BQ Aquaris X5 Cyanogen Edition: la recensione di HDblog.it

08 Febbraio 2016 79

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Continuiamo a parlare di midrange in attesa che i big facciano la loro comparsa sulla scena. BQ Aquaris X5 è in giro già da qualche mese ma io lo sto provando soltanto adesso e con Cyanogen OS 12.1, un software capace di valorizzare oltremodo il chip Snapdragon 412 che batte sotto la scocca, grazie alla sua nota leggerezza e semplicità.

Difficile davvero competere in questa fascia, le soluzioni sono numerose e tutto si gioca in un fazzoletto. BQ ha fatto senza dubbio un buon lavoro realizzando questo Aquaris, il design è infatti piacevole, il profilo elegante di soli 7.5mm lo rende estremamente accattivante, e le prestazioni non mancano nonostante si parli 'solo' di una CPU quad-core.

La backcover posteriore è in Poliuretano, buone le finiture

La scelta è vincente: non removibile, anche se con un po d'impegno si può aprire stando attenti a non danneggiare i bumperini in plastica, ma così facendo si perderà anche la garanzia. Non si sporca in nessun caso, dimenticatevi le ditate, facilita oltretutto la presa, rende il terminale meno scivoloso e ben si lega alla scocca in metallo. Il profilo è leggermente tagliato, più ampio alla base e un leggermente più stretto in alto, dove termina con il display da 5" HD. Qualche riserva per il bilanciere del volume che traballa un po', potrebbe trattarsi di un allentamento del modello che ho in prova, il pulsante di accensione spegnimento risulta meglio ancorato.


Hardware essenziale e performante

Guardando la scheda tecnica non si ha nessun sussulto, tra i midrange è facile trovare qualcosa di meglio, ma e lo Snapdragon 412 (quad-core) sembra davvero riuscito e ben si coniuga con la GPU Adreno 306 . Non sfigura con i 2GB di RAM a supporto, e un sistema operativo particolarmente snello e reattivo. Peccato per il display 'solo' HD con desità di 294ppi, unica vero punto a sfavore rispetto alla concorrenza: dal vivo non rende affatto male, ma è evidente che su altri terminali della stessa categoria si riesce ad avere di più si questo fronte. 16 GB di memoria interna (11.8GB alla prima accensione, espandibili) per questa Cyanogen Edition, ad ogni modo è possibile acquistare le versioni con 32GB di storage in banco e nero e flashare il sistema Cyanogen OS ufficiale (personalizzato) tramite la guida che trovate sul sito ufficiale. La cosa è ovviamente 'retroattiva', può farlo anche chi possiede già un Acquaris X5. Presente il LED di notifica frontalmente in alto.

Particolarmente reattivo il Wi-Fi b/g/n, c'è anche il Bluetooth 4.0 e il sistema di posizionamento GPS + Glonass. Non manca il 4G LTE cat 4 fino a 150 Mbps in downlink e 50 Mbps in uplink. Buona la ricezione telefonica, non ho riscontrato particolari problemi.

  • Dimensioni: 70.5 x 144.4 x 7.5 mm
  • Peso: 148 g
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 412 MSM8916T
  • Processore: ARM Cortex-A53, 1400 MHz, Numero di core: 4
  • Processore grafico: Qualcomm Adreno 306, 465 MHz
  • Memoria RAM: 2 GB, 3 GB, 600 MHz
  • Memoria interna: 16 GB, 32 GB
  • Schede di memoria: microSD
  • Display: 5", IPS, 720 x 1280 pixel
  • Batteria: 2900 mA·h, Li-Polymer (litio-ione-polimero)
  • Sitema operativo: Android 5.1 Lollipop
  • Fotocamera: 4160 x 3120 pixel, 1920 x 1080 pixel, 30 fps
  • Scheda SIM: Nano-SIM
  • Wi-Fi: b, g, n, Wi-Fi Hotspot
  • USB: 2.0, Micro USB
  • Bluetooth: 4.0
  • Navigazione: GPS, A-GPS, GLONASS

La Adreno 306 si comporta benissimo, nelle fasi di gaming prolungato non scalda la backcover, titoli come Asphalt 8 e Modern Combat 5 girano a dovere, solo qualche piccola indecisione in quest'ultimo. Ho riscontrato poche differenze con le prestazioni viste di recente su Honor 5X che monta invece la più performante Adreno 405. Una conferma ulteriore che una piattaforma quad-core ottimizzata riesce a gestire al meglio tutte le task che ci si attende da un device di questa fascia. Rimanendo in tema gaming, appunto inevitabile per il posizionamento dello speaker in basso sulla sinistra, quando gioco devo necessariamente ruotare lo smartphone, pena la copertura della griglia e dell'audio in uscita.

Buono il comparto audio, il volume dello speaker è adeguato, peccato solo per il suo posizionamento. Di seguito i punteggi ottenuti con Antutu, che dicono davvero poco sulla realefluidità del sistema.


Autonomia sopra la media

La batteria da 2900mAh garantisce un utilizzo prolungato, complice il display HD meno energivoro e il chip S412 Aquaris vanta un'autonomia più che soddisfacente. Nell'uso quotidiano il chip non scalda mai, il quantitativo di RAM sembra adeguato e sono praticamente sempre arrivato a sera con ancora almeno il 20% della carica, soltanto dopo un giorno di test, benchmark e riprese non sono andato oltre le ore 20, ma con utilizzo normale si può tranquillamente puntare alla mattina successiva (mi è capitato di arrivarci più di una volta). Presente la ricarica rapida di Qualcomm Quick Charge 2.0.


Cyanogen OS 12.1 è la vera marcia in più

Poco importa se non abbiamo Android Marshmallow, qui Lollipop è il benvenuto grazie alla personalizzazione Cyanogen e BQ, l'interfaccia è infatti chiara, pulita e reattiva come poche. Al di là della grafica contano infatti le performance e questo connubio su Aquaris convince senza appello: si naviga ad una velocità da top gamma all'interno della UI, ma anche in multitasking non si perde un colpo, con passaggi rapidi e senza incertezze. Perfino quando si esce da un gioco mediamente pesante.

Completo il comparto delle funzionalità accessorie: risveglio con doppio tap, regolazione del bianco, supporto dual-SIM (solo una in 4G) e LiveDisplay, capace di adattare la temperatura del display a seconda dell'ora del giorno. Si può anche cambiare la densità del LCD dai 240 ai 360 DPI, io l'ho preferisco a 320DPI come di default. Ci sono poi tutte le personalizzazioni Cyanogen a disposizione, con i temi e la possibilità di creare il proprio stile accomunando elementi di diversi pacchetti, accessibili tramite il proprio account.

La navigazione web è ottima, utilizzando Chrome tutto va per il verso giusto, il tempo di caricamento e renderizzazzione è rapido sia in Wi-Fi sia in 4G. Le pagine scorrono bene, senza nessun impuntamento o particolari incertezze. Decisamente reattivo anche il pinch to zoom e il pan, funziona benissimo anche il doppio tap per l'adattamento delle pagine. Comoda come sempre la gestione del multitab per passare rapidamente da una pagina all'altra senza alcun lag, un'altra dimostrazione della fluidità di questa Cyanogen OS della sua UI.

La fotocamera anteriore salva il comparto multimediale

Il sensore posteriore da 13MP è divenuto quasi la norma, ma la qualità la si guadagna accompagnandolo con un'ottica adeguata. Su Aquaris X5 si è prediletto un profilo molto esile e a pagarne le conseguenze è proprio la fotocamera principale (Sony IMX214), incapace di mettere a fuoco a meno di 10cm di distanza e scattare come si dovrebbe in notturna. Macro molto complesse e da fare esclusivamente a distanza, tanto rumore di fondo negli scatti in condizioni di scarsa luminosità, un vero peccato.


Di giorno la qualità delle immagini è buona, la banda cromatica riprodotta è accettabile, buono anche il livello di dettaglio e gli scatti in HDR, alcuni mi hanno piacevolmente sorpreso. Ma rimane il fatto che dopo il tramonto non si possa pretendere molto.

Interessante la possibilità di avere sin da subito due applicazioni fotocamera a disposizione, quella Cyanogen stock e l'altra realizzata da BQ e certamente più curata nelle impostazioni. Buona la registrazione dei video, i colori sono un po' sottotono ma la riduzione dei tremolii (non c'è un vero stabilizzatore) e un sensore che si adatta bene alle transizioni in condizioni di luminosità differenti sopperiscono quanto possibile. Non mi piace lo zoom a scatti, con tanto di qualche decimo di secondo di ritardo rispetto al pinch sul display.

La fotocamera anteriore è quella che da più soddisfazioni, è una 5MP (Samsung 5E2) con 4 lenti, apertura f2.0 e flash LED posto a fianco: scatta bene in tutte le condizioni, aiutata ovviamente in notturna da quest'ultimo componente, non certo scontato per la categoria.

Conclusioni

BQ ha fatto un ottimo lavoro con Aquaris X5, la scelta dei materiali, il design e adesso l'opzione di una Cyanogen OS 12.1 sono fattori che fanno la differenza, tuttavia la categoria dei midrange è sempre più affollata e il minimo passo falso si paga. Il display con risoluzione HD è una delle poche limitazioni, il full HD sta divenendo rapidamente un 'must' anche sotto il muro dei 250€, ma è anche vero che questa scelta si rifletta su un'autonomia prolungata.

Ci si lamenta spesso di terminali Android che non riescono a gestire al meglio l'hardware, con pesanti UI che mettono in affatto il sistema. Cyanogen OS 12.1 è uno dei motivi per cui acquisterei questo smartphone, con pochi compromessi nell'utilizzo quotidiano dell'interfaccia e un sistema nel complesso reattivo, sempre pronto. BQ ha imboccato la strada giusta, bisognerà vedere se saprà fare tesoro di quanto realizzato fino adesso e salire ancora di un gradino.

Aquaris X5 nella Cyanogen Edition è già disponibile in Italia a 249€ (sito ufficiale) nella sola variante Grey con 16GB di memoria interna, ma con soli 20€ in più potete aggiudicarvi il modello con 32GB di storage nelle altre colorazioni Silver e Bianco (e successivamente installare la Cyanogen vista in questa recensione).

Voto 7


79

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Frenkli Myrto

nel loro sito c'è scritto che il display è full hd, siete sicuri di non esservi sbagliati?

franky29

ah peccato sei passato alla sponda del male! XD

giano giano

il miglior Aquaris di sempre.!

Carburano

complimenti per le unghie

Simtopia23

Cyanogen ha cambiato strategia e adesso anziché supportare ogni device per cui fanno il software, puntano a preinstallarlo in quanti più possibili smartphones e poi degli aggiornamenti "si vedrà..."

Nuanda

insomma sullo Zuk la rom ufficiale l'hanno lasciata un po a se stessa, è da parecchio che non la aggiornano e non risolvono bug importanti tipo quello della fotocamera, del doppio tap o dello schermo nero in chiamata....

theprov

Il fatto che monti una cyanogen è di garanzia per gli aggiornamenti. Probabilmente meglio di un moto g a questo punto.

floop

ma per l'assistenza e garanzia come funziona???

floop

Diciamo che sarà ottimo se scende a 199€, a 249€ preferisco altro in primis MotoG 3rd o Honor

Mister chuk revenge

In questa fascia va benissimo...soprattutto con un soc "tranquillo".

Nuanda

per me fino a 5 pollici l'hd va più che bene, sopratutto in questa fascia di prezzo dove lo snap4XX la fa da padrone.....la maggior definizione è utile sopratutto per la lettura e per il browsing dove la vista si affatica meno a leggere il testo più definito, ha la sua utilità se si usano aggeggi tipo cardboard o Samsung VR perchè l'immagine restituita è più definita

Nuanda

il mondo evolve......

Nuanda

l'autonomia è merito dello snap4XX, un processore sobio e versatile se sfruttato a puntino...

Nuanda

pure per me la fotocamera è abbastanza importante, ma in questa fascia di prezzo è difficile che trovi fotocamere valide, bisogna salire di parecchio per avere risultati migliori....

Nuanda

Difficile che in questo momento mi possa essere utile xda visto che attualmente possiedo un Iphone 6s........si parlava di esperienze passate....

Ferenor

Credo che il mio prossimo terminale sarà o un Nexus, o un Cyanogen OS.

Mister chuk revenge

Prova a guardare la tv full hd a 15 cm xd logicamente su uno smartphone serve una definizione maggiore proprio in virtú della distanza di visione. In ogni caso full hd è l ideale su smartphone da 5 pollici circa

franky29

Su s3 gli sviluppatori mostruosi hanno creato kernel ibridi con i sorgenti Samsung e aosp in modo da avere la stessa qualità delle foto e della batteira e confermo che funzionano ora non so se esistono kernel del genere per altri smarpthon però un giro su xda lo potresti fare nella sezione del tuo smartphone

franky29

Ma scrivi bene, scrivi sempre utente devi scrivere utonto XD

stiga holmen

Dipende cosa ci fa l'utente medio...mia sorella consumerebbe pure l'iPhone a suon di video, browsing e giochi 10h al giorno, a mia mamma basta e avanza un vecchio galaxy next per chiamare e mandare 4 messaggi....non c'é un unico cliente, tutto sta nell'utilizzo.

Con il classico uso imbottiamolo finché non esplode ho visto gente con iphone da 8 e 16 GB con la voglia di scaraventarlo fuori dalla finestra quando dovevano installare app, fare un video, aggiornamenti, etc a causa della memoria insufficiente....

Insomma avrai capito che non dipende dal telefono ma dall'uso che se ne fa..

Nuanda

Guarda che sono stato il primo sul form a provare la cyanogenmod, ho fatto tutte le peove sulla fotocamera vatti a leggere i miei post sul forum....lo so che la situazione con la cyanogenmod è migliore ma il valore aggiunto di quel cellulare è il supporto ufficiale a Cyanogen Os che é un altra cosa....se non aggiornano quella c'è poco da stare allegri.....la cyanogenmod la possono montare una miriade di cellulari non è certo un valore aggiunto...

caffeine666

Con la Cyanogen mod 13 le foto sono notevolmente migliori e hanno sbloccato i video in 4k :) mi sa che lo hai abbandonato troppo presto :)

AugustaPerusia

Con snap camera hdr va bene

Nicola Bertelli

Ma solo io ritengo oramai fondamentale una fotocamera decente?

Rdl13

ripeto quanto ho risposto sopra: un utente medio, col classico uso "imbottiamolo finchè non esplode" quanto ci potrà mai campare col telefono?

Rdl13

Prendi un utente medio che non sappia nemmeno cosa sia una rom, ecco mi riferisco a quello!

Oliver Cervera

Device molto interessante!

faber80_

le prestazioni sono legate anche alla rom. se lasciavo quella samsung andavo la metà.

M3r71n0

A me fa ricordare l'animazione di attesa di win 10.
Antipaticissima

stiga holmen

Xperia P, pagato 280€ nel 2012, funziona ancora bene. Unico problema, la batteria che ho dovuto sostituire. Adesso giornata piena come autonomia.

Rdl13

io mi riferisco alle prestazioni più che a compatibilità software

Yuto Arrapato

Ah meglio, scusa mi sono confuso.

Modho

Ho impostato male il messaggio, volevo dire che sin dalle rom con kitkat (le ultime in particolare), la cyano è migliorata parecchio. E con le versioni su lp e mm si sono raggiunti livelli più alti.
Infatti conviene puntare adesso su questa rom e sull'os, dato che finalmente siamo arrivati a livelli di stabilità maggiori.

Nuanda

One Plus 2 non ha la cyanogen Os ma Oxigen OS che non c'entra niente.....

Nuanda

Per questa fascia di prezzo la coperta è troppo corta.....se eccelli in un campo devi avere compromessi su un'altro....

faber80_

con android non serve l'ultima versione...le app partono lo stesso già dalla preistorica 4 ics

Rdl13

è interessante iniziare a vedere sempre più terminali di una certa qualità in queste fasce di prezzo, ma ancora più interessante è il miglioramento dell'autonomia che finalmente si sta "raggiungendo". Fino a pochi anni fa era impensabile comprare un device sotto i 350 circa e sperare che andasse bene per più di uno o due anni (almeno ambito android)

krat86

Per il processore mi accontento... Qualcosa a livello di batteria si sta muovendo devono solo mettere insieme le cose. Un wiko fever con amoled e casse frontali tasti fuori schermo

Yuto Arrapato

Quindi anche one plus 2?

Yuto Arrapato

Su ebay in versione Android a 200 circa... poi si può convertire a cyano dal sito bq

Nuanda

ma che vuol dire??? Il prezzo è alto ma che centra paragonare un top di gamma di due anni fa con un medio gamma...è normale che è sempre meglio il top della generazione passata....ma appunto appartiene ad una generazione passata...se costa 199 euro ci sarà un perchè...

TittiDolce94

Mah, a quel prezzo Lumia 930 tutta la vita...

faber80_

sarebbe la 4.4.x
felice utente da mesi ormai

Gangster

con la 11?

Modho

Caro di prezzo, ma comunque interessante.
SI tengano stretti la cyano, almeno loro, che con la 11 sta raggiungendo dei buoni livelli.

Patri

a vedere il tasto frontale illuminato così, mi da un che di... "difettoso" come se ci fossero dei led bruciati!

Nuanda

penso che non troverai mai un telefono con l'hardware da te richiesto, almeno per il momento....

Claudio Antonetti

Terminale decisamente onesto, ottime diemensioni ed ottimizzazioni ad un prezzo in effetti un po troppo alto....
Ottima recensione comunque!! Gabriele ci sta prendendo decisamente la mano....

faber80_

entrambe, poichè un fullhd è gestito perfettamente (senza scomodare 2500px o 4k) e i pannelli tn dovrebbero appartenere l passato, solo ips e oled

Nuanda

buon terminale con batteria eccellente ma la fotocamera era veramente pessima anche per colpa della Cyanogen però, l'app per fotografare di serie era completamente buggata, secondo me si erano scordati di cambiare i parametri e manteneva quelli dell'One Plus One, inoltre aveva il bug con le app fotocamera di terze parti che era disattivato il filtro rumore video e quindi le foto venivano tutte sabbiose.....ora è un po che non ce l'ho non so se abbiano risolto questo bug...

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2