
15 Settembre 2017
04 Febbraio 2016 88
La danese Phase One ha annunciato l'uscita di una nuova fotocamera IQ3, appartenente alla gamma di medio formato A-series. Il sensore che equipaggia questo modello è un CMOS "full frame" da 100 megapixel, con dimensioni pari a 53,7 x 40,4 mm. Perché Phase One parla di full frame? Il motivo è legato alle ottiche per il sistema XF: il sensore riesce a sfruttare al 100% l’angolo di campo che riescono ad offrire (a differenza della precedente Phase One IQ250).
La sensibilità si estende da ISO 50 a ISO 12.800 con 15 stop di gamma dinamica. Il modello IQ3 da 100 megapixel è stato sviluppato in collaborazione con ALPA e si aggiunge ai modelli da 50MP, 60MP e 80MP.
IQ3 è basata sul corpo macchina della ALPA 12TC e viene fornita con un obiettivo Rodenstock Alpar da 35mm. Sono inoltre disponibili altre due ottiche: una ultra-wide da 23mm e l'ALPA HR Alpalon da 70mm. Tutte le fotocamere A-series vengono fornite con calibrazioni di fabbrica delle ottiche.
Phase One IQ3 da 100MP è disponibile al prezzo di 56.000 dollari, con 5 anni di garanzia ed un supporto personalizzato operativo 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Commenti
ok grazie, è quello che volevo capire dato che appunto non sono colto in materia, ma sempre curioso
Le "canon o nikon" sono professionali quanto vuoi ma sono pur sempre delle macchine da 35mm, l'area del sensore di questa (quando si usa il dorso digitale) è più che doppia. Inoltre ci sono delle possibilità francamente impensabili sulle normali reflex, come la possibilità di inclinare o disallineare l'obiettivo, l'otturatore centrale, la possibilità di adoperare indifferentemente pellicola o sensore digitale. In pratica è come paragonare delle automobili ad un carro armato.
"Ma le fanno delle fotocamere col sensore 4:5" (grande formato)?"
Sì, esistono dei dorsi da applicare alle macchine grande formato 4x5", come fossero degli speciali chassis.
Si tratta però di dorsi a scansione, con tre sensori lineari uno per il rosso, uno per il verde e uno per il blu.
Se sei curioso cerca "dorsi Rencay" o "dorsi Betterlight".
Sono usati principalmente per la fotoriproduzione di opere d'arte.
Se le adoperi in studio col dorso digitale probabilmente non ci trovi delle grandi differenze, ma di base sono due tipologie di macchine completamente diverse. Hasselblad è una reflex medio formato, questa è una macchina a sistema in cui ogni più piccolo particolare può essere personalizzato. Il solo fatto di non avere un mirino reflex le consente di usare obiettivi che sulla Hasselblad non sarebbero possibile montare, o montare solo a specchio alzato. Diciamo che questa è più adatta ad essere usata in studio su un treppiede, la Hasselblad in esterno a mano.
ho avuto la fortuna di usarle entrambe per una sessione, per me comune mortale non ho visto differenze, ad averne una o l'altra :-D
Mi immagino il mostro necessario per post-produrre un Raw di quella portata. O__O
Cheers
Niente Live Photos?
Lo hanno fatto riparare a Tatsumaki qualche giorno dopo perchè non era bello da vedere. ;)
Cheers
Sì, mi pare fossero stati loro.
Ottimo video insieme a quelli dove mettono delle macchinette assurde da due soldi in mano a degli affermati professionisti che ti tirano fuori cose egrege nonostante tutto.
Cheers
Ne compro una così posso fare le foto al compleanno di mia cugina...
Piccola precisazione il sensore è stato realizzato con Sony ...
si, non è che le fai tu le foto con questa macchina, questa macchina la usa chi fotografa per le pubblicità di armani non noi
Anche meglio della Hasselblad, per le sue capacità.
È una macchina professionale, altro che "uomo abbiente". Basti pensare che sulla stessa macchina si può usare anche la pellicola 6x9.
praticamente il 100% della fotografia in studio di alto livello insieme ad asselblad
che genere di applicazione ricopre una fotocamera di questo tipo? oltre la gloria di qualche uomo abbiente ?
Mi pare fossero quelli di digitalrev. (o almeno, sono quasi sicuro che anche loro avessero fatto una prova simile)
15 stop??? Ma non era meglio fare una rotatoria? (Scusate la battuta, non ho resistito).
Chi compra una macchina così del design non gli interessa assolutamente nulla.
È come dire che il design delle ruspe è brutto!!
Sono strumenti per professionista e fatti per essere pratici e funzionali.
Difatti bisogna investire in ottiche e non in corpo macchina si per la qualità sia per la durata di vita.
Le ragioni dell'uso del medio e grande formato non sono limitate a quelle che tu cerchi di spiegare. I Mpixel e la luce sono ragioni fors'anche quelle minori.
scattare a 70mm f/11 con una apsc, un 95mm f11 con una ff e con un 150 f11 su una mf però non è la stessa cosa (sebbene il fattore di crop illuda inizialmente a crederlo). non è solo questione di rumore ;)
È il termine full frame che negli anni , con l'avvento del digitale in particolare, ha preso un senso improprio.
Per full frame si intende un sensore che sfrutta tutta la copertura delle lenti, in origine, destinate al formato 24x36.
Per cui ful frame medio formato ha lo stesso senso.
Il titolo era molto chiaro ed esplicativo e credo che le persone a cui questo prodotto interessa abbiano capito immediatamente.
sì, ma era proprio per rispondere sul perchè il futurò vedrà comunque sensori full size, qualche anno fa' si scattava in apc, prima del ff canon ci provò pure con apsh. appena le tecnologie eran pronte, han ricreato il vecchio pieno formato, medio e grande.
Infatti li sta al sensore. Immagina poter salire con l'iso senza preoccuparsi del rumore
il grande formato ha poche applicazioni (non che il mf ne abbia molte) però in ritrattistica e paesaggistica fanno ancora una gran differenza. ci son molti articoli su internet, passare da ff a mf è decisamente un passo più grande di quello da apsc a ff. per dire, col mf si può scattare al crepuscolo col diaframma chiusissimo (ben oltre f8, dove avresti a fuoco poca roba anche coi grandangolari).
Ho aggiunto la spiegazione: non l'avevo inclusa perché di fatto il sensore è lo stesso della Phase One XF che ho linkato nelle notizie correlate, ma ho visto che questo punto non era stato spiegato nemmeno lì.
Spero che adesso sia chiaro :).
In pratica lo considerano un full frame nell'ambito delle medio formato.
Era un esempio portato all'eccesso ovviamente. E' tutta teoria, ma questo è comunque quello che sarà il futuro secondo me.
Ho aggiunto la spiegazione: non l'avevo inclusa perché di fatto il sensore è lo stesso della Phase One XF che ho linkato nelle notizie correlate, ma ho visto che questo punto non era stato spiegato nemmeno lì.
Spero che adesso sia chiaro :).
Lo so, e infatti alcuni fotografi si son spostati al FF per foto in studio. Abbandonare il medio formato ti fa comunque risparmiare parecchi soldi e a seconda di quello che fai, hai anche modo di trasportare meglio e più comodamente l'attrezzatura.
interessante ! devo assolutamente aggiornare le lenti della mia ho il suo kit standard da 16-50 powerzoom e poi ho comprato un 55-210 f4.5-6.3 a poco (200 euro poco piu, amazon )sapendo cmq che non fosse un ottica di qualità ma essendo solo un fotografo a livello amatoriale ho ritenuto fosse piu che suff , infatti non mi lamento ma ho sempre avuto il dubbio che la mia fotocamera potesse dare di piu con ottica migliore.
non proprio.. la pdc influisce sul senso della foto. le focali non sono uguali, ma modificano quello che si fotografa e così via.. non è solo il rumore a fare una bella/brutta foto
assolutamente d'accordo, è l'ottica a fare la differenza. La differenza tra macchina entry e macchina Top con la stessa ottica, si nota quasi solo in notturna, dove il rumore ad ISO>32000 si fà sentire nelle entry level
Si, grazie... Come dire: se non ci fossero attriti e riuscissi a scaricare a terra la forza di trazione, potrei superare la velocità della luce (andresti a infinto) con una macchina da meno di 1kw
Il titolo non ha alcun senso o sbaglio?? Una fotocamera medio formato con sensore full frame?! Bah
Lo so, però il futuro sarà quello. Anche volendo fare le cose in grande, vedresti mai oggi gente a fare foto con sensori grandi quanto delle lastre? :)
Poi sicuramente la distinzione tra medio, FF e APS-C rimarrà per un bel po di tempo ancora, ma non credo che andare oltre il medio formato sia conveniente e utile
A tal proposito, vi consiglio di vedere la "foto" di Londra a 80 GIGApixel, è uno spettacolo http:// 360gigapixels .com/london-80-gigapixel/
Appunto, ecco perchè solitamente si consiglia di prendere prima degli obiettivi buoni e poi cambiare il corpo. Alla fine puoi salire un po di più con l'ISO e avere un AF migliore, ma a livello di qualità d'immagine li conta l'obiettivo.
p.s. se la luce lo permette però, se chiudi a f/8 o simili, anche un obiettivo farlocco non è male in termini di definizione.. Chiaramente non puoi stare ad f/8 al crepuscolo o di sera
poi mi dovranno spiegare come fa ad essere medio formato e full frame allo stesso momento.
Per la qualità con cui le riportano sarebbe meglio per loro non pubblicare notizie relative alle macchine foto/video grafiche
Più è grande il sensore, più luce puoi catturare, e questa è la base. PERO', perchè rimane il però, al di la di tutti i discorsi sulla profondità di campo, concentrandosi solo ed esclusivamente sull'immagine finale e la sua qualità, se, un sensore, non avesse il minimo rumore, avesse un altissima risoluzione, ti ritroveresti con un'immagine di qualità uguale identica a quella di una medio formato nonostante le dimensioni ridotte, questo è quello che voglio dire.
ricordo di aver visto un paragone tra una macchina da 2000 e rotti euro e un 18-55 standard con un entry level da 400 € e un obbiettivo da 1500, risultato ? l'entry level più obbiettivo costoso ha battuto 10-1 l'altra macchina.
sì, però le leggi fisiche son quelle, anche se le mode di oggi fan convincere molti che uno slider o un filtro di ps rendan inutili i formati maggiori...
L'ottica viene prima di tutto, questo su qualsiasi corpo. La risoluzione ed il numero di pixel contano relativamente. E' tutto in relazione a quello che devi fare. Se per esempio devi pubblicare qualcosa online, la differenza tra una medio formato o una compatta non sarà troppo evidente, alla fine usi una bassa risoluzione che non permette di apprezzare la differenza. Se invece stampi qualcosa, magari anche in un formato piuttosto grande, ecco che il numero di pixel si fa sentire e assieme a quello, la definizione dell'immagine stessa, e queste due cose non sono strettamente collegate. Tradotto, se hai un obiettivo del menga, puoi avere il sensore migliore del mondo, ma il risultato farà sch1fo comunque.
Poi c'è l'ultimo aspetto, ad ogni corpo la sua lente, ma questo mi pare scontato. Devi coprire tutto il sensore
che infami :P
Quella del grande formato era solo una curiosità fine a se stessa
Vero anche quello, ma guarda quello che sono riusciti a fare negli anni. Lenti sempre migliori e più complesse, sensori che migliorano di anno in anno, gestione dei file stessi... Tante piccole cose che col tempo contribuiscono. Poi chiaramente c'è un limite, con questo non sto dicendo che fra 20anni useremo dutti dei sensori microscopici, però oggi si sente meno l'esigenza rispetto agli anni passati
sulla qualità ottima dei crop correggimi se sbaglio ma piu si sale con il nr pixel e e maggiore deve essere la qualità dell ottica altrimenti puoi avere 1milione di Mpixel ma se le lenti non sono buone non sfrutterai mai tale risoluzione giusto?. la sony oggi mi pare abbia presentato obiettivi da 60 righe di risoluzione quando le zeiss arrivano a 40 .
Io voglio vedere dov'è il buso fatto da Saitama quando ha saltato
sì ma la pdc resta legata al formato , e la difrazione inizia a farsi sentire.
Weekend col morto! lol