Oppo F1: la recensione di HDBlog.it

29 Gennaio 2016 96

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Oppo F1 è il primo device della nuova gamma F del produttore cinese. Si tratta di uno smartphone che cerca di fare del rapporto tra prezzo e qualità il suo punto di forza grazie ai buoni materiali utilizzati ed alle interessanti dotazioni hardware. Oppo lo presenta come “Selfie Expert” grazie alla fotocamera da 8 megapixel anteriore con apertura f/2.0 che promette autoscatti di elevata qualità. Ma vediamo come si comporta nella nostra recensione.

Hardware, Materiali ed Ergonomia:

Iniziamo a vedere il contenuto della confezione di questo Oppo F1 che contiene una custodia in silicone, un caricabatteria da 1A in uscita, cavo dati ed una cuffia auricolare stereo di buona qualità con tasto di risposta.

Oppo ha scelto per quanto F1 un processore abbastanza collaudato, uno Snapdragon 616 con otto core Cortex-A53 (quatto a 1.5GHz e quattro a 1.2GHz) con una GPU Adreno 405 e 3GB di memoria RAM che permettono al sistema di essere sempre fluido e reattivo durante l'utilizzo. Le applicazioni, solitamente, sono rapide nell'aperture anche se abbiamo rilevato tempi di caricamento più elevati per i nostri classici giochi di test.

Oppo F1: la recensione di HDBlog.it

8 anni faOppo F1 è il primo device della nuova gamma F del produttore cinese. Si tratta di uno smartphone che cerca di fare del rapporto tra prezzo e qualità il suo punto di forza grazie ai buoni materiali utilizzati ed alle interessanti dotazioni

Più notizie
  • Dimensioni: 143.5 x 71 x 7.25mm
  • Peso: 134 grammi
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 616
  • Processore: octa core Cortex-A53 a 64-bit da 1.5GHz
  • Processore grafico: Qualcomm Adreno 405
  • Memoria RAM: 3 GB
  • Memoria interna: 16 GB
  • Schede di memoria: microSD
  • Display: TFT IPS da 5” con risoluzione 1280x720 pixel
  • Batteria: 2500mAh
  • Sistema operativo: Android 5.1.1 con ColorOS 2.1
  • Fotocamera: 13 megapixel f/2.2 ed 8 megapixel anteriore f/2.0
  • Scheda SIM: Nano SIM + microSIM
  • Wi-Fi: b/g/n monobanda, Wi-Fi Hotspot, Wi-Fi Direct e Miracast
  • USB: 2.0, MicroUSB e OTG
  • Bluetooth: 4.0
  • Navigazione: GPS, A-GPS

Buona l’ergonomia grazie anche alle funzionalità software implementate da Oppo che consentono di ridurre l’interfaccia utente con uno “swipe” da uno degli angoli inferiore verso il centro per facilitare l’uso con una mano.

La scocca ed i bordi sono realizzati in un una lega metallica trattata con sabbia di zircone che consente di dare una maggiore brillantezza e piacevolezza al tatto ma lo rende un po’ scivoloso. Meglio utilizzare la custodia in silicone presente in confezione.

La parte anteriore è protetta da un vetro Gorilla Glass 4 della Corning leggermente arrotondato sul bordi. Qui troviamo i sensori di luminosità, prossimità ed un piccolo LED di notifica. I tre tasti funzione hanno il feedback tattile ma non hanno la retroilluminazione, cosa decisamente scomoda quando ci si trova in ambienti poco illuminati.

Lateralmente troviamo il tasto di accensione, il tasti per la regolazione del volume ed il cassettino per gli slot delle SIM (una nano ed una micro). All’occorrenza, lo slot per la SIM 2 può essere occupato da una microSD per espandere i 16GB di memoria integrata di cui poco meno di 11GB sono a disposizione dell’utente. Sulla parte inferiore ci sono la porta microUSB con supporto OTG

Display:


Il display è un IPS TFT da 5 pollici di diagonale con risoluzione HD da 1280 x 720 pixel ad alta sensibilità che può essere utilizzato anche con guanti e mani bagnate. Nonostante la definizione non sia particolarmente elevata, la leggibilità ed i contrasti sono decisamente buoni. Ottima la visibilità all’aperto ed angolo di visione abbastanza ampio anche se i bianchi tendono un po’ ad ingrigire.

Buona, in generale, la resa cromatica. Oppo non offre impostazioni per variare la temperatura e la saturazione dei colori ma è presente una funzione di protezione occhi che permette di ridurre il livello di blu affaticando meno la vista, soluzione analoga a quella che anche Apple ha introdotto nella versione beta di iOS 9.3.

Batteria, Audio e Ricezione:


Batteria integrata da 2500mAh che ci consente di utilizzare il device con una certa intensità per tutto il giorno. Non è presente il sistema di ricarica rapida VOOC di Oppo che troviamo sulla gamma R7. Non mancano sistemi di risparmio energetico: uno “intelligente” che va a limitare la potenza del processore, l’illuminazione del display, connettività ed altre funzionalità, ed uno “ultra lungo” che disattiva anche il traffico dati mantenendo attive le funzioni di chiamata e messaggi.

Per quanto riguarda la parte telefonica troviamo il supporto alle reti 3G ed LTE e connettività Wi-Fi 802.11 b/g/n monobanda e Bluetooth 4.0. Non è presente l’NFC. Lo speaker, posto sulla parte posteriore ha buona qualità ma il volume in vivavoce non è particolarmente elevato. Molto buono l'audio tramite capsula auricolare ed elevata la ricezione.

Software:


Il sistema operativo è Android in versione 5.1.1 con interfaccia utente ColorOS 2.1. Oppo ha confermato che anche su questo device potrà essere installata una ROM basata su Project Spectrum, attualmente in beta, che offre un'esperienza "stock" di Android ma con implementazioni di gesture e software per la gestione della fotocamera.

Come abbiamo avuto modo di vedere su altri device di Oppo, la Color OS offre un'ampia possibilità di personalizzazione grazie ai temi che possiamo trovare anche on line. Non è presente il drawer e sono tante le funzionalità integrate: è possibile scegliere il numero delle homescreen, impostare quella predefinita, cambiare lo sfondo tra quelli animati o statici e cambiare l'effetto di scorrimento delle homescreen. Possibile anche attivare uno “Spazio Musica” alla sinistra della prima homescreen per accedere rapidamente al player musicale. Nella dock, possono essere inserite solo 4 applicazioni.

La tendina a scorrimento non è personalizzabile, si compatta quando sono presenti notifiche e si può far scendere tramite uno swipe verso il basso. Qui è presente anche lo slide per la regolazione della luminosità. Davvero tante le personalizzazioni per quanto riguarda le gesture sia a schermo acceso che spento tra cui l’immancabile doppio tap per attivare e spegnere il display.

Tante anche le possibilità di impostazioni per quanto riguarda sicurezza e privacy grazie all’app “Centro sicurezza” che consente di tenere sotto controllo l’accesso ai nostri dati da parte delle varie applicazioni. Qui possiamo anche creare blacklist per chiamate, messaggi e controllare il consumo dei dati.

Oltre a Chrome, è presente un browser personalizzato da Oppo che offre una buona velocità di navigazione web e consente di attivare una funzione di risparmio dati e di visualizzazione delle pagine in modalità desktop. Con Chrome la navigazione è decisamente piacevole.

Il nostri giochi di riferimento, tra cui Asphalt 8 e Real Racing 3 hanno tempi di caricamento abbastanza elevati (rispettivamente 15 e 42 secondi) ma riescono ad essere giocati senza particolari problemi. Asphalt viene riconosciuto ad un dettaglio grafico medio ed offre una discreta fluidità. Real Racing, invece, viene riconosciuto al massimo dettaglio grafico ma il framerate durante il gioco non è particolarmente elevato..

Fotocamera e Multimedia:


La fotocamera posteriore ha un sensore da 13 megapixel con apertura f/2.2 mentre la fotocamera frontale è una 8 megapixel con apertura f/2.0 e sensore da 1/4 di pollici che permette di catturare più luce in modo da avere immagini più chiare in condizioni di scarsa illuminazione. Presente anche una funzione che consente di simulare un flash anteriore aumentando al massimo la luminosità qualche istante prima dello scatto.

Tramite interfaccia utente possiamo andare a regolare diverse impostazioni e modalità di scatto tra cui la possibilità di scattare foto Ultra HD a 50 megapixel per interpolazione, attivare l’HDR, applicare filtri che migliorano la bellezza del volto e creare GIF animate. Le foto hanno una risoluzione piena in rapporto 4:3 mentre si scende a 10 megapixel impostando un rapporto 16:9. I video hanno risoluzione massima Full HD e possono essere registrati ance con effetto moviola e time lapse.

Buona, nel complesso, la qualità delle foto che risultano abbastanza dettagliate in modo particolare quando scattate in condizione di illuminazione ottimale. In condizione di forte illuminazione ambientale ho notato un po' di tendenza a sovraesporre rendendo utile l'attivazione dell'HDR. Belle anche le macro e tutto sommato soddisfacenti le foto scattate con la fotocamera anteriore.

I video hanno un buon dettaglio ma non hanno una notevole fluidità. A gravare sulla qualità anche la mancanza della stabilizzazione d'immagine.

Il player audio è personalizzato da Oppo e consente di creare playlist ed attivare un timer per lo spegnimento automatico. Buona la qualità tramite speaker anche se viene molto attutito quando poggiamo il device su una superficie piatta. Tramite impostazioni è possibile equalizzare il suono su tre bande. Presente la radio FM stereo con RDS.

Il player video riesce a riprodurre file in formato AVI, MKV e DiVX in risoluzione massima Full HD. Molte difficoltà con i 4K. Non viene riprodotta la traccia audio AC3 ed i video possono essere messi in finestra flottante.

Conclusioni:

Oppo F1 viene venduto sul sito del produttore cinese al prezzo di 229 euro. Abbastanza buono ma poco aggressivo il rapporto tra prezzo e dotazioni hardware anche se in questa fascia di mercato la concorrenza è notevole. Di questo Oppo F1 ho apprezzato in modo particolare la qualità costruttiva ed i materiali utilizzati. Buona la qualità fotografica considerando la fascia di prezzo. Da un device con un processore octa-core e 3GB di memoria RAM mi aspettavo qualcosa in più in termini di prestazioni, in modo particolare per quanto riguarda il comparto gaming. Punto a sfavore anche per la mancanza della retroilluminazione dei tasti funzione.

Materiali utilizzatiDisplayAutonomiaFotocamera di buona qualità per questa fascia di prezzoQualità telefonica
Assenza ricarica rapida VOOCTasti funzione non retroilluminatiCaricamento dei giochi non particolarmente rapido

Voto: 7.2


96

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Paolo Vanzini

chiedilo a chi compra i lettori bluray oppo

Paolo Vanzini

Oppo è il top nei lettori bluray, prodotti da appassionati da 1000 e passa euro

Alexander Stephen Evi

Bella domanda.... Ma continuando a pensarci su quasi quasi mi faccio andar bene quello base con helio x10, continuo a reputarlo un gran processore e si trova facile facile a 200...

veritiero

Ovvio

Giorgio

Scelgo il male minore secondo i miei gusti.

veritiero

Cinesata.....è un complimento oramai

veritiero

Cmq boh a me è sempre sembrato troppo. Tecnico.e poi certe recensioni.....come la prima prova del s6 o del ipad pro fatte a caxxum in esterno al bar o su una panchina boh mi sembrano poco professionali

Giorgio

se mi ha avuto a 4/5 anni potrebbe essere

veritiero

Dai sei suo figlio.ammettilo

Giorgio

si

maxifrancesco

Questi valori SAR diventano nocivi solo se passi ore a telefonare o ti addormenti col cellulare acceso sotto il cuscino.

veritiero

monaco?????????sei sicuro?

Luca Fusari

in questa fascia gli xiaomi sono imbattibili, specialmente redmi note 3

Yuto Arrapato

valuebasket è affidabile?

Yuto Arrapato

questo telefono ha valori sar così alti, o dici in genere?

hector100

con 250 euro trovi nuovo lg flex ed lg g3.
non ste ciofeghe.

Davide

"buona batteria". Potreste dare maggiori informazioni? Uso che se ne fa, ore di schermo acceso ecc. Grazie mille

RobboCoop

Non mi piace. Meglio One Plus X.

Simone Masito Scotti

150 e 200 per 830 e 930 in buone condizioni.. Io non faccio il tifo per nessuno ma con questi prezzi hai molta più qualità fotografica che tutti i concorrenti allo stesso prezzo

Simone Masito Scotti

Io ce l'avevo e basta avere mano ferma e gli scatti non sono male

Matteo Bottoli

Guarda, un hd su un 5 pollici, per me, è la soluzione giusta.

Alexander Stephen Evi

Ma oltre a valuebasket e grossoshop avete altri negozi da consigliarmi? Grazie!

Alexander Stephen Evi

Premetto che sono in attesa di acquistare lo Xiaomi Mi Note 3 Pro, ma sto hd su un pannello da 5 pollici è sufficiente? Io continuo ad essere titubante... Però il telefono da 5 pollici mi è sempre piaciuto parecchio...
E poi inizio anche io a preoccuparmi dei valori SAR, il mio vecchio s5 aveva un valore di 0,30 se ricordo bene, ora vedo cosa da 1,3 e oltre! Tutto normale?

CreXZor

Samsung non ha da invidiare niente a nessuno per quanto riguarda l'hardware ma in quanto a software la touchwiz è un mattone nonostante le memorie velocissime, e poi vuoi mettere i prezzi sparati alle stelle? Meglio una "cinesata" e il portafoglio pieno, alla fine ti porti un prodotto di qualità a casa.

Szymon

WHAT? D:

Szymon

Non saprei dirti...
Io sono quel tipo di utente che ha bisogno delle 5 ore base di display giornaliero, quindi, a meno che il Lumia non sia tanto tragico da scendere sotto le 4:30/5, non lo cambierei.

hector100

usati valgono 50 euro.

Pistacchio

Tra un po esce il PRO con snap 650......

hector100

uguale.

hector100

smettila burlone.

hector100

mica è una bella figa.

hector100

hehe ,no.

hector100

dilettante ,il nuovo s7 17 ore in registrazione continua..in dual
con l'altra meta ti guardi i film porno.

TittiDolce94

Quindi, tenendo conto che io possiedo il citato Lumia, mi consiglieresti di rimanere con lui?

Szymon

In quanto a batteria Meizu m2 note è qualcosa di imbattibile, raggiunge anche le 7 ore e qualche minuto di display con uso normale.
Per il resto è sempre anni luce avanti il Lumia.

Tranne le app...

TittiDolce94

meglio Lumia 930, Wiko Fever o Meizu M2 Note?

cip93

una F1 che non compete neanche con la mia panda

Don Peridone

Il 930 non l'ho mai provato, ma l'830 ce l'ha mia sorella e ti posso assicurare che con poca luce si comporta così cosi

Alex.D

Mi piacerebbe vedere un confronto tra questo e lg zero... Mi sembrano molto simili

bonzuccio

però.. ci prendeva..

alessiof89

per quanto mi riguarda è una cinesata al pari di Xiaomi, Meizu, Oneplus, Honor e Huawei...niente contro le cinesate (in questo momento sto testando un Homtom HT7) ma da qui a fare paragoni assurdi con Samsung, che nella fascia alta per display, memorie e processori non ha da invidiare niente a nessuno, ce ne vuole...poi è ovvio che se uno compra catorci tipo Galaxy Ace o Galaxy Core nei centri commerciali, se l'è cercata...

Simone Masito Scotti

Un lumia 930 usato o un 830 nuovo per quella cifra sono il meglio che puoi trovare con una buona fotocamera

Simone Masito Scotti

Si che verrà aggiornato come tutti i Windows Phone

Piotto

..."strimpellava"...

Piotto

...beh... 45 secondi per far partire RR3 sono davvero tanti...

Piotto

...Oppo ha un sistema di ricarica rapido proprietario chiamato VOOC che ha messo su tutti i suoi ultimi device... ci poteva stare su questo...

Alessandro L

purtroppo è la triste verità, sono terminali che hanno camere proporzionate alla fascia di prezzo, ma se cerchi qualcosa in più che neanche un g3 svalutato può darti, vai direttamente al top.

Don Peridone

No vecchio non sono d'accordo su s5 mini e p8 lite. L' s5 mini di sera si comporta malissimo, rumore eccessivo ai lati dell'immagine e perdita di dettagli.
Trovo invece ottimo il g3 come fotocamera in quella fascia di prezzo (a parte la vignettatura nei contorni), ma la batteria è ridicola.
Morale della favola: non ci sono telefoni che costano poco e fanno foto buone con luci attenuate.
Mi sa che gli lascio ste 400 carte alla Samsung.

Lucio Tolomeo

Ma che casso suonava il tipo?

Alessandro L

in quella fascia di prezzo ci sono solo G3, Flex2, S5mini e P8lite.
se arrivi a 300 c'è il P8.
se aspetti un po' A5 2016 cala di prezzo.

se no gli lasci sti 400€ per S6 e la fai finita.

quelli che ti consigliano moto g e zenfone ti vogliono male.

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione