LG G5 su GeekBench con Snapdragon 820 e 4GB di RAM | Ottimi Benchmark

11 Febbraio 2016 144

Tutto pronto in casa LG per il lancio del nuovo top di gamma 2016 e, a pochi giorni di distanza dalla presentazione G5, che avverrà il 21 febbraio al MWC 2016, è apparso sulle tabelle di Geekbench 3 confermando il quantitativo di memoria RAM installata, pari a 4GB, la CPU affidata al nuovo SoC Qualcomm Snapdragon 820 e la presenza di Android 6.0.1 preinstallato sul dispositivo.

Identificato con il numero di modello LG F700S, questa variante dovrebbe essere indirizzata all'operatore SK Telecom, uno dei tre carrier della Corea del Sud.


Nonostante non venga confermato in maniera del tutto ufficiale che F700 corrisponda esattamente ad LG G5, analizzando i numeri di modelli dei precedenti terminali di punta della società, possiamo dedurre che si tratti proprio di lui, visto che LG V10 è siglato F600 e LG G4 si chiama F500.

Tutti i dubbi verranno sciolti tra poco più di una settimana, con la presentazione ufficiale che seguiremo in diretta dal Mobile World Congress di Barcellona.

LG G5 è disponibile online da Amazon a 206 euro. Per vedere le altre 3 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 26 settembre 2023, ore 01:15)

144

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Goran

lg non è la marca adatto a te, ci sono migliaia di scelte e quella di LG è stata ponderata per un pubblico differente da te. Quindi non venire a fare il sapientino per dire cosa deve esserci o no in quel device, prenditi un nexus e non lamentarti.

Nacim Reguig

Scelta curiosa il ritorno al quad core ,

Alessio Rossi

quello che affossa le prestazioni del 820?. la rom lg e lo schermo. troppo difficile un oled da 1080p? e android stock? volerebbe :D

Alessio Rossi

a9 fa 2500 in single core ..... questo farebbe 3000 e forse di più con uno schermo full hd ma no!

Choz Chozzy

Se hanno fatto quella scelta vuol dire che per loro seguire il marketing probabilmente avrebbe dato grossi problemi, dopo l'810 sono rimasti scottati...

Palux

hihihihihihihihihihihih
huhuhuhuhuhhuhuh

ahahahaahahahaha

alex saccullo

Migliori non direi... Quelle xiaomi di 400 mAh portano a fine serata, questo si, però non è che abbiano la stessa durata rispetto alle altre 4000 mAh... Saranno di qualità leggermente più scarsa..

Necromancer

L'A9 fa 2500 in single e 4400/4500 in multi.

Gark121

noto con piacere che siete tutti pronti a parlare ma nessuno capace di comprendere un post che contiene 2 pensieri distinti.

Choz Chozzy

700 lo vogliono far pagare a quelli che pensano che un 8 core sia migliore di un 4 core a prescindere, se sei in quella categoria, accomodati! ;)

Jam

Ma figurati, lol. C'è anche chi preferisce i telefoni al posto degli smartphone, chi sono io per giudicare.

Giustiziere

Lolla quanto vuoi, non so tu ma io li ho entrambi. G4 è un bellissimo telefono, ma col flex 2 perde in prestazioni pure e in reattività del touch screen, oltre che in design ( a mio parere) vince in camera, ram e UI nuova, che potrebbe comunque arrivare sul flex con marshmallow

ZioGrimmy

Ma nessuno che si lamenta dei 2800 mAh quando chiunque altro, cinesi inclusi ci schiaffano batteria ben migliori?

Luca

Il miglioramento nel single è legato al fatto che utilizzano Kryo basato su A72 anziché A57.

Luca

Per questa revisione penso di sì, magari l'ondata di giugno o di settembre (il prossimo Nexus ad esempio) riescono a spremere qualcosina in più.

Giancarlo Montanaro

Penso abbandonerò Android dopo anni mi terrò il mio bel g4 con la pelle ormai vissuta dal tempo e devo dire che e ancora più bella poi vedremo se ios oppure mi riprendo il mio bel Nokia 3310 e al diavolo social e roba varia hihihi

Francesco

vanno praticamente uguale, considerando la maggior perfomance in multi, il forte miglioramento del single è legato più che altro all'utilizzo di meno core e più grossi rispetto agli octacore come exynos 7 o snap 810, oltre al salto di processo produttivo

Francesco

ormai i 14 nanometri sono stati spremuti a fondo, sotto con i 10!

io sono nappo

Parecchi si, ma ci sta pure da vedere se questo è il massimo a cui può arrivare l'820.
poi "abbondandemente dietro" significa che avrebbe dovuto stare sui 1600, allora era abbondandte, lol.

Gio_90

No niente doppio schermo .

dicolamiasisi

l'820 nasce per essere il TOP Qualcomm del 2016...per quanto mi riguarda può avere anche un core ma se i test dimostrano che è il migliore lo prendo

erdarkos

un confronto con altri telefoni? per esempio quanto fanno il kirin 950 e l'A9?

Gark121

parole a caso. "ottimizzati" che dovrebbe voler dire? le ottiche coi MP cosa dovrebbero avere a che fare? non basta avere prestazioni migliori dell'801, bisogna avere prestazioni al top del mercato. 700€ vogliono far pagare i telefoni con quel soc, pretendo che sia eccellente. e già che de facto abbia solo 2 core potenti non mi lascia proprio soddisfatto. questo da utente. poi passando ad un discorso più generale, per favorire le vendite, non capisco la scelta dei 4 core (non mi frega niente da utente, solo non comprendo).

dicolamiasisi

avrà sicuramente prestazioni migliori dell'800/801...e poi se ti trovi su questo blog il marketing non dovrebbe farti effetto...quindi ben vengano le CPU a 4 core ottimizzati e le fotocamere da soli 12 MPX ma con ottiche migliori

Luca

300 punti in single core sono ancora parecchi.

sMattoZ1

A9 è dual, questo quad core

Gark121

"a livello commerciale"-->marketing. come marketing, leggere 4 core contro 8 non favorisce le vendite. oltretutto, di questi 4 core 2 sono castrati per consumare meno.... almeno 4 simmetrici come i vecchi 800 e 801 a me non avrebbero fatto schif0....

Alex'99

Perchè adesso se si sceglie Android si diventa saggi/geni dell'informatica?
Fammi capire che mi diverto un po' :P

P.s: prima di darmi del fanb0y,ti posso dire che uso entrambi i sistemi :)

dicolamiasisi

volevi 16 core?

io sono nappo

"abbondandemente dietro"?

Gark121

certo. è da vedere quanta influenza avrà la parte grafica nel'esperienza utente. diciamo che per qualcomm quella di parte grafica evoluta è un'esigenza, visto che deve poter supportare gli schermi QHD e ormai pure 4k usati dai produttori. huawei ha scelti di limitare questo aspetto puntando (per ora) a non andare oltre il FHD.

TroUblE

Ti ringrazio molto!

Maurizio

Concordo con te, anche se appare chiaro che il punto di forza sia la parte grafica.

Gark121

continuo a non capire la scelta di tornare al quad core, a livello commerciale non mi sembra vincente. le prestazioni nei bench sono buone, sappiamo che la cosa migliore dell'820 è la gpu. vedremo come funzionerà poi all'atto pratico, una volta installato nei telefoni e messo alla prova nell'uso di tutti i giorni. speriamo bene, vorrei cambiar telefono quest'anno...

Gark121

nel multi core è sotto, come l'anno scorso l'810 era sotto all'exynos top gamma.
geekbench nulla dice dell'esperienza utente, esattamente come antutu. nel primo prende 1000 punti in multi di differenza, nel secondo rifila 40000 punti (50% in più quasi) al 950. quale dei due bench è migliore? nessuno dei due. attendiamo vellamo, che almeno fornisce dati relativi a qualcosa di pratico (la navigazione web).

Alessandro L

bah, se fanno un lcd always on farebbe una minch1ata più grande di quelle di Google/htc/motorola, che almeno non ci piazzano su l'always on.

un lcd always on.. ci manca solo un 810 e lo puoi usare come bollitore.

Maurizio

vero, ma da lì capisci se insegui o comandi ;)

Palmarex

No

theprov

Purtroppo però non sembra sia un oled.
Android Authority dice:
"From what we’re being told, the LG G5 Always On display is actually a full-screen version of the V10’s second screen, rather than an AMOLED display. That potentially means colors and customization, just like the LG V10, but on a full-screen scale. Battery consumption is always a concern where backlit LCDs are concerned, so it will be interesting to see how LG has handled that."

theprov

Come prestazioni a livello di architettura ci siamo, un buon 30% sugli A72. Vedremo come consumi e throttling, il Kirin 950 da quel punto di vista è esemplare.

Choz Chozzy

E il Bench sarebbe la qualifica e la gara?! Al massimo sono i test di pre stagione... XD

Quotatore

Quoto

Quotatore

Quoto

maxifrancesco

Appartengono alla stessa generazione! Il tuo fa più in multi perché ha 8 core ma più scarsi dell'820! Sono scelte, vedremo cosa pagherà!

Luca

Risultati in linea con S7@Snap820, riesce giusto a spremere qualcosina in più dal multi-core. Pare che per questa revisione di S820 il "muro" sia questo qui, 2250/5100. Grossi passi avanti sul single core, nonostante siano ancora abbondantemente dietro A9 il gap si è certamente ridotto rispetto alla passata generazione.

daniele7

Parlavo semplicemente di qualità...non intedevo dire che debba avere le stesse caratteristiche di un dispay IPS

Ezio Crank Saske

non intendevo questo. il redmi note 3 pro ha uno snap 650 che fa ancora meno ma sappiamo benissimo quale dei due va meglio

Ezio Crank Saske

non credo in quanto hanno messo l'always on

TecSS

Sulla serie s ci sono sempre stati un sacco di rumors, anche perché device più popolare della serie g.. A prescindere dalle cornici, le dimensioni esterne sono cresciute parecchio da g2 in poi, nonostante la diagonale sia cresciuta di poco.. Spero si concentrino prima su quello..

Demetrio Marrara

Il POLED è un OLED tradizionale che si caratterizza per l'utilizzo di polimeri simili alla plastica, da qui deriva il nome plastic-OLED.

L'AM-OLED è una sottocategoria degli OLED, la dicitura AM sta per Active Matrix. Si differenziano dagli OLED standard poichè il display è appunto a matrice attiva, essendo costituito da 4 strati e non 5, in cui i transitor sono integrati nel display.

Differenze?
Gli AM-OLED sono più complessi, sono più costosi ed hanno una resa superiore in termini qualitativi (maggiore luminosità, maggior definizione, maggiore efficienza) e materiali ( più leggeri, più sottili, avendo uno strato in meno, più robusto).

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

A IFA abbiamo visitato la casa del futuro di LG e provato StandbyMe GO | VIDEO

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Gamma TV LG 2022: tutte le novità su OLED evo, QNED, Smart TV e processori