
18 Febbraio 2016
Proseguiamo la panoramica sulla gamma europea di TV Samsung. Oltre alle serie KS9800, KS9500 e KS9000, tutte dotate di pannelli curvi, arriverà anche una linea di televisori SUHD piatti. Si tratta dei KS8000, praticamente identici ai KS9000: a cambiare sono il tipo di pannello, per l'appunto piatto, e l'assenza di Auto Depth Enhancer.
Anche i tagli disponibili saranno condivisi con la serie KS9000: 78KS8000 (78"), 65KS8000 (65"), 55KS8000 (55") e 49KS8000 (49"; questo modello non arriverà in tutti i mercati). I TV sono provvisti di pannelli LCD LED Edge Ultra HD e della tecnologia Ultra Black, progettata per ridurre le riflessioni di luce in maniera significativa. Ultra Black è capace di "assorbire" la luce naturale diretta verso il pannello, replicando il funzionamento degli occhi di una falena, capaci di vedere meglio al buio grazie a nanostrutture.
Troviamo poi una frequenza di aggiornamento nativa a 100Hz con la compensazione del moto Supreme Motion Picture Quality Index 2300, il Supreme UHD Dimming ed il controllo a zone della retroilluminazione (local dimming). I pannelli sono nativi a 10-bit con supporto a HDR ed una luminosità massima di 1.000 cd/m2 - nits (gestita tramite la tecnologia Peak Illuminator Pro). I Quantum Dot permettono di ottenere un gamut esteso: si parla di una copertura pari al 96% del DCI-P3.
La Smart TV Tizen è gestita tramite un processore Quad Core+. Le funzionalità "smart" comprendono la consueta disponibilità di applicazioni e servizi (YouTube, Netflix, Amazon, eccetera, anche in Ultra HD) con in più la novità del controllo Smart Home, ovvero la possibilità di comandare altri elettrodomestici o dispositivi connessi direttamente dalla TV. Ovviamente non manca la possibilità di riprodurre file audio e video (sono supportati tutti i formati più diffusi)
Samsung ha inoltre ridisegnato lo Smart Hub: il nuovo portale permette di accedere ai contenuti preferiti, raggruppandoli in un unico insieme che comprende i canali TV dal vivo, i servizi OTT (streaming), i giochi (le funzionalità gaming sono state migliorate, rispetto al 2015) ed anche voci del menu usate di frequente. Il nuovo telecomando Smart Control è dotato di un proprio sistema operativo Tizen che semplificherà il controllo di tutti i dispositivi collegati alle TV. Questi ultimi riconosceranno automaticamente i prodotti connessi, permettendo di inserire l'accesso diretto alla sorgente tra i preferiti e impostando automaticamente i controlli necessari sul telecomando.
I KS8000 saranno dotati di un doppio sintonizzatore DVB-T2 e DVB-S2,con la possibilità di registrare i programmi su memorie USB. La connettività comprende ingressi HDMI 2.0a con HDCP 2.2, Wi-Fi, Ethernet e Bluetooth. La sezione audio è composta da un sistema a 4.1 canali con una potenza di 60W. Completa la dotazione la capacità di visualizzare video in HEVC e VP9. I TV KS8000 arriveranno indicativamente verso fine Marzo ad eccezione del 78", disponibile da fine Maggio.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Ho scelto il 65ks8000 per la luminosità a 1200 nit e la migliore saturazione dei colori
Resto della mia idea.É una fase di assestamento.Credo rimarrò col65ks8000.L'oled mi stuzzicava a 2000 euro.Ma perderei 10 pollici. E poi ormai l'acquisto é fatto e questo 65ks8000 per l'uso generale é un ottimo tv. Ps io l'ho pagato 3000 con lettore blu ray uhd samsung in regalo e cam tv sat gold da mediaworld
Giuseppe, Valerio parlava del 49ks8000 che aveva acquistato e non del 65 pollici ... In ogni caso il 65ks8000 samsung costa circa 2000 euro lo zd9 5000 euro. Inoltre mi sembrava di aver capito che l'oled per te sarebbe stato il futuro e non il presente... Per di più non lg ma altra marca quindi non capisco la scelta del b6. Con il samsung che ne hai parlato un gran bene non ti trovi? Oggi lo si porta a casa (49pollici) per 1200 euro che mi sembra un buon prezzo per la qualità che offre, non credi?
Caro davide io mi riferivo al 65ks8000 ,che ho acquistato. E sostituito per danni di conformità. Ma credo che lo riporterò indietro a beneficio di un oled 55 4k hdr.Credo prenderò il b6.
Scusami Giuseppe Salerno, ma come fai a paragonare un tv da 65 pollici con uno da 49? E poi il sony costa 5000 euro il 49ks8000 poco più di 1000... Tv completamente diverse che non possono essere messi a confronto tra di loro!
De nada... ;-)
Il ks8000 é un ottimo acquisto.Lo stesso prenderó io,credo.Aspetto news sul zd9 di sony e poi decido.Grazie per la disponibilità
Ti ringrazio, darò un'occhiata anche se l'acquisto ormai è stato già fatto... :-) Grazie ancora per la risposta ;-)
Caro valerio ,da ieri ad oggi, il mio quadro-da amante di tv-si é sovvertito irrimediabilmente. Non ti dico niente,solo una cosa.Vai su google e cerca sony zd9 .Il top gamma bravia del 2016.Leggi le notizie.Poi magari ne riparliamo
Non saprei dirti, i video in 4K non sono male però. La tv tradizionale da vicino non rende molto, forse per la grandezza del pannello, da lontano molto meglio... Cmq in ogni caso se hai intenzione di prenderla fai come me, vai in un negozio e guardala da vicino così ti rendi conto... I canali Mediaset HD si vedono come i modelli precedenti...
Si ma io intendevo quelle '' interne''.Amico mio come si vedono i canali normali in full hd con tvsat?Bando ai tecnicismi
Non uso PS4, per quanto riguarda le sorgenti esterne, si vedono bene, poi dipende sempre dalla qualità del file...
A parte questo come ti trovi?Ne parlano tutti un gran bene ovunque.La ps4 come si vede,se la usi, e le sorgenti in sd ed hd?Grazie
Tutte le recensioni danno l'imput lag a 25.
Io ho acquistato un 49KS8000 una settimana fa e noto che molte applicazioni non ci sono nello store, parlo di Timvision, Premium, Amazon, ecc... Volevo sapere se anche a voi risulta essere lo stesso o è solo un mio problema. Grazie...
Altro dato importante che manca è il response time che dovrebbe essere di 8ms.
L'input lag invece è di 40ms.
Se è vero che il 3d su questo modello non esiste più, non posso che essere contento. Speriamo che Samsung si concentri sulle cose che hanno più senso.
Non sarebbe meglio pubblicare una sceda tecnica con tutte le specifiche-funzioni?
Devi star sempre lì a leggere l'articolo fino in fondo per accorgerti poi che mancano diverse informazioni importanti.
L'ultima lettera di solito è legata al paese, ma non ti so dire se ci sono differenze reali...
Che tu sappia che differenza c'è tra un ue55js8000T ed uno ue55js8000L ? cambia l'ultima lettera....sarà il colore o il paese ?
Ok grazie !
Mi sembra strano che non ci sia questa funzione sulla serie JU visto che c'è anche sulla mia C7000 del 2010... Comunque verifica il manuale utente che scarichi dal sito della samsung. Dovrebbe esserci scritto.
Grazie per la risposta. Quindi diciamo che dovrei scegliere tra il ju7000 ed il js8000. Ma che tu sappia questi modelli possono registrare su chiavette e hdd esterni? Perchè leggendo questo articolo sembra come se i modelli 2015 non abbiano questa funzionalità....
Io ti consiglio di non scendere sotto la serie 7000 se hai sorgenti in hd (netflix,sky,file scaricati, ecc...). se la usi con il digitale terrestre la maggior parte del tempo va bene qualsiasi modello....
Non sono un esperto e vorrei un consiglio perchè vorrei comprare un buon 55 pollici della samsung ero diretto verso i modelli ue55ju6800 ue55ju7000 e ue55js8000 mi sapete dire che differenze sostanziali ci sono tra questi modelli ? Visti al negozio sembrano identici...eppure il prezzo cambia e non di poco....Con l'uscita di questi nuovi modelli i prezzi dovrebbero anche calare a marzo non credete ? Il mio utilizzo sarebbe quello di vedere e registrare film su usb e hardisk esterni e vedere i programmi in streaming tramite minix e kodi. Grazie
Leggendo anche i vari reply che confermano la tua esperienza anche per LG, si rafforza ancora di più il mio pregiudizio sul concetto di smartTV, è una tendenza che si potrebbe anche perdere senza rimpianti con tutti i box, player, decoder e lettori che girano
Speriamo che panasonic faccia meglio con FFOS. :|
la loro politica è pessima, infatti dopo i mancati aggiornamenti dei tablet quando ho dovuto prendere una TV ho optato per altra marca.
Un processore potente non crea nessun problema, lo montano i telefoni da 15 cm figurati che dissipazione potrebbe avere su un TV da 40" in su.
La verità è che non conviene...
Samsung produce ottimi processori, l'unico motivo per non usarli è vendere tv più nuovo ed evolution kit... Alla fine chi ci rimette è, il prodotto ed il cliente, nel breve termine ma la stessa Samsung nel medio/lungo termine...
Gli altri fanno la stessa cosa, ma non producono processori in casa come Samsung...
da un paio di giorni nel mio js8500 con evolution kit, capita che mentre sono su sky e quindi serve il collegamento hdmi si oscura lo schermo..se cambio sorgente e poi ritorno tutto torna alla normalità e come se facesse contatto il cavo che collega l'evolution kit alla tv..ma mi sembra strano visto che la tv ha un paio di mesi..a qualcuno è successo?
Leggendo le specifiche sì, dovrebbe rientrarvi senza problemi.
Sono due standard differenti.
BT.2020 è più ampio e non lo copre ancora nessuno.
ma supporta UHD Premium?
DCI-P3 è la stessa cosa del BT.2020??
Quali differenze ci sono?
Uguale per la mia TV LG, bellissimo ma WebOS è veramente lento a gestire il tutto
Per uso serio alla fine un HTPC, magari fanless, va sempre preso. Anche perché un mediacenter ha un ciclo di vita inferiore rispetto allo schermo del TV, e un processore potente crea problemi di surriscaldamento.
La serie 8000 è sempre quella che si trova al prezzo migliore.
Idem il mio 46f6800
ho una Samsung serie 6500, niete da dire sulla qualità delle immagini e del design, ma anche quel modello veniva spacciato con un "quad core +" come processore, ebbene, nonostante il tv sia sempre aggiornato via wifi, a gestire lo smart hub e le app è lento peggio del pad Clementoni da 40 euro, sarei curioso di vedere un video di questi ultimi tv Samsung e come gestiscono i menu multimediali