
22 Febbraio 2018
Dopo una lunga attesa e vari teaser, Ricoh ha annunciato ufficialmente la reflex full-frame Pentax K-1. Il corpo macchina è realizzato in lega di magnesio ed è tropicalizzato (con 87 parti sigillate e resistenti ad intemperie e polvere). Le misure sono 137 x 110 x 86 mm, con un peso di 1.010 grammi. Il sensore equipaggiato ha una risoluzione di 36 megapixel ed è privo di filtro anti-aliasing. Ad affiancare il sensore è il nuovo processore d'immagine PRIME IV, capace di gestire scatti in formato RAW a 14-bit. La sensibilità si estende da ISO 100 a ISO 204.800. Le raffiche di scatti permettono di catturare fino a 17 file RAW (o 70 in JPEG) con una velocità di 4,4 fotogrammi al secondo.
La fotocamera include il meccanismo Shake Reduction II (SR II) a cinque assi, in grado di operare con tutte le ottiche Pentax compatibili. SR II stabilizza le immagini riducendo beccheggio, imbardata, le vibrazioni causate da movimenti orizzontali e verticali ed anche il rollio. Il meccanismo opera anche durante i "panning" (le panoramiche), rilevando la direzione del movimento e compensandone gli effetti negativi.
K-1 è inoltre provvista del Pixel Shift Resolution System (già presente sulla K-3). Il funzionamento prevede lo scatto di quattro immagini per la stessa scena. Gli scatti vengono eseguiti spostando il sensore di un singolo pixel per ciascuna immagine. Le immagini vengono poi ricomposte, ottenendo un'unica fotografia. Rispetto ad un sistema Bayer convenzionale, nel quale ciascun pixel dispone dei dati relativi ad un solo colore, il Pixel Shift Resolution permette di ottenere i dati relativi a tutti i colori per ciascun pixel. Rispetto alla versione utilizzata sulla K-3 è stata inserita una nuova funzione: il suo scopo consiste nel rilevare un oggetto in movimento durante gli scatti continui, apportando le opportune correzioni.
Altre funzioni interessanti sono la simulazione del filtro anti-aliasing (vengono applicate vibrazioni microscopiche al sensore, in modo da simulare la riduzione del moiré che si otterrebbe con un filtro anti-aliasing) e la funzione Astrotracer. Questo sistema utilizza le coordinate fornite dal sensore GPS, in combinazione con altri dati, per calcolare il movimento necessario a sincronizzare il sensore della reflex con il movimento delle stelle. Le regolazioni dell'esposizione, dell'autofocus e del bilanciamento del bianco possono essere affidate al Real-Time Scene Analysis System.
L'autofocus è invece gestito dal modulo SAFOX 12 dotato di 33 punti di rilevazione (25 dei quali a croce). Il sensore centrale e i due posti immediatamente sopra e sotto sono progettati per rilevare il flusso luminoso ottenuto da un obiettivo F2.8, in modo da semplificare la messa a fuoco di un soggetto quando si utilizzano obiettivi ad elevata apertura. Il mirino ottico offre una copertura prossima al 100% del campo visivo e un ingrandimento 0,7x. Il display posto sul retro è un LCD definito Flexible-tilt, per via della capacità di orientarsi non solo in verticale ed orizzontale, ma anche in diagonale. Lo schermo da 3,2" è provvisto di una risoluzione pari a 1,037 milioni di pixel.
La ricca dotazione comprende anche le Operation Assist Lights (piccoli LED bianchi che facilitano alcune operazioni in condizioni di bassa luminosità, rendendo più semplice il cambio dell'obiettivo o la sostituzione delle memory card) e la possibilità di utilizzare anche ottiche APS-C, grazie al Crop Mode (permette di impostare gli scatti in formato APS-C o full-frame; è disponibile anche una modalità auto che rileva automaticamente il tipo di lente e imposta la fotocamera di conseguenza). A completare l'elenco delle specifiche sono il GPS integrato, la connettività Wi-Fi (con l'apposita applicazione si supporto per dispositivi mobile), la modalità HDR, il doppio slot SD card e la possibilità di riprendere filmati in Full HD (a 60i, 50i, 30p, 25p, 24p).
K-1 sarà disponibile a partire da Aprile al prezzo di 1.799,95 dollari.
Aggiornamento: il prezzo di listino in Italia sarà fissato a 1.999 Euro.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Scusi, Pensavo che il suo commento sia sminuitivo :) sono d'accordo con, una macchina fotografica e entrambi per i professionisti, per gli amatori. Dal punto di prezzo proprio giusto per i tutti.
se uno è amatore perchè non ha diritto ad avere un Full Frame cos'è razzismo fotografico?? :D
Si caro, un FF per gli amatori...
Reduce da una cocente delusione con relativa arrabbiatura con Canon (1DX nuova di zecca "morta" improvvisamente dopo sei mesi di vita e 1400 scatti, alla faccia dell'affidabilità! ) credo proprio che la mia prossima reflex sarà la K1: Pentax ha fama di serietà e professionalità.
Assomiglia al G5
ah ecco come pensavo, solo che non capisco come faccia ad essere tutto automatizzato :O
Quindi la regola del 500 qui diventerebbe..?
Doh!
:D
Serve a evitare le star trails in astrofotografia. Quindi ad avere oggetti celesti puntiformi. Funziona sfruttando il sensore che nelle Pentax è mobile (sono stabilizzate sul sensore) e il rilevatore GPS.
non sono ancora riuscito a vendere la k20, che non metteva a fuoco neanche per miracolo (in compenso le foto avevano dei colori spettacolari)
Eh si.. La K5 è ancora un ottimo corpo, dopo sappiamo che i pentaxiani hanno il braccino corto è che la Fufù e stata progettata solamente per Carlen e Cuori! XD
Lo schermo è geniale!
Invece non ho capito la funziona Astrotracer, qualcuno ha letto qualcosa di più da qualche parte? Permette di aumentare il tempo di esposizione ?
Ad averlo uno sturacessi... Io che copra il FF ho solo la Chiavica, ahimé. Ma tanto credo che la mia K5 mi farà compagnia ancora per molto.
Difficoltà della K5? Quando è uscita mi pareva una scheggia. Mai provato la k10? :)
Lo immaginavo, anzi, lo fotografavo
Grazie! Lo visto adesso
La mitica fufù!! XD
Eh si...finalmente possono usare come si deve lo sturacessi e il cane morto! XD
Ora si aspetta la GR III full frame
(..all'inizio..) dell'articolo XD
Grande Pentax era ora
sistema Q , Apsc , Fullframe , e Medio Formato
Non tutte, ma quasi
Anche adesso.
Alleluja!!!
Finalmente, la fufù. :)
fino alla k3 pentax nei video é da dimenticare. Per l'af posso dirti che la difficoltá di messa a fuoco della k5 é storia giá dalla 5II
all'inizio
se non hai paura di farti male con le fatture delle ottime ottiche pentax direi che il risultato é spettacolare giá dai tempi della k7, Nikon di contro ha un parco lenti economiche enorme in confronto.
per ora consumo la k5 e la k3, tra 2 o 3 annetti questa potrebbe essere un mustbuy
Orpo !!
Il sito pentaxiani sarà in subbuglio !!
Le Pentax se non erro sono tutte tropicalizzate...
La mia ne fa 8, ma non vuol dire niente, questa reflex è stupenda...
Quando il prezzo dimezzera' ci potrei fare in pensierino... XD bellissima
chiodi da 36megapixel
appero..che chiodi.
In linea con le altre fotocamere FF da 36mx (D810 e A7R)
e perde.
bel boxerone.:))
non centrano una mazza.
4,4 scatti al secondo..
manco una canon di 5 anni fa.
Interessanti le funzioni associate alla stabilizzazione a 5 assi ed il display "flessibile" (tutti dicono che i professionisti non ne hanno bisogno, per me meglio averlo che non averlo).
Peccato solo che il sensore sia lo stesso della D810. Prezzo interessante ma se io dovessi investire quelle cifre andrei sulla acclamata Nikon
Non vedo perchè dovrebbe. Sono due mondi completamente diversi, con caratteristiche differenti.
Stavo solo ironizzando sul rumor (per me un fake) che parla di una fotocamera da 26mpx e f1.6 lol
spero anche che questa macchina faccia calare i prezzi delle mirrorless sony FF
Piu o meno... ma la xiaiomi non ha inventato il pentaprisma per reflex... pentax
in una delle prime frasi è scritto :D
Questa è la macchina perfetta per gli amatori che voglio avanzare senza spendere un patrimonio... io sinceramente la aspettavo :D
Grande pentax!!! La k5 che ho avuto era fantastica ma questa e veramente eccezionale!
Una cosa non so se sull articolo è stato detto se la reflex e tropicalizzata e antipioggia.
In pratica dovrà competere col nuovo Xiaomi
non male davvero per il prezzo
le uniche cose che mi preoccupano sono l'AF e i video....aspetto fiducioso le prime recensioni
spero anche che questa macchina faccia calare i prezzi delle macchine sony e gli dia una bella scossa