
02 Aprile 2016
Varie fonti europee hanno riportato in rete i primi prezzi indicativi per la gamma TV Sony 2016. Il listino non è quello specifico per l'Italia: nel nostro Paese potrebbero venire applicate alcune variazioni. Generalmente i prezzi Sony sono però molto simili in tutta Europa e possono quindi fornire un'indicazione piuttosto precisa.
Questa serie è composta dal 40" RD45 e dal 32" RD43, tutti LCD a LED Full HD con X-Reality Pro e Motionflow XR200. Prezzi e disponibilità:
Questa serie è composta dal 48" WD65, dal 40" WD65 e dal 32" WD60, tutti LCD LED Edge Full HD con X-Reality Pro e Motionflow XR200. Prezzi e disponibilità:
Questa serie è composta da un 65" e da un 55" con pannelli LCD LED Edge Ultra HD a 10-bit curvi, X-Reality Pro e Motionflow XR1000, HDR e Android TV. Prezzi e disponibilità:
Questa serie è composta da un 85", un 75", un 65" e un 55" con pannelli LCD LED Edge Ultra HD a 10-bit, X-Reality Pro e Motionflow XR800, HDR e Android TV. Prezzi e disponibilità:
Questa serie è composta da un 65" e un 55" con pannelli LCD LED Edge Ultra HD a 10-bit, Slim Backlight Drive, X-Tended Dynamic Range, X-Reality Pro e Motionflow XR1000, HDR, 3D con occhiali attivi e Android TV. Prezzi e disponibilità:
Non sono ancora disponibili i prezzi delle serie WD75 (Full HD) e della top di gamma XD94 (Ultra HD Full LED Array).
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
grazie mille
Mi dispiace ma non sono così informato su questo, certo non al livello da poter consigliare alcunché. Io parlavo di pannelli puri e semplici, magari non top di gamma, ma tu mi chiedi altro.
A livello di smart tv so che Lg e Samsung sono ottime ma davvero chiedi a chi ne sa di più, magari alla stessa redazione.
Vorrei acquistare un tv 4k top di gamma. Ma sono molto indeciso. Sono da sempre legato a sony,tendo a prediligere la casa giapponese sia per quanto riguarda le tv che le console. Tuttavia l'uscita degli oled lg e la moda trendy super pubblicizzata dei Samsung mi hanno messo in seria difficoltà. Col mio sony 40ex653 ho avuto problemi con internet(lentissimo e macchinoso)e con la compensazione del moto nei giochi ps4. Pensi che sia dovuto al fatto che il tv non fosse un top di gamma?La fluidità al top è la prima cosa che vorrei in un nuovo tv,per questo mi starei orientando sul 65xd93 della sony. è una buona scelta?Sapresti consigliarmi in merito?Film,gaming,sport e ottima risoluzione dalle fonti sd ,mi interessano maggiormente. Grazie in anticipo cmq
Scusate qualcuno sa se per la serie WD65 è previsto Android TV, oppure un OS proprietario sony?
Un televisore che funzionasse in quel modo sarebbe terribile :).
Fortunatamente le guide ottiche, seppur con tutti i limiti del caso, riescono a diffondere la luce senza creare tanti disastri.
Quello che non capisco è, provenendo la luce solo dai bordi, non dovrebbe creare delle "scie" di luce che partono dal bordo dell'immagine, fino ad arrivare all'oggetto luminoso al centro dell'immagine?
Non generarlo in toto è praticamente impossibile: persino i Full LED non ci riescono.
I modi per minimizzarlo, invece, sono diversi: da guide ottiche ad algoritmi di compensazione (che, ad esempio,evitano di spegnere completamente i LED se nella zona contigua viene visualizzata una porzione d'immagine luminosa).
Nel caso degli XD93 è differente la struttura della retroilluminazione.
Io ancora non ho capito come faccia un edge LED a non generare blooming. Per esempio, una scena con la luna al centro dello schermo, come fa a rendere luminosa la luna, non generare blooming e, in tutto questo, anche a tenere un livello di nero decente tutto intorno?
Secondo le specifiche sul sito della Sony i tv da 32" sono hdready, perche???
Non è vero.
Leggevo proprio poco tempo fa su un sito che recensisce tv che i modelli oled erano assolutamente sconsigliati per giocare con le console.
la prima casa ha il mio stile. peccato non abbia i soldi per permettermi una casa anche simile a quella...
beh la casa non la disgusto per niente
Sì, la sala aveva un'illuminazione bassa.
Senza sbilanciarsi eccessivamente (per un giudizio più preciso avrei bisogno di prove più approfondite) posso dire che il nero sembrava molto buono e decisamente diverso da quello esibito normalmente dai TV molto sottili.
No, cosa c'entra l'input lag con la frequenza di aggiornamento? Non facciamo confusione... E soprattutto non credere che la dicitura dell'azienda, che scrivono su scatola o descrizione, sia vera. Addirittura leggo di monitor TN da 1 ms. Ovviamente è falsissimo, e chiunque ne capisca un minimo si sente oltraggiato da diciture simili.
25 ms vuol dire 40 hz si notano, cmq quello che è fatto sta che se si usa un monitor per giocare meglio non andare oltre tempi di risposta GTG di 5 ms che gia non è che siano proprio il massimo . ho avuto anche monitor con tempi di 2ms che ho cambiato solo perche era un 17" in formato 4:3 ma come qualità lo preferisco tuttora a questo 24" 16:9 che ha 5ms .
Nah, ti assicuro che tra 5 e 25 non noti nessuna differenza. Magari erano più di 50.
nei giochi lo notavo parecchio con i primi lcd che avevano tempi di risposta superiori a 5ms non ricordo di preciso quali modelli fossero i valori mi pare sui 20 o 25 ms
Buongiorno a tutti! io ho comprato più di un anno fa il 55w905a della Sony , erano già presenti i 4 k ma volevo un pannello ottimo e non un 4k non maturo, non mi pento affatto della scelta, certo ho speso 2500 euro, ma il pannello ha un tempo di risposta sbalorditivo e giocare con play 4 o pc dopo averlo tarato e da mascella aperta, tutto oggi quando un amico gioca sul mio schermo commenta . La pecca e il sistema operativo proprietario sony , sempre veloce e netflix + yuotube vanno benissimo ma lo store non e paragonabile a quelli samsung, per carità meglio poco ma buono però se cè buono e tanto e ancora meglio!.
solo le ultime due serie top
manca 3d nelal versione piatta
Ah ecco, io sono in Inghilterra xD
Io penso che Android OS abbia un potenziale enorme, ma ritengo anche che sia confusionario, non sia particolarmente stabile e prestante, abbia qualche bug di troppo e non abbia un parco app interessante (pieno di giochi, vuoto del resto). Tuttavia la mia valutazione risale a 3-5 mesi fa. Potrebbe essere migliorato? Chissà.
L'attuale versione (la 2.0 con gli utlimi aggiornamenti) è assolutamente ottima, e adesso arriverà la 3.0. Qui in Italia Tizen ha una marcia in più grazie ad un parco app più ampio.
Su che modelli hai notato questa differenza? e tra quali valori?
sui tempi di risposta si nota l ho sempre notato
Si ma non hanno Android TV.
No, scusa se mi permetto ma ho una TV LG 2014 e webOS è pietoso. Infatti ho dovuto comprare Nexus Player per avere delle funzionalità Smart decenti.
Poi non so se nei modelli 2015 sia migliorato molto...
ho appena preso una smart tv sony android curva, veramente un bellissimo oggetto e molto molto funzionale.. ma pensate che nonostante abbia il bt, si possono collegare, mouse pad tastiere ma NON CUFFIE :) ironico vero?
Pura verità, l'unico difetto? I prezzi.
Una delle feature che preferivo del mio Hitachi PD9700. ;)
Ruotabile ed elettrico gestito dal telecomando.. una favola.
Cheers
Devono però mettersi di buona lena per migliorare il software lato smart... non vanno male, ma non vanno nemmeno bene.
Oltre alla speranza che gli sviluppatori si decidano a mettere qualche altra app in versione per smart tv... cioè almeno uno Spotify...
Cheers
La serie SD dovrebbe essere quella con pannello curvo, la serie XD piatto. Nelle specifiche interne dovrebbero essere uguali.
Cheers
Hai avuto la possibilità di visionare in sala oscurata? Rispetto ad un fald il nero come si comporta? Grazie
Salve che differenze ci sono tra la serie SD85 e XD85??
Sto cercando un bel 55' per la mia nuova casa.
Non so dirti, appena mi arriva la testerò a fondo :)
Sinceramente ero interessatissimo ad una x85, ma vedendo una recensione ho notato sia l'assenza del local dimming sia il fatto che si lamentavano neri non abbastanza profondi.
Mi è dispiaciuto in quanto comunque montano ottimi pannelli e Android, ma credo sia una mancanza limitante per una TV di questa fascia di prezzo.
Si ok, ma da quello che ho letto online le Sony hanno degli ottimi neri
Più che altro i competitor lo offrono, e credo possa essere una buona alternativa alla gestione dei neri di un oled. Attenzione, nulla di paragonabile, ma una volta che spendi 1000€ avere almeno una retroilluminazione a zone per non trovarti lo schermo grigio nelle scene scure non mi pare secondario.
Mi potresti spiegare meglio le tue opinioni su Android OS?
Sulla Sony 55 w808c che ho appena acquistato ho visto che c'è quel sistema.
Ma io la parte Smart la utilizzerei solo per Netflix e Youtube..
Acquistata a 999€. Per il local dimming ho visto che non c'è su tutta la gamma.. ma alla fin fine non penso sia una mancanza così eclatante
ho letto anche le opinioni su AvMagazine!
Ho acquistato quel modello perchè modello di punta della gamma 1080p di Sony del 2015.
I modelli della serie WD75 (FHD) vengono commercializzati in Italia ?
Non diciamo eresie. Che modelli hai visto? Il J6300 è uno dei migliori FHD in commercio.
PS: inutile giudicare la roba in negozio: settaggi completamente sballati, illuminazione aliena e sorgente da denuncia penale.
Ho già visto Samsung 40" da 400 euro e sono a dir poco scandalosi,si salvano sony LG e sharp a quel prezzo.
i box esterni vanno bene se non ti interessa infinity tv
Parliamo dei migliori pannelli in circolazione.
Confrontate una tv Sony e qualsiasi altra di pari prezzo e il risultato è impietoso.
Continua così!
più che la casa preferisco la vista dalla finestra della prima immagine
Ahahah ma cosa dici! Non noterai mai la differenza tra, che ne so, 8 ms e 35 ms. ti sei lasciato infinocchiare dal marketing come per i Core?
ho imparato qualcosa di nuovo non avevo mai sentito palare di input lag ma solo di tempi di risposta fino ad ora.