
29 Febbraio 2016
18 Febbraio 2016 105
Sul Tech Blog di Netflix è stato riportato un lungo intervento che illustra il funzionamento del sistema utilizzato per suggerire contenuti agli utenti. Da quando il servizio in streaming si è diffuso a livello "globale" (è ora presente in oltre 190 Paesi), le sfide da affrontare sono divenute sempre più difficili ed al tempo stesso stimolanti. L'obiettivo dichiarato da Netflix è noto da tempo: offrire un servizio accessibile in tutto il mondo e con un catalogo idealmente identico ovunque. Ovviamente sappiamo bene che ad oggi non è ancora possibile, ma vengono comunque già compiuti tutti i passi possibili per raggiungere questo traguardo. In un quadro di questo tipo non è più possibile utilizzare un sistema di suggerimenti "a compartimenti stagni", separato per ogni Stato.
La prima problematica da affrontare riguarda il numero degli utenti per ciascun territorio. Il mercato USA, ad esempio, fornisce una quantità di dati ben più che sufficiente per gli algoritmi sviluppati da Netflix. I suggerimenti possono quindi risultare efficaci, poiché possono profilare con precisione i gusti degli utenti. In Paesi più piccoli, invece, lo stesso sistema risulterebbe sicuramente molto meno preciso se non addirittura inaffidabile. Inizialmente Netflix ha compensato con aggiustamenti manuali, ma con la rapida espansione non era possibile garantire la necessaria efficienza. Un sistema globale può aggirare queste limitazioni, ma crea molte altre difficoltà.
Anzitutto vanno considerate le differenze culturali che possono riflettersi sulle preferenze. Un film di Bollywood, ad esempio, sarà sicuramente più apprezzato in India piuttosto che in Argentina. Anche il catalogo dei titoli disponibili incide inevitabilmente sui suggerimenti. Per esemplificare il concetto prendiamo in considerazione due film: Equilibrium è disponibile negli Stati Uniti mentre The Matrix è presente in Australia. Se il sistema non prendesse in considerazione questo tipo di informazioni, si potrebbero ottenere suggerimenti falsati, poiché nei suddetti territori chi ha visto uno dei film non può aver poi guardato (ed apprezzato) anche l'altro. Gli algoritmi utilizzati da Netflix considerano il non aver visionato un titolo come una sorta di sottintesa mancanza di interesse verso lo stesso. L'indisponibilità di Equilibrium o The Matrix verrebbe quindi valutata come un segnale di non apprezzamento verso uno dei due titoli, mentre è invece altamente probabile che chi ha apprezzato uno dei due film avrebbe guardato anche l'altro, se fosse stato presente nel catalogo. Sono poi da prendere in considerazione anche le "finestre di disponibilità". Un titolo che oggi è presente su Netflix non necessariamente lo sarà per sempre (i diritti scadono ogni mese: vi sono infatti nuovi arrivi e anche titoli che escono dal catalogo). E' quindi chiaro che le variabili da prendere in considerazione sono numerose.
A fronte delle numerose difficoltà, l'approccio globale mette a disposizione anche molteplici opportunità. Netflix ha spiegato che uno dei modi utilizzati per offrire consigli personalizzati consiste nell'identificare delle comunità di abbonati con preferenze cinetelevisive simili. Le preferenze espresse dalle comunità vengono sfruttate per propore all'utente i titoli più amati all'interno di tali comunità. Anziché analizzare il pubblico secondo i criteri di un singolo Paese o catalogo, questo sistema individua le comunità globali più affini sulla base dei gusti e delle preferenze personali di un abbonato, poi usa tali informazioni per consigliargli i titoli migliori, indipendentemente dal Paese in cui si trova.
Netflix utilizza gli anime per spiegare in concreto il principio di base. Il Paese con il maggior numero di partecipanti alla comunità di utenti interessati è ovviamente il Giappone, che però costituisce meno del 10% dei membri. Il resto della comunità risiede in altre parti del mondo. Aggregare i dati di tutti i Paesi aiuta quindi a migliorare i consigli per tutti gli abbonati appartenenti al gruppo, a prescindere da dove vivono. Un caso analogo è costituito dalla comunità globale degli amanti dei cibi salutari: si tratta di una nicchia percentualmente poco rappresentata nei singoli Paesi e che quindi risentirebbe pesantemente di un sistema basato unicamente su consigli separati per ciascun territorio.
Quanto riportato da Netflix aiuta a comprendere la complessità nella gestione dei suggerimenti. Vengono analizzate le differenze inerenti al catalogo, i gusti espressi da tendenze consolidate nei singoli Paesi (tenute in grande considerazione anche oggi, quando il flusso di dati è sufficiente a produrre risultati accurati), le comunità di abbonati con preferenze simili nel mondo, le differenze culturali e tanti altri aspetti. Tutta questa mole di dati contribuisce al funzionamento dei suggerimenti, che sono in costante miglioramento e mutamento. Una delle prossime sfide è considerare anche la lingua tra i parametri da analizzare (attualmente Netflix è disponibile in 21 differenti lingue).
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Nah guarda in America hanno un mare di roba, e qui i diritti sono degli altri...pero' ora stanno iniziando a produrre anche film, tra due giorni esce la tigre e il dragone 2 e piu' avanti un blockbuster con brad pitt di nome war machine
Ah beh... su i film neppure la iniziavo la discussione.
Netflix ed i film non vanno d'accordo, poca roba e di anni fa.
Beccatevi l'avatar!
Ragazzi sapete che esistono anche film e non solo serie, vero?
Ancora con sta cavolata? Netflix produce film e ha film in tutto il mondo, solo in USA 4000...solo che qui per ora hanno tutto in mano Sky e Mediaset
Evadendo dai vostri battibecchi, considerando che avete ragione entrambi chi per un motivo chi per un altro, c'è da dire che Netflix avrà una strada dura da compiere per spodestare una lobbie di vecchia data come Sky.
Con il satellitare e con i diritti sky ha molto potere, è affermato e non ha problemi di banda internet; dall' altra parte c'è il prezzo contenuto di netflix che fa fatica però vista la banda scandalosa che abbiamo in italia e visto che parecchia utenza (vedi genitori, nonni, zii e amici ottusi) non osa guardare materiale in streaming on demand.
Insomma, la strada è dura, io tifo per netflix perchè li ritengo più onesti, più meritatevoli di Sky.
Netflix = meritocrazia americana
Sky = mafietta europea
E qua non voglio parlare di politica, qua parlo che se in USA un servizio è malfatto, con prezzi eccessivi e con un monopolio come ha sky, l' utenza lo sega in partenza per lo stesso motivo che porta un cameriere a lavorar bene altrimenti non prende la "tips".
Ciao, buona vita!
Scusa ma ho sia Netflix che Sky... per quale motivo dovrei mentire dicendo che Sky ha un catalogo migliore?
Ok va bene come preferisci credere... Ciao
Scusa ma non riesco a leggerti...
In ogni caso, al di là di cosa tu abbia scritto, io l'ho visto.
Dexter è nel catalogo? Si? Bene io l'ho visto, su Sky, anni fa.
Idem per praticamente tutto il resto.
Perciò alla fine dei due mesi il catalogo l'avevo finito di vedere, questo ho scritto... non ho scritto di averlo iniziato e finito tutto insieme in quei due mesi rivedendo roba vista e rivista anni fa.
Sto usando la dettatura vocale.... comunque proprio non ce la fai e se tu hai scritto il tutto il catalogo di Netflix te lo sei visto in due mesi e lo hai scritto tu tutto il catalogo di Netflix l'ho visto in due mesi vuol dire che hai visto tutto il catalogo di Netflix in due mesi ma puoi girare la frittata come ti pare ma non ci puoi fare niente hai scritto tutto il catalogo di Netflix in due mesi dovresti rispondermi dicendo guarda ho sbagliato a scrivere non volevo dire che ho visto tutto il catalogo di Netflix in due mesi ma non ce la puoi fare sei assurdo dai che ti costa ammetterlo mi sono sbagliato a scrivere è la cosa più facile di questo mondo ma va bene comunque non ti preoccupare capisco che il tuo orgoglio sia qualche cosa di bastoni sconfinato persino più del catalogo di Netflix di Sky di Foxy qualsiasi TV messo assieme veramente non deve avere alcun confine ti saluto guarda dopo tutto mi stai strappando un sorriso ciao e stammi bene
Io ho visto l'intero catalogo... mi sono avvantaggiato iniziandolo anni fa su Sky! Di roba nuova mi restava solo le originals.
P.S. Le virgole sono gratis. Usale.
Non non ce la fai proprio ad ammetterlo hai scritto tutto il catalogo si scrive tutto il catalogo pulire tutto il catalogo ovviamente tutto il catalogo altrimenti non scriveresti tutto il catalogo e dato che è impossibile spararsi tutto il catalogo di Netflix in una volta sola ma anche solo e soltanto tutte le serie anime che non ci sono su Sky tutti i documentari che ci sono solo su Netflix tutte le serie che ci sono solo su Netflix i film solo che sono su Netflix comunque se ti riposi sparati tutti quanti in due mesi saresti un povero malato e lo sai e non lo vuoi ammettere ma santa miseria ammettilo semplicemente mi sono sbagliato a scrivere ma cosa ci vuole vabbè ciao
Ovviamente solo la parte che con avevo già visto su Sky... perché avrei dovuto rivedere tutto? Il resto è roba vecchia.
Hai scritto TUTTO IL CATALOGO eddai ammettilo, hai sbagliato a scrivere... Andiamo su...
Certo, e così è stato... nei primi due mesi ho visto tutte le nuove serie presenti su Netflix... attualmente sto continuando a pagare solo per l'unico episodio a settimana di Better Call Saul nella speranza che aggiungano veramente qualcosa di nuovo, e non i rimasugli della programmazione Sky degli anni passati.
No sul serio... Hai scritto di aver visto tutto il catalogo di Netflix... In due mesi! Dai l'hai sparata... Ammettilo...
No, sul serio... oltre alle serie originali che altro avrei dovuto vedere? Il resto è tutta roba che ho già visto anni fa su Sky.
Con uno/due episodi a sera si fa veloce.
Dai ormai l'hai sparata...
Veramente purtroppo ho tempo solo la sera per vedermi la TV... tutta via con un catalogo così scarno si fa veloce.
Caspita! Notevole! Come la tua vita sociale inevitabilmente azzerata, per aver visto TUTTO il catalogo Netflix in due mesi!
Ciao... vado a vedere Sky, dato il catalogo Netflix l'ho già finito nei primi due mesi di abbonamento, ormai in prima visione mi resta solo Better Call Saul con un episodio a settimana.
Vabbè... Amen! Ciao e buona vita!
Che??? Spiegati meglio...
Ma ti rendi conto di ciò che scrivi? dici di paragonare i contenuti ma le serie sono contenuti! punto! E poi dici SOLO sue serie?! Ti pare poco? E perché sky? Anche lei ha repliche lo sai no? Per me ti pagano per convincerti!
Sto paragonando i contenuti, non il servizio.
Conta quante serie in prima TV hanno... spendere 10€ per vedere delle repliche interessa a pochi, ciò che conta sono le novità, e Netflix ha solo le sue serie originali in prima visione!
Va, bene contami le serie che posso vedermi dalla prima all'ultima puntata, come è quando voglio.... Dato che vuoi paragonare il servizio....
Evidentemente non hai Sky... il numero di contenuti è enormemente maggiore su Sky, ed è evidente a chiunque li abbia entrambi.
Ti ripeto... se vuoi si contano uno ad uno.
Va bene bene, come meglio credi.... Credi... Credici...
Ah vuoi aggiungergli anche i documentari? Allora sì che si Sky sono ancora di più.
Prima che fai brutta figura hai considerato anche gli anime e documentari guarda che anche quelli lì sono sistemati a serie e ce ne sono veramente tanti per poi non contare ovviamente le altre serie televisive. .
Sicuro? Vogliamo contarle?
No guarda c'è ne son di più con Netflix.... Ma vabbè convinto te, vai come un picio con sky.... Io vado a vedermi Netflix, ciao e buona vita!
Ok, ma questa è un opinione, ed anche accettabile.
Finché si dice "Per me è meglio Netflix" va più che bene, i gusti sono gusti, ma non si può certamente dire che Netflix sia in assoluto migliore di Sky, questo no.
Oggettivamente parlando... tralasciando gusti ed opinioni personali, chi ha più serie di qualità?
Ma i gusti personali non possono essere tralasciati ....
Io se faccio una scelta tra Sky e netflix o infinity o altro è sui gusti personali che devi basarmi ...
E questo non sarà mai qualcosa di oggettivo .... E nel momento in cui li metto tutti sulla bilancia mica vado a vedere su rotten chi ha le
Serie con i voti più alti ma chi ha quelle che a me piacciono .
Io su Sky come serie non sto guardando praticamente più nulla ma mica posso dire che Sky è meglio a parte il fatto che non trasmette niente che mi piace
Come già spiegato sotto sto paragonando i contenuti offerti da due servizi che mi permettono di vedere seri e film... il costo e come li trasmettono tali contenuti (tra l'altro Sky, il vero Sky che io vedo via satellite, può essere visto in HD e con decoder MySky anche senza parabola grazie alla fibra ottica di TIM, quindi con una connessione internet come per Netflix.) non è rilevante.
Tralasciando i gusti personali... a numeri, e la matematica non è un'opinione, Sky ha più serie, inoltre se si va a prendere un metro di paragone più generale, per fare un confronto oggettivo che travalichi i gusti personali, le serie di maggior successo (sia per ascolti sulla rete originale, e sia per il numero di premi vinti) sono su Sky.
Guarda quali sono le serie più votate su internet, le più viste, quelle che hanno ricevuto più premi, le più scaricate... e dimmi dove vengono trasmesse, su Sky o su Netflix? Noterai senz'altro che la quasi totalità è trasmessa da Sky.
Questo è un dato di fatto oggettivo che va al di là dei gusti personali.
Sky costa un botto rispetto a Netflix e non fa tutte le serie originali che fa Netflix inoltre dovresti paragonare sky online che è nulla in confronto sotto tutti gli aspetti
E quelle netflix saranno su netflix ( salvo HOC) . Quindi ripeto che le serie HBO e SHOWTIME, non sono necessariamente per tutti un valore aggiunto . Le ha Sky ... Bene... Se le vuoi vedere ti serve Sky ... Se vuoi vedere Daredevil è esclusiva netflix ...quindi ? Netflix è superiore ? Dipende da cosa ti piace ...possiamo andare avanti all'infinito
Si, ma io le vedo da anni su Sky...
House of cards e lilyhammer sono originali Netflix
Di serie nuove ne escono sempre certo... ma sono se sono ad esempio serie Showtime o HBO sono già di Sky, ancora prima che vengano ideate. Questo significa contratto in esclusiva
di serie nuove ne escono sempre ... Ce ne sono di molto interessanti che da noi ancora non sono arrivate ( e sinceramente non so quando se e dove arriveranno ). Sky punta molto su serie che ormai sono alla 4,5,6 ,7,8 stagione ( cosa anche peggiore delle repliche ) . Quantico era la serie evento ( come tutte quelle che sky presenta ) .
Le serie originali , che poi sono quasi tutte di una certa qualità , sono un punto a favore di Netlfix e non un " sì ma a parte le serie originali "
Quello che voglio dire è che questa superiorità assoluta di Sky bon c'è ...
E netflix da noi è molto giovane e già ha una offerta che non è affatto male e per molti , magari non per te , anche migliore di quella di Sky e il tutto a un costo annuo pari a quello di due mesi di Sky ...
Sky non punta certo su Quantico... semmai Fox ci punta.
E Sky sarà superiore per diversi anni ancora... al meno finché non scade l'esclusiva per tutte le serie HBO e Showtime.
A Netflix cosa resta da comprare? Solo le repliche, come sta facendo...
HBO -> Sky
Showtime-> Sky
Warner -> Mediaset
CBS -> Mediaset
ABC -> Sky
Non le ho citate perché non mi sono mai piaciute al contrario di quelle che ho menzionato e che sono poi quelle su cui Sky stessa punta di più ( guardando anche i loro spot)
Al momento Sky è superiore ? Forse ... Vale 60 o più euro? Per me no
Il rapporto qualità prezzo è a favore di netflix . Se considero il tempo che passo davanti a uno o all'altro l'ago si sposta ancora più verso Netflix.
Sky è superiore come quantità sicuramente ma ancora per quanto ?
Poi tu dici per chi ha già Sky ... Vero... Io stesso sono cliente Sky da 10 anni ma uno che si trovasse adesso a dover fare una scelta aut aut ? A 10 euro potrebbe vedere e recuperare nel caso molta più roba che su Sky
Fargo? Master of Sex? Silicon Valley? Vinly? The Kinck?
Tutte le più importanti non le hai citate...
Come già detto la qualità delle serie originali Netflix è innegabile, io stesso mi sono abbonamento solo per quelle, ma tutto il resto è roba che, per chi già ha Sky, è stata già trasmessa.
Breaking Bad da te citato è finito due anni fa su Sky... che altre serie "non Netflix" ci sono?
Dexter? Vista su Sky.
Modern Family? Vista su Sky.
Sherlock? In chiaro su Italia1.
How I met your Mother? In chiaro su Italia1.
Spartacus? Su Sky.
Black Sails? Su Sky.
Doctor Who? Sulla Rai.
10€ li vale? Si, ma solo per le serie originali.
È superiore a Sky? Assolutamente no, almeno per adesso non è così.
Ma al di là del prezzo e del mezzo di trasmissione... parlando puramente del catalogo, che quello Sky sia superiore in numero (ed anche in qualità grazie alle esclusive HBO e Showtime, ma questo può essere soggettivo nonostante la "fama" di queste sue reti) non è opinabile.
Lo so ma il prezzo da pagare è troppo alto e per quello che mi serve basta e avanza Netflix, avessi sky non lo sfutterei a dovere e poi Netflix lo disdici quando vuoi, io alla fine usandolo con mio fratello spendo 5€
Poi la comodità di poterlo vedere ovunque è fondamentale
Ormai , parere personale , su Sky di serie interessanti non ne sono rimaste . Xfiles ridicola la nuova . Trono di spade si sta perdendo. Walking dead ormai è diventata ridicola . Quantico e tutte le altre sono da brasare . Gomorra forse se arriva .....
Netflix solo con narcos , Marco polo , daredevil, Jessica Jones , breaking bad, per me vince a mani basse
Per ogni persona è diverso
Resta il fatto che io pago 9 euro per netflix e ovunque sia nel mondo ho accesso al catalogo senza dover fare magie e vedo in hd...
Sky online fa pietà e il satellitare costa 60 euro ( e ce l'ho ) e da quando uso netflix non lo accendo quasi più
La penso uguale... non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
Netflix, Sky, e Premium sono la medesima cosa... servizi con cui vedo serie, film, documentari, ecc sulla mia TV, indipendentemente da come ci arriviamo (satellite, internet, digitale terrestre).
Sono servizi, fornitori di contenuti.
Quale di questi servizi mi permette di vedere più cose? Sky. Semplice.
P.S. Per la cronaca, a dimostrazione che sono fornitori di contenuti al di là di come li trasmettono, l'intera offerta di Sky visibile via satellite risulta visibile anche via fibra ottica TIM, con decoder ed in HD ... come vedi il mezzo di trasmissione non importa.