
02 Dicembre 2016
L'offerta di chipset mobile è così ampia che a fatica si riesce a stare dietro le sigle, Qualcomm non ha alcuna intenzione di attendere la prossima settimana e il MWC 2016 annunciando così tre nuovi componenti della sua famiglia Snapdragon. Un salto deciso nella nuova generazione, con particolare attenzione a tutti gli aspetti multimediali, quindi video registrazione, fotocamere, gaming e connettività.
Tutti e tre i SoC (System-on-Chip) sono dotati di modem LTE con supporto alla tecnologia carrier aggregation, Wi-Fi di ultima generazione MU-MIMO 802.11ac, dual ISP (image signal processor), tecnologia TruSignal per migliorare la qualità audio e il DSP Hexagon per il controllo di tutti i sensori (e relativo risparmio energetico). Non manca ovviamente il supporto a tutte le linee guida di Android M e la Quick Charge per la ricarica rapida. Vediamoli nel dettaglio:
Il più potente di quelli annunciati quest'oggi, è il primo a vantare nella sua categoria il processo produttivo FinFET a 14nm e un consumo energetico minore del 35% rispetto alla precedente generazione. Il cuore del SoC è una CPU octa-core basata su Cortex-A53, non manca poi il modem X9 LTE integrato per il supporto alla reti 4G+ (upload fino a 150 Mbps).
Nessun problema sul piano multimediale, il chip riesce infatti a registrare e riprodurre contenuti in 4K con ottima qualità anche in condizioni di scarsa luminosità, supporta due fotocamere fino a 24 Mp per quella posteriore e 13 Mp per quella anteriore e tutti gli effetti del caso: re-focus, editing avanzato, filtri... Infine la GPU Adreno 506 che promette faville con supporto alle API Vulkan.
Questo e S425 sono compatibili con l'architettura già usata per S430, ma l'ultimo S435 diviene così il primo della sua classe grazie ad un potente processore octa-core basato su Cortex-A53, modem integrato X8 LTE con supporto alle reti 4G+ e carrier aggregation 2x20 MHz per download fino a 300Mbps e upload fino a 100Mbps. Nonostante siamo sulla fascia media il SoC assicura l'utilizzo di display 1080p a 60fps, dual ISP per gestire sensori d'immagine fino a 21 Mp e autofocus ibrido. Chiude la GPU Adreno 505 che assicura ottime prestazioni in ambito gaming.
Ultimo di questa tornata, non è altro che il successore del buon S412 visto anche di recente (Aquaris X5). Si parla dunque di una CPU quad-core sempre basata su Cortex-A53, GPU Adreno 308 e supporto per display HD a 60fps. Anche in questo caso abbiamo il dual-ISP ma la risoluzione massima sale fino ai 16 Mp. Buono il comparto connettività, su Snapdragon 425 arriva il modem X6 LTE in carrier aggregation 2x10 MHz e velocità di upload fino a 75 Mbps a costi particolarmente ridotti.
I nuovi processori appena descritti verranno realizzati in sample nella prima metà dell'anno, si aspettano quindi al debutto sul mercato soltanto nella seconda metà del 2016
Commenti
Serie 400-600-800. Bassa media e alta
non era la stessa gpu, ma una adreno 320 di seconda generazione.
La GPU era la stessa adreno 320
Il io moto x style con 808 sui bench batte tutti i telefoni con 810, quindi 650 e 808 sono pari.
Urca non ricordavo il 6595. Comunque sia, resta che sono gli unici ad aver fatto finora degli 8 core con 8 unità uguali. Ergo non li prenderei proprio ad esempio "come quelli che fanno i biglietti big little". Poi boh, come vuoi.
Ci sono anche modelli del 2014 che sono comunque big.LITTLE come il mt6595 e del 2015 come il mt8173
è dal 6592 (annunciato nel 2013) che sono con core uguali. poi che ne possano spegnere 2, 4 etc è normale, ci mancherebbe pure, ma non c'è un cluster "big" e uno "little". e sono praticamente gli unici
Si capace che è una scelta di intel, specie nei nomi delle cpu mobile che sono incasinati
Perlomeno su quelle desktop un po' di "logica" i numeri la hanno
I mediatek hanno 8 core uguali solo per gli ultimi usciti. Quelli vecchi hanno per 3/4 dei modelli architettura big little
La nomenclatura di Intel nulla ha di logico... Gli atom x3 sono in pratica dei prodotti rockchip, con gpu mali e di fascia pessima. X5 e x7 ok, sono gestiti bene. I core m3, 5,7 ok, 7>5>3, la famiglia core già non più. Esistono degli i5 h (quad core) che cagano in testa agli i7 u (dual core), ci sono i5 con hyper threading e i5 senza, ci sono i5 con gpu iris e i7 senza, c'è solo tanto casino. Secondo me è una scelta, vogliono che la gente non capisca per poter vendere a consumatori ign0ranti e far si che qualche gonzo di turno compri m3rda a peso d'oro solo leggendo i5/i7 senza accorgersi poi di quanto sia scarso quel coso.
Nell'unico senso possibile. I mediatek non sono big little. Sono 8 core uguali. L'unica eccezione è il nuovo helio x20, che dovrebbe essere un big.mid.little con 3 cluster. Ma gli altri sono semplicemente octa core
Il 625 sostituisce il vecchio 615 (primo SoC a 64 bit presentato due anni fa da Qualcomm) e le sue varianti 616 e 617, rispetto al quale avrà circa il 30% in più di potenza di calcolo e di potenza grafica.
I 650/652 sostituiscono l'808, ed hanno prestazioni da top di gamma 2015, superando persino l'810 come potenza di calcolo, come dimostrato dai vari test.
I 425 e 435 sostituiscono i 410, 412, 415 e 430 (che forse non vedrà mai la luce).
Ora si aspetta il sostituto del 210/212, che sarà basato sulla nuova architettura ARM A35, la entry level dei 64 bit: ipotizzo uno Snapdragon 220.
Mi pare tutto abbastanza semplice.
Ancora peggio
Se tinformassi capiresti che viterbi si è formato in America, scappato dalla Italia fascista visto che era ebreo
Ricordiamoci della bocchinara, anzi bocconiana sara tommasi
Non ho capito... lo snapdragon 600 era un signore soc e con l's4 pro (anch'esso un signore soc per carità) non aveva nulla a che vedere altro che rebranding furono introdotto molte novità (ddr2 vs ddr3 krait 200 vs 300, uno aveva il dsp l'altro no, gpu più performante) mentre la serie 200/400/600/800 non aveva molte varianti questa attuale ha molte varianti che non aiutano a capirne le reali potenzialità.
lo snapdragon 600 era quasi un rebranding dell's4 pro, non c'entra molto con gli snapdragon 200/400/600 che furono la linea di prodotti dell'anno successivo.
cortex a53 + 14 nanometri dovrebbe consumare proprio poco, il 625 dovrebbe permettere telefoni con un'autonomia molto interessante.
Ragazzi so che é assurdo ma non é che viaggiare nello spazio sia tanto diverso alla fine sono impossibili finche non le scopri
L'italia è già nel posto dove è giusto che sia grazie ai suoi governanti ma soprattutto alle qualità medie dei suoi cittadini privi di qualunque senso civico, corrotti, scrocconi, accozzati, figli di putt4n4 e pronti a metterlo nel cul0 al prossimo alla prima occasione.
Bisogna ricordarsi che la nostra classe politica non è venuta da Marte, l'abbiamo eletta noi sperando in favori e prebende quindi non abbiamo titolo per lamentarci.
Non esageriamo,un X10 non va come un 410
Ormai rendono più le politiche di marketing che quelle di prodotto, mi manca la Qualcomm della prima serie 200/400/600/800 e basta se prendevi uno smartphone con l'800 avevi il top ,ora non si capisce più un bel niente.
È come cambiare il motore dell'auto senza cambiare le componenti o tutto il motore, come si fa? Xd
Quindi se ho capito bene da top a fascia media ci sono:
Snap 820 top
652 top medio
650 medio+
625 medio
616 medio basso
E poi i 400?
Ehhh lo so :/
Io comunque lo considero fascia alta un 650/652,che girano come 810
L'hanno capito per i top gamma ma provano ad infilarli nei medio :P
in che senso?
Peccato che sia così solo sulla fascia desktop, appena ti sposti su quella mobile è tutto più complicato.
Esatto
Vero, che casino. Potevano almeno mettere la serie 6 tutti octa e la serie 4 tutti quad. La intelligente nomenclatura Intel (serie 3: 2 cores fisici e 2 logici, serie 5: 4 cores fisici, serie 7 almeno 4 fisici + 4 logici) non ha insegnato nulla a nessuno?
ok dare più scelta, ma quest'anno qualcomm sta facendo un caos. mai visto un catalogo tanto vasto e variegato, con pp diversi, architetture diverse, gpu con numeri a caso, un caos.
hai preso proprio mediatek che in pratica fa solo octa core con 8 core uguali... vedi helio x10, mt6752, mt6753 etc
Ho scritto esattamente quanto hai detto tu, ovvero che avendolo saputo parecchio tempo prima di noi hanno rimandato la produzione per riprenderla con un nuovo processore.
Ci sono modi e modi di rispondere, anche educati e cortesi.
Resta di fatto una sola supposizione
allora è ottimo per produrre energia elettrica se consumando meno di 10w libera 3500kw in calore. ahahahaha
perchè nella maggior parte dei casi li mettono in big.LITTLE (vedasi mediatek) in modo che quando c'è poca richiesta vanno i 4 core a bassa frequenza e quando serve più potenza vanno quelli a frequenza più alta, questi invece dovrebbero andare tutti e 8 in parallelo quindi le prestazioni dovrebbero essere maggiori.
É una magia finché non si capisce come funziona. Anch'io la pensavo un po' come te
Infatti sta proprio lì il problema. Le università dovrebbero essere completamente gratis ma accessibili solo a chi lo merita, e in parallelo dovrebbero esserci dei brevi corsi post-diploma (1/2 anni), per professioni di medio livello come impiegato in banca, programmatori, ecc.
Alla fine per tanti lavori non è necessario studiare per 5 anni, in questo modo si comincerebbe a lavorare prima e meglio, azzerando la disoccupazione (stesso modello di Germania, Austria e Olanda)
risparmi sul gas a casa in inverno, ti fa lui da stufa
Fonte dell'acqua looool xD :D
Ah, su tablet pc italia diceva di no.
Passare ai test è una cosa, laurearsi un'altra...io ho frequentato il politecnico di Milano e ti posso dire che dei 200 iscritti (al mio corso di ing elettronica nel 2009) ci siamo laureati in 38
415 progetto annullato
Emh...non lo dico io, lo dice la videorecensione fatta qui su HDblog, però quello era il modello 2015.
Sono felice di contraddirti perché ho appena trovato un articolo che conferma la messa in vendita anche in italia... su notebook italia
Magari una cosa tipo vi spediamo a casa il nuovo hw ma costerebbe troppo
Il 625 è la naturale evoluzione del 615/6/7 (ocra core A53 con GPU entry level), mentre il 650 e 652 sono più che altro la naturale evoluzione dell'808 (big.LITTLE con cluster basati su differenti cpu e GPU di livello intermedio).
Alla Sapienza di Roma fanno passare i test a cani e porci.. basta che ricevano introiti, le università, e della qualità dei laureati ce ne freghiamo. Tanto tutti in nero lavoreremo.
Ah, OK... In pratica il 425 (non il 325) è una rediezione dello Snap 610, che non ha mai visto la luce, se non ho capito male....
Bisognerà vedere le frequenze di CPU e GPU, probabilmente nella fascia entry level è una buona soluzione...
Come non dimenticare il grande Programma 101.. ormai c'è solo da ansimare, le vergognose difficoltà di mantenimento in questo paese fanno emigrare le più grandi menti all'estero. E ne abbiamo prova con appunto Olivetti. Siamo gli inventori per eccellenza, abbiamo la scienza nel sangue.. guardate il robot più intelligente al mondo, iCub, citato in un articolo di qualche giorno fa, sempre di HDblog.. abbiamo inventato l'mp3 a Torino, la scheda superveloce Arduino, nel 1997 l’algoritmo Hyper Search di cui senza la sua esistenza non avremmo gli indirizzi web.. siamo un paese "dotato", ma nessuno crede nelle sue "capacità".
Questa dovrebbe essere ben più prestazionale..