
06 Marzo 2016
KS9800 e KS9500 non sono le uniche TV mostrate da Samsung all'edizione 2016 del Forum europeo. Tra i modelli che comporranno la gamma TV per il 2016 c'è anche la serie KS9000. A dispetto del nome, questa linea è la stessa che Samsung ha mostrato al CES 2016. Non si tratta dunque di un modello con caratteristiche inferiori: ricordiamo che in Europa il KS9500 è una serie differente e di fascia superiore.
I tagli disponibili saranno quattro: 78KS9000 (78"), 65KS9000 (65"), 55KS9000 (55") e 49KS9000 (49"; questo modello non arriverà in tutti i mercati). I TV sono provvisti di pannelli LCD LED Edge Ultra HD e della tecnologia Ultra Black, progettata per ridurre le riflessioni di luce in maniera significativa. Ultra Black è capace di "assorbire" la luce naturale diretta verso il pannello, replicando il funzionamento degli occhi di una falena, capaci di vedere meglio al buio grazie a nanostrutture.
Troviamo poi una frequenza di aggiornamento nativa a 100Hz con la compensazione del moto Supreme Motion Picture Quality Index 2400, il Supreme UHD Dimming ed il controllo a zone della retroilluminazione (local dimming). I pannelli sono nativi a 10-bit con supporto a HDR ed una luminosità massima di 1.000 cd/m2 - nits (gestita tramite la tecnologia Peak Illuminator Pro). I Quantum Dot permettono di ottenere un gamut esteso: si parla di una copertura pari al 96% del DCI-P3.
La Smart TV Tizen è gestita tramite un processore Quad Core+. Le funzionalità "smart" comprendono la consueta disponibilità di applicazioni e servizi (YouTube, Netflix, Amazon, eccetera, anche in Ultra HD) con in più la novità del controllo Smart Home, ovvero la possibilità di comandare altri elettrodomestici o dispositivi connessi direttamente dalla TV. Ovviamente non manca la possibilità di riprodurre file audio e video (sono supportati tutti i formati più diffusi)
Samsung ha inoltre ridisegnato lo Smart Hub: il nuovo portale permette di accedere ai contenuti preferiti, raggruppandoli in un unico insieme che comprende i canali TV dal vivo, i servizi OTT (streaming), i giochi (le funzionalità gaming sono state migliorate, rispetto al 2015) ed anche voci del menu usate di frequente. Il nuovo telecomando Smart Control è dotato di un proprio sistema operativo Tizen che semplificherà il controllo di tutti i dispositivi collegati alle TV. Questi ultimi riconosceranno automaticamente i prodotti connessi, permettendo di inserire l'accesso diretto alla sorgente tra i preferiti e impostando automaticamente i controlli necessari sul telecomando.
I KS9000 saranno dotati di un doppio sintonizzatore DVB-T2 e DVB-S2,con la possibilità di registrare i programmi su memorie USB. La connettività comprende ingressi HDMI 2.0a con HDCP 2.2, Wi-Fi, Ethernet e Bluetooth. La sezione audio è composta da un sistema a 4.1 canali con una potenza di 60W. Completa la dotazione la capacità di visualizzare video in HEVC e VP9. I TV KS9000 arriveranno indicativamente verso fine Marzo ad eccezione del 78", disponibile da fine Maggio.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Questo discorso sta perdendo di significato.
una polo full optional non ha un v12 aspirato da 560 cv...
Beh allora se scendiamo ai 32 pollici il full optional che è Full HD?
Se è full optional ha tutto quello che si possa chiedere indipendentemente dal polliciaggio. Cmq sono modi diversi di intendere il full optional.
Pare che la retroilluminazione non edge causi degli effetti bloom.
Inoltre il tempo di risposta è leggermente più alto del 9000. Così a memoria. Anche io mi meravigliai. :)
Mi sa che dopo un po' non vedrai più niente in generale.
sotto i 50" non esiste il full led dimming. Quindi lo considero full optional SOTTO i 50" (se leggessi).
Magari sul rapporto qualità prezzo, ma dubito che il 9500 sia inferiore al 9000. Per la cronaca ho a casa un ue48js9000.
Mi sa che vedrai la sgranatura dell'upscaling! :-D
Ci sono recensioni dove il 9000 esce vincitore sul più costoso 9500.
Aspettati almeno € 2.000 per il 49".
Non mi è chiaro il modello da 49 pollici...
Con queste specifiche sarebbero assolutamente Ultra HD Premium.
ma quindi niente UHD Premium?
Vuoi che non saranno 2000€ per il taglio più piccolo?
Hai un js9000 da 48".
Ho un js9000 da 49". Lo trovo spettacolare oltre che essere l'unico sotto i 50" "full optional"
nessun prezzo come sempre
Voglio guardare un 80 pollici da 50 cm e non vedere i pixel....aaah che gioia!