
15 Marzo 2016
Un nuovo report del The Guardian svela i dettagli di un progetto segreto di Google, già nella fase di testing nel deserto del New Mexico. Si chiama "Project Skybender" e ha come obiettivo la diffusione dell'Internet 5G tramite droni alimentati da pannelli solari. I primi prototipi di velivoli hanno già preso il volo in un'area di 1400 metri quadrati dello spazioporto costruito per le future missioni di Virgin Galactic.
I droni sarebbero capaci di diffondere una connessione internet ad alta velocità che sfrutta le onde millimetriche, comprese nella banda dai 20 ai 60 GHz (attualmente Google sta testando la banda da 28GHz). L'area coperta da un singolo drone si estende come quella di una rete Wi-Fi, di molto inferiore rispetto ad una rete telefonica 4G. I vantaggi risiedono tutti nella velocità di trasmissione: potrebbe arrivare a 10Gbit al secondo, 40 volte più veloce dell'LTE e in linea con le specifiche delle reti 5G.
Il modello di drone al centro dei test si chiama "Solara 50" ed è stato prodotto dalla sezione Google Titan, nata dall'acquisto della startup messicana Titan Aerospace nel 2014. È dotato di 3000 piccoli pannelli solari distribuiti sulla sua imponente apertura alare di quasi 50 metri. Un peso di soli 110 chili gli permette di raggiungere l'orbita atmosferica e rimanere in quota con 5 anni di autonomia.
Chi segue il nostro sito da un po' di tempo, ricorderà altri progetti dello stesso genere: la stessa Google sta sperimentando palloni aerostatici per fornire connessione LTE dalla stratosfera, mentre Facebook ha progettato il suo maestoso drone "Aquila" -alimentato anche lui da pannelli solari- per diffondere Wi-Fi e LTE negli spazi più remoti del globo.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
Commenti
Poesia.
Vallo a dire ai Trentini hahah
Io a TN con lo stesso prezzo posso viaggiare dai 7 ai 20 Mega. Ma li hanno bloccati a 7 -.-
la Terronia del Trentino si chiama Italia
39 euro al mese con chiamate illimitate e connessione da 100/20. Ti parlo della mia casa in Calabria.
Se c'è tanto espl0sivo si. Altrimenti va in frantumi.. Ti lascio solo immaginare cosa fa una moneta che cade dal 20 esimo piano. Pensa un pezzo di drone che cade a distanza superiore di 2-3 volte almeno
Ehm cosa ci fai? Trick?? Bisogna solo implementare la batteria hahaha e aggiungere un panello fotovoltaico :D altrimenti compra il drone US f0rce. (3sercit0) che ha un autonomia di 400km circa (delle voci dicono pure 600) :)
Si ma tu abiti in terronia per essere in trentino haaha
Dove vivi? Che comunque 95 mega, ok bene. Ma i costi? Cioè come minimo ci metti 50€ al mese di solo internet. Io con la ADSL classica pago quasi 40 ed è un furto.. -.-
Spero che Youporn implementi prima la codifica vp9 o altrimenti smette di tirarmi prima che possa godere dei video in HD di questo passo...
Mi hai convinto... Cerco chi copre la zona e un test lo faccio
Esatto. Viene il tecnico con l'antenna a dirti quanto prendi. Se sei in zona favorevole vai bene.
il mio drone dura 20 minuti in aria... che tristezza
Purtroppo il problema di Tim è proprio questo: ci sono una marea di abitazioni che viaggiano a più di 95 mega al secondo, tra cui la mia, e poi situazioni di disagio come la tua. Però sono speranzoso, secondo me entro il 2020 risolveranno la questione.
Fai l'assicurazione allora! Male che vada ti faccio guadagnare ...
Se mi cade in cortile comunque è colpa tua che hai guafato XD
Lo ha una mia amica e le va sui 6mb in download, non sarebbe male ma per me è lontano... Dove lavoro la hanno ma per dire hanno dovuto togliere degli alberi perché in estate impedivano la connessione... Potrei provare ma ho delle case intorno... Fanno dei test preventivi in genere?
Vabbè dai stiamo facendo una discussione sterile....non sappiamo nè come sono stati progettati nè con quali criteri, aspettiamo e vediamo!
No ma stanno comunque sopra quelle quote....
Ovvio che i satelliti stanno su....sei nel vuoto pneumatico! Questi aerei viaggeranno in atmosfera, non è inverosimile che le precipitazioni sporchino i pannelli
mi sembra poca sinceramente la copertura.
Operatori internet senza fili. Prima di trasferirmi in un paese civile dove Internet è diffuso anche nei boschi, abitavo in provincia di Salerno, e la connessione era penosa. Mi abbonai ad un operatore wifi locale: 20Mbps in down e 3Mbps in up.
Si però i satelliti per dire stanno su anni con i pannelli..
Sai il rover è in un posto pieno di polvere, soggetto a variabili climatiche e la manutenzione non proprio a portata di mano...
Il fatto è che quando la linea c'è puoi scegliere, quando non c'è gli altri operatori portano solo ulteriori grattacapi... Per dire molti con Vodafone sno contenti però anche un mio amico che ha lavorato in un call center mi ha detto che nella mia situazione non me la consiglia... Dove la linea è pessima o ti arrend ai compromessi oppure tim.. È cara, lenta ma funziona
Quasi quasi mi ci metto sotto allora....ogni 5 anni cambio auto!
Si possono sporcare e non produrre energia a sufficienza sa far andare i motori, succede anche ai rover su marte. Certo non nello stesso modo ma è possibile.
Sicuramente cadendo ti conterranno l'auto nuova XD
Speriamo altrimenti appena cade il primo partono i "buonissimi" f35 a sorvolare ahahaha
Coperti a quell'altezza dubito sia possibile... Le rotture si possono prevenire... Ad ogni modo dipende molto dalla qualità della realizzaziorea e dalla manutenzione... Penso che la fase di test serva anche per valutazione...
Comunque anche se precipitano la probabilità a danni a cose e persone è remota
come si suol dire vota col portafogli, quanta piu' gente sceglie operatori alternativi tanto piu' interesse ha tim ad aggiornare la centrale per ritornare competitiva.
Mi auguro che ci sarà qualcosa.. Probabilmente anche in automatico avranno delle procedure... Ad ogni modo saranno veicoli super leggeri, se non ti cade in testa grossi danni non dovrebbe farne
Va beh allora sei nell'ordine del 56kb/s...
Si ma planare comandato in remoto non è una cosa semplice e poi ci dovrebbe sempre essere una persona pronta e con esperienza di volo....una torre di controllo insomma
Eh ma cosa suggeriresti?
La linea è telecom ed essendoci anche le cabine intasate (sempre tim) se hai altri operatori finisci tra gli sdoppiato condividendola con altri... Con telecomando faccio presente il problema è mandano il tecnico che sposta puntualmente i non telecom sugli sdoppi liberandosi almeno dai consumi altrui...
Se hai suggerimenti sono ben accetti...
A me basterebbe anche andare sopra il 480p
Si lo davo per scontato, io chiedevo per anomalie improvvise e difficili da gestire tipo guasto al motore, interruzione di corrente al motore, pannelli solari rotti o coperti, elica rotta...insomma di variabili ce ne sono tante non è facile farle gestire in automatico
Comunque ci sono standard da rispettare e in genere chi progetta veicoli aerei sa il fatto suo... Inoltre effettuano i test anche per capire i limiti del volo.. Le ali non mancano quindi per planare non dovrebbero avere difficoltà...
Fai anche conto che per evitare i problemi del ghiaccio sulle ali devono comunque rientrare ciclicamente per manutenzione
Comunque avranno dei sensori e torneranno ciclicamente per manutenzione e sostituzione
Non stavo trollando...ero serio!
ti faccio notare che non c'e' solo telecom e infoladra.
Ovvio, e sono progettati per esplodere se precipitano a meno di 50m da forme di vita...
Basta hai vinto tutto!
Perchè venendo da infostrada ho potuto constatare che non c'è limite al peggio...
Difficilmente arrivavo ai 2mbps e spesso scendeva sotto lo 0,5 in download... A volte per giorni non andava è non è previsto rimborso...
Oltre a ciò per oltre un anno non sono mai riusciti a recapitare una fattura, ne per posta né per via telematica...
Ovviamente a una certa passavano la mia pratica al recupero crediti, che ti assicuro non sono affatto simpatici e rischi pure una segnalazione come cattivo pagatore se non paghi entro poche ore. Per un loro errore dovevo correre io che magari ero all'estero ecc...
Passato a telecom ho avuto lo stesso problema (risultato "utente sconosciuto a indirizzo sconosciuto") nonostante chiamassi ogni volta infostrada per risolvere il problema. Con telecom dopo la prima bolletta si sono accorti del problema, mi ha chiamato una ragazza gentilissima che inserendo nei loro sistemi i miei dati ha risolto... Cosi dopo due anni ho ricevuto la mia prima bolletta e finalmente ho potuto fare l'accredito sul conto come le persone normali (serve la bolletta per effettuare l'operazione di accredito) e la comoda visura online (che con infostrada non risultava nessuna fattura)...
Preferisco pagare ma che funzioni
Un domani, "è caduta la rete" non sarà più un'eufemismo...
Ah boh, chiedevo per quello
beh in orbita avrà una sua velocità abbastanza elevata presumo, e la forma è abbastanza planabile secondo me anche senza motore ;) secondo me non è impossibile, oppure hanno un motore secondario che si avvia solo quando il primario cede? sinceramente sto ipotizzando, non so davvero cosa ci sia
Eh ma io mi domandavo i guasti ai motori come li gestiscono....insomma far planare quel coso lo vedo inverosimile....a quel punto rimane davvero la dinamite e basta :D
No, secondo me è hanno un sistema di sicurezza che li guida a cadere in un deserto o nel mare, o rimangono comunque in aria. alla peggio avranno un modulo di autoesplosione, così alla peggio cade polvere hahaha
Ovviamente no ma era curioso sapere se avevano adottato dei sistemi di sicurezza e cosa avrebbe fatto. Non voglio tutto, solo sapere se me lo fanno cascare in capo o no
Mi sa che siamo in tanti.. abitassi sui monti capirei..