
12 Giugno 2020
Dopo aver lasciato un ruolo molto importante in AMD lo scorso anno, il famoso "architetto delle CPU" Jim Keller sarebbe passato a Tesla Motors. Le voci che quindi volevano Keller abbandonare AMD per Samsung sembrano ora non trovare più fondamento, almeno se guardiamo al recente report apparso su Electrek.co.
Stando alle informazioni trapelate, Jim Keller ricoprirà il ruolo di Autopilot Hardware Engineering, rimanendo quindi sempre nell' ambito dello sviluppo hardware, questa volta però con compiti ben diversi.
Non bisogna dimenticare che Keller ha dato un grosso contributo in AMD, ricordiamo soprattutto l' architettura K7/K8 degli Athlon e non per ultimo il suo zampino nella realizzazione della prossima architettura Zen, molto attesa dall' azienda per risollevarsi in questo segmento di mercato sul rivale di sempre Intel.
D' altro canto non possiamo che congratularci con Tesla per l' ottimo acquisto, aspettiamo ora di vedere i risultati di questo nuovo progetto.
Commenti
acquistao il 13 a 1299 due mesi fà.... :-(
Dalla tastiera
E a me non dispiace come nome: Una bella cabrio/coupé a due posti secchi
Non riesco proprio a capire da dove hai tirato fuori questo commento
Se ci ha lavorato Keller, zen sarà un portento.
Leggendario solo perché ha lavorato per apple? L'ingegnere più leggendario di sempre...
probabilmente ha visto il bilancio di amd. Poca liquidità, alto indebitamento, per gente che campa di R&D non è il massimo... in borsa si mantiene perché è chiaro che finirà assorbita, e se non da Qualcomm proseguirà da sola con il governo USA a iniettar liquidi... sempre che arm non venga vista in pieno come concorrente di intel, in quel caso si potrebbe pure tollerare la fine della concorrenza in x86 e chiuder baracca. Amd è una bella gatta da pelare, un investimento per chi ama azzardare, o per chi sa più di quanto sappiamo noi comuni mortali ;)
No te prego no... Come puoi volere una cosa del genere???
Ma siamo sicuri che non si chiami James Tiberius Keller?
Eh?
Io l'occhio me lo tengo, mi serve ancora.
XD
non demordere! :D
zen e' il primo passo ma da solo non basta, bisogna anche averne sviluppi successivi in rapida cadenza - di sicuro se intel vede amd recuperare strada non e' che sta ferma ed aspetta
La storia di ATI è vera, ma ripensandoci oggi, è un bene che la abbiano acquistata altrimenti non sarebbero ancora in piedi. E' l'unico settore che va bene, chiaramente non ai livelli della concorrenza, ma almeno va. Il settore CPU purtroppo è una perdita continua
keller il suo lavoro l'ha fatto. Quest'anno finirà sul mercato amd Zen e vedremo come va.
Keller ha già fatto il suo lavoro in AMD, terminato il lavoro se ne è andato, keller lavora così.
E nello stesso periodo abusava della sua posizione dominante, tanto da ricevere 1 miliardo di euro di multa dall'UE. AMD e' sempre stata un'azienda con risorse umane di qualità eccelsa, rovinata da scelte discutibili del management (l'acquisto di ATI a prezzi fuori mercato, l'uscita dal settore delle GPU mobile ecc.). E pensa che responsabilità deve aver sentito Keller, essendo la sopravvivenza di AMD basata sulla buona riuscita di Zen e K12.
all'incirca da quando mi sono rotto dei bimbiminkia.. perle ai porci :D
date un occhio al sito dell... ci sono novità importanti sulle configurazioni e i prezzi degli xps!
Lo fanno già.
Peccato che al tempo, Intel giocava comunque sporco per provare a stare davanti alla concorrenza, i famosi bench truccati che a seconda della CPU assegnavano punteggi diversi. Purtroppo fu scoperto solo dopo
A breve la top di tesla si chiamerà tesla fx
Jim the Killer
heh ad amd per togliersi dalle peste servirebbero tre Keller e un Sartori e gli va via anche l'ultimo rimasto :)
Ah beh AMD ci ha sicuramente perso, ma tanto con Intel che avanza a passi di formica e guadagna il 90% sull'hardware venduto, basterà che Zen sia un prodotto decente venduto a prezzo onesto e si risolleveranno sicuramente, guadagnando la loro fetta di mercato.
Dal punto di vista di Keller invece, restare in un settore stagnante come quello dei x86 o in uno comunque ormai maturo come quello degli arm è sicuramente meno stimolante che lavorare su auto a guida autonoma, ancora agli albori e con un sacco di potenziale.
Finalmente un intervento interessante come non se ne vedevano da tempo
Sicuro, ma così AMD perde un valido ingegnere...e di conseguenza ci perdono anche gli utenti di AMD, a meno che non abbiano trovato un rimpiazzo (o due, se non ne basta uno!)
Non sai chi è Jim Keller. Ogni volta che parlano di lui, la stampa anglosassone premette l'aggettivo "legendary".
Questo perché è stato coinvolto nella realizzazione del DEC ALPHA 21164, un processore che batteva nettamente gli Intel dell'epoca.
Poi è passato in AMD, dove ha partecipato alla progettazione dell'ATHLON 64, un processore così veloce che costrinse intel a tirare una versione a 3,73 GHZ del Pentium 4 per stargli dietro (l'Athlon 64 andava a 2,2 GHZ). E' poi andato in PA SEMI, poi comprata da Apple in vista delle realizzazione dei futuri processori ARM. In Apple ha fatto gli A4 e A5, mentre poi, tornato in AMD, è stato capo-progetto per la nuova architettura ZEN (quanto andrà lo sapremo a fine anno).
Keller è conosciuto per produrre processori ad elevato IPC. E' considerato un genio assoluto: vedremo cosa riuscirà a fare insieme a Elon Musk.
dai sammy, pappati amd
Perché?
Per gestire quella mole di sensori e dati serve hardware custom non di banale progettazione, che per di più si deve interfacciare con hardware "tradizionale" (nel caso di Tesla con marchio Nvidia)
Già, ma lui si occuperà di hardware, resta da vedere il software!
mi sembra un pò uno spreco che una persona del genere vada a finire in Tesla...
questa è la dimostrazione che non è il singolo a cambiare le sorti dell'innovazione che sia in apple, amd o tesla, certo darà una mano al gruppo di ingegneri impegnato nel progetto
No, voleranno e saranno pure dei transformers.
State sicuri che adesso le macchine adesso guideranno veramente da sole e senza errori, da Keller ci si può aspettare anche questo