Ecco i prezzi di listino europei dei nuovi TV Sony

04 Febbraio 2016 33

Trapelano in rete i prezzi indicativi della nuova gamma TV Sony per il 2016. Il listino ufficioso (suscettibile di alcuni aggiustamenti, anche da Paese a Paese) comprende sia i modelli Full HD sia le Android TV Ultra HD.

TV Full HD:

  • 32” Sony WD60: 460 Euro
  • 32” Sony WD75: 630 Euro
  • 40” Sony WD65: 630 Euro
  • 43” Sony WD75: 780 Euro
  • 48” Sony WD65: 760 Euro
  • 49” Sony WD75: 940 Euro
Sony SD85

TV Ultra HD

  • 55” Sony XD85: 2.000 Euro
  • 55” Sony SD85: 2.200 Euro
  • 55” Sony XD93: 2.700 Euro
  • 65” Sony XD85: 3.200 Euro
  • 65” Sony SD85: 3.400 Euro
  • 65” Sony XD93: 3.900 Euro
  • 75” Sony XD85: 5.200 Euro
  • 75” Sony XD94: 7.300 Euro
  • 85” Sony XD85: 10.500 Euro

33

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
GeneralZod

Io ho il tuo stesso problema con lo spazio per un 50. L'unica casa che mi ha dato soddisfazione è stata Samsung con la serie SUHD 2015. Devo capire la 2016. :-)

Akira Koga

Io ho lo spazio per un 40/45 pollici e pagherei volentieri cifre maggiorate per una qualità degna di questo nome su un 4k con hdr, ma non mi pare che le case produttrici considerino degno questo formato "piccolo". Forse devo buttare il mobile del salotto ahahahah

Thomas Turbato

Folli...

J.K.Red

2200€ per un lcd? no grazie

Fabio Pelliciari

beh si rispodnevo all altro utente:)

LeChuck

Si sa nulla dei successori delle X83C, gli ipotetici X83D o XD83, che dir si voglia? Supporteranno l'HDR?

Andrej Peribar

Ok, sono più alti.

Non comprendo come si leghi al mio discorso. :)

maxforum

i prezzi di listino son sempre più alti dei reali street price... comunque per quanto mi riguarda meglio spendere 100 euro in piu e comprarsi una sony che una samsung o lg.. per design , qualità ma soprattutto affidabilità per me non ha eguali

GeneralZod

Sì. Troppi pollici.

Andrej Peribar

Onestamente non ti seguo.

Andrej Peribar

dici che è troppo?! ^-^

Fabio Pelliciari

non e' vero xd85 sucessore del del modello x850 dell anno scorso costa500e di piu...

Fabio Pelliciari

prezzi allucinanti

GeneralZod

Peccato che gli UHD non partano da 50".

Alessandro Montix

sarò ripetitivo ma il design delle TV sony mi sembra sempre un gradino sopra la concorrenza, anche dei samsung che già sono abbastanza curati da questo punto di vista...
una TV così in una di quelle belle case moderne ci sta a pennello. A parte questo, i prezzi mi sembrano un po' altini...

Andrej Peribar

Il triluminos è costoso, quindi a prescindere dalla risoluzione sarebbe costoso il TV, deve essere messo sui top di gamma e i FHD non sono più considerate risoluzioni da top di gamma.

Ngamer

la cavolata piu grande è non mettere il nuovo bollino 4k premium e mettere 4k HDR che vuol dire tutto e niente

Manuele

Il mio ragionamento è semplice. L' XD85 55' costa ufficialmente sui 2.000. l'LG 55eg920v 2.800€ (street price). Se il Sony non scende almeno a 1.500 non lo prendo nemmeno in considerazione.

Rhemus86

Una cavolata che ha fatto SONY quest'anno è il mancato supporto all'MHP, impedendo l'uso di servizi quale RAY REPLAY, MEDIASET e LA7 ON DEMAND.

Andrej Peribar
con l'oled non spendi certo meno, a parità di caratteristiche minimo il doppio.

Qui a partità di caratteristiche con un OLED interessanti c'è solo la XD94.

la longevità dell'oled non è minimamente paragonabile ad un lcd

link?

Il mio pensiero è di aspettare se devi spendere cifre importanti.

jakall86

con l'oled non spendi certo meno, a parità di caratteristiche minimo il doppio.
la longevità dell'oled non è minimamente paragonabile ad un lcd, visti i prezzi il rapporto qualità/prezzo/durata è decisamente migliore sugli lcd.
gli oled li fa solo lg (al momento) e visto che sony non produce praticamente più pannelli direi che nel momento in cui dovesse mettere un'oled in commercio il pannello sarà prodotto da lg (o almeno per il momento così stanno le cose).
per quanto riguarda le caratteristiche tecniche è sempre la solita storia, non riuscirai mai trovarti in una situazione limite in cui notare le differenze tra i vari produttori (solo contro gli oled ci sarebbe un termine di paragone) perchè la qualità del pannello incide ma anche il sw di gestione è importante.
ad esempio stessi pollici samsung con uguali caratteristiche costa di più, panasonic idem ed lg pure, data la qualità abbastanza simile dei pannelli a parità di gamma direi che scegliere altre marche ha poco senso.
ritornando al prezzo, si, non stai spendendo 800€ ma per l'uso domestico di prospettiva (almeno 10 anni) un lcd è più che sufficiente e l'oled non ritengo (parere personale) dia abbastanza garanzie per giustificare il prezzo

Joel-TLoU

I prezzi di listino non servono praticamente a niente. Bisogna vedere quale sarà il vero prezzo di acquisto.

Nicola Buriani

E' proprio così.

Shane Falco

Incredibile che nessuna con definizione fullhd abbia il triluminos...solo una è interessante che ha il direct led (o full led).

Andrej Peribar

Si ma onestamente, se le miei info sul local dimming sono corrette, solo XD94 ha un certo "senso".

Altrimenti tanto vale aspettare natale (post IFA 2016) e vedere cosa propongono le gamme OLED.

Non spendi 800€.

Andrej Peribar

Il Full Array implica il FullLed come retroilluminazione o sbaglio?

Nicola Buriani

Solo XD94 è FALD (Full Array Local Dimming) e solo XD93 è Slim Backlight.

jakall86

beh, come prezzi di partenza sono inferiori allo scorso anno... segno che cmq fin da subito saranno decisamente più bassi xd93 65" a 3900€ ci sta, direi che da subito si troverà tra i 3500 e 3700

Andrej Peribar

Bella storia. :(

jakall86

si

floop

ma anche XD85 supporta UHD Premium?

Andrej Peribar

Domanda: solo la XD94 è FullLed?
Il resto gama è tutto edge?

Nicola Buriani

Ho aggiornato la notizia con una foto e c'è stato un problema con i commenti. Mi scuso per il disguido (vedo se si possono recuperare).

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!