Panasonic annuncia la mirrorless GF8 con sensore da 16MP e Wi-Fi

15 Febbraio 2016 77

Panasonic ha annunciato l'arrivo della fotocamera mirrorless Lumix DMC-GF8. Il nuovo modello si presenta come il diretto successore della GF7, come del resto si evince confrontando le caratteristiche. Il sensore utilizzato è un Digital Live MOS da 16 megapixel in formato Micro Quattro Terzi. Il processore d'immagine Venus Engine consente di scattare in sequenza a 5,8 fotogrammi al secondo, mentre la sensibilità è compresa tra ISO 200 (espandibile a ISO 100) e ISO 25.600.

Il sistema di autofocus utilizza il Light Speed AF per catturare i soggetti in rapido movimento. GF8 è anche provvista di un più efficace AF a rilevamento di contrasto con 23 punti (Panasonic dichiara miglioramenti a livello di precisione e velocità), del Face / Eye Detection (per la messa a fuoco automatica sui volti), del Pinpoint AF (si utilizza il display touchscreen per ingrandire l'area da mettere a fuoco) e del One-shot AF (si esegue una messa a fuoco automatica di base con la possibilità di intervenire di fino manualmente).


Sul retro è collocato il display touchscreen da 3": si tratta di un LCD dotato di una risoluzione pari a 1,04 milioni di punti. Lo schermo articolato abilita automaticamente la modalità Self Shot se ribaltato a 180°. GF8, così come la GF7, è infatti particolarmente ricca di funzionalità riguardanti gli auto-scatti (gli ormai popolarissimi "selfie"). Si possono utilizzare filtri di vario tipo, come Soft Skin, Defocusing, Slimming e Beauty Retouch (applica ritocchi estetici/cosmetici). Sono presenti anche vari filtri creativi (Retro, Soft Focus, Expressive, High Key e Toy Effect: tutti possono essere utilizzati in modalità Self Shot) e la modalità Intelligent Auto (automatizza vari passaggi per gli utenti inesperti).


Oltre a scattare foto (anche in RAW), GF8 può riprendere video in Full HD a 50 o 60 fotogrammi al secondo sia in formato AVCHD sia in MP4. L'audio viene registrato in Dolby Digital ed è presente una funzione per ridurre il disturbo causato dal vento. La connettività comprende un'uscita micro-HDMI, una porta USB 2.0 e il Wi-Fi 802.11 b/g/n. Il collegamento wireless permette di sfruttare l'applicazione Panasonic Image App per iOS e Android.

La GF8 sarà disponibile in varie colorazioni: argento, marrone, rosa e arancio. Disponibilità e prezzi non sono stati comunicati (sembra che questo modello non sarà lanciato negli Stati Uniti, almeno in un primo momento).

Prezzo e prestazioni al top? Xiaomi 13, in offerta oggi da Phoneshock a 644 euro oppure da eBay a 699 euro.

77

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
LaVeraVerità

Pissenlov

Massimo Magnani

si vabbè, era meglio se non rispondevo, cosa dovrei replicare che la tua ti sta uscendo dalla bocca, e andare avanti così?

LaVeraVerità

Fermo... fermo... hai avuto l'impressione che criticassi te? Naaa....
Guarda che non sei al centro dell'universo e per quanto riguarda la conoscenza non è che ti devo chiedere la cartella clinica. Io il colesterolo lo avevo a 280 e per questo prendo le statine ma questo cosa significa? Che non si può ironizzare garbatamente su una abitudine alimentare solo perchè magari per qualcuno è una scelta obbligata?
Rilassarsi un pochino non farebbe male. Potrebbe capitarti un giorno di cercare la scopa e non trovarla perchè... perchè è dentro di te.

Massimo Magnani

a parte che a post come questi uno non dovrebbe neanche rispondere, ma criticare qualcuno dopo averlo conosciuto almeno 2 secondi, no? In questo momento faccio dieta vegetariana soprattutto per necessità, un anno fa ho scoperto di avere il diabete e ultimamente ho passato i 200 di colesterolo, ma avendo scoperto come vengono prodotti i cibi, sarei vegetariano anche se le analisi andassero bene. Di carne ne so più di te, sono 95 chili e a volte mi mangiavo 1 chilo di pollo arrosto in pochi minuti

LaVeraVerità

Non è da escludere ma vuoi mettere prendere una coscia di pollo o una bistecca al sangue con le mani e strappare la carne coi denti che soddisfazione. A prendersela nello stesso modo con un gambo di sedano non è proprio la stessa cosa, anche perchè non sanguina.

Wall-e

ok grazie!

toghy

Splendida anche lei ma io mi terrei sul micro 4:3. Son gusti!

Wall-e

;D Bene grazie, ho appena visto anche la Fujifilm X-T10 meglio o peggio?!

toghy

Che caschi moooolto bene. Vai tranquillo...un signor regalo. Io abbozzerei il kit pancake per poi lasciarla sbizzarrire nel caso le riprendesse il pallino. :)

Wall-e

Intanto grazie mille per l'interessamento, sei stato davvero gentilissimo..
Diciamo che da giovane possedeva una reflex (analogica ovviamente) ed era abbastanza appassionata di fotografia quindi per questo ero più orientato verso una mirror less piuttosto che verso una compatta, (anche in previsione di un nuovo corso di fotografia che potrà fare in futuro)..
A me per esempio, piaceva la Olympus E-M10 Mark II, che dici?

Massimo Magnani

rispondo per l'ultima volta...spero...non mi piace esteticamente, oltre a un discorso di filosofia di vita

Massimo Magnani

lo so, non mi sono spiegato, oltre al discorso di filosofia di vita che ognuno ha, a me la pelle di un animale su un prodotto tecnologico non piace proprio esteticamente

Massimo Magnani

ma pensare che troppe proteine influisca allo stesso modo, no?

Massimo Magnani

primo, ritardi cognitivi li possono avere tutti, anche quelli che si mangiano 4 kg di carne al giorno, secondo, se mangiare carne mi porta ad essere una persona che offende così facilmente, no grazie, per fortuna che ho intrapreso la via vegetariana. Ai vegetariani bastano 2 bicchieri di latte per il fabbisogno di b12, i vegani prendono una pastiglia, tutti vogliamo rimanere in salute, nei vegetali c'è già tutto ciò di cui abbiamo bisogno, ma non voglio assolutamente prolungarmi in questo discorso lunghissimo, ognuno faccia come gli pare. A parte questi che sono discorsi di filosofia, di modi di vivere, quello che non hai capito, o sicuramente non ho spiegato bene, è che a me non piace proprio esteticamente la pelle di un animale su un prodotto ottico o tecnologico, a prescindere che sia vera pelle o finta pelle

toghy

Ancora meglio (per me...non in senso assoluto) una Fuji x30. Sforna dei jpeg fantastici e subito la mamma voglia rompersi le balle con i raw

Nickg126

Molto bene, come già detto io l'8mm lo preferivo di gran lunga al 16-50. Altri come il 12 F2 (apsc) e 14 2.8 (FF) sono tra le lenti più apprezzate per i paesaggi notturni. Generalmente sono molti più diffusi i grandangoli di questa marca rispetto a ottiche più lunghe proprio per via del MF.

FedeC6603Z

azz così poco. speravo almeno in 12/16

FedeC6603Z

non ci vuole tanto eh

FedeC6603Z

beh se devo risparmiare qualcosina ci sta che sia a fuoco manuale.
a qualità come stanno messi?

toghy

a meno che tua mamma non sia una appassionata di foto con tutta probabilità cercherà una macchina comoda da avere in tasca. se cerchi prestazioni e compattezza la sony rx100 (nella versione che puoi permetterti). imho le mirrorless sono per altre esigenze (ottiche in primis).

Wall-e

ciao io avrei max 700 euro da investire in una mirrorless, per i 60 anni della mamma, saresti così gentili da consigliarmi la migliore ( o una schiera di più macchine) su questo prezzo? Grazie mille

Wall-e

ragazzi ho max 700 euro da investire in un mirrorless, per i 60 anni della mamma, sareste così gentili da consigliarmi la migliore ( o una schiera di più macchine) su questo prezzo? Grazie mille

toghy

Scelta comprensibilissima

toghy

hai parlato di full frame compatte a breve. Dipende che intendi per breve. 1/2 anni o, semmai sarà, 1/2 lustri? È come si può parlare di compatte su un sensore full frame? Con una ottica fissa e basta come con la rx1(lasciamo perdere il prezzo poi)? E poi che intendi per compatto? Per me una rx100 è la vera compatta, la mia lx100 già è più difficoltosa da mettere in tasca ( monta un micro 4:3 24-75 f1.7-2.8) e siamo al limite del compatto. Una a6000 Sony è apparentemente compatta...come apsc che ottiche ci devi montare sopra poi per avere un minimo di "dignità"? I sistemi micro 4:3 offrono il massimo in rapporto alle dimensioni/prestazioni...è una questione di fisica.

Amedeo Masia

c'entri, non centri

Nickg126

circa 10

Yosemite Sam

Sì sì, era per Dire che gli obiettivi kit sono superiori a quelli Canon

FedeC6603Z

a quanto croppa la A7 da 24 MP in APS-C mode?

Nickg126

Da quel che so, Samyang dovrebbe essere l'azienda produttrice, poi in base al mercato vende anche con altri marchi. A listino ne hanno parecchie di molto interessanti e con rapporti qualità\prezzo ottimi, il loro problema è che fanno solo obiettivi MF per cui a molti risultano scomodi (io invece uso quasi solo obiettivi MF, mi piace così).

FedeC6603Z

no io dico il SEL-1855 non il SAL-1855

FedeC6603Z

questo è uno dei motivi principali per il quale ho scelgo le NEX-5T

FedeC6603Z

ah ok. stavo facendo un giro sul sito rokinon. secondo te chi le fa ste benedette ottiche? ce ne sono alcune mica male come prezzo retail.
c'è un 24mm F1.4 FF a 599. un 85mm F1.4 FF a 349. gli 8mm F2.8/3.5 APS-C li da entrambi a 399

Gianni Alberto Passante

no lo trovo folle per me sinceramente, non vedo perchè preferire un m4:3 ad un apsc per esempio

Yosemite Sam

Io ho provato il sal 18-55 Sam II (kit sony reflex a58) e non è affatto malvagio, l'unica pecca sono le parti in plastica e che tende sempre a fare foto scure, (si risolve facilmente tutto con lightroom in 2 secondi )

Nickg126

f3.5, il 2.8 che è più adatto alle ML, si trovava a 100€. Avrebbe fatto comodo sia per la luminosità maggiore sia perchè molto più compatto, ma per la frequenza con cui lo uso non ne valeva la pena.

toghy

Per me il controsenso sta in corpi del genere con ottica intercambiabile. Io ho una lx100 per viaggiare leggero: ha una ottica zoom fissa e quindi il fatto che non sia ergonomicamente al top ci può stare. Ma nei casi di questa non ne capisco la logica.

FedeC6603Z

se è il modello che penso lo fanno sotto 4/5 marchi.
samyang, walimex, rokinon e altro credo

8mm F2.8 giusto?

Nickg126

8mm apsc, lo uso anche su FF, tanto per il tipo di foto che faccio col fisheye sento molto meno la differenza.

FedeC6603Z

io non ho ne tempo (forse sì) ne voglia (su questa sono sicuro XD) per curarle tutte. poi ovvio che se le faccio apposta per farle venire bene e non solo per farle e basta (come può essere in fiera o in vacanza) mi ci metto un po' più sotto anche solo con qualche regolazione.

che samyang hai preso? 6 o 8 mm? wait, ma per FF o APS-C??

Nickg126

Sì la correzzione sul jpg c'è, ma solo con le ottiche proprietarie ovviamente (io tentavo di correggere il samyang).
Io invece interventi anche molto lievi, ma qualcosa tocco quasi sempre.

FedeC6603Z

sarà che in genere scatto in JPG durante le vacanze e solo durante le "uscite fotografiche" scatto in RAW + JPG. ma in genere non mi piace mettermi di PP, anche perchè credo di essere poco pratico. ho solo il programma sony IDC e poi vado di PS. io con il 16-50 mi trovo molto bene (tolte le situazioni sopra citate, ma sono casi limite, ho visto foto fatte con obiettivi fissi di un amico venute in maniera analoga su 3100D)

la correzione delle distorsione sul JPG non la ha la NEX3???
la mia 5T fa tutto in-camera e io non tocco più niente.

A7....non so cosa dire... io guardo la A7R II e ci rimango...

Nickg126

Adesso una A7 (prima serie), prima avevo una nex3 e il 16-50 proprio non riuscivo a digerirlo, a volte piuttosto usavo il fisheye samyang e poi tentavo di attenuare la distorsione in malo modo piuttosto che usarlo.

FedeC6603Z

ma io parlo su APS-C XD. non stavo minimamente pensando ai m4/3 scusa

Nickg126

certo, dicevo che per vie del fattore di moltiplicazione non potrai mai sfruttare i grandangoli come tali

FedeC6603Z

cosa hai come macchina?

poi fidati di me il 16-50 sony da kit è ottimo per essere da kit. in genere si trova di molto peggio. per ora trovo difetti solo a far foto la notte quando ci sono in mezzo alle ball3 i lampioni

FedeC6603Z

qualsiasi ottica reflex va su ML con adattatore

Nickg126

Anzi, megli su formati maggiori visto che difficilmente se ne trovano sotto i 16mm (32eq su m43) quindi i grandangoli te li scordi

Nickg126

Su questo ti do perfettamente ragione, io me ne sono sbarazzato il prima possibile del 16-50 infatti

FedeC6603Z

leggi il commento che ho scritto sotto

aggiungo che se spendi tanto per un corpo macchina poi non bisogna lamentarsi se le ottiche per sfruttarlo a dovere costano

il 16-50 sony è un ottimo zoom da kit. sulla mia 5T non da troppi problemi. ovvio che su una NEX-7, A6000 e A6300 non ti sogni di usarla per ottenere il massimo

FedeC6603Z

le ottiche vintage le metti su qualunque mirrorless

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande