Con il nuovo modem LTE Qualcomm X16 si entra nell'era dei Gigabit

11 Febbraio 2016 97

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Qualcomm ha già stupito con il lancio del modem X12 all'interno del SoC di Snapdragon 820, ma le sorprese non si sono affatto esaurite visto che, quest'oggi, viene ufficialmente introdotto Snapdragon X16. Non è un nuovo processore della celebre famiglia mobile, bensì un modem LTE Advanced Pro di ultimissima generazione in grado di catapultarci per la prima volta nell'era dei Gigabit, un passo intermedio in attesa del 5G.

Qualcomm ci ha mostrato in anteprima X16 a New York qualche mese fa, un modulo unico nel suo genere e in grado di raggiungere una velocità di download di picco pari a 0.98 Gbps (Categoria 16). Un salto di oltre il 30% rispetto alle già ottime e inaccessibili performance dell'X12 LTE-A (fino a 600 Mbps in download) e 500 volte più veloce di un modulo 3G di 10 anni fa.


Una decisa accelerazione che pone le basi per il 5G e mostra le infinite potenzialità della piattaforma mobile, seppure il traffico dati tramite rete residenziale rimane sempre il più economico. Se Qualcomm ha già sviluppato il suo modem LTE per ricevere, serviranno tuttavia lauti investimenti degli operatori per fornire servizi che possano lontanamente avvicinare le performance di picco sostenibili da Snapdragon X16: Cat 16 in download, come detto, e Cat 13 in upload (come X12, fino a 150 Mbps).

Per realizzarlo è stato utilizzato il processo produttivo a 14nm FinFET discrete, con supporto garantito per le nuove reti LTE-U e LAA (Licensed Assited Access) ed operatività sui 3.5 GHz.

A disposizione un sistema con ben 4 antenne 4x4 MIMO in grado di lavorare in carrier aggregation su tre diverse bande, quindi unione di svariati segnali LTE (fino a 10) e supporto per i pacchetti a 256-QAM, con il 33% di bit in più trasferiti con il medesimo 'sforzo'.

Una necessità nell'era digitale in cui i contenuti diventano sempre più grandi e complessi, negli ultimi 4 anni il salto tecnologico è stato notevole e si è passati da risoluzione delle registrazioni video da mobile a 720p (2011) al 4K odierno, fotocamere da 1.3 e 5Mp (2011) a quelle da 8 e 16Mp del 2015, senza contare i display, evoluti dai 480p al 2K.


Si calcola che il fattore di crescita di tutti i contenuti sarà notevole anche in futuro, con risoluzione delle immagini, JavaScript e siti web che richiedono una banda sempre maggiore e servizi streaming (video e audio) sempre più diffusi. Qualcomm sarà già pronta quando gli operatori decideranno di investire sulle reti di nuovissima generazione, ormai prossime al muro del Gigabit.

I video sono i contenuti con più margine di crescita: nel 2014, da mobile, sono stati utilizzati ben 2.5 miliardi di Terabytes al mese in tutto il mondo, con i filmati responsabili del 55% del traffico. Nel 2019 si avrà un incremento di 10 volte, con un consumo stimato in 24.3 Terabytes al mese e il 72% generato dai soli video, ma un notevole apporto lo daranno anche i servizi cloud, capaci d'incrementare i volumi di 9 volte nei prossimi 3 anni.


Le reti LTE corrono quindi più del dovuto, ma non si può dire lo stesso delle soglie imposte dagli operatori. Una cosa è certa, Qualcomm ci tiene particolarmente ad affermare la sua leadership nel settore, e Snapdragon X16 ne è la prova diretta, il modem è stato realizzato in sample a partire dallo scorso 17 novembre e sarà tuttavia disponibile commercialmente nella seconda metà del 2016.

In chiusura un'infografica riassuntiva:



97

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
glukosio

uuups mi è sfuggito! hahahah grazie per avermelo fatto notare ;)

***Che te ne ACCORGA***
Perdona la pignoleria, ma certi errori di grammatica italiana non sono tollerabli.

glukosio

hahahah tranquillo era pura curiosità ;)

Fez Vrasta

non ricordo sorry

glukosio

quanto all'incirca?

NaXter24R

Vero, ma dipende sempre dalle soglie che hanno le persone. Io ho 4gb da usare come voglio, ma non per tutti è così

Elias Koch

beh, il mito italiano, secondo cui un conoscente di 5° si é fatto "beccare" le conosciamo tutti, qui invece ho visto realmente il fogliettino con i 900€ di multa recapitato a casa di amici (piú d'uno)

Enrico Garro

Tanto nessuna connessione 4g va a più di 150 mbs.

iMaterial Design

Si ma a meno che tu non rimanga tutto il giorno a caricare video di youtube per guardarne 1/10 4gb non li finisci in un una settimana

Luca

Mi viene il sospetto che lo metteranno in un eventuale Snapdragon 822 (o come diavolo lo chiameranno) in uscita per la seconda metà del 2016. Un upgrade marginale (con nuovo modem appunto, e magari frequenze ritoccate verso l'alto) in attesa della generazione successiva a 10nm, come lo fu S801 all'epoca.

NaXter24R

Io ho la fortuna di essere coperto da fibra. PErsonalmente non mi piacciono i limiti, senza una flat sarei fregato

NaXter24R

Noto con gioia l'ampia elasticità mentale che avete tutti. Era un esempio, pratico e nemmeno campato per aria di come il buffer influisca sui dati consumati

Miami

o meglio LFi

Miami

io con la connessione a ore consumo piu di 100 gb al mese , e col modem del G4 sto intorno ai 50mbs in DL . Poi ce la 3 con i suoi 30gb piú navigazione illimitata x 8ore notturne,non mi sembra male

iMaterial Design

Se ti diverti a guardare di 10 minuti di video solo i primi 10 secondi fai pure

NaXter24R

Si, appunto, e se ne guardi un piccolo pezzo col 4g ti mangi più dati visto che se guardi 10 secondi in 4g ha caricato più roba

iMaterial Design

Sbagliato YT non carica MAI tutto il video ma solo una parte

iMaterial Design

Non ho quella promozione ma una semplice 4gb in 4g di vodafone e non li finisco in 4 minuti.

GP87

Grazie alla partnership con Samsung questi stanno rinascendo... 14 finfet ovunque

Steen

Non ho mai capito perché gli ignoranti leggano megabyte al posto di megabit, o sono io stupido?

ghost

Tu l'hai capito che 4 minuti li consumi se scarichi di continuo vero?
E se mi rispondi che non li sprechi perchè vai solo in internet e in facebook mi chiedo perchè non ti sei tenuto il 3g...

Fabrizio

Intendono il download, visto che si fa' il riferimento a scaricare il film prima di mettere il cell in modalità aereo.
Per lo streaming non è necessario 1 giga

Matteo Fabris

ora potenzialmente puoi consumare tutto il traffico mensile in meno di un minuto :)

NaXter24R

Appunto ho detto che bisogna sfruttare le tecnologie che ci sono. E non è questione di antenna, perchè Z3C prende meglio sulla distanza, è questione di modulo

NaXter24R

Quello si. Però non hai considerato un altro problema, le soglie dati sono bassissime

Alberto

Si ma le tue necessitá non sono quelle di tutti. Dove non arriva la fibra ottica e l'adsl, l'unica soluzione è il 4G(se prende). Il problema dei consumi rimane solo rilegato ai device con batteria

NaXter24R

Ah, e va considerata un'altra cosa. Con la 100 mega mi son reso conto di quanto limitate siano le connessioni.Mi spiego, di servizi che usino effettivamente tutta quella banda, ce ne sono pochissimi. Tolti i vari Origin o Steam, quasi nessuno manda dati a quella velocità. Quindi anche volendo, se uno volesse solo un downloiad più veloce, è utile fino ad un certo punto. Quello che aiuta invece, sono più flussi, come uno streaming mentre si scarica e si fa altro o più persone contemporaneamente, quello si.

valerio

Sì, sono nulli queli attuali sul pc ne ho usati circa 300 di gb questo mese.

Alberto

Io la butto li: il 6s ha un modulo wifi migliore e un antenna piú lunga rispetto al z3c. Giusto per dire.
Il problema non è solo la tecnologica ma anche come viene implementata (alcuni terminali cinesi hanno solo la banda 2.4GHz)

NaXter24R

Anche quando non avevo la 100 mega, non usavo comunque il 3g o il 4g per scaricare roba. Al limite ho usato il 3g o il 4g per qualche upload, ma con così pochi dati al mese, ci posso fare comunque poco a prescindere dalla velocità

valerio

fancul0 la tua 100mb io ne ho ben 6

NaXter24R

Si, ma personalmente io rimango in 3g. Consuma meno batteria e non ho notato alcuna differenza significativa nell'uso pratico. L'unica grossa differenza l'ho sentita scaricando file molto grossi, ma avendo una 100 mega a casa, del 4g me ne faccio poco e niente

Alberto

Almeno che i video non li guardi a metá. Un buffering veloce è migliore sempre.

Danny Leopardi

Che dire, complimenti.
Per quello che mi riguarda mi bastano i modem del 2011 ma fanno bene a progredire, così tra 10 anni potrò prendere il vecchio telefono e sfruttarlo a piena potenza! :)

NaXter24R

C'è un piccolo fattore da considerare, i caricamenti. Se apro un video su YT ad esempio, in 3g impiega 10 secondi per caricare 1 minuto di video, in 4G ne impiega 5 magari, quindi dopo 10 secondi, mi ritrovo con 1m sul 3G e 2m sul 4g, ecco perchè secondo me, molti pensano che il 4g consumi più dati.
Poi si, non cambia nulla se si fanno cose che richiedono una quantità fissa di dati. Ad esempio, se guardo 10 video al mese consumerò la stessa quantità di dati, ma bisogna tener presente che questo è un caso abbastanza irreale

Danny Leopardi

Pesa di più il piombo dai, lo sanno tutti!

Jam

Adoro quando la gente dice che in 4G in dati finiscono subito.
E' come quando da piccolo ti chiedevano se pesasse più un KG di piombo od uno di piume.
Certo per capire di cosa stia parlando bisogna conoscere la risposta al quesito, e già questo credo tagli il 90% dei commentatori alla notizia.

NaXter24R

Più che altro, è difficile che IO mi complimenti con Apple per qualcosa, ma è l'unica che ha dei moduli wifi che funzionano. Dopo vari test tra un 6s ed il mio Z3C, iPhone sul wifi prende in media un 20/30% meglio. Forse il mio Z3C prende meglio sulla lunga distanza, con velocità impossibili da adoperare, ma in un range utile, quindi entro i 10m, non c'è storia.
Poi che in futuro sia li-fi o altro mi importa poco, a me piacerebbe solo avere un wifi funzionante come si deve.

Lorenzo

Voleva solo fare dell'ironia spicciola, vacua e ormai abitudinaria sul fatto che gli iPhone delle prossime generazioni supporteranno anche il Li-Fi.

acid-dj

In italia pure..... :)

Davide

oh, esattamente

Fez Vrasta

penso intendano lo streaming.

NaXter24R

Intendi sostituire una tecnologia con una migliore quando è appena uscito un nuovo standard che ancora in pochissimi hanno adottato? Anche pensando diversamente, mi pare sempre una c4g4ta

Yammo

Non hai capito il senso del messaggio. Va beh.

NaXter24R

Roba vecchia una fava. E' semplicemente sfruttato molto ma molto male.
Sono il primo a criticare Apple, ma devo dare a Cesare quel che è di Cesare, le schede di rete di Apple sono una o due spanne sopra a tutti gli altri. Quindi vuol dire che al momento la concorrenza non sfrutta quello che ha

Yammo

Il Wi-Fi ormai è roba vecchia. Sta uscendo il Li-Fi.

NaXter24R

Io continuerei a lavorare sul wifi piuttosto che sull'LTE. Personalmente lo uso parecchio per trasferire i dati ma ad oggi, l'unico terminale con una buona velocità è iPhone, e mi spiace perchè android con i suoi file manager sarebbe molto più sensato come accoppiamento.

Francesco

sicuramente, in standby ormai non consumano niente

CAIO MARI

il problema sono le soglie di traffico degli operatori, non la velocità di internet, comunque queste connessioni sono meglio della fibra la quale ci metterebbe 20 anni ad aggiornarsi

Everything in its right place.

'ste infografiche sono bellissime.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?