
La serie Moto G è sempre stata una delle più interessanti, amate e consigliate. Negli ultimi mesi grazie all'arrivo della terza generazione di Moto G, si sono però create un po' di complicazioni per questa serie di prodotti. Da una parte Moto E 2015 con un hardware simile ha fatto un po' di concorrenza interna, dall'altra il Moto G 2014 continua ad avere un prezzo simile se non superiore al Moto G 2015 (3° gen.).
L'esempio di oggi è significativo in quanto Moto G 3° gen in versione 8GB di memoria e 1GB di RAM (praticamente stessa configurazione di Moto G 2014) viene proprosto a 137€ venduto e spedito da Amazon Italia con, ovviamente, garanzia Italia. Si tratta di una cifra che è mediamente inferiore anche a quella del modello precedente.
Considerando Marshmallow, la garanzia Amazon e la bontà del prodotto, Moto G continua ad essere un ottima scelta. L'importante è acquistare il modello giusto al prezzo migliore come in questo caso.

Commenti
Chi c'è l'ha può dirmi quanto storage c'è libero all'acquisto? I continui aggiornamenti delle gapps quanto spazio rubano?
Si ma 8GB di memoria interna e 1 GB di RAM sono anacronistici, oltre che limitanti
Beh si, ma basta aspettare un pò...e io non vado di fretta ;)
Boh non so che dire.. ciò non toglie che è un signor telefono per il prezzo a cui è proposto!
Era per citartene uno che ha 2 GB di cui solo 1.65 utilizzabili, e spesso 300MB liberi... Nonostante ciò è 3 volte più fluido di un moto G... E credimi che ne ho provati di telefoni. Ci metti 2 cagate magari non sei neanche pratico di android e non ottimizzi l'impossibile, se hai 1GB è subito un chiodo. A 199 da stockisti prendi lo zenfone con 4 GB volendo... È come buttare soldi prendere uno smartphone da 1GB a 150€ nel 2016... Parere mio eh..
Fever a 100€ la vedo dura.. Almeno io non lo venderei mai per quella cifra.
Io l'unico micro lag che noto ogni tanto è quello della tendina delle notifiche (a causa dell'ultimo aggiornamento), per il resto gira alla perfezione
Compra compra sono buoni
....
S5...
Paragonalo ad un s5 e vediamo...
Il display e il design è fantastico, il giga di ram in più e il dual sim fanno comodo ma come ho detto nell'altro commento, ha micro lag e rallentamenti che il moto g non ha
Preso su amazon per la mia ragazza... non che vada male, ma ci sono dei micro lag e rallentamenti che non ci sono sul moto g
beh 50 euro su 189 non sono pochi
Sul Samsung Ace (2.3) alcune app non potevano essere spostate su SD. Precisamente, si trattava di quelle che restano in esecuzione per notificare eventi come la ricezione di un messaggio.
Onestamente, non credo che il limite fosse imposto dal developer ma, invece, credo fosse caratteristico di Android, almeno nelle versioni più vecchie.
ok, su questo sono abbastanza d'accordo! Poi a vedere come va il 2013, 2014 deve essere proprio una bomba
grazie!
sì ma per eseguire gli aggiornamenti hai bisogno di RAM, non per installarglieli sopra, ma per eseguire il processo.
Infatti, mah per ora continuo a "godermi" questo...vedrò a fine anno di beccare un fever, o moto g usato sui 100 euro..la mia cifra limite per principio.
Ricordo che sul Samsung ACE (2.2 e poi 2.3) mi impediva di spostare alcune app sulla memoria esterna; mi resi conto che si trattava di tutte quelle che restano attive per notificare eventi vari, come la ricezione di un messaggio.
Non so di che limite parli, so che in Lollipop e precedenti chi sviluppava un'app poteva impedire l'installazione su memoria esterna, non era un limite di Android, ma una scelta dello sviluppatore. Questo purtroppo è possibile anche in MM.
Perdonante l'ignoranza, è stata superata la limitazione delle vecchie versioni che impediva di spostare sulla sd app che generano notifiche?
Fra l'altro, se vede la sd stessa come memoria interna, credo sia risolto a priori...
Il mese scorso è stata in offerta la versione 2GB RAM/16GB a 189 euro sempre su Amazon. Proporzionalmente questo non lo trovo così conveniente.
si valido fino al 28 credo
lol...certo stiamo li in tutto
Se va bene perché? Moto G 2015 con 1 giga di RAM va bene, assolutamente paragonabile a medi di gamma che hanno 2 giga mezzi falsi.
Anzi, oserei dire che va anche meglio di molti di questi.
Già fatto. Moto G 2015 con 1 giga di RAM. Nessun problema.
Ma anche il P8 lite in realtà di ram ne usa 1,5 e cmq problemi non ci sono.
Sinceramente non so quali sono i problemi dopo un po' ma non dipendono solo dalla mera RAM.
Anche perché quando vanno così male puoi levare tutto ma continuerà ad andare male, la ram c'entra poco.
È forse più un decadimento generale dell'hardware, non la quantità di RAM. Non sono un esperto ma dire "i problemi sono dovuti alla poca RAM" (cmq 1 giga, non COSÌ poca... ci gira Windows 10 con 1 giga di RAM) mi sembra un discorso molto superficiale.
Esperienza (non studio) mi dicono che ciò che più conta, in assoluto, è la QUALITÀ dei componenti, in special modo il PROCESSORE). In secondo luogo l'ottimizzazione generale del sistema.
Eh m4mma mia, non prenderlo come un insulto!
Chiudiamola qui e pace.
Zenfone 2 4gb di RAM a 199 euro (16gb) o 220 euro (32gb) su gli stockisti.
mmm.. dipende.. se proprio proprio andrei sulla versione con 2 gb di RAM!
Scherzi? Note 2 è molto meglio.
Non su Android. Usa il moto g con 1gb di ram e poi mi dici
Il note 2 è superiore.
Io ho il fever, avuto il moto g 2014, e per me non c'è paragone.
E non lo dico solo io ma i dati oggettivi.
Poi ovvio che ognuno difende il suo giardino..
Con 1 gb di ram ti puoi scordare completamente appartamento del genere.
Il moto g 2013 era davvero un ottimo terminale, a mio parere superiore (cam a parte) ai modelli successivi
A me serve avere più tab aperti, per lavoro, stupido quindi vedi di tenertelo per te, chiaro?
Basta un minimo di accortezza e rallentamenti io non ne vedo granché.
Logico che tenere 20 tab non aiuta ma a me questo non sembra un utilizzo massiccio ma un utilizzo stupid0. A che c4zz0 servono?
I giochi vanno bene con 1 giga, il browser va bene con 1 giga, il multitasking da persona normale va bene con 1 giga... Andrò controcorrente ma 70€ in più (e in realtà costa pure più di 200 euro, quindi forse sono più di 70 euro) per 1 giga di RAM in più a me sembrano sprecati.
Tanto tra 2 anni sarà il soc a dirti ciao prima ancora della ram.
Io ho detto la mia non ho detto di avere ragione ne che non ce l'abbia tu. Ho dato informazioni sugli aspetti positivi e negativi.
PRO: Batteria, Fluidità, Ricezione Telefonia/GPS ai massimi livelli, impermeabilità cert. IPX67, Aggiornamenti.
CONTRO: Fotocamera, Design, Schermo HD con soli 294pp, mono speaker, e microfono con gravi problemi quando si attiva il vivavoce.
Infatti il fever a mio parere è un ottimo terminale date le caratteristiche e il prezzo. Però ho da un paio di anni il moto g 2013, e ad oggi è uno dei pochi smartphone di cui non sento il bisogno di disfarmene (non sono un maniaco di selfie e foto h24). La batteria dopo due anni è ancora efficiente, si muove bene in ogni situazione e per quante cadute ha preso, per me è indistruttibile. Resterei in "motorola" per avere un pò di ram in più (per il multitasking e per il browser che utilizzo tanto), l'impermeabilità, il display un pò più grande...e per xda.
Sì, la SD va svuotata perchè viene formattata. Dopo averla formattata come memoria interna, non hai un'unica memoria interna da 16+(dimensione SD)GB, ma hai 2 memoria interne... una da 16GB ed una da da (dimensione SD)GB, le applicazioni puoi spostarle dalla prima alla seconda e viceversa. Se dai l'ok alla "migrazione dei dati" (te lo chiede dopo la formattazione), documenti musica eccetera vengono salvati sulla memoria interna da (dimensione SD)GB. La soluzione non è stupida, anzi, a mio parere è quella che dovrebbe essere stata usata fin dall'inizio, perchè così quando sposti un'app sulla SD sposti tutto... sia l'app che i suoi dati, liberando più spazio nella memoria interna. Se la togli ovviamente non puoi leggerla da pc, perchè essendoci sopra i dati delle app (oltre alle app) viene crittografata. Ma sinceramente non ho mai avuto bisogno di leggere la sd direttamente da pc, l'ho sempre fatto tramite cellulare.
Ok, hai ragione tu.
Io vivo su Marte allora.
P.s. Per l'ennesima volta: A 200 euro, visto che cmq il prodotto lo prendi online, si trovano prodotti più performanti.
Il Moto G è un bellissimo oggetto, funzionale e, se piace, non delude. Ma non può considerarsi best buy per il semplice motivo che si trovano ex top di gamma allo stesso prezzo o poco più.
Se non stai lì a cercare il meglio e non aspetti l'offerta allora che ti importa, prendi sto moto g e passa la paura. Ma se sei un po' più paziente puoi prendere oggetti più performanti.
Non è difficile da capire.
ma almeno fosse vero... su RR3 non ci saranno i dettagli al massimo, ma come fluidità e godibilità in generale non c'è nulla da dire! il nexus 4 per intenderci, che a CPU e GPU sta messo teoricamente meglio, non era altrettanto fluido!
Quindi devo svuotare la SD, formattarla e poi ricaricarci i dati sopra. E la memoria interna diventa poi 16+(dimensione SD)? Se la togli ovviamente darà problemi perchè la vuole sempre montata visto che la usa come memoria interna o è una supposizione errata?
Non ho provato perchè mi sembrava stupida come soluzione.
Puoi continuare a tenerci foto filmati documenti anche se è formattata come memoria interna, basta che dai l'ok quando ti chiede di effettuare la "migrazione dei dati" dopo la formattazione. Quello che cambia è che non puoi leggere la sd da pc se la inserisci fisicamente nel pc.
Non sono d'accordo, per l'utilizzo quotidiano anche massiccio, senza usare giochi pesanti lo snap montato sul moto G 2015 combinato con 2GB di ram e la perfetta fusione fra android e hw motorola fa il suo sporco dovere.
sì ogni tanto il touch è un tantino impreciso.. soprattutto nello scroll
Lo so ma non è quello che facevo prima con android 5.0, mi spostavo io le app sulla sd e continuavo ad usarla come memoria secondaria per foto, filmati e documenti. E' cambiata la gestione in modo, a mio parere, pessimo.
Qualcosa rimane sempre aperto, puoi controllare guardando dalla lista dell app, se il pulsante arresta è attivo vuol dire che in background qualcosa sta ancora utilizzando risorse di sistema. Invece così non hai il problema di dover stare sempre a chiudere e soprattutto non hai impuntamenti quando passi da un app all'altra, io che non ho voglia di chiudere tutte le schede di firefox ad es su quello ad 1gb con parecchie app aperte ho notato che va in sofferenza. Personalmente consiglio il 2GB, 3GB invece sono d'accordo siano inutili per un utilizzo quotidiano anche massiccio.
Per spostarle basta formattare l'sd come memoria interna.
Più o meno stiamo lì.