
13 Aprile 2016
Nel corso di un evento organizzato per mostrare i nuovi TV della gamma 2016, Philips ha annunciato l'uscita del suo primo TV OLED nel corso dell'anno. Per l'occasione è stata organizzata una dimostrazione con un TV LCD affiancato ad un OLED. Philips ha elogiato i punti di forza della tecnologia OLED e ha confermato le notizie trapelate al CES 2016.
L'esemplare mostrato è ancora tutt'altro che definitivo: il prototipo utilizza un pannello LG del 2015, mentre il modello che arriverà sul mercato sarà provvisto di uno dei nuovi pannelli della gamma 2016. E' quindi implicita la risoluzione che verrà proposta dal TV Philips, poiché tutti i nuovi OLED di LG sono Ultra HD. Le specifiche sono al momento sconosciute: sembra che il taglio prescelto sarà il 55" (non 65" come il prototipo mostrato al CES 2016). L'OLED di Philips sarà equipaggiato con varie tecnologie per l'ottimizzazione delle immagini (la summa delle conoscenze di Philips in questo campo).
Anche per il prezzo non vi sono indicazioni precise: il listino potrebbe essere in linea con quello di LG o anche più elevato. Scontata la presenza di Android TV, ormai scelta come piattaforma standard da Philips. Pur in mancanza di dichiarazioni ufficiali, è praticamente scontata la presentazione a IFA 2016 (Philips è solita annunciare i TV top di gamma a Berlino).
Commenti
Non mi risulta.
www. statista. com /statistics/267095/global-market-share-of-lcd-tv-manufacturers/
No sono amanti di LG ma devo correggere è dire k LG è il primo produttore al mondo con pannelli 4k produce il 70% a nivel mondiale.
Si parlava di LCD dove LG usa pannelli IPS con contrasto penoso.
La piattaforma smart, fino all'anno scorso (ora non so) assolutamente mediocre e senza disponibilità di apps.
Gli altri comprano i pannelli semplicemente perché l'acquisto gli costa meno della produzione.
Non sono fan di uno o di un altro, ma dire che LG è il top per LCD degli ultimi 15 anni è semplicemente falso. Non è nemmeno primo produttore al mondo.
Ces ti dice niente? E comunque per favore lg che non comprare non si può sentire.. Fatti un giro sul sito di tutti i principali produttori di TV e ti renderai conto da solo di quanto è avanti lg.. Solo Samsung riesce quasi a stargli al passo ma come ho detto quasi e riesce a farlo grazie alle proprie fabbriche che altri non hanno.. Panasonic non ha neanche un TV oled e Sony lo compra da lg come la stessa Philips.. La situazione è grigia per chi produce TV.. Comunque il fatto che Sony Philips e altri grandi e piccoli marchi comprino da lg e non da Samsung non ti fa porre due domande ;)
Ed invece il dato di miglior LCD da dove viene? Su alcuni siti di review LG manco compare.
.. si, intendevo quello.. le mie conoscenze relative alla fisica mi hanno portato alla domanda iniziale... sentendo parlare sempre del nero perfetto degli OLED, mi domandavo se avessero una qualche tecnologia per "assorbire" i colori ottenendo lo stesso risultato di un buco nero (risultato tecnico, a livello di resa, non ovviamente fisico; chi vorrebbe un buco nero in salotto?) ed azzerando la possibilità di indesiderati riflessi sullo schermo...
Dalle risposte, ho già capito che non è così...
Ehehe... Se è per questo anche io possiedo un dvd recorder LG, con hhd interno da 160gb.
Il problema è che le registrazioni non sono in fullhd.
Ripeto come tecnologia sicuramente... Quando avrò a casa un OLED poi ti dirò se effettivamente si vede meglio del Samsung che ho
Guarda io non so su che basi dici quello che dici ma lg detiene da almeno 15 anni lo scettro come miglior TV LCD e adesso che è uscito l'oled detiene il miglior display oled.. Per quanto riguarda il discorso non sa fare TV o elettronica penosa mi dispiace ma devi andare in samsung.. Ripeto non so che fonti hai ma io ho venduto televisori per diversi anni e in generale sono un appassionato di questo settore.. Mi diresti per favore perché sei convinto di queste cose/stupidaggini?
Sì, lo so che c'è l'elettronica... ma qui stiamo presupponendo che l'elettronica di Philips sia ancora peggio :D
che palle sul mio decoder da 24 euro registro i film su chiavetta e poi li posso guardare dove voglio...
E' la stessa cosa che ho pensato anche io :)))))
Assolutamente sbagliato, il pannello (che non vuol dire display visto che manca di tutta la parte filtri e retroilluminazione) è un 10% di tutto il tv.
Lg ha un elettronica penosa, un tv non è solo pannello come una macchina non è solo telaio, altrimenti una skoda fabia e un audi a4 sarebbero la stessa macchina.
Curvo proprio no
veramente è il contrario LG cerca di sfondare col OLED e non ci riesce ( visto elettronica penosa ), adesso che gli altri produttori ci metto il loro LG rimarrà relegata a sola produttore di panelli poichè ne detiene i brevetti.
A fatto unica scelta possibile far fare le TV a chi ha le conoscenze giuste , non chi sempre se solo prodotto LCD.
Vero anche quello ma lo posizionavo a 2000€.
Delle recensioni che ho letto dei Philips (ce ne sono anche su questo sito) non ho mai letto che lo sconsigliassero... Comunque la parte smart è imbarazzante su qualsiasi TV. Per il software invece ti do ragione... più o meno: ho un 37" serie 9000 del 2007 che funziona ancora e non ha mai avuto alcun minimo problema (aggiornato con tutti i FW), un 32 serie 8000 del 2009 anche quello aggiornato con tutti i FW e non ha mai avuto alcun problema e un 52" serie 9000 del 2011 che una volta mi si è spento di sua spontanea volontà (O.o) ma non è più successo. Quello che non mi piace è la lentezza dei menù e il lettore multimediale che c'è ma in pratica non funziona. Di contro ho un Samsung da 22" in camera che ogni tanto si dimentica la lista dei canali preferiti... Nessun dramma anche qui ma è una palla doverli ricercare ogni volta XD
Probabilmente io sono stato fortunato ma posso solo parlare bene dei Philips e se lanceranno un OLED anche loro non cambierò marca (altrimenti penso che andrò di Panasonic...).
quando sei a casa non sei al centro commerciale con 100000 luci a neon sparati a cazzum..
Oled non è neanche comparabile ai vecchi lcd/led.. sono proprio 2 cose diverse! Non c'è confronto.
Fino a qualche generazione fa, gli AMOLED non si potevano usare sotto al sole. I riflessi dalle superfici si possono ridurre, non eliminare. Il nero di quei pannelli non è minimamente assoluto (come è portato ad intendere l'amico sopra).
Confermo, ho un tv del 2013 serie 7000 e fa ca...re.. Smart tv inutilizzabile, pannello pietoso e molte volte si blocca e mi tocca staccare proprio la spina.. Insomma mai piu un philips in vita mia..
Ho un philips con ambilight, ho tenuto attiva questa funzione le prime 2 settimane, poi ha iniziato a stufarmi.. Se non leggevo il tuo commento non me lo ricordavo nemmeno piu di sta roba -.-
La tecnologia non si discute... Però a guardare nei centri commerciali i Samsung top di gamma mi sembra su vedano meglio
Paragonare la serie JU6400 ad un oled è come paragonare una 500 ad una Ferrari.
No perché l'oled non ha il pannello riflettente per la sorgente luminosa e se si monta un buon rivestimento poterebbe eliminare del tutto il problema riflessi, non a caso i cell amoled al sole si vedono meglio.
lui parlava di 3d senza occhialini credo
Non sbagli affatto, sono semplicemente criptati, e si possono visualizzare solamente nel tv, dove è avvenuta la registrazione.
Posso confermare io stesso, perché anche il mio tv samsung che può registrare in un hhd o usb, fa lo stesso.
rotfl,
ah! dimenticavo
effe o ti ti i ti i
:)
c'è li hai 6000€?
Lg domina XD
LG non ha Ambilight.... esistono soluzioni DIY, certo, ma averlo direttamente nella TV non sarebbe male.
Lo smartphone non ruota attorno al display. Il televisore invece è praticamente un display. Tra l'altro Philips è un comparto smart, che l'unica cosa diversa per l'utente medio, che fa cagare.
IL curvo è moda è vero, ma sugli schermi >55" da un illusione di tridimensionalità, sopratutto nei giochi, anche li non è fondamentale ma è piacevole anche solo per il design.
Me ne sbatto del tuo parere e del marketing, 3D se c'è non si butta via, se non c'è amen, più cose ci sono e meglio è, sta all'utente decidere cosa sfruttare, questa è la MIA visione di prodotto, se non ti sta bene vattela a pigliare il quel posto.
L'ambilight su 3 o 4 lati è per me ormai irrinunciabile. Le immagini diventano molto più immersive e la visione viene ampliata, oltre ad essere più riposante. Impossibile tornare indietro. Senza, le immagini perdono in dinamicità, vitalità e di colpo si nota come siano limitate in una cornice.
Avevo fatto l'errore di lasciare Philips ed ero passato prima a dei top di gamma Sony e Panasoncic (anche per poco Toshiba). Ma sono dovuto tornare Philips perché alla fine mi sono reso conto di quanto influisca di più l'ambilight rispetto a tante altre features.
Ora che Philips inizia ad utilizzare l'oled sono veramente entusiasta. Unire la sua ottima elettronica, l'ambilight con dei pannelli Oled, che inizieranno a maturare, è il massimo!
gia forse panasonic sa fare l'elettronica giusta per questi bei pannelli
curvo e 3d ? nel 2012 forse......
vomiti tutto il marketing che ti sei sorbito in questi anni...
Io sconsiglio sempre Philips, ho avuto un televisore gamma 2013, dire lento era un complimento. Elettronica pessima, qualità schermo pessimo, meno male che me lo anno rimborsato in garanzia, preso Sony tutto un altro mondo
il 3d è morto e già dimenticato...
Tutto l opposto, a me dava addirittura fastidio
confermo tutto tranne il fatto che sia CURVO che è solo una moda del caxxo. 1000 volte meglio piatto
Ho ambilight da 8 anni, mai disattivato, anzi sto pensando di amplificarlo con un impianto domotico HUE.
Ho avuto un ambilight, lo usi le prime 2 volte alla terza lo togli
L'unica cosa che salvo delle tv philips è l'ambilight, per il resto non hanno niente in più dei concorrenti, ma molto in meno.
La parte smart è imbarazzante, l'ho provata dalla fascia più bassa a quella più alta, e niente, imbarazzante.
I firmware ancora oggi hanno problemi, rilascano un firmware per risolvere un problema e te ne ritrovi altri 10..
Raramente mi capita leggere una recensione dove si sconsiglia una tv, beh, con philips capita spesso.
Da quando hanno venduto ai cinesi è peggiorata.
500€ su 4000€ non sono niente.
Sono d'accordo anche perchè esteticamente gli LG sono un'assoluta bellezza e probabilmente la sezione smart è migliore perchè quella philips è lentissima.
Poi se lo offrono a 500€ in meno, allora ritorna in gioco.
fammi capire, anche apple utilizza pannelli LG quindi tanto varrebbe acquistare smartphone LG?
l'iphone non è buono?
ah che bello, sopratutto se si considera il fatto che i tv philips sono gli unici che utilizzano la tecnologia ambilux :) sai che spettacolo di sera al buio ^_^
Io ho solo TV Philips in casa e confermo che fino almeno al 2011 i firmware erano pachidermici, poco reattivi e anche poco affidabili ma nessun altro brand ha l'Ambilight, caratteristica che per me ripaga alla grande ogni altro difettuccio del TV. Come gestione e qualitá dell'immagine io però sono più che soddisfatto. Su quello più recente avevano anche risolto il problema atavico di Philips cioè la gestione del moto.
Non vedo l'ora di poter comprare (a prezzi umani! XD) un OLED da 65" Philips con ambilight.
si bè l immagine proposta è un po scandalosa , lo hanno fatto apposta a girare leggermente l oled per non avere i riflessi e sembrare migliore ( e in realtà lo è cmq)