Canon svela la reflex EOS 80D con Dual Pixel CMOS AF e sensore da 24,2MP (video)

18 Febbraio 2016 54

Canon ha ufficialmente svelato la reflex EOS 80D, preannunciata in settimana dalle ormai puntuali indiscrezioni. Il successore della 70D si presenta con un nuovo sensore CMOS APS-C da 24,2 megapixel (contro i 20,2 del modello precedente) abbinato al processore d'immagine DIGIC 6. Il range ISO si estende da 100 a 16.000, espandibile a 25.600. E' possibile eseguire raffiche di scatti a 7 fotogrammi al secondo. Le immagini possono essere archiviate in formato JPEG o RAW a 14-bit.


Il sistema di autofocus utilizza 45 punti di rilevamento (contro i 19 della 70D), tutti a croce. Le prestazioni in condizioni di scarsa luminosità sono state migliorate. Il sistema AI Servo AF II utilizza una misurazione esposimetrica con 7.560 pixel RGB + IR: questa soluzione permette di rilevare automaticamente la gradazione della pelle ed i colori per migliorare la sensibilità del tracking, anche quando si inquadrano soggetti che compiono movimenti rapidi e/o repentini. EOS 80D è inoltre provvista della tecnologia Dual Pixel CMOS AF (ulteriormente affinata), che consente una messa a fuoco veloce e uniforme durante le riprese di filmati ed il Live View. Ogni pixel è dotato di due fotodiodi che possono essere rilevati in maniera indipendente durante la messa a fuoco automatica, oppure insieme, per catturare l'immagine.


Il mirino ottico è un pentraprisma dotato di una copertura pari al 100% e di un ingrandimento 0,95x. Sul retro è posto il display snodabile da 3" con touchscreen ed una risoluzione pari a 1,04 milioni di punti. In modalità video si conferma (come da indiscrezioni) la possibilità di registrare filmati a risoluzione 1080p fino a 60 fotogrammi al secondo (EOS 70D era limitata a 30fps). Gli utenti possono integrare il time code o utilizzare le modalità HDR (disponibili anche per le foto) e time-lapse. La modalità personalizzata del Movie Servo AF permette di aumentare o diminuire la velocità della messa a fuoco.


Tra le altre funzionalità presenti citiamo Scene Intelligent Auto Mode (ottimizza automaticamente le impostazioni) e l'Anti-Flicker (permette di scattare anche in presenza di fonti di luce quali le lampade fluorescenti: la fotocamera rileva il ciclo della sorgente luminosa e scatta quando la luminosità è vicina al picco). Completano la dotazione la connettività Wi-Fi con NFC, l'ingresso microfono, l'uscita cuffie, la porta USB 2.0, l'uscita mini-HDMI e il corpo macchina resistente ad acqua e polvere.

EOS 80D arriverà a Marzo con i seguenti prezzi:

  • Corpo macchina: 1.199 dollari
  • Kit con obiettivo EF-S18-135mm f/3.5-5.6 IS USM: 1.799 dollari

​Aggiornamento: i prezzi italiani sono fissati a 1.319,99 Euro per la reflex e 599,99 Euro per l'obiettivo.

Prezzo e prestazioni al top? Xiaomi 13, in offerta oggi da Phoneshock a 644 euro oppure da eBay a 699 euro.

54

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
persson

esatto! è quello che farò più avanti anche io... io però la ff la affiancherò, perchè cmq la 700 me la tengo dato che mi sta dando davvero molte soddisfazioni.
giust'appunto nn so se hai notato che con l'uscita della mark IV la 5D III si inizia a trovare, nuova, intorno ai 1.900€! davvero prezzi interessanti direi! ;)

Allons-y

Figurati, io ancora non cambio la mia 60D proprio per il fattore funzionalità-qualitativo, passerò direttamente a full frame prima o poi :D

persson

Certo, lo so che é un altro discorso, non ha nulla a che fare con la casa ma c'è e permette funzionalità molto ma molti più avanzate di quelle home-software tutt'ora offerte da Canon su tutti i suoi prodotti (e questa é una cosa assorda)... Forse é anche per questo che a quasi due anni dall'uscita delle 750 e 760 la 700, non solo non é stata sostituita dalle medesime ma é tutt'ora in produzione.
Ripeto, il tuo ragionamento era correttissimo.

Allons-y

Vabbé ma è un altro discorso questo, con ML puoi anche girare in raw, ma è un hack firmware non concepito dalla casa produttrice

persson

Si... Ma nn necessariamente, mi hai fatto accorgere che l'hdr é possibile averlo anche sulla 700... Grazie a
Magic Lantern

Allons-y

Si parla di qualità e bitrate, non solo di formato :)
La 760D è più vicina alla qualità della 70D che delle varie 700 etc

persson

Grazie.
Non mi sembrano però cose epocali. Il touch é presente dalla 650. l'af hibrid III, funziona bene, chiaramente molto dipende dall'ottica montata ma anche il primo che ho sulla 700, a me fa un buon lavoro. L'hdr non l'ho mai provato, sarei curioso di farlo. Per l'mp4 di software di conversione gratuiti ce ne sono svariati.

Allons-y

touch, messa a fuoco rapida e morbida, hdr direttamente in camera, passaggio da mov a mp4

persson

Scusami ma la 760 cosa migliora dal lato video?

Jabawack84

Più di milletrecento euro, con cento euro in più posso prendermi una Nikon D610 (Full Frame) o una Canon 7D Mark II. Ciao, eh.

Paolo__C

No, ma chiedi delle caratteristiche presenti sugli smarzfone da 400€. E, capirai, tanta gente non capisce la differenza solo tra le ottiche di un robo che serve a comunicare e una vera fotocamera (sempre se nei telefoni possiamo parlare di vere ottiche)

TittiDolce94

Meglio la mia vecchia e fedele D300 :D

Thomas Turbato

Ho visto gente scattare foto alle cascate del niagara, di notte, con il flash integrato attivo... Gente che aveva uno zainetto con dentro 5-6mila € di attrezzatura...

Simone

Lo so, parlavo a titolo personale, io per esempio uso una reflex Sony da un anno e qualche mese e ho fatto un solo video, anche controvoglia...

peolo

La cosa bella che dicono loro sia ben oltre le 70D e costa anche 400€ in più. Sinceramente 60fps nei video (come la nikon D3300) e un autofocus migliore, ma non così spettacolare.. Non giustificano affatto il suo prezzo e non capisco la necessità di averla presentata/introdotta

Jacopo Coppola

...e da panasonic

Jacopo Coppola

che tu voglia o no è un settore che interessa a tanti e molti prodotti di altre marche danno tanto di più!

stuck_788

deludente è dir poco... nemmeno ha i video 4k... è uguale alla 70d fatta eccezione per l'autofocus...

Breso

Letto qualche giorno fa su juza :D

Marco

Un buon miglioramento della già ottima 70D, che posseggo da un mese e mi sta dando soddisfazioni: l'ho acquistata usata a 600€, e vedendo la 80D a 1200€ nuova mi rendo conto di aver fatto un ottimo affare (prima di acquistarla mi ero informato sui rumors - confermati - su questa 80D e ho pensato bene che pagarla il doppio non avrebbe avuto senso)

Simone

ISO 8000? E che devo farci? Ho un 50mm 1.4 che è un capolavoro, altro che alzare gli ISO, poi ho un 90mm Macro niente male e un 70-300 che probabilmente venderò. Non ho ancora preso l'Alpha 77 Mark II perché voglio trovare una buona offerta con il 16-50 in bundle, dato che il 18-55 lo darei insieme alla Alpha 58 e non voglio restare senza un tutto fare...

Ngamer

è sicuramente un bel passo in avanti però tieni presente che soffre un po con iso oltre 8000 rispetto alla media quindi se prediligi foto del genere punta a una fullframe ma costano un botto :P . su DPreview ha preso un bel 80 di voto . ricordati che anche le lenti contano moltissimo a maggior ragione se si sale con il nr di megapixel.

Ngamer

la mia prima fotocamera compatta di un certo livello è stata una powershot ero contento come un bambino perchè venivo da compattine da 50 euro e quella canon mi ha aperto un mondo , poi sono stato tentato piu volte di prendere una nikon e poi ancora volendo fare il grande passo verso una reflex per principianti ho cominciato ad approfondire vari argomenti legati alla fotografia e intanto guardavo un po cosa offriva il mercato .... risultato alla fine ho deciso per una mirrorless sony nex 5T . per 450 euro non potevo chiedere di meglio . canon e nikon centellinano le novità mentre il resto avanza in maniera molto piu veloce.

Simone

Mah, io nel momento di scegliere la mia prima reflex provai una Canon ma l'impugnatura mi era scomoda, così optai per Nikon, poi sono passato a Sony e non tornerei più indietro, anzi, appena riesco vendo l'Alpha 58 e prendo l'Alpha 77 Mark II...

Ngamer

certo ma non impressiona neanche sull aspetto principale foto , canon sta veramente dormendo da un po di anni , la sua fortuna è che ha ancora molti utenti fedeli e un parco ottiche notevole .

Bat13

D'accordissimo su tutto la trovo molto equilibrata, anche il prezzo mi sembra in linea con ciò che offre..
La cosa che mi stupisce è che è una delle poche ultime uscite senza un difetto evidente :)

Walter

potevi anche risparmiarti di rispondergli.. la sua era una domanda buttata là senza alcun fondamento..

Alex4nder

Fantastica, ma non credo che sostituiranno la mia 60D, forse più in la.

NaXter24R

Non male, ma mi aspettavo qualcosina in più lato video sinceramente.

Davide Giannico

collaudata in cosa? Con i problemi di messa a fuoco semmai (parlo da possessore)...

bliss

Portabilità, focus peaking, anteprima esposizione, zebra, possibilità di montare qualsiasi lente con adattatori da 10€...non è solo la portabilità, almeno per me.

Marco

Non è cercare l'ago nel pagliaio, è che non è vero che solo 7d e la d500 hanno un mirino al 100%. E' questione di informazione corretta

bliss

Con buona luminosità probabilmente no, ma con scarsa illuminazione la a6000 fatica tanto. Per i video l'autofocus della 70d è preferibile, più fluido.

Simone

Dai, ma chissà e frega dei video, basta con 'sta storia che tutto deve fare tutto, la reflex deve fare le foto.

Solid Snake

Ottima fotocamera ma rimango fedele alla mia 70D :D ...anche se i video full HD @ 60fps sono tanta roba...

ascis

per come è la politica Canon, è già tanto il 1080 a 60fps
anch'io speravo nel 4k, ma sapevo di illudermi

Allons-y

Purtroppo questo è vero, lato video canon pecca lì dove Sony sta cominciando a regnare.
I canonisti si affidano al Magic Lantern per sfruttare appieno le proprie DSLR.

Un barlume di speranza però sono le nuove uscite 760 e questa 80D, che migliorano molto il lato video delle old.

Vedremo con una 5D4 cosa ne verrà fuori.
E vedremo anche se tirerà fuori qualche ML FF.

ascis

la domanda è, riuscirà stavolta l'AF lv a superare una banalissima a6000

Allons-y

In apsc solo le versioni successive alla K7 utilizzano un mirino al 100%, ma non era questo il punto su cui volevo soffermarmi :|

Come al solito cercate l'ago nel pagliaio

Marco

"mirino 100% (che in aps-c ce l'hanno solo le 7d e la d500)" le pentax hanno un pentaprisma al 100% credo da almeno 10 anni...

Fabio Bellon

Cosa manca? giusto un paio di cosette per renderla usabile nei video semi-pro:
- uscita HDMI non compressa
- c-log

Non chiedo nemmeno un codec avanzato, il 4k o il 1080p/120fps.

Chiedo troppo?

Allons-y

Ma la sony ff costa uguale ed è meglio!111!!
Ma la ml di sony è meglio!111!!
FF

Walter

Bisogna essere in grado di utilizzare una reflex per poterla giudicare...

Allons-y

Mi chiedo se chi ha commentato abbia mai toccato una reflex o parli per specifiche tecniche, riporto un commento su di un sito specializzato che racchiude tutto quello che penso:
"Io non capisco cosa vogliate di più da una macchina di questa fascia di prezzo.

Cioè una mid-level nel settore aps-c e cioè in competizione tra la d5500 e la d7200 di nikon.

Hanno messo un nuovo sensore da 24mpx (stessa risoluzione delle nikon per poter attirare i clienti da mediaworld).

Dalle diciture e dalla foto postata poco sopra, è un sensore nuovo con miniaturizzazione diversa che ha permesso l'integrazione dei convertitori A/D e col sistema dual pixel integrato (fotositi sdoppiati).

Questo sicuramente porterà benefici in termini di rumore e gamma dinamica.

Ora anche se sarà 1/3 di stop più rumorosa di una d7200 e avrà 12,5 stop di gamma dinamica contro i 13,2 della nikon, non sarà un problema perchè rispetto agli 11 di prima con i quali cmq riuscivamo tutti noi canonisti a vivere bene e a fare buone foto, sarà cmq un miglioramento tangibile e sufficiente a qualsiasi cosa.

A livello AF come specifiche è superiore a tutte le fotocamere della sua fascia di prezzo e per certi versi (27 punti a F8) anche alla D500 che costa quasi il doppio.

Ha il dual pixel che funziona a quanto pare ottimamente anche in af continuo nei video e con monitor tiltabile touch screen.

Roba da ML sony di ultima generazione.

Ha velocità di scatto ottima e sufficiente per tutto (7 fps) e buffer cmq decente.

Ha flash integrato, mirino 100% (che in aps-c ce l'hanno solo le 7d e la d500), synchro a 1/250, wifi, gps, nfc e tanta altra robetta.

Cosa gli manca? Video in 4k con c-log? Corpo super pro? 10fps invece di 7?

Per 1000-1200 euro di listino?

Boh, secondo me qualcuno sta esagerando."

Fabio Bellon

Per molti usi ormai si sovrappongono.
Io ho una 5d mark II, e niente di quello che è uscito in questi anni dal punto di vista fotografico mi fa passare per la testa di sostituirla.
Per quel che riguarda i video invece, Canon sforna giocattoli in confronto a Sony. E questo è un dato di fatto.

Dario Gargioni

È migliorata, ed è un ottimo affinamento della 70d, però ci si aspetta sempre qualcosa in più, visto che il prezzo è/sarà molto simile alla 7dmarkII
Vedremo come si comporta sul campo reale a livello foto e video, se ne vale davvero la pena spendere oltre 1300 euro per questa o puntare sulla collaudata 70d

Walter

continuare a paragonare una reflex a una mirrorless trova il tempo che trova.. stiamo parlando di 2 sistemi completamente diversi, l'unico punto a favore delle mirrorless è la portabilità, però bisogna spesso scendere a compromessi.
..quando gli anelli adattatori saranno più performanti, canon venderà molte più ottiche (chiamala stupid@)..

Ngamer

perchè non mi impressiona questa nuova canon? il 4k dovrebbe essere oramai obbligatorio ma capisco che è una scelta aziendale ( sbagliata secondo me) ma non è solo la mancanza del 4k a non convincermi , forse le specifiche che non sono niente di veramente nuovo rispetto al modello precedente? :P

Fabio Bellon

Canon si è persa completamente (lo dico da possessore di apparecchiature fotografiche Canon).
Non possono centellinare le novità (specie sul versante video), quando concorrenti come Sony presentano macchine aps-c come la nuova a6300. L'unico motivo per cui Canon vende ancora (fascia premium esclusa) è dovuta al mostruoso parco ottiche a disposizione. Ma nel momento in cui gli anelli adattatori saranno più performanti, la vedo brutta per Canon se non si da una svegliata.

Dread Multimedia

Infatti, per non parlare della a6300 che gli fa un mazzo così.
Canon è rimasta ferma, Sony si è evoluta in modo pazzesco sulla foto e videografia.

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande