
18 Dicembre 2020
Le reti mobile di nuova generazione sono un'opportunità imperdibile per i big del settore, a lavorare sulle nuove soluzioni sono in tanti e Qualcomm ovviamente è in prima linea con le sue soluzioni commerciali. Prima dei primi veri servizi 5G previsti per il 2020 ci saranno tante altre opportunità, per questo il chipmaker americano e Samsung hanno appena annunciato una partnership per la realizzazione della rete LTE-U, ovvero un network capace di lavorare su nuove bande e in grado di migliorare la velocità di connessione in mobilità.
Il primo chip a supportare questa nuova tecnologia sarà il Qualcomm FSM9955 dotato di Carrier Sensing Adaptive Transmission (eCSAT) per la coesistenza di Wi-Fi ed LTE-U. Grazie a questo modulo si potranno ricevere i segnali dalle nuove celle Samsung LTE-U eFemto con supporto alle altre reti Licensed-Assisted Access (LAA) grazie ad un semplice upgrade software. Queste celle, grandi come modem, supportano il carrier aggregation di tre bande a 20 MHz l'una offrendo velocità massime in downlink fino a 450 Mbps, ma in cosa differiscono rispetto alle altre?
Non pensiamo al LTE-U come alla classica tecnologia LTE, grazie all'utilizzo dello spettro Unlicensed (5GHz) vengono praticamente annullati i disturbi delle altre linee Wi-Fi e il segnale risulta decisamente più potente e stabile, come dimostrato in questo video:
L'obiettivo è anche quello di fornire servizi migliori indoor in luoghi pubblici come centri commerciali, uffici e aeroporti. Approfondiremo ulteriormente l'argomento a Barcellona, dove verranno mostrati sia la cella Samsung LTE-U eFemto sia il chop Qualcomm FSM9955
Commenti
Ma se sei fuori casa che CA22O ci fai attaccato al tablet?! Se non è per lavoro?!
Qui parliamo di internet sullo smartphone.
Con 25€ di ADSL puoi fare tutto e magari li guarda a casa sul divano su una TV e non su 5" di un telefono.
Scusa ma illimitato per farci cosa? Se attivi una promo, tipo con Vodafone, in cui hai 9GB ogni 28 giorni puoi farci di tutto anche lo streaming di film senza problemi.
La tipa mi aveva detto 2GB, ma siccome io allo stesso prezzo con Wind ne avevo tre e mi servono mi ha detto che me ne includeva uno in più nei 10€. Poi quando sono andato in negozio il tipo mi ha detto che erano 2 e mi sono girate le balle e l'ho fatta annullare, però me l'hanno spedita a casa -.- va beh, vedo come va, sennò aspetto un winback. Ma il tethering è incluso? Perché la ragazza al telefono mi aveva detto di si, ma sul contratto leggo che è gratis solo il primo mese. Oggi non ero a casa quindi ho controllato bene, domani guardo. Al momento devono ancora portarmi il numero
Mi rendo conto di non essere attinente all'articolo in ogni caso ritengo di poter applicare lo stesso discorso della linea di casa al mio operatore (wind) dal momento che non va neanche in 4g ma anzi, a volte neanche in 3g. L'unica volta nella mia vita che ho visto il 4g è stato all'aeroporto di malpensa e poi mai più.
Riguardo il mio discorso in OT invece il mio DSLAM è a meno di 30 metri ma nonostante questo la connessione è quella che è. Dal momento che quando il limite di copertura era 7 mega la connessione era di 6/6.5 devo dedurre che sia colpa della telecom che assicura la copertura per 20 mega ma non è così in realtà.
Apparte che sei completamente OT, 20 Mb è la velocità nominale al netto della riduzione della portante a causa della distanza dalla centralina. Se abiti lontano dal tuo DSLAM non sono affari del provider, dal momento che lui offre 20Mb nominali su tecnologia ADSL2+. Nessuno ti ha obbligato a firmare un contratto con questo o quel provider.
Anzi...
Anche io ho la tua stessa tariffa con Vodafone, solo che h3g mi stolkera di brutto
Telecom??
l'lte consuma molto di più, perché devono essere processati i segnali delle onde in maniera più rapida e complessa, quindi con molto più uso del processore. la tecnologia le di per sé non ha un consumo maggiore, il suo uso per forza di cose si
Maledetta Vodafone, mi hanno offerto la winback ma invece dei 3GB di cui parlavano al telefono me ne hanno messi solo 2
Secondo me nel 2020 la media sarà di 6GB, visto che ora è principalmente 3
Ci sono solo io che pago per 20 e vado a 12??
Credo tu abbia sbagliato utente, io di account ne ho solo uno.
Cosa c'entra la velocità di navigazione con i GB?! Sempre a riportare questo inutile esempio, senza contare che ci sono operatori che offrono piani con 15GB al mese.
Se credi che le cose cambino di mezzo secondo è chiaro che non hai provato il 4G e tanto meno il 4G+. In più nelle zone in cui non prende il 3g o H+, con il 4G hai copertura. Visto che il 4G migliora la copertura il telefono in standby e durante l'uso consuma meno.
e da quando in lte consumi più batteria? forse i primi mesi quando la copertura non era adeguata...in lte consuma anche meno in standby il telefono
loro mica pensano a noi Italiani :D
È il tuo secondo account questo?
Sono quanto di più lontano possa esistere da un radical chic ;)
Guarda che ha ragione, quello che non ha capito sei tu. Innanzitutto perché una rete più veloce fa le stesse operazioni in meno tempo, per cui finché i consumi maggiori (tutti da dimostrare) vengono bilanciati dal tempo minore, il consumo rimane lo stesso, ma tu c'hai messo di meno a fare quello che volevi. Si va avanti per un motivo.
Accidenti, dovevo aggiungere pure queste altre 3 cose? Ma ti hanno creato in laboratorio per forza, la n4tura non può concentrare tutto ciò in un solo essere.
Fra un po' HDblog posta la news e diamo il via alle danze.
anche 8gb a 10 euro al mese con h3g, insomma stanno migliorando le cose
Si parla di 2020, in 4 anni sicuramente le soglie saranno molto più alte rispetto a ora (prendi le tariffe del 2012 ad esempio, si andava dai 500MB a 1GB, mentre ora dai 2 ai 4GB)
Demenza + ritardo mentale + cromosoma extra = C-C-COMBO CANCER
ma a che serve se i piani tariffari sono sempre limitati a pochi gb?
E così ti ritrovi a tenere lo schermo acceso più tempo aspettando il caricamento della pagina a fronte di un risparmio nullo (l'LTE consuma di più solo nel cambio cella, se lo uso stando fermo, o comunque in una stessa zona, ha gli stessi consumi dell'HSPA+ (ovvero quello che chiami H+))
OT: ahahahah avete visto le nuove immagine del retro di g5? ha un tumore che a quanto pare si aggiunge chiamato magic slot simile al progetto ARA, e poi c'è il teaser del mi5 dove sfruttano un bambino cinese
Populismo + errori grammaticali + ign0ranza = COMBO MICIDIALE
ma mica consuma più batteria LTE... :facepalm:
Finché non svilupperanno batterie efficenti di nuova generazione io resto con il mio vecchio buon H+. Per farmi caricare le pagine mezzo secondo prima non mi voglio sputt4nare l'autonomia
Ma se più le reti vanno veloci e più lo smartphone consuma, e le batterie son sempre le stesse con un'uso intenso si arriverà a mezzogiorno?