tardi.
Arrivederci al 2030.
Perö il 3d di lg dimezza la risoluzione.
Non me ne va e non me ne viene... Sono strabico!
Cosa centra?
Tra l'altro fra tutte le tecnologie provate, quella di LG è quella che più mi ha convinto. Quella del mio Panasonic GT60 è invece un'oscenità. Comunque appena mi si è scaricata la batteria non mi sono nemmeno degnato di cambiargliela da tanto che reputo inutile tale "feature".
La resa dipende molto anche dal contenuto. Se guardi i demo rilasciati dai produttori per promuovere il 3d, la resa è ottima.
Se guardi un film fatto uscire anche in 3d tantoper... allora è colpa del film. :)
Niente pornazzi? :P
LG ha occhiali passivi, nessun fastidio, ti dimentichi di averli addosso da tanto leggeri sono.
Anche con le cuffie nessun problema.
Per forza, altrimenti come promuovono 4k e schermi curvi? :D
È piuttosto scomodo utilizzare gli occhiali 3D quando si guarda la tv a casa, io ho provato una volta e poi basta.
Io avrei voluto vedere almeno una volta per curiosità una gara di moto GP o una partita di serie A.
L'ho usato solo una volta sulla mia TV e non e' stato malissimo in realta'. Anche se come tecnologia non e' molto matura e ci si aspetterebbe molto di piu'.