
20 Febbraio 2016
La gamma europea di TV SUHD Samsung offrirà un'ampia disponibilità di prodotti. Oltre alle serie KS9800, KS9500, KS9000 e KS8000, arriveranno anche le linee KS7500 e KS7000. Come per KS9000 e KS8000, anche in questo caso le specifiche saranno condivise, ad eccezione del tipo di schermo utilizzato. KS7500 offrirà display curvi mentre KS7000 opterà per display piatti. I tagli disponibili saranno 65", 60", 55", 49" e 43" (la disponibilità varierà nei Paesi europei). I TV sono provvisti di pannelli LCD LED Edge Ultra HD e della tecnologia Ultra Black, progettata per ridurre le riflessioni di luce in maniera significativa. Ultra Black è capace di "assorbire" la luce naturale diretta verso il pannello, replicando il funzionamento degli occhi di una falena, capaci di vedere meglio al buio grazie a nanostrutture.
Troviamo poi una frequenza di aggiornamento nativa a 100Hz con la compensazione del moto Supreme Motion Picture Quality Index 2000, il Micro UHD Dimming ed il controllo a zone della retroilluminazione (local dimming). I pannelli sono nativi a 10-bit con supporto a HDR ed una luminosità massima di 1.000 cd/m2 - nits (gestita tramite la tecnologia Peak Illuminator Pro). I Quantum Dot permettono di ottenere un gamut esteso: si parla di una copertura pari al 96% del DCI-P3.
La Smart TV Tizen è gestita tramite un processore Quad Core. Le funzionalità "smart" comprendono la consueta disponibilità di applicazioni e servizi (YouTube, Netflix, Amazon, eccetera, anche in Ultra HD) con in più la novità del controllo Smart Home, ovvero la possibilità di comandare altri elettrodomestici o dispositivi connessi direttamente dalla TV. Ovviamente non manca la possibilità di riprodurre file audio e video (sono supportati tutti i formati più diffusi)
Samsung ha inoltre ridisegnato lo Smart Hub: il nuovo portale permette di accedere ai contenuti preferiti, raggruppandoli in un unico insieme che comprende i canali TV dal vivo, i servizi OTT (streaming), i giochi (le funzionalità gaming sono state migliorate, rispetto al 2015) ed anche voci del menu usate di frequente. Il nuovo telecomando Smart Control è dotato di un proprio sistema operativo Tizen che semplificherà il controllo di tutti i dispositivi collegati alle TV. Questi ultimi riconosceranno automaticamente i prodotti connessi, permettendo di inserire l'accesso diretto alla sorgente tra i preferiti e impostando automaticamente i controlli necessari sul telecomando.
I KS7000 e KS7500 saranno dotati di un doppio sintonizzatore DVB-T2 e DVB-S2,con la possibilità di registrare i programmi su memorie USB. La connettività comprende ingressi HDMI 2.0a con HDCP 2.2, Wi-Fi, Ethernet e Bluetooth. Completa la dotazione la capacità di visualizzare video in HEVC e VP9.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
salve a tutti qualcuno mi sa dire se si può usare questo televisore senza telecomando ?grazie.
Ho acquistato ieri un tv ks7500 55" e vorrei delle vostre opinioni in merito; sia sulla qualita' dell'immagine, sia per le altre caratteristiche. Ho speso 1000€, potevo trovare di meglio a questo prezzo? Grazie...
Ho acquistato ieri un tv ks7500 55" e vorrei delle vostre opinioni in merito; sia per la qualita' dell'immagine, sia per le altre caratteristiche. Ho speso 1000€, potevo trovare di meglio a questo prezzo? Grazie...
Ciao,ti ringrazio per la risposta,il tv mi è arrivato e devo dire che le immagini sono veramente eccezionali. Certe volte però e come se le immagini avessero con movimenti veloci delle perdite di frame rate e si ha tipo una sensazione di contorni sfocati,non so se è una sensazione o no!
io l'ho acquistato da qualche mese, e devo dire che nonostante i soli 100 Hz del tv i 2100 PQI sanno simulare egregiamente frequenze ben superiori (per renderti l'idea, siamo molto vicini ai 60fps riproducibili su Youtube). Mi ritengo soddisfatto anche se non l'ho potuto ancora usare a pieno, il mio utilizzo si limita ai soli programmi televisivi ma ho già potuto constatare che si ha un notevole miglioramento di qualità immagine rispetto alla sottostante serie 6000KU (penso sopratutto per il processore di upscaling).
Spero di esserti stato di aiuto :)
Salve vorrei un parere su questo tv,SAMSUNG TV LED Ultra HD 4K 55" UE55KS7000 Smart TV UltraSlim, il mio dubbio è il refresh delle immagini che ha una frequenza di 100Hz e ho paura che non possa essere fluidissima.
Visto che mi sembri ferrato in materia.... domani dovrei acquistare un 49ks7000....mi sapresti dire un sito dove posso trovare le migliori impostazioni per quanto riguarda colore contrasto ecc... ?
Ragazzi chiedo il vostro aiuto, in quanto ho fatto un acquisto da unieuro proprio ieri di un 50ju6800 dopo aver scoperto che in promo da expert danno il 50ku6000 sempre allo stesso prezzo. mi sapreste dire quali sono le differenze e quale scegliereste voi? perchè ho visto diverse recensioni e sono ancora più confuso di prima sulla qualità dell'immagine.
Grazie mille in anticipo
Troppi modelli, troppe caratteristiche che si mischiano... Esiste una giga tabellona riassuntiva...??
evita la ju6800, è il peggio che esiste della linea samsung, un controsenso ma è peggio della ju6400 e 6500
Fonte: Rtings
Strano che samsung metta tutte queste caratteristiche nella serie 7, l' anno scorso la serie 7000 e 7500 seppure ottime non avevano niente della serie 900 ( ne hdr ne 10 bit ne luminosita massima etc )
speriamo non ci siano errori nell' articolo, altrimenti dopo l' estate che faranno le promozioni mi prendo un bel ks7500 curvo
Ma sicuri che tutta quella roba stia sulla serie 7?
Ottimo direi.
È una entry-level, dovrebbe essere da 60Hz. Non il massimo della vita. Meglio andare dalla JU7500 in su, o prendere la J6300.
Posso chiederti cosa ne pensi della ju6800? Un amico sarebbe intenzionato a prenderla, mi ha chiesto consiglio Ma io sinceramente nome ne intendo molto di tv..
be i miglioramenti quando ci sono bisogna considerarli e apprezzarli, sulla carta sono ottimi se il prezzo sarà vantaggioso non hanno nulla da invidiare alla serie 9000 e 8000
parliamo di tv di serie 7xxx superiore addirittura alla serie 9000 del 2015
sono super interessanti
le tv di ora presentano differenti nettissime tra la serie 7xxx e 9
la 7 non ha nulla, ne HDR ne 10 bit ne Peak illuminator
quest' anno ci aspettano dei tv che ormai possiamo considerare " a lunga durata "
Beh non ci esaltiamo troppo per le specifiche. Vedremo come si comportano!
eredi si, ma solo nella serie, hanno praticamente migliorato tutto, siamo ai livelli della js9000 dell' anno precedente, incredibile!
HDR pannello a 10 bit peak illuminator pro e 1000 nits di lumisotà massima, mi correggo, migliori della js9000
Wow bisogna vedere i prezzi ma è molto molto interessante
In realtà non è da adesso: la prima è stata Philips se non ricordo male. Tra l'altro quel filtro funzionava bene.
Adesso sparano anche gli occhi della falena
Saranno degni eredi della serie attuale JU7500, che è ottima? Vedremo.