
11 Marzo 2016
09 Febbraio 2016 107
Uno dei principali limiti degli smartphone attuali riguarda l'autonomia; sebbene esistano modelli dotati di batterie con capacità immense, anche oltre i 5000mAh, bisogna pur sempre scendere a compromessi dovendo scegliere tra prestazioni al top o autonomia eccellente, senza dimenticare il fattore peso e design. Da anni si attende una rivoluzione del settore, in grado di liberare gli utenti dal bisogno di effettuare almeno una ricarica al giorno e pare che la svolta in questo campo possa essere rappresentata dall'utilizzo delle batterie basate sulle celle a combustibile, in grado di offrire sino a 7 giorni di autonomia con una sola ricarica.
Il vantaggio, ma anche il principale problema in fase di progettazione, di questo tipo di batteria risiede anche nel ridottissimo impatto ambientale prodotto, dal momento che l'energia viene prodotta attraverso un processo che ha come risultato finale del semplice vapore acqueo, oltre a essere decisamente più sicura in quanto non si tratta di un accumulatore di carica.
Una delle società attualmente impegnate nello sviluppo di pile a combustibile è Intelligent Energy, già famosa per aver collaborato con Boeing nella realizzazione del primo aeromobile sperimentale alimentato interamente da questa tecnologia e per aver introdotto le pile a combustibile nei taxi londinesi. Stando alle dichiarazioni della società, un produttore di smartphone emergente, il cui nome viene celato, avrebbe stanziato un finanziamento di 5.25 milioni di sterline (circa 6.8 milioni di Euro) per la realizzazione di una cella a combustibile abbastanza piccola da poter essere utilizzata in uno smartphone. Se tutto dovesse continuare ad andare come previsto, il debutto del primo prodotto basato su questa tecnologia potrebbe avvenire entro 2 anni, portandoci finalmente in una nuova era per quanto riguarda il settore della telefonia mobile.
Batterie ad elevata durata sono infatti la chiave per espandere fortemente il settore delle comunicazioni all'interno dei mercati emergenti, soprattutto nelle zone scarsamente servite dalla fornitura di energia elettrica. Intelligent Energy ha oltre 25 anni di esperienza nel settore durante i quali ha realizzato oltre 1000 brevetti. Un curriculum di tutto rispetto che ha attratto anche Apple durante gli scorsi anni.
Commenti
E basta con sta fusione fredda non avete capito che è stata la base per truffare centinaia di persone vendendgli gli e-cat che altro non sono che scatolotti di plastica
"se vuoi capire capisci" -> evidentemente non vuoi. c@zzi tuoi. addi0
No, gli OGM non producono semi. Ogni anno li acquisti dal produttore.
Quello che dici è vero ma devi poi calcolare l'energia che consumi per trasportare e raffinare il petrolio estratto in Kazakistan fino a qui.
Devi anche pensare che se vuoi produrre una sostanza che ci metterebbe migliaia di anni in natura compì ovviamente un'operazione che ha un costo... Poi però valuti i danni che non crei con le estrazioni (ricordiamo gli scandali da terremoto), inquinamento di acque e aree circostanti ecc e ti rendi conto che forse ne vale la pena
mi sembra di parlare con un cretin0. spieghi una cosa e lui risponde il contrario.
il bilancio globale dell'energia ottenuta dai carboni fossili è positivo. quindi estraendo petrolio, nonostante tutta l'energia che spendo per tutto il processo, una parte di ciò che ho estratto "mi resta" per poter fa viaggiare le auto (per esempio). con i bio combustibili si lavora in perdita. cioè io consumo 3 litri di benzina per alla fine della filiera averne 2 (numeri a caso). il risultato è che consumo più petrolio per produrre biodiesel che per produrre normale gasolio. dato che lo scopo del biodiesel dovrebbe essere risparmiare petrolio, il risultato è che AD OGGI investire soldi per produrre biodiesel è da tutti i punti di vista (ecologico, economico, energetico) un suicidi0. lo si fa perchè porta consensi ai politici dire "abbiamo il biodiesel" o cagat3 del genere a fine anno.
quanto al discorso sugli ogm, penso che il concetto di esempio ti sia leggermente sfuggito. il grano era un esempio semplice: i chicchi sono sia seme che "prodotto", esattamente come nel caso della benzina, che è sia carburante che "prodotto finito" in certe lavorazioni. quel tipo di produzioni, si bassa sul concetto che devo produrre più di quello che consumo per produrre, in modo che alla fine avanzi qualcosa. col grano, avanzano semi per fare farina, col petrolio avanza benzina da vendere. con gli ogm, avanzano comunque semi adatti a fare farina, altrimenti non si coltiverebbero. i biocarburanti invece sfuggono a questa logica perchè c'è gente come te che non capisce che usare oggi un litro di biocarburante è un danno ambientale peggiore di quanto non lo sia usare un litro di normale petrolio, perchè semplicemente la ricerca ancora non è pronta.
detto questo, ti saluto. se vuoi capire capisci, se non vuoi continua a vivere con la tua idea sbagliata, a me cambia 0. di ign0ranti (nel senso letterale del termine: che ignorano, ovvero non sanno) in materia è pieno il monddo, uno più o uno meno cambia 0. buona giornata
Io no ma ora i più redditività (dove coltivabili) sono gli OGM eppure di semi ne fanno 0.
Anche il litro di benzina in termini energetici facilmente ti fa consumare più energia di quanta necessaria a dartela arrivare dentro il serbatoio ma non interessa nessuno, perché paghi anche quello consumato per il trasporto in moneta
si, ha un bilancio in attivo. perchè l'energia che estrai, è più di quella che hai speso per tutto il processo. altrimenti non esisterebbe l'industria estrattiva. se a te piace sprecare risorse senza un motivo logico, libero di avere i tuoi gusti, ma qui il confronto è molto semplice.
pensa la cosa come una coltivazione. tu pianteresti un campo di grano con 500 semi sapendo che dalle piante che cresceranno ricaverai 400 semi? io non credo, però se è così permetti che ti dia un consiglio: stai lontano dall'agricoltura.
Quello è un altro discorso.
Comunque è normale che trasformando l'energia il bilancio sia negativo poiché positivo non può essere, pari a zero quasi impossibile.
Tu pensi che forare a centinaia di metri sottoterra in una piattaforma marina, trasportarla via nave, raffinata e poi inviarla via terra a un distributore automatico abbia un bilancio energetico efficiente?
La questione è solo se è meglio estrarla dall'altra parte del mondo o coltivarlo sotto casa.
Non sarà la soluzione a tutti i nostri problemi ma preferisco la seconda
lo vendono alla Vault-tec. io sto pensando di comprarlo...il venditore mi sembra una persona a posto, mi ha anche detto che se voglio per me e per la mia famiglia c'è un posto nel Vault 111......
ma larga parte si. abbastanza perchè il bilancio sia negativo.
Ma mica tutto l'energia per l'estrazione è originata dalla combustione..
Perche oramai bisogno per forza far qualcosa col pensiero di guadagnare . quasi quasi mi fai tu tristezza
Le conseguenze per l'ambiente... Che conseguenze vuoi che ci siano? Sto bruciando più combustibile di quello che produco. Ergo inquino inutilmente. Queste sono le conseguenze
Sinceramente preferisco attaccarlo alla presa ogni sera...
devi anche guardare quali sono le conseguenze per l'ambiente perchè se alla fine inquina meno,,,
Ci guadagni qualcosa? Che tristezza mi fai...
beh il grandissimo renzi ha stanziato i miliardi
Ma che celle a combustibile, che siete "antichi" metteteci dentro un micro reattore nucleare a fusione fredda e ti scordi la ricarica....
"batteria", "potrebbe", "2 anni".......con queste parole dentro una previsione ha la stessaa probabilità di avverarsi di una vincita al superenalotto per tre volte di fila
Questa tecnologia l'ha scoperta Apple.
Questa tecnologia l'ha scoperta Apple.
Questa tecnologia l'ha scopera Apple.
Apple.
Apple.
Apple.
Apple
Apple
Apple
Bè i ghostbusters mica si lamentavano! Un bello zainetto e oltre al cellulare possiamo risolve il problema delle possessioni ;)
Benzina verde.
... mmh, a forza di leggere di PROMESSE di fantasmagoriche migliorie tecnologiche, sto diventando VECCHIO... mi sa che manco i miei nipoti (8 e 10 anni) vedranno queste futuristiche tecnologie (*)...
(*) chiarisco: le batterie a celle sono GIA' realtà; la loro MINIATURIZZAZIONE per cellulari, tablet e laptop e una INDUSTRIALIZZAZIONE di massa che le renda accessibili a prezzi "normali", invece NO... ergo: CICCIA...
Invece siamo coperti da mérda fino al collo...
della mirai hanno gia' consegnato qualche decina di mezzi ai primi acquirenti, non e' esattamente prodotta in grandi volumi ma e' effettivamente in vendita.
l'honda invece viene "venduta" soltanto via formula di leasing alle flotte aziendali (tutto compreso, carburante incluso) e non ai singoli acquirenti se non erro.
della mercedes non so molto in effetti.
per fare il fungo atomico vin deve impegnarsi molto, ma tanto :)
vediamo quando escono veramente :)
per ora solo prototipi, anche la mirai ho visto l'altro giorno che anche sul sito c'è la nota "modello in produzione potrebbe variare"... cmq si, quando ne distribuiranno tante vedremo...
però non abbiamo contato una cosa.. vin diesel ora invece di far saltare in aria un distributore di benzina (con esplosione ecc) ne farà saltare uno di idrogeno.. con conseguente fungo atomico?
xD
qest'anno dovrebbero entrare in commercio un modello honda ed uno mercedes di auto a celle combustibili, con toyota e audi/volkswagen quasi pronte se non erro.
no, che telefoni e telefoni.. appena riesci a mettere una batteria di quel tipo su una macchina........
e quanto idrogeno vuoi che contenga un telefono.... al massimo avra' un serbatoio grande come quello di un'accendino.
ci sarebbe il trauma di non far cadere a terra il telefono per paura di saltare per aria!!!
Che utilità pratica avrebbe su un cellulare ? Scomodo da ricaricare ovviamente, necessariamente più ingombrante a parità di energia di una batteria al litio, più pericoloso (contiene idrogeno), più costoso, insomma...
ma con cosa andrebbero ricaricate?
Forse xiaomi?
Ricordiamoci che in ballo non ci sono solo italiani... Prima rilasciano questo prodotto e prima sono miliardari! Immaginate che Samsung e Apple utilizzassero le batterie per i loro prodotti.. Altro che quello che guadagnano con la fibra ahah
Il problema sarebbe la ricarica, molto più scomoda (nonché più costosa) della semplice presa elettrica!
Dover andare ogni volta dal tabaccaio a fare il pieno allo smartphone non è esattamente il massimo!
Non so se sarà la volta buona ma il primo che scopre la batteria a lunga durata farà il botto. Ma 2 anni non credo
che dia lavoro o meno, son soldi buttati. incentiva l'agricoltura a costo di pagare tu la merce se devi creare lavoro, ma produrre benzina consumando più benzina solo per far muovere l'economia non ha senso... il risultato è solo che presto o tardi dovremo di nuovo riconvertire quelle colture in qualcos'altro o modernizzandole fino a rifarle da capo, buttando nel c3sso l'investimento fatto.
in realta' almeno in europa il problema e' l'opposto - l'agricoltura sta venendo abbandonata per la concorrenza dei paesi a basso costo e quindi la conversione al metanolo e' una scusa per dar lavoro agli agricoltori in difficolta', non ruba posto alla produzione alimentare visto che quei campi sarebbero falliti comunque.
resta che non e' una soluzione efficiente.
Dipende dall'autonomia che una cartuccia potrebbe essere in grado di garantire! Se con una ricarica vai avanti una settimana, conviene eccome! Ma il se è ancora d'obbligo!
questo sicuramente, infatti non ho detto che bisogna fermare la ricerca. vuol solo dire che promuovere oggi le riconversioni di aziende agricole è un suicidio. non che in assoluto non sarà mai conveniente. i combustibili fossili finiranno prima o poi, e i loro prezzo aumenterà mano mano che cala la quantià disponibile, quindi in assoluto i bio carburanti saranno il futuro. solo che finchè non arrivano ad un saldo attivo, non bisogna sprecare soldi per finanziarne la produzione, ma concentrare le risorse sulla ricerca. è un discorso di critica alle politiche della CE e dei vari stati, non alla tecnologia. da ingegnere detesto veder finanziate produzioni non convenienti invece della ricerca di nuove soluzioni solo per poter fare lo spot a fine anno "abbiamo prodotto x litri di combustibile ecologico" quando poi per produrlo abbiamo consumato x+qualcosa litri di gasolio....
quando si arriverà a x-qualcosa, allora sarà il momento di finanziare la produzione.
la produzione dell'idrogeno e' uno dei campi dove ci sono novita' continue, il costo di produzione sta calando verticalmente - rimane il problema dello stoccaggio.
interessanti anche alcune solzioni recenti alla produzione di metanolo, per quanto la tecnica di idrogenazione ha sempre parecchi effetti collaterali
ghostbuster perfetto XD
Si tratta sempre di raffinare ed ottimizzare i vari processi produttivi... Cosa che richiede notevoli tempi tecnici! Se ne ho sentito parlare 10 anni fa, può essere che siano riusciti in questo intento! Servono più informazioni a riguardo!
E sarebbe veramente più comodo portarsi dietro le cartucce di ricarica piuttosto che un power bank o dover andare ogni tot a comprarle di nuove! Mah...
meglio aumentare la durata della batteria ;)
il metanolo prodotto da vegetali a livelo ecologico è un fallimento. si consuma più energia per produrlo di quella che fornisce. ora va di moda sponsorizzare (da parte delle autorità) qualunque cosa senza capirci niente, ma non è assolutamente sensato.
quanto al consumo, una lampadina di quelle a led consuma 11W circa. un phon per capelli circa 500w (quelli base...). un forno tranquillamente oltre i 1500. un cellulare attorno ai 10W. è una percentuale di consumo talmente bassa da non valer la pena nemmeno parlarne. attorno allo 0.1% del consumo di una casa normale.
è l'energia necessaria a produrlo che deriva e deriverà dall'utilizzo di combustibili fossili. Al momento le macchine ad idrogeno non prendono piede perchè il costo per produrre idrogeno in termini "energetici" è nettamente superiore al guadagno ottenuto. Certo, a meno che tu non vada da quelli che montano il "tubo magico" sulla macchina...
ma vuoi mettere con uno zainetto criogenico che rilascia vapori di condensa tutte le volte che deve scaricare la sovrappressione, con la cella di combustibile che ronza, i display di controllo...
un po' scomodo ma ad una festa in maschera fai un figurone.
Questo mi ricorda il "tra 2 anni la popolazione italiana sarà coperta quasi totalmente dalla fibra,poi altri 2,poi altri 2 e altri 2 "e dopo 10 anni di discorsi la fibra ce l'hanno ancora in 3 gatti
anche con le pile...
zainetto e tutto si risolve