
18 Febbraio 2016
Secondo l'analista di Piper Jaffray, Gene Munster, i team Apple di ricerca e sviluppo saranno molto impegnati sul fronte realtà virtuale su iOS nei prossimi due anni, portando in futuro diverse novità di tipo hardware.
Munster sostiene che diverse assunzioni da parte della società californiana sono un chiaro indicatore del crescente interesse verso i segmenti AR/VR, allo stato attuale sarebbero circa 140 i dipendenti al lavoro su nuove tecnologie da abbinare ad iOS, il primo passo potrebbe portare alla realizzazione di hardware ed applicazioni miste entro il 2018.
In particolare, sembra che l'interesse maggiore sia verso sistemi misti che utilizzano ottiche avanzate e sensori, in grado di fondere immagini olografiche con oggetti reali. Su questo versante ci sono state diverse acquisizioni strategiche tra le aziende, prima fra tutte quella di PrimeSense .L'analista suggerisce che anche Apple starebbe lavorando alla realtà virtuale per implementarla attraverso una futura periferica di iPhone, a tutti gli effetti sono diversi i brevetti depositati e focalizzati su interfacce virtuali motion sensing, accessori in stile Oculus Rift e molto altro.
Nel corso degli anni, Gene Munster si è lanciato in affermazioni discutibili, come le precedenti previsioni sull'arrivo di una TV Apple, che ad oggi sembrano essersi dimostrate poco realistiche. Tuttavia, sono davvero tanti gli indizi che suggeriscono un interesse aumentato da parte di Apple verso la realtà virtuale, è recente ad esempio, l'assunzione di Doug Bowman, considerato negli States come il più grande esperto in sistemi VR.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Commenti
Si ma..... implementa megliooohhh è magggicoh
Già lo vedo, "Introducing... iVR. The greatest experience of reality after reality itself."
Li adoro.
BTW ho un iPad Air ed un iPhone 6s, non mi posso certo definire un hater, ma quando se ne escono con queste sparate come se il resto del mondo non esistesse e qualsiasi cosa la inventano loro, diventano imbarazzanti...
ecco spiegato tutto. Pensavo fosse un fedele, invece é solo un onesto difensore del suo posto di lavoro (enorme e oculato egoista, altro che fedele alla religione etc etc etc)
si`, non lo sapevi? Ma figurati, al massimo lo mettono a pulire i c3ssi, ma nemmeno quello.
chi lavora nel settore R&D? Marioz??
Che tempismo, come sempre in ritardo anni luce.
è normale, ha dalla sua il popolo dei polli che gli consente ciò ;)
"Apple inventa sia la realtà virtuale che quella aumentata, è rivoluzione!!!"......di nuovo
Ovvio che esistevano sensori che riconoscevano la pressione!
Il brevetto è solamente per il modo particolare con cui Apple l'ha realizzato per sé, ma i sensori per la pressione sono sempre esistiti. Venivano utilizzati anche prima e infatti ti ho detto che fin da Android 1.0 c'erano le API per utilizzare i sensori di pressione che in quel periodo venivano posizionati nella punta di un pennino, ad esempio.
E infatti anche Huawei ne ha utilizzato uno per i suoi telefoni. Sia Apple che Huawei hanno solo avuto l'idea di spostare il sensore da esterno a direttamente interno allo schermo.
Per quanto riguarda gli Hololens, non ti ho mica portato ad esempio il dispositivo completo.Ti ho fatto il caso di un suo componente, la HPU che è una completa novità ed innovazione nel panorama dell'elettronica e che prima di allora non era mai esistito nulla con quella funzione, capace di funzionare in completa autonomia e di gestire gli ologrammi come se avessero una posizione fissa nello spazio tridimensionale indipendente da ciò che si sta guardando.
un dispositivo che riconosceva la pressione prima di apple watch a settembre 2014 io non l'ho mai visto né provato e non ne ho mai sentito parlare, tant'è che si parlava solo di brevetti nel 2014.
però se dici così del force touch devi dire la stessa cosa degli hololens, esistevano già anche quelli, non sono sbucati dal nulla, microsoft ha acquisito aziende per farli, così come Apple
Per soluzioni "nuove" si intendono creazioni di dispositivi che apportano una funzione che prima non era presente sul mercato.
Ad esempio, il Force Touch non è una innovazione ma un perfezionamento: un dispositivo che riconosceva la pressione era già esistente e fin da Android 1.0 era presente la API per poterlo utilizzare. Fino ad adesso il sensore era posizionato esternamente allo schermo, tipo in uno stilo, Apple e Hwaweii hanno avuto la buona idea di spostarlo direttamente nello schermo.
La HPU degli Hololens, invece, è uno strumento che ha una funzionalità che fino ad adesso non era presente nel panorama tecnologico. Parte da una CPU, ma implementa un'architettura completamente nuova che gli permette di avere la funzionalità di gestire direttamente a livello hardware la composizione e la visualizzazione di ologrammi.
Funzione che fino ad ora nessun dispositivo aveva mai avuto.
chissà che furti avranno subito dai Genius
Sono disarmanti... Sembra quasi che gli venga qualcosa in tasca andando sempre contro Apple!
Dopo un mi passa la voglia di rispondergli e se provi a chiudere la discussione saltano fuori con la solita frase "non sai più cosa dire?" :D
Contenti loro contenti tutti ;) non sono certo qui per convincere le c4pre che gli as1ni non volano!
tecnicamente le soluzioni nuove non esistono al giorno d'oggi, è sempre qualcosa di ripreso e migliorato, non siamo più nel 2000 a.C.
pur di dare contro ad Apple elogiano Volkswagen LOL
Sono capaci di rendere emozionante anche una discussione sulla Volkswagen.. anche quando i dati sono di dominio pubblico loro sono capaci di dire il contrario :D
NON NE HA SPESI ABBASTANZA, semmai, ed ha cercato delle "scorciatoie" che in USA non perdonano mai a nessuno, figuriamoci ad un'impresa straniera in concorrenza con quelle americane.
Certo, ma bisogna poi vedere se il risultato di queste acquisizioni sono soluzioni nuove ed originali (non esistenti prima nello stesso panorama) o perfezionamento di tecnologie già esistenti.
quello che ha fatto microsoft è fuori da alcun dubbio, comunque tutte le aziende innovano grazie alle acquisizioni di startup e altre aziende per specializzarsi in settori di poca competenza o per migliorarsi, la multinazionale che fa più acquisizioni ogni anno è Google
Ovvio che non è la gara a chi spende di più, ma è appunto per farti capire che quel grafico che tu hai messo (rispondendo inoltre in un modo completamente volgare), non significa assolutamente nulla e non dimostra che Apple abbia presentato innovazioni che prima non erano presenti nel panorama tecnologico.
Ma si limita a migliorare tecnologie preesistenti.
Inoltre, non puoi dire assolutamente nulla dell'acquisizione di Nokia, visto che queste aziende hanno solamente imparato da Apple, che ingloba ogni azienda di cui vuole possedere le conoscenze, a partire dall'acquisizione della NeXt ai tempi della loro crisi.
Per quanto riguarda i soldi investiti sempre da Microsoft in questi anni abbiamo visto una tipologia di laptop con una ingegnerizzazione che prima non esisteva, la nuova tipologia di tablet 2 in 1 che si sta imponendo copiata anche da Apple, Azure che si sta imponendo come leader nelle soluzioni business cloud, Xbox One ripensata non come semplice console per gaming ma come sistema di intrattenimento completo, una nuova tipologia di CPU, la HPU che gestisce la visualizzazione degli ologrammi e gli stessi Hololens in largo anticipo rispetto a tutti gli altri concorrenti.
ora ne perderà altrettanti grazie ai soldi spesi nei defeat devices, nei motori fallati di tutte le cilindrate, ne ha persi anche decine in borsa, ne perderà per mancate vendite nei prossimi anni, ne perderà per le class action...
Si li ha spesi molto male
"volkswagen che spendeva 15 miliardi guarda come li ha mal spesi" e con questo ti sei definitivamente qualificato...
Quindi che?
non è la gara a chi spende di più, bisogna spendere con accuratezza, volkswagen che spendeva 15 miliardi guarda come li ha mal spesi, oppure ad esempio tutti i soldi che microsoft ha speso in nokia lumia e windows phone, poteva spenderli in altri settori, poteva partire da zero senza acquisire nokia con una sua linea di surface phone, o anche investirli, in xbox, in azure o in windows 10 e il business ne avrebbe risentito in positivo
Tralasciando il fatto che l'utente a cui tu hai risposto ha solamente espresso una sua opinione, ma in maniera pacata e normale (cosa che invece tu evidentemente non sei capace), il grafico che tu hai riportato non dimostra alcunché.
Infatti sono in molti che hanno fatto notare che le spese in Ricerca e Sviluppo di Apple sono dovute in larga parte alla realizzazione di soluzioni proprietarie che nessun altro usa e al fatto che ogni cosa è realizzata al suo interno.
Non dimostra in alcun modo il fatto che Apple abbia portato "innovazioni" prima assenti.
Se Apple è arrivata a spendere 8.5 miliardi nel 2016 in Ricerca e Sviluppo non è un merito.
Microsoft, solo nel 2012, ne spendeva 9,8 miliardi.
non ho difeso nessuno, ho mostrato la realtà ad un ignorant3 di professione che spara cazzat3 che non stanno né in cielo né in terra, e tu pure difendi l'ignoranza LOL
Che pena quello che hai scritto tra parentesi, siete veramente matti ad amare e ad osannare giorno e sera in questo modo un'azienda che nemmeno vi paga. Potrei capire in qualche modo se vi pagasse per venire nei blog a difenderla per ogni cosa, ma purtroppo così non è
Infatti questi non sono soldi spesi in R&D
F5
la veritá é che apple vende un prodotto quando la componentistica del prodotto é stata perfezionata-evoluta-resa economicamente abbordabile (per i produttori) dai vari MS Samsung etc. E sopratutto quando qualcunaltro ha giá indicato la via. Prima, non si pone nemmeno il problema di fare ricerca e sperimentazione
i gamer non sono amanti della mela. Se vogliono vendere devono prima fare sforzi assurdi per attirare gamer nel loro sistema...E non credo che ci riusciranno facilmente. Ergo, aumentano la risoluzione dei display a 4k su amoled dal prox iphone e poi presenteranno l'apple alluminiumboard
sono anni che ci lavorano come Samsung, Google, Microsoft, Sony
l'unica differenza è che Apple vende sempre un prodotto quando è finito, completo, gli altri commercializzano prima i prototipi per farsi pubblicità
non troppo in fretta peró, potrebbero spiazzare il mercato, non esistono ancora alternative al vaglio da parte della concorrenza
tutte le grandi aziende staranno lavorando a realtà virtuale, macchine elettriche, batterie alternative, indossabili per monitorare la salute, ricariche wireless, display pieghevoli, etc etc. poi molti di questi progetti rimarranno su carta quindi...
Hai fatto bene ad evidenziarlo.
No infatti sei un evidenziatore
se vogliono fare una cosa in stile gear vr, devono aumentare la risoluzione degli iphone se no stanno tutti a vomitare, se vogliono fare un hardware a parte, se già gli altri hanno prezzi improponibili immaginatevi apple... ma tanto il c0glione che lo compra ci sarà sempre
Secondo me anche il 2020 porterà molte novità hardware... E non sono un'analista.