
07 Ottobre 2016
18 Febbraio 2016 101
Gartner ha pubblicato un report sull’andamento del mercato della telefonia mobile che evidenzia un rallentamento della crescita del settore. Nonostante siano stati vendute 403 milioni di unità di prodotto nel corso dell’ultimo trimestre del 2015, la crescita annua del +9,7% è stata la più bassa dal 2008. Nel complesso, lo scorso anno sono stati venduti 1,4 miliardi di smartphone, registrando un incremento del 14,4% rispetto al 2014.
“Gli smartphone low-cost nei Paesi emergenti e la forte domanda per gli smartphone premium continuano entrambe ad essere i fattori che guidano l’economia”, ha affermato Anshul Gupta, Direttore delle ricerche presso Gartner. “Le politiche di prezzo aggressive da parte dei brand locali e cinesi nei segmenti di fascia media e bassa nei Paesi emergenti ha portato i consumatori a passare più velocemente a smartphone abbordabili”.
Le attuali contingenze del mercato internazionale stanno spingendo sempre più produttori ad aprire centri di produzione nei Paesi emergenti, primi fra tutti India e Indonesia: ciò permette loro di mantenere bassi i costi di produzione e di non subire le fluttuazioni della moneta sui mercati internazionali.
Samsung e Huawei sono gli unici due brand ad aver incrementato nel Q4 2015 le loro vendite, ottenendo un market share rispettivamente pari al 20,7 e all’8%. Apple ha subìto una contrazione delle vendite (da 75 milioni a 71,5 milioni di unità, -4,4%), pur mantenendo la seconda posizione alle spalle di Samsung.
Huawei ha incrementato le proprie vendite del 53% nel Q4 2015 (da 68 milioni a 104 milioni di unità), ottenendo la miglior performance su scala annua. Samsung, viceversa, ha mantenuto la prima posizione perdendo però il 2,2% di market share.
Per quanto concerne il sistema operativo, Android ha registrato un incremento del 16,6% rispetto al Q4 2014, raggiungendo l’80,7% del mercato complessivo. Tale dato è dovuto principalmente alla forte domanda di prodotti di fascia media ed al rallentamento nelle vendite di iPhone.
Commenti
Anch'io spero di no.
È l'unico vero concorrente di Ios, e la concorrenza è solo un bene.
Spero di no
Gartner afferma con fermezza "gli utenti si so' rotti la fava di spenne' 700 euri, meglio un mugolone!"
Sisi ho visto
sono passati diversi anni da quando ho cacciato personalmente dal mio portafogli dei soldi per un robo android ma credo ,se non ricordo male, si trattava di un galaxy nexus, che in confronto ad un iPhone 5 di allora era il NULLA (specie nell'ottimizzazione sw!) ma in confronto ad altri android era il migliore (specie negli aggiornamenti!)
Ho formulato la mia ipotesi, puoi leggerla sopra.
Credo che il 2016 sia l'anno dell'epilogo di windows mobile.
È un troll.
Penso che la mia lavatrice abbia un problema, asciuga anche i panni.
l'arte del trollaggio, questa sconosciuta :)
Giusto per sapere: quale è l'ultimo telefono Android che hai usato per più di un mese?
Per quanto affidabili i dati Gartner hanno sicuramente un certo margine di errore
Apple nel trimestre ha venduto 74.779.000 di iPhone quindi in crescita rispetto all'anno precedente a differenza di quanto afferma Gartner.
I dati forniti da Apple sono dati ufficiali della trimestrale fiscale non sono stime e quindi non possono essere messi in dubbio.
Il motivo della discrepanza con i dati di Gartner mi sfugge ma posso avanzare l'unica ipotesi possibile.
Il trimestre fiscale di Apple inizia il 27 settembre e termina il 26 dicembre 2015.
Poiché il lancio di iPhone 6s è avvenuto il 25 settembre e nei giorni 25-26 ne sono stati venduti 11 milioni è verosimile che nei giorni 27-30 settembre ne siano stati venduti altri 4 milioni che sono proprio quelli che mancano all'appello nei dati di Gartner. Il cui trimestre parte dal 1 ottobre e termina il 31 dicembre.
Naturalmente i giorni 28-31 dicembre conteggiati da Gartner non possono compensare le vendite dei primi giorni del lancio a settembre. .
Apple nel trimestre ha venduto 74.779.000 di iPhone quindi in crescita rispetto all'anno precedente a differenza di quanto afferma Gartner.
I dati forniti da Apple sono dati ufficiali della trimestrale fiscale non sono stime e quindi non possono essere messi in dubbio.
Il motivo della discrepanza con i dati di Gartner mi sfugge ma posso avanzare l'unica ipotesi possibile.
Il trimestre fiscale di Apple inizia il 27 settembre e termina il 26 dicembre 2015.
Poiché il lancio di iPhone 6s è avvenuto il 25 settembre e nei giorni 25-26 ne sono stati venduti 11 milioni è verosimile che nei giorni 27-30 settembre ne siano stati venduti altri 4 milioni che sono proprio quelli che mancano all'appello nei dati di Gartner. Il cui trimestre parte dal 1 ottobre e termina il 31 dicembre.
Naturalmente i giorni 28-31 dicembre conteggiati da Gartner non possono compensare le vendite dei primi giorni del lancio a settembre.
Se Tim Cook rivelasse dati falsi sarebbe già in galera.
In USA sarebbe un reato gravissimo per un'azienda quotata in borsa perdipiù di tale spessore.
Lì non si scherza con queste cose.
Ah sei una specie di benefattore tecnologico, fammi un fischio quando ti stufi del telefono attuale.
Se devi trollare fallo bene!
ognuno ha i suoi hobby, a sigmund piaceva curare le donne isteriche con problemi di sesso
no, nel mio piccolo faccio girare l'economia e porto la tecnologia a chi non può permettersi il nuovo
Argomenti per sostenere la tua accusa?
la gente ha iniziato a capire che sistema di "M" è ios
Se il numero di iPhone venduti è inserito nel documento (bilancio d'esercizio) deve essere veritiero.
i risultati finanziari si...
però possono non essere direttamente legati al numero di telefoni venduti...ci sono molti fattori...
Questa mi mancava
Vero.
Però non capisco la discrepanza dei dati.
Ogni tanto rispolvero il mio Commodore 64 e mi metto a scrivere qualche programmino in Basic per allenarmi.
10 PROSSIMO=2012
20 PRINT “L’anno” PROSSIMO “sarà l’anno di Windows Phone”
30 PROSSIMO=PROSSIMO+1
40 GOTO 20
Risultato finanziari essere veritieri, per legge... altrimenti si tratta di falso in bilancio.
È l'unico produttore Android che guadagna qualcosa. il 15% del totale se non erro.
Nessuno lo ha mai detto.
Ma ha visto precipitare le vendite dei top di gamma e quindi il valore medio dei device venduti.
Di sicuro ha fallito nel tentativo di sostituirsi ad Apple nel mercato top, quello più interessante.
Purtroppo l'unica cosa che mi è balzata alla vista leggendo questo articolo è Win Mobile che passa dal 2.8% al 1.1%, sinceramente qui siamo arrivati alla frutta, ormai anche il 5% di share è un miraggio.
Quello alle profondità a cui si estraeva 40 anni fa è finito...
Bhuahuahuahuabuajuahua adesso c'è la nuova: "il marchio surface trainerà windows mobile"
No.
Se non togli da mezzi i Lumia i partner non vengono.
Samsung addirittura vuole che Microsoft non produca più Lumia affinché faccia dei galaxy Windows.
Pensa un po.
La tabella cita gli end users, forse sono quelli in mano agli utenti.
Ma non capite neanche quando uno vuole trollare eh :)
Si però diminuisci i Lumia quando arrivano gli OEM non 6 mesi prima. E' come togliere per esempio un app dallo store perchè fra 4 mesi verrà integrato nell'OS però intanto si rimane senza app e senza le relative funzioni, cose assurde!! Aspetta.. ma MS fa anche questo! XD
apple tira acqua al suo mulino difondendo i dati che vuole lei..."Oste è buono il suo vino?" :)
Nel catalogo di apple ci sono più iphone
E il napoli vinceva lo scudetto
Insieme a juve e napoli, lo stesso anno ovviamente
91% dei profitti e 50% dei ricavi
E la roma vinceva la champions league
Gartner dice che le vendite di apple sono calate, apple dice invece che ha venduto più 6S di 6 l'anno scorso. ..
Dai suoi devices, non facciamo disinformazione.
Beh anche il tuo cervello lagga eh..
Tipo? Il 3d touch? Servirebbe a cosa??
Eheh..
Ahhahahahabba
La luce apple
Ti prego non lasciarci mai..
Ti hanno puntato una pistola alla tempia?
beh, se apple ne fa 1 all'anno è difficile che tu possa cambiarli piu spesso...