Dell XPS 15 9550: la recensione di HDblog.it

04 Febbraio 2016 853

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Dell XPS 15 9550 rende appassionante la categoria dei 15 pollici, forse per la prima volta in assoluto. Un anno fa non li avrei proprio considerati: lontani da tutta quel che è l'informatica moderna, poco aggiornati e poco attraenti anche nelle sole specifiche tecniche, trascurati anche da chi li produce.

Con l'ultimo XPS 15 bisogna rimettersi in riga. Ci sono due aspetti chiave: il design e la flessibilità. Anche se resta una macchina da 2 kg, anche se per acquistare la configurazione che ho provato servono quasi 2150 euro, e anche se, alla fine, devono esserci dei validi motivi per interessarsi ad un prodotto tanto potente perché, in genere, i 13.3 pollici restano più consigliati - nonostante questo, dicevo, mi ha stupito per la sua praticità.

Credo dipenda molto dallo spessore del telaio e dallo schermo senza cornici. Un MacBook Pro 15 pesa poco meno e ha giusto qualche mm in più, ma se diamo ascolto a quelle che sono le sensazioni e la resa, l'approccio, il modo di fare che impone e propone, finisce con l'essere più ingombrante e più serio, meno smart, di questo nuovo XPS 15. C'entra anche il touchscreen e c'entra l'uso che ne fa Windows 10



Insomma, mi è piaciuto parecchio. Si usa come un Ultrabook più compatto con la sensazione di avere a che fare con un 13 pollici o simili. Non sembra grande e grosso ma ha i vantaggi dei modelli grandi e grossi. La sua tastiera è una delle migliori provate di recente; stabile, solida, con corsa bassa (13.9 mm, di solito questa fascia sta sui 15/16 mm) e un bel suono sordo a confermare la pressione. Non ha i tasti scavati di XPS 13, ma non li fa rimpiangere.

E il touchpad è ancora meglio. Sono 8 x 11 cm di scorrevolezza, anche qui con un buon suono a dare fiducia alla pressione. C'è da dire che i movimenti più fluidi si hanno con i software Microsoft (Edge, ad esempio, scivola più di Chrome) ma è uno dei migliori tra i portatili Windows e non sfigura davanti a quello di Surface Book. Tra questo, appunto SB, e Surface Pro 4, si sono creati i precedenti per non tollerare più touchpad dozzinali sulle macchine Windows. Bene così.

Passando a questioni più tecniche, Dell XPS 15 9550 è disponibile in più configurazioni e più varianti. Riassumendo - per tutti i dettagli fate riferimento alle pagine ufficiali di Dell Italia.

Dell XPS 15 9550 - Versioni italiane

  • 15.6 FHD, Core i5-HQ, 8 GB RAM, 1 TB HDD + 32 GB SSD M.2, batteria 56Wh a 1499€
  • 15.6 FHD, Core i7-HQ, 8 GB RAM, 256 GB SSD, 84 Wh a 1599€
  • 15.6 FHD, Core i7-HQ, 16 GB RAM, 512 GB SSD, 84 Wh a 1799€
  • 15.6 QHD Touch, Core i7-HQ, 16 GB RAM, 512 GB SSD, 84 Wh a 2149€
  • 15.6 QHD Touch, Core i7-HQ, 32 GB RAM, 1 TB SSD, 84 Wh a 2599€

Vi sconsiglio la prima. Per quanto lo storage RAID ibrido sia funzionale e tutto sommato veloce, è meglio investire bene ed arrivare almeno ai 1599 euro della variante successiva. Si guadagna in CPU e si ha comunque, se dovesse servire, la possibilità di aggiornare in un secondo momento RAM (2 slot DDR4) e SSD PCI-E e disco HDD (c'è spazio libero, occupato dalla batteria più grande nelle versioni QHD).

Il mio modello ha il vanto dello schermo 4K 3840 x 2160 px che non è solo denso di pixel e meglio rifinito dell'edizione opaca Full HD - bruttina, con quello scalino sulla cornice. È un pannello IPS che indoor può essere tenuto al 30%, spinto nel contrasto e nel colore dal software Dell Premiere Color, una goduria nell'uso di tutti i giorni anche per una particolare attenzione ai riflessi, qui smorzati. Su Windows 10, per impostazione predefinita, rende come un Full HD con ingrandimento impostato al 250%, ma vi consiglio di regolarlo al 175% e divertirvi con lo spazio extra; sotto questa soglia diventa difficile anche vedere le icone.

Dell XPS 15 9550 ha una componentistica di livello. Su tutti i modelli trovate 2 USB 3.0, una Thunderbolt 3 che può diventare molto altro, un lettore SD a grandezza stardard e una HDMI 1.4a (limitata a 4K@30fps, vero, ma con la Thunderbolt gestite fino a 3 monitor FHD, o 2 in 4K). C'è una WiFi ac 3x3 che su IPerf supera i 100 Mbits/s e sopratutto ci sono due GPU: la integrata Intel HD 530 (24 EU) e una Nvidia GeForce 960M (640 core CUDA) con 2 GB di GDDR5 dedicata. Come si comporta questo hardware? Ecco i benchmark.

Dell XPS 15 4K
i7-6700HQ/GTX-960M
Dell XPS 13
i5-6200u/HD520
Surface Book
i5-6300u/GTX-940M
Macbook Pro 15
i7-4870HQ/R9-M370X
GeekBench 3 3315/11507 2960/6036 3239/6743 3359/12583
Cinebench R15 76.70/591 33.16/248 27.76/296 61.07/529
GFX Bench 4 Car: 1137/4665
Man 3.1: 1631/7545
T-Rex: 3345/17423
Crash Car: 460/2387
Man 3.1: 596/3718
T-Rex: 768/8224
Car: -
Man: 1217/4444
T-Rex: 2859/8837
HandBrake 0m 14s 0m 28s 0m 29s 0m 17s
Trasferimento File 2m 04s 2m 40s 2m 40s -
CrystalDisk Mark Seq: 1737/590
4K: 42/158
Seq: 1485/307
4K: 31/101
Seq: 1540/306
4K: 21/160
-
Test Autonomia 4h 55m 10h 29m 19h 20m circa 9h
Temp Max CPU: 87°C
Esterna: 50°C
CPU: 87°C
Esterna: 32°C
CPU: 75°C
Esterna: 35°C
CPU: 94°C
Esterna: 45°C

Autonomia: navigazione web in WiFi, schermo 50%, no risparmio energetico. Trasferimento file da pendrive USB 2.0, 1.87 GB, 197 file, foto e video. HandBrake: conversione MTS 30 secondi in MP4 con impostazioni default. Temperature esterne registrate con camera termica.

Voglio previsare che questi risultati sono stati ottenuti con alimentatore 130 watt inserito (460 grammi, leggero per le sue dimensioni). Senza, per default, la GPU limita il clock. La CPU no, si spinge fino ai suoi 3.5 GHz come se non ci fosse un domani, ed è una buona notizia perché i 45 watt di TDP non lasciano molte licenze. Il confronto con Macbook Pro 15 mette in evidenza le scelte fatte nel comparto grafico, ma il discorso termina qui perché accostare Haswell con Skylake regge a malapena. Devo aggiungere altri dati. 3DMark SkyDriver arriva a 12717, FireStrike a 3961. PCMark 8 Home fa 2924, Creative fa 4029. Trovate i dettagli nelle schermate in basso.

Ottimo vedere la CPU non arrivare mai ai 90°C su core. Meno pregiati i 50°C in prossimità delle cerniere durante il carico massimo, con la zona alta della tastiera che sfiora i 45°C a contatto. Difficile che ci siano contesti in cui dovute arrivare a tanto e contemporaneamente scrivere un testo, ma credo che quella heatpipe che collega CPU e GPU (vedi foto precedenti) finisca per passare il calore da una parte all'altra con i risultati ripresi dall'immagine termica.



Il sistema di smaltimento bi-ventola spinge fuori l'aria calda sotto lo schermo, ma a differenza di quanto succede nei 13 pollici (anche Apple) qui c'è spazio a sufficienza per non percepirlo mai sulle mani. Le ventole sono larghe, soffici, non fastidiose. E' impossibile tenerle del tutto spente ma ci sono moltissimi contesti di carico leggero in cui il loro girare è impercettibile. Anche in silenzio, adesso, mentre scrivo questo testo su Chrome con 8 tab aperti e Skype in background, perlopiù dal divano tenendo il portatile sulle cosce quindi ostruendo gli estremi della griglia posteriore, XPS 15 9550 sta a 39°C su core ed ha le ventoline appena accese. Sopra i 50°C tutto cambia, ma come detto sopra è un soffio poco invasivo - e comunque inevitabile su questo hardware.

Attenzione alla posizione dell'hard disk meccanico (5400 rpm, 7 mm) nel modello base: è alla sinistra del touchpad, sul poggiapolsi, ed è probabile che si faccia sentire non tanto in termini di vibrazione quanto di calore generato. Niente di preoccupante ma è un altro motivo per scartare quella SKU.

Resta da discutere l'autonomia di Dell XPS 15. La tabella sopra riporta 4 ore e 55 minuti nel nostro test di navigazione web in WiFi con schermo al 50% (qui, esagerato) e risparmio energetico disattivato. È un test leggero, ed il risultato che tira fuori è accettabile considerando il display 4K e la GPU dedicata. La batteria da 84 Wh fa il suo dovere, e a conti fatti l'autonomia del portatile Dell è nella fascia alta della categoria: macchine 4K come Asus UX501 si fermano circa 1 ora prima. Il top resta MBP 15 con batteria da 99 Wh - e telaio ancora da 2 kg; difficile fare un confronto sensato con OS e software tanto diversi, ma nella resa di tutti i giorni ci sono almeno 2 ore di differenza.

Nella video recensione vi parlo di 3 ore di autonomia quando il carico si fa intenso. Il giorno dei test, con tutte le prove software, le installazioni, le riprese, quella disastrosa partita a Sebastian Loeb Rally EVO e compagnia bella, XPS 15 ha consumato la batteria di uno 0.6% al minuto. Significa il 36% l'ora. Posso darvela come stima credibile durante le operazioni di rendering e lo stress grafico che può causare un Premiere Pro, un Sony Vegas, AutoCad - e ovviamente un videogioco. Non è male.

Considerazioni finali

Per tirare le somme devo tornare alle considerazioni iniziali. XPS 13 resta un consiglio più popolare, ma Dell XPS 15 9550 svecchia i 15 pollici e obbliga tutti gli altri ad aggiornarsi. È la prima macchina da lavoro intenso che si fa usare come un ultraportatile, che non dà l'idea del grosso e pesante nonostante sia un portatile grosso e pesante. Riesce ad essere bilanciato nella configurazione hardware e più aggiornabile, quindi migliorabile, dei rivali.

Rispetto ad un Macbook Pro 15 perde autonomia ma guadagna temperature e dotazione. In quanto a tastiera, touchpad, ingombro dell'alimentatore e qualità dei componenti installati, siamo su quegli ottimi livelli - e non è una considerazione che si fa a tutti i portatili. Se non avete esigenze di autonomia superiori, consiglio la variante QHD Touch perché è un piacere nell'uso di tutti i giorni. Come ultima raccomandazione, tenete d'occhio il sito Dell: possono arrivare offerte e promozioni.


853

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Paolo P

Ciao. Le recensioni le fai in italiano, non in inglese, e in italiano si usa la virgola per i decimali, non il punto. Mi riferisco allo spessore in centimetri: 1,7 "Uno virgola sette" e non "Uno punto tre". Per gli standard, come l'USB 3.0, va bene così come sono scritti, poiché sono nomi. Grazie per la recensione, ottima, come sempre.

Federico Landi

Ciao. Possiedo un dell xps15 con touchscreen 4k ma presento giganteschi problemi di color banding. L'assistenza dell dice che è normale. Vorrei chiedere se qualcuno che possiede questo pc ha rilevato lo stesso problema.
Grazie mille,
Federico

rob3rto

ciao a tutti, vorrei acquistare il modello con hd ibrido (32 ssd + 1tb) perchè è in offerta a circa 1050 euro, conviene o c'è di meglio a questa cifra?

Sciencefun

Asus N552VW-FI202T Notebook da 15.6" UHD, Intel I7-6700HQ, RAM 16 GB, SSD 512 GB e HDD 1 TB, nVidia GTX 960, 4 GB cosa mi dici di questo?

zipalign

molto probabilmente un aggiornamento potrebbe arrivare entro il Q1 2017, con l'uscita delle kabylake HQ [attualmente sono disponibili solo le versioni U, quelle a basso consumo energetico ma dual-core].
se nel frattempo volessero aggiornare anche il comparto grafico con una 10XX sarebbe cosa gradita.. ma non credo.

YouNeedMe

Guardi, non avrei commentato se non avessi letto nei commenti recenti che una persona è stata fuorviata dalla indicazione in questi giorni di sconti. Non gliene faccio una colpa, ci ho messo una buona ora a venirne a capo e credo che anche 10 mesi fa fosse lo stesso, dato che è un argomento dibattuto sui forum.
La versione è sempre la 9550, anche perché non ce ne sono altre in vendita.

Riccardo P

Qui si parla della versione 9550, il commento è di 10 mesi fa ;)

YouNeedMe

Wrong...la batteria da 56 è anche nel modello ssd da 256, i modelli da 512 hanno la 84.

YouNeedMe

La versione da 256 ha la batteria da 56, che lascia spazio per l'HDD come la configurazione base.
Però....però non sono inclusi i cavi per collegare l'hard disk alla porta SATA! Possono comunque essere ordinati dal servizio clienti Dell.

Edit: ho notato che era tre mesi fa la domanda, magari è utile lo stesso!

YouNeedMe

Dovevi fare attenzione nel riepilogo ordine, dettagli macchina. Comunque la batteria da 56 è nelle prime due versioni (la seconda ha lo spazio per l'HDD vuoto installabile successivamente previo acquisto di cavo SATA e adattatore per hhd), nelle altre due c'è quella da 84.
Come autonomia credo proprio che la migliore sia la terza versione, ma se vuoi un secondo hard disk vai di secondo...

stefano

Ho appena acquistato un dell Xps 15 con ssd da 256 gb e display Full HD. Mi dispiace constatare che nel riepilogo ordine la batteria sia di soli 56 Wh e non da 84 Wh come mi aspettavo, dato che come letto anche qui quella da 56 dovrebbe esserci solo nella configurazione ibrida.

Serafino Capellupo

Ciao, ho appena acquistato un dell xps15. Volevo dei consigli su come gestire la scheda video dedicata NVIDIA GeForce:
1) conviene lasciarla sempre attiva insieme alla scheda Intel o disattivarla ??
2) se si lascia attiva come avviene il funzionamento ? è il computer a gestire automaticamente le 2 schede, per cui se ad esempio apro un gioco viene utilizzata la scheda dedicata Nvidia ? ((non riesco a capire !!))
si accettano volentieri dei chiarimenti e consigli
grazie anticipatamente !!!

Budello

Verranno aggiornati con i nuovi processori kaby lake?

Francesco Savona

Salve, sono intenzionato ad acquistare dell xps 15 nella versione da 1749 euro. Ho letto alcuni vostri commenti e sembrerebbe un computer disastroso... Nonostante ciò avete discusso molto su problemi di driver e incompatibilità, quindi prettamente software. Qualcuno mi sa dire se questi problemi sono stati risolti? Penso anch'io che essendo componenti di ultima generazione bisogna essere un pò pazienti riguardo la stabilità, sono passati circa 6 mesi ormai cosa ne dite? Vale i soldi spesi?

Matteo Podda

Certo che l'HD è sostituibile, stai serena :) nel tuo modello, oltre alla possibilità di sostituire l'hard disk ssd m.2, puoi inserire un ulteriore hard disk a stato solido o meccanico da 2,5". Questa possibilità è negata solo nella versione con schermo 4k, poichè la batteria maggiorata occupa più spazio all'interno dello chassis.

Mirgia

Salve, ho una domanda che per quanto assurda non trova chiara risposta nemmeno nel servizio clienti della dell stessa. Ero interessata al modello xps 9550 con processore intel 6700hq e gtx 960m 8gb ddr4 di ram e ssd da 256gb ed è proprio quest'ultima specifica a destare i miei dubbi... 256gb in un pc con tali specifiche di processore ritengo siano insufficienti e il costo di un xps con 1tb di hard disk o ssd ha un incremento di prezzo troppo elevato per non considerare di sostituire quello presente in maniera autonoma dopo aver effettuato l'acquisto! Quindi la mia domanda è la seguente: Sono presenti degli slot liberi per poter inserire un hdd di ausilio alla ssd o anche di sostituire essa stessa con una di maggior capacità?
P.s. La risposta del tecnico dell è stata "mi spiace ma i computer dell non sono piu' configurabili né modificabili" ma vorrei accertarmente, poichè vendere un computer di tali prestazioni con un ssd da 256gb non espandibili e non sostituibili sarebbe come progettare una ferrari con una bottiglia da 2 lt per serbatoio. Vi chiedo la cortesia di togliermi questo dubbio tanto banale quanto irrisolvibile ora come ora!

Stampy

oggi sconto del 10% sugli XPS dal sito Dell

Stampy

dovrebbe essere solo per il sistema operativo quella SSD quando sono montate combinate.

Emilio Sorrentino

Sono stati risolti tutti questi problemi di cui avete parlato?

nutci

Salve a tutti, sono davvero interessato a questo portatile e ho visto che nel prezzo c'è una netta differenza fra i5 e i7! Dite che il calo di prestazioni di un i5 rispetto ad un i7 è così macroscopico?

Vito Zucchelli

Ciao a tutti.
Ho acquistato la versione con l'HDD e l'SSD. Andando in "questo pc" visualizzo però solo l'HDD da 1Tera e non quello SSD. Sapete dov'è finito?

Alessio Brabus

Ottima recensione. :)
Dal PC aperto vedo che c'è un SSD M.2, ma quindi se io prendessi la versione base con i5 (che mi basta e avanza) e HDD meccanico, poi ci potrei aggiungere un SSD m.2 ad alte prestazioni come il Samsung 950pro, e tenere il meccanico come disco secondario da storage?

Chuck

io non metto terrorismo a nessuno, hahahaha per carità sono un uomo di pace :D cerco solo di informare le persone su come stanno le cose, perchè io dopo aver speso più di 2000euro per questo computer sono rimasto senza laptop per più di 2 mesi a vuoto, e a me il pc serve per lavorare non per giocare.
Se ci fosse stato qualcuno che come me avrebbe commentato la situazione io non avrei perso 2 mesi.
Non so se ho reso bene la cosa.

Jackie Zukowski

Eh basta stai facendo terrorismo psicologico su questo post da un sacco di tempo. Sei stato sfortunato con il tuo acquisto. All'inizio c'erano tantissimi problemi a livello driver che ora sono stati risolti e in un modello nuovo che ha praticamente tutte le ultime tecnologie si può accettare. Il riassunto è questo: se si pretende un portatile pronto all'utilizzo dall'apertura della scatola ci si orienta su un Mac in questo caso l'acquisto è consigliato ad un utente esperto e che non si metta ad inveire al primo problema, ci vuole pazienza e cognizione di causa. Nessuno vi obbliga ad acquistarlo puntandovi una pistola alla testa e potete sempre acquistare altri pc meno evoluti e dall'affidabilità assodata se non ve la sentite di rischiare. Peace.

ekerazha

Qui ancora nessun crash, evidentemente il nuovo driver è stato risolutivo

Chuck

ora hai windows o linux ?

Matteo Podda

Ne faccio un uso intensivo da tre mesi. Ho avuto 2 bsod durante le prime settimane di utilizzo ma ho aggiornato i driver e credimi, da allora non ho più avuto alcun problema

Chuck

Stesse mie impressioni, me ne sono accorto dopo del terzo giorno, purtroppo è un problema che si può verificare dopo 30 minuti di utilizzo o addirittura dopo un paio di ore

Chuck

Aspetta non cantare vittoria, usalo un paio di ore, purtroppo non c'è un qualcosa che scaturisce il bsod sembra puramente casuale, ricordo però che quando andavo a passare tantissimi file di piccoli dimensioni non arrivavo alla fine del trasferimento, parlo di 40000 file.

ekerazha

Intendevo nessun crash dovuto a driver della scheda wi-fi o simili (in realtà, nessun crash in generale). Ho aggiornato il BIOS e tutti i driver appena l'ho acceso.

Chuck

i problemi non sono dovuti al wifi, ma ben si a delle schermate blu di windows improvvise che ti bloccano il pc e sei costretto al riavvio manuale.

Chuck

So benissimo quello che dico, se leggi bene i commenti che stanno sotto capirai tutto, addirittura trovi anche un link dove ci sono moltissime persone che hanno lo stesso problema e si lamentano sul sito di dell ma dell non sa come risolvere... se permetti dopo che vado a spendere più di 2000 euro di computer esigo il massimo non un pc buggato.
ps. leggi i commenti sotto.

ekerazha

Lo sto usando da qualche giorno e fino ad ora nessun problema con il wi-fi.

Matteo Podda

Mi dispiace ragazzi siete stati sfortunati, il mio funziona perfettamente

Matteo Podda

Gravi problemi di incompatibilità con cosa? Ce l'ho da 3 mesi, con driver e bios aggiornati e perfetto e non si è mai piantato, non sai quel che dici :)

jenaplisskin

Ok grazie allora ci rinuncio prenderò un altro modello, visto il prezzo ne compro altri 2 mi sa... :)

Chuck

Ti sconsiglio fortemente questo xps ha gravi problemi di incompatibilità con windows.
Purtroppo grandi produttori come samsung e sony vaio hanno abbandonato il mondo dei pc e ora si fa fatica nel trovare pc decenti, comunque prova a guardare asus, acere e o purtroppo hp

Chuck

Ancora non si ha una compatibilità del 100% purtroppo , inoltre dipende anche dalla distribuzione che si va ad utilizzare.
Vorrei informarti che questo xps ha seri problemi con windows e i driver ufficiali quindi se pensi di dover usarlo per un certo periodo con windows sappi che è una truffa purtroppo.

Julian

ciao a tutti :) Qualcuno può suggerirmi che portatile comprare? Non sono molto esperto... Principalmente lo userei per gli studi all'università (economia-matematica), per qualche gioco e soprattutto per videochiamate (skype). Ho un budget che si aggira attorno ai 1000/1500 euro. Dato che quello che compro lo userei per 4/6 anni vorrei riuscire a trovarne uno di ottima qualità.

jenaplisskin

qualcuno lo ha provato con Linux o sa dirmi se è compatibile? (devo fare un regalo e non me ne intendo molto...)

Chuck

Tutti devono saperlo

Tiziano Torchia

grazie vedrò cosa posso fare!

Tiziano Torchia

ringranzio per le risposte, ora sono in attesa della sostituzione con uno nuovo, speriamo bene!

Emanuele Zambrano

che ne dici se la smetti di fare copia e incolla del messaggio con i problemi che hai riscontrato .... abbiamo capito !

Emanuele Zambrano

Il 15 pollici pesa 2 kg (come un macbook pro) e posso assicurarti che è nella fascia degli ultra leggeri. Il 13 è ancora più leggero ma forse lo schermo è troppo piccolo per come lo devi utilizzare. Verifica anche se la GTX960 che monta l'XPS 15 può accelerare i calcoli di mathlab (mi pare di si)

Emanuele Zambrano

Il rimborso spetta sempre, per qualsiasi cosa acquistata online o meno se si presenta lo stesso problema e non lo risolvono dopo 2 sostituzioni. Questa è la legge italiana

Mattia

Ti ringrazio, farò come dici.

Jackie Zukowski

Nessun problema con i tasti per me. Quello dei tasti "sticky" è rinomato. Opta per la sostituzione o l'intervento del tecnico.

Chuck

quali troll ? , finchè ne ero in possesso no.

Mattia

tralasciando i soliti troll, qualcuno ha riscontrato problemi nella tastiera a livello di invio e backspace? fanno un rumore strano e sembrano un po' ballerini, mentre gli altri tasti sembrano attaccati a dovere.

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia