
21 Febbraio 2016
Aggiornamento 19/02
Dopo l'ultima scia di indiscrezioni, provenienti da più fonti, ritenute anche abbastanza credibili, possiamo confermare in maniera ufficiale che Samsung Galaxy S7 ed S7 Edge non saranno dotati di porta USB Type-C ma solo di una normale uscita microUSB. L'immagine che da pochi minuti sta facendo il giro della rete, mette bene in chiaro la parte posteriore lasciando pochi dubbi sulla presenza del connettore di nuova generazione, un dettaglio non di poco conto, tralasciato purtroppo da Samsung.
La seconda foto mostra invece la parte frontale di Galaxy S7 Edge, non molto diversa dalle precedenti, in questo caso il display è acceso e sincronizzato nella schermata di blocco, un dettaglio importante, che ci permette di valutare quanto Samsung abbia ottimizzato gli spazi per garantire un ottimo rapporto schermo/cornice, a tutto vantaggio delle dimensioni stesse del dispositivo, che potrebbero essere di molto inferiori a tanti altri smartphone da 5.5".
Aggiornamento 11/02
Anche il sito pisapapeles.net che ha pubblicato le foto di un S7 Edge nelle scorse ore, conferma le informazioni che avevamo pubblicato qualche giorno fa, confermate anche dai primi render che comunque lasciavano alcuni dubbi. Abbiamo atteso la terza conferma da fonte diversa (noi + render evleaks + pisapapeles) per ripubblicare questa notizia che inizia a diventare molto più credibile.
--------------------------------------------------------------------------------------------------
Articolo 30/01: Abbiamo letto nelle ultime settimane tantissime informazioni relative ai Galaxy S7, rumor iniziali e successive conferme o smentite. Piano piano comunque siamo arrivati ad una scheda tecnica praticamente definitiva con hardware ormai "sicuro" e proprio nelle ultime ore sono emersi anche dei render praticamente ufficiali che mostrano l'estetica dello smartphone | Ed ecco i primi render reali di Galaxy S7 e Galaxy S7 Edge |.
Nel caos delle informazioni, c'è però un dettaglio che non è mai stato sottolineato o realmente confermato e che è stato dato per scontato ritenendolo "certo" solo perchè sembrerebbe logico darlo come un fatto assodato. Parliamo del connettore USB del Samsung Galaxy S7 che fino ad oggi era sempre indicato come USB Type-C.
Negli ultimi giorni abbiamo avuto un'informazione piuttosto discordante che indica la presenza di una micro USB e non di un Type-C su tutta la gamma S7. Dettaglio che non abbiamo pubblicato in quanto non lo abbiamo ritenuto possibile ed essendo la nostra fonte "poco tecnica" abbiamo pensato ad un errore.
Purtroppo ieri sera nel vedere i render di evleaks, abbiamo notato come l'informazione avuta abbia trovato conferma nell'immagine sopra. Sebbene sia ancora presto per dare la notizia come reale al 100%, analizzando il connettore che vedete sopra, si nota come questo sia Micro USB e non Type-C e se due mezze conferme non sono una prova, una terza sarebbe praticamente la "certezza" di una mancata variazione del tipo di usb.
Speriamo che render e informazioni arrivateci siano riferite ad un S7 "ancora prototipale" e non definitivo nelle scelte estetiche e hardware. La presenza della Type-C sarebbe sicuramente un valore aggiunto e di diversificazione rispetto a S6 anche se comunque Samsung ha sempre gestito bene le funzionalità tramite micro USB sfruttandone le caratteristiche al massimo (OTG e altro).
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Recensione Samsung Galaxy Watch 6 Classic: eccezionale ed è sopravvissuto!
Commenti
In che senso?
Forse mi sono spiegato male: caricabatterie, cavetti, powerbank con attacco micro usb ne è pieno il mondo. Con il type-c cambia tutto, a meno di non avere un adattatore, il che può essere una buona soluzione.
Non riesco a seguire il tuo ragionamento...
A parte il fatto che i PC sono sempre meno rilevanti, perché mai i connettori USB type-C dovrebbe essere trascinati?
Parliamo di connettori OTG, che quindi possono fungere sia da master (type-A) che da slave (type-B): la retro-compatibilità è quindi totale.
Semplificando: una porta USB type-C può collegarsi a qualsiasi altra porta USB, nativamente.
Rileggi cos'ho scritto prima: se tutti fossimo diligenti, non farebbe alcuna differenza avere con se un cavo microUSB, piuttosto che un cavo Type-C.
Io ne tengo un paio in auto, due in ufficio, due a casa e tre a casa dei miei. Sempre abbinati ad almeno un trasformatore da 2 Ah (1 per ogni trasformatore, più 1 cavo aggiuntivo).
Ovviamente c'è la "seccatura" di dover cambiare cavo, ma questo andrà fatto comunque: se non a questo cambio di smartphone, al prossimo.
E invece ti sbagli te...la type c può essere sia 2.0 (cioè uguale alla micro usb ma reversibile) oppure 3.0 (molto più veloce ecc)..
Quella nei nexus sono sicuro al 100% che è 2.0, quella nel one plus 2 pure e non ha nemmeno la ricarica rapida..
Secondo me ti sbagli. Sono tutte uguali.
E su questo non discuto, ma a patto che sia una vera type c, che supporta uscita video, carica mentre sposta dati, dock, usb 3 (almeno a 5gbps) etc. Sennò iniziare è inutile.
:-(
Sorry la tecnologia di questi generi non è adatta ad un certo tipo di tasche.
O hai soldi da spendere... o ti arrangi con qualche accrocco
Solo lo zuk z1 ha la 3.0 mi sembra...
Tutti gli altri sono 2.0 quindi è lenta come la micro usb..
Ok allora è abbastanza fastidioso resta il fatto che bisognerà pur cominciare un giorno...
retrocompatibile a casa mia è una presa dove metto quella vecchia e funziona. se devo usare l'adattatore, non è retrocompatibile, ma al massimo è adattabile. comunque il motivo per cui non puoi usare accessori type c su un dispositivo micro usb è solo che non esistono adattatori, mentre il contrario è pieno. sulla carta tutto è compatibile con tutto, poi però col type C è tutto una farsa. cavi compatibili con uno e non con l'altro, porte uguali con funzioni diverse, standard a caso etc.
S5 è USB 3 invece controlla pure
ha la usb type d
ma io ce l'ho già un adattore, qui si parla della scelta di samsung. e la scelta per quel motivo la trovo corretta perchè alla fine samsung non deve vedere a me ma ad una massa di utenti
Il problema non è progresso o non progresso, che poi "mercato" non è per forza sinonimo di progresso. Il problema è come TU giudichi le persone! Capisco che tu voglia distrarre l'attenzione portando argomentazioni fuori luogo per cui non ti risponderò oltre. Nel frattempo anche tu sei stato giudicato ed ho capito che persona piccola sei.
Io ho letto molte volte che il type-c é retrocompatibile col 2.0 ma non viceversa D:
Non puoi dare un colpo di spugna a 5 anni di diffusione capillare di quei cavetti che vengono trovati nei popcorn e vengono usati dal 99% dei dispositivi, è utopistico che ci mette poco. Anche i DVD dovevano metterci poco a soccombere di fronte ai BlueRay, a distanza di 13 anni non ha ancora tutta questa diffusione, vedi un po' tu.
che devi buttare tutti i cavi che hai a casa
questo ammesso e non concesso di mettere una vera type c, per giunta 3.1 gen 2. invece TUTTI i produttori hanno messo delle 2.0 da 480Mbps con solo il nuovo aspetto.
che cambia scusa? LOL
retrocompatibile? cosa è retrocompatibile? l'adattatore?
È si... la povertà non è progresso....
se un terminale non porta progresso tanto vale spendere 200 euro per un cinafonino... che poi è quell che accade in molti casi.
Nessuno è discriminato... è solo una questione di disponibilità.
Ma neanche l'inverso di quello che affermi tu! Se uno non lavora o non ha voglia di cambiare standard poiché non porta tutta questa innovazione non vuol dire sia un bìmbominki4! Ed un terminale che non porta un innovazione che ancora non serve o non è apprezzata da tutti non vuol dire che sia un "pacco".
Non proprio.... basta leggeri i commenti in alcun recensioni.
Come introducono novità, c'è sempre qualcuno che si lamenta di incompatibilità con gli HW passati.
Normale che se non ci evolve... non si cerca di cambiare si resterà sempre al punto di partenza.
Sfortunatamente peró la tecnologia costa.
Sono stato bimbomìnkia anche io e mi rendo conto che spesso le disponibilità economiche non sono delle milgiori (non si lavora...).
Capisco... ma non per questo si puó giudicare un terminale.
Se una cosa non si puó permettere non vuol dire che sia "un pacco".
Non s5. Tornarono con microusb ma con ricarica veloce
ma per fortuna!
Il note 3 ha il cavo in dotazione... Ma mancano i driver
Anche s5
E soprattutto è pieno di rogne, gli hanno spento 2 core e scalda da paura.
Aridaje :) ho capito, l'hai già detto di là :)
Anche nelle sale conferenze dove vado hanno tutti i proiettori con vga, questo non significa che sia migliore di hdmi o dvi.
Comprendo la comodità dello standard universalmente riconosciuto, ma lo standard in questione è lento. Oltretutto un adattatore type c/micro usb costa 5 euro e sta nel portafogli, sai che fatica. A meno che non vada di moda andare regolarmente in casa di amici a scroccare la ricarica della batteria, in tal caso mi arrendo :)
E certo, se uno non la pensa come te o ha esigenze diverse è un bìmbominki4! Tu invece dai l'idea di essere molto maturo...
Ormai in commercio ci sono diversi cavi micro USB a doppio senso, quindi questo è un problema relativo. Si sacrifica la velocità con la comodità di avere già tutta la cavetteria che altrimenti andrebbe buttata. Io onestamente sono più contento così...
in casa un cavo usb ce l'hanno tutti.
credo che invece non sia così tanto una boiata sai? credo che invece sia una cosa che pensano proprio in tanti invece. io per dire, e ne ho di cose tecnologiche, oggi preferisco uno smartphone usb a tutto il resto.
Non puoi avere il problema di non trovare a casa di un tuo amico una cosa che serve a te. Posso capire il bidè a casa di un francese ma no un cavo che occupa 10cm che puoi lasciare in macchina, nel giaccone,nella borsa..è una boiata
Ma a te non sarebbe interessato visto che è retrocompatibile...
Non è dannoso con gli smartphone come i nexus ma non rispecchia le specifiche... in teoria il type-c nasce per ricaricare di tutto compreso roba molto più energivora di un telefono ed è li che i cavetti della oneplus avrebbero problemi. Ma comunque non con il caricabatteria fornito di serie con il oneplus 2 perché è solo di 2 ampere...
Comunque a me la normale micro-usb fa troppo comodo. Ricarico il telefono ovunque, tanto sono diffusi questi connettori!
Principalmente quello. E' una comodità non da poco.
Niente USB type-c? Scaffale!
c'è solo un problema e cioè che samsung sarebbe dovuta essere una di quelle che con i suoi prodotti avrebbe dato una bella spintarella al mercato di cavi type-c...
vero. altrettanto vero che l'usb-c è enormemente più promettente e comunque retrocompatibile, quindi torniamo alla questione adattatore (si lo so, uno diverso...).
comunque non è che si trovino cavi micro-usb ad ogni angolo di strada eh.... :D
hanno fatto bene per me
OTTIMA scelta, un cavo usb è ovunque, così devi sempre portrti dietro l'adattatore, troppo scomodo.
io sono contento
io se vado a casa di un amico so di contare sul fatto che un cavo usb ce l'abbia di certo. questa è una cosa fondamentale nella massa che acquista, è una buona scelta, devono prima implementarla in devices dove si possono mettere 2 porte, come hdmi che cominciavi a trovare affianco alla usb, fin quando non si è diffusa. mettere solo type c oggi io lo trovo scomodo.
tranne quello di trovare ovunque un cavo usb però, che è un must nella massa di chi compra
io sono contento, ancora troppo poco diffusa per essere di massa, su samsung poi, la gente è abituata che ovunque vada uno che ha un cavo usb c'è sempre. direi che un altro anno è bene aspettare.
Come la teoria della relatività! Almeno lo si evince dall'avatar del profilo XD!
Quello è un altro discorso. Ma il problema della diffusione ci metterebbe poco a soccombere.
all'utente finale a cui hai risposto (cioè a me) no.
poi di tutti gli altri a me frega poi poco.