
03 Gennaio 2017
Il sensore biometrico è rapidamente diventato un 'must' sui dispositivi mobili da fascia media e alta, non si tratta soltanto di un fattore di sicurezza, i produttori stanno ampliando le potenzialità di questo modulo migliorando l'esperienza d'uso. Synaptics è tra le aziende leader nella realizzazione di questo componente e adesso ha anche ridotto drasticamente le dimensioni: l'ultima versione, ancora inedita, misura solo 3.5mm di larghezza e sarà quindi in grado di posizionarsi sul profilo di smaprtphone e tablet. Perfino nel bilanciere del volume.
La brutta notizia è che non lo vedremo presto in giro, Synaptics prevede infatti una produzione di massa nel Q3 2016 ed una commercializzazione non prima del 2017. Non sono state solo ridotte le dimensioni, a governare il tutto ci sarà un algoritmo cosiddetto anti-spoofing, ovvero più difficile da aggirare grazie ad un particolare riconoscimento delle impronte. In pratica, il sensore biometrico, potrà distinguere se l'impronta proviene da un vero (e vivo) polpastrello o da altre superfici fittizie, un limite per altri modelli realizzati in passati e montati ad esempio su Galaxy S5 (video).
Le prime dimostrazioni saranno fatte nel corso del MWC 2016 assieme alle altre soluzioni Synaptics con tecnologia ClearForce, alternativa al 3D Touch già utilizzato su iPhone. Il sensore non sarà soltanto destinato al mercato mobile, Synaptics spera infatti di fare breccia anche nelle case automobilistiche.
Commenti
Quelle è dovuto alle capacità ingegneristiche e scelte progettuali (es casse frontali) di un'azienda. Fosse facile avremmo sempre telefoni con le stesse cornici indipendentemente dal brand. La cosa matematica, invece, è che senza un tasto fisico e/o casse frontali, la superficie utile di lavoro aumenta.
Guarda Huawei con Mate8 cosa è riuscita a fare, nonostante la campionessa di miniaturizzazione sia Samsung.
Sei l'unico non a conoscenza di questo fatto
google it/m?q=iphone+fake+fingerprint
Divertiti pure nella lettura
Sei l'unico a conoscenza di questo fatto.
ma se lo usi come navigatore, il display non si spegne
Infatti i primi si potevano aggirare con impronte false e ci sono parecchi video in giro.
Concordo, ho una Ford in famiglia
Grazie dell'informazione, potrebbe essere una soluzione.
Perché se tu hai il display spento e lo attacchi al supporto, se è in posizione scomoda lo devi ristaccare prima di sbloccarlo. Ecco perché.
Perché quello laterale potrebbe essere coperto dal supporto
Forse quella delle ford non e' poi cosi smart allora...
Si come no e puntualmente quelli che hanno il lettore di impronte dietro hanno cornici sotto e sopra lo schermo gigantesche nonostante ci siano i tasti a schermo prendi ad esempio il nexus 5x che incarna in pieno ciò che dico...
Era scontato... Io ho un s6 e prima avevo mate 7, in qualsiasi maniera lo impugnavo una delle dita registrate poggiava li... Molte volte non lo facevo neanche apposta, mettevo la mano in tasca e lo sbloccavo...
no è automatica, con Sony puoi anche associare un dispositivo (es vivavoce del auto) e il telefono quando è associato si sblocca senza pw.
no solo quelli di iphone
no, sono indistruttibili.. certo
No, non si rovinano
non parlo tanto del sensore sul tasto (non conoscevo quei dispositivi comunque), ma del sensore sul tasto messo in quella posizione :) così in basso è davvero molto più comodo
Sì, penso che non sì rovinino comunque?
Riconoscimento di impronte fittizie...
Caratteristica presente sin dalla prima versione di Touch ID,vale a dire settembre 2013.
Conosci i gorilla glass 3 e 4?
La genialata è stata di ZTE, con lo Z9, poi ripresa da Huawei con l'Honor 7i e per ultima Sony con la gamma Z5.
per quale motivo? se lo stai usando come navigatore mica si spegne il display, rimane attivo per tutto il tragitto
perchè come navigatore dovrebbe essere più comodo il tasto home di quello laterale?
ma anche no. almeno così lo sblocco è un movimento solo.... ok il design, ma non esageriamo XD
per rifare il tasto do accensione fico rotondo! xD
Ma devi ricordarti di rimettere la protezione finito di usarlo?
basta trapiantarti al volo il dito dell'interessato.
non sai di cosa parli, tutte le auto keyless intelligenti hanno innanzitutto il vano chiave per usarla come chiave anche a pila scarica, in più hanno la chiave per l'apertura portiere e la chiave si scarica in un paio d'anni.. e prima di scaricarsi totalmente il cdb ti avvisa settimane prima che la batteria si sta scaricando. io in ogni caso ho sempre una batteria di riserva nel vano porta oggetti.
perchè da quando iphone ce l'ha sul tasto home se lo metti da un altra parte fa schifo XD
ma anche no
sony è incompresa come amd...forza entrambe toms è cattivo
sicuramente protetto, ma non anti riga di certo.
z6 perchè dovrebbe metterlo nel bilancere del volume quando ha già quello ottimo nel tasto di accensione?
"L'unico problema di quella posizione è il fatto che è impossibile sbloccarlo tenendolo su un qualche supporto in auto o quando viene poggiato su un tavolo"
Per chi spulcia le impostazioni di un telefono prima di usarlo non è un problema. C'è smart lock per questi problemi.
z6
idem con Z2
se sei in auto fasta mattere un tag NFC in auto.
entri. tocchi il tag. cambi il profilo al telefono e togli la protezione. lo usi in auto. tocchi il tag e rimetti il profilo normale. esci dalla macchina.
ci vuole più a scriverlo che a farlo
la sony secondo me per la posizione che ha il tasto di sblocco ha fatto una genialata :) personalmente ho lo z1 e la trovo davvero comoda, se avessi pure il sensore di impronte sarei contento :)
Strisciare? solo samsung ha fatto quello che striscia
Secondo me se si usa il telefono anche come navigatore la posizione pulsante home è la migliore scelta
quello dello Z5 quanto sarebbe grande? non mi pare tanto diverso da quello che parla l'articolo.
oh wait è sony....
Io lo preferisco dietro con relativo beneficio dello "screen to body ratio".
Per tutte le lamentele da scrivania, auto, etc etc... c'è smart lock.
Trovo il lettore dello z5 nettamente più comodo
sul retro sarebbe cmq coperto da un vetro, come per il sensore della fotocamera, e poi la maggior parte delle volte il tel lo usi tenendolo in mano, al max lo sblocchi e lo poggi sul tavolo. :)
il keyless... gran cazzata...
l'unico lettore impronte fatto bene e messo nella posizione ideale è quello di apple
si possono pure impegnare a metterlo sotto forma di lettore laser dal buco del usb type-c che il discorso non cambia...
si e poi il keyless si va a fott_ere
però se il telefono è appoggiato non funziona, si può rigare appoggiandolo, in molte situazioni è scomodo e via dicendo. comunque meglio che questo di sicuro
metterlo sul retro vi fa schifo? così non serve strisciare, è comodo, e si può usare anche per altre funzioni (tipo tap).
Non è assolutamente vero... È molto comodo una volta che ci hai fatto l'abitudine... L'unico problema di quella posizione è il fatto che è impossibile sbloccarlo tenendolo su un qualche supporto in auto o quando viene poggiato su un tavolo... Ma non è di certo la posizione più scomoda che esista