
24 Marzo 2016
29 Gennaio 2016 147
Sky UK ha annunciato prezzi e disponibilità dei decoder Sky Q. La novità portata da questi nuovi set-top box consiste nella cosiddetta "fluid viewing", ovvero la possibilità di utilizzare i numerosi sintonizzatori integrati per inviare un segnale in streaming verso tablet o verso i decoder Sky Q Mini (per tutte le informazioni vi rimandiamo all'apposito approfondimento). I decoder arriveranno nel Regno Unito e Irlanda a partire dal 9 Febbraio (le installazioni saranno previste da fine mese).
La fruizione dell'ecosistema di Sky Q richiederà il pagamento di un "extra" da aggiungere al canone "standard" (come del resto era stato indicato da tutte le precedenti indiscrezioni). Il prezzo base parte da 42 Sterline (circa 55 Euro) al mese per Sky Q e 54 Sterline (circa 70 Euro) per Sky Q Silver (il decoder più completo). Aggiungendo anche i pacchetti Sky Movies e Sky Sports si arriva ad un massimo di 88,50 Sterline (circa 116 Euro) per lo Sky Q Silver, mentre lo Sky Q ha un prezzo di 76,50 Sterline (circa 100 Euro). Per avere un'idea dei costi basti pensare che l'attuale pacchetto "top" (senza Multivision) viene offerto a 75,75 Sterline (poco meno di 100 Euro), mentre in Italia un abbonamento con tutti i pacchetti e l'HD costa oltre 70 Euro.
I clienti non abbonati a Sky Broadband (Sky è anche un provider nel Regno Unito), Sky Movies o Sky Sport dovranno sostenere un costo più elevato per i decoder. Sky Q costerà 249 Sterline (circa 330 Euro), mentre Sky Q Silver sarà proposto a 299 Sterline (poco meno di 400 Euro) con la possibilità di acquistare un kit che comprende Sky Q Silver e uno Sky Q Mini (senza sovrapprezzo). Per chi è invece in possesso di Sky Broadband, Sky Movies o Sky Sports, Sky Q avrà un costo di 99 Sterline (circa 130 Euro), mentre Sky Q Silver verrà offerto a 149 Sterline (circa 200 Euro) con la possibilità di acquistare un kit con Sky Q Silver e Sky Q Mini a 99 Sterline. Ai costi già menzionati vanno poi aggiunte ulteriori 50 Sterline (circa 65 Euro) per l'installazione.
Sky UK ha anche riconfermato l'arrivo delle trasmissioni in Ultra HD, che arriveranno nel corso del 2016 per i possessori di decoder Sky Q. Un nuovo decoder è previsto anche in Italia e Germania nel 2016. Non dovrebbe però trattarsi di uno Sky Q a tutti gli effetti (cioè dello stesso decoder lanciato nel Regno Unito), ma di uno Sky+ HD (in sostanza gli attuali modelli) compatibile con le funzioni proposte da Sky Q (maggiori dettagli verranno sicuramente svelati nel corso dei prossimi mesi).
Commenti
??? senso della tua frase? E poi ricordati che stai rispondendo a un commento di 7 mesi fa
Non è vero con netflix con 2 mega vai ovunque ...parli parli oltre alla noia trasmetti pure divertimento. Ma ti prendi sul serio ?
Sì certo...all'1% :)
Ora si, ma prima non si poteva... in ogni caso è necessario che il download arrivi fino ad una certa percentuale
Hai detto un'inesattezza... Perché puoi guardare la puntata mentre la stai scaricando!!
Si ma poi questi sono i prezzi di TUTTO...ma chi ce l'ha con tutti i pacchetti? Già facendo l'abbonamento base o al massimo.o con un pacchetto in più se piacciono film o sport, ce n'è fin troppa di roba da vedere e si spendono tra i 25 e i 39 dipende dalle offerte...
Eh sì...se avesse tutti i contenuti di Sky allora non costerebbe 9,90 al mese!
Mi ispira Netflix, ma dipende sempre dalle esigenze. Io di vedere le serie sullo schermo di uno smartphone consumando i GB che già non mi bastano...no grazie. Preferisco allora Sky, senza streaming se posso, tanto registro in automatico le puntate e le guardo quando voglio. Dipende sempre dalle esigenze insomma.. Li trovo interessanti entrambi
Inoltre quei pacchetti Sky Q contengono la possibilità di fruire contemporaneamente l'offerta su più TV, su tablet, smartphone ecc.
Domani ti dico da Rio, ma anche a SP non è male!
Sei un grande! Ammazza quanta fagiana ci sarà da quelle parti, mi sa!
Nao, Brasil :)
Australia?
Non mi ricordo neanche da che sito avevo guardato, sono letteralmente dall'altra l'arte del mondo ora :)
Ok e i 1500 erano lordi o netti?
Ho fatto il conto da un sito del governo un anno fa: con 30000 lordi l'anno fino ai 65 anni venivano circa 1500£, ma non chiedermi ora il sito :)
No troppo alta 1500 sterline. Sei sicuro? Guarda che manager da 2500 sterline la integrano altrimenti non hanno quasi nulla.
Sì, niente tredicesime ma la pensione comunque non è così bassa dai, per curiosità ho guardato e col primo stipendio che mi davano (circa 1900) se fossi andato in pensione con quello erano comunque circa 1500 sterline al mese, se pensi che si spera di avere una casa a quell'età non è poco... Ma gli inglesi non hanno la cultura del risparmio
Sulle serie Tv dagli tempo, il catalogo è sempre più vasto.
Talent, intrattenimento e sport invece la vedo dura, non è quello che fa Netflix, ma non mi sorprenderebbe se il gruppo Discovery (che ha anche Eurosport, Real Time e altri) se ne uscisse con un simil-netflix per queste cose, visto che si stanno espandendo parecchio, sono in cerca di nuovi mercati e alcuni canali già hanno i loro abbonamenti online (come eurosport player)
ci sono le ultime, le fanno proprio loro, daredevil, jessica jones, the orange is the new black, semmai cambiano i gusti, non le novità.
No.. Appunto.. I documentari ci sono? Le serie TV sono quelle di anni fa, c'è per caso trono di spade, walking dead , masterchef ecc?? Poi ripeto, se ti interessano le serie TV e non le ultime, netflix va più che bene
Qualcosina di buono lo fa anche la Rai, e non è che all'estero producano chissàcchè di fantastico. In buona parte, anzi, le trasmissioni che vanno per la maggiore sono basate sugli stessi format.
e allora su netflix non ci sono? LOL
Si vero, ma almeno li i programmi sono decenti.. La Rai da noi fa pena..
sinceramente amico, perchè hai comprato una tv ultrahd nel 2015/2016?
non c'è mezzo video disponibile in 4k.... dopo non ci si può lamentare però :)
ho bruciato 100 euro a sky e 400 a telecom si attaccano al caxxo.
In ogni caso è qualcosa che si paga nella maggior parte dei paesi europei, quindi c'è poco da lamentarsi.
Si da il caso che i paesi dove ci sono i servizi migliori siano anche quelli dove si pagano più tasse, e dove l'evasione fiscale sia ai minimi termini. Tu paghi tutto quello che c'è da pagare? Me ne compiaccio, così si fa! Altrimenti non ha senso protestare per quello che non si è pagato. E guarda che in quanto ai servizi (sanità, scuola, trasporti, ecc.ecc.) l'Italia è ai primi posti nel mondo, ed è una specie di miracolo considerando quanti non pagano il dovuto. Non ne sei convinto? Fammi qualche esempio di cose che funzionano meglio all'estero, e vediamo.
alla fine sono soldi che vanno allo stato per finanziare la rai, quindi tu paghi la rai, possono chiamarla anche "tassa sul cavo d'antenna" ma sempre la rai paghi XD
dai al vicino decoder e smart card?? non male come idea XD
certo che funziona, ma non vanno i comandi del mysky, tipo pausa e avanti e indietro, tutto il resto va (forse l'ondemand no)
non credo risponderà, non è legale :)
in maniera non legale ovviamente XD
nemmeno io, ma programmi, serie tv, film e soprattutto documentari li guardo eccome
cmq 100 euro stiamo parlando di sky UK, qui al massimo costa 70
come ti hanno giustamente già detto sono due mondi diversi, di sky parli solo della punta dell iceberg (e di quella peggiore direi): allora, limite decoder, c'è ora in quanto legato alla parabola, ma già con sky Q le cose cambieranno (qui in italia si chiamerà diversamente e chissà cosa arriverà, ma anche netflix UK è tutt'altro paio di maniche), lentissimo: vero, ma ormai l'interfaccia è vecchia e andrebbe cambiata (sky Q o Sky+ HD quello che sarà), servizio ondemand pessimo: falso, puoi benissimo guardare il film/serie tv/ programma mentre sta scaricando, certo che se hai una 2mbps non vai da nessuna parte (ma nemmeno con netflix), lo streaming non esiste, ma c'è il tasto pausa, avanti e indietro, registrazione, (anche in ondemand) insomma alla fine è uno streaming a tutti gli effetti, qualità HD: vero è pessima, ma perchè è solo una 720p o una 1080i e non può vincere contro un 1080p o un 4k (quest'anno uscirà sicuramente qualcosa di nuovo e sarebbe anche l'ora), contenuti: sky vince a mani basse, c'è poco da fare, netflix è solo serie tv e manco le ultime. A sto punto netflix va bene solo per chi segue le serie tv e non le ultime uscite, ma fidati se ti dicessi che se provassi sky poi non torneresti più indietro!!
Ma perché non in Italia? Inutile riportare la notizia allora. I decoder Sky+ HD che arriveranno da noi che funzioni di SkyQ avranno?
Guarda, i miei genitori hanno sky e io ho netflix quindi posso paragonare i due servizi, sky come contenuti è anche buono, come servizio però è di gran lunga inferiore a netflix, sei limitato a guardarlo solo sul decoder, che fra l'altro funziona malissimo ed è lentissimo, il servizio ondemand è pessimo, uno deve prima scaricare la puntata per guardarla, a sto punto faccio prima a scaricare con torrent (che è anche più veloce essendo p2p), lo streaming per sky non esiste, e la qualità dell'HD non è nemmeno paragonabile a quella di netflix, usano un rapporto di compressione elevato per cui andando vicini allo schermo si notano piuttosto bene i classici artefatti da compressione, netflix è perfetto invece, insomma, poi per i contenuti, su netflix ce ne sono tanti, ma tanti, se riesci a guardare tutto non so come fai, ne continuano ad aggiungere anche, per dire pochi mesi fa hanno messo Breaking Bad per esempio, insomma
E troppo dovrai aspettare il 4k per altri 2 anni sarà oca roba
la penso anche io così..il fatto è che se uno ci penso, alla fine dei conti quello che guardo su sky è solo quello on demand...a volte penso "tanto vale fare netflix"....ci vorrebbero più serie tv e qualcosa come masterchef etc e sarebbe top
è risaputo che chi si fa sky lo fa ANCHE per le serie tv ma non esclusivamente per quelle
il confronto sky-netflix non esiste, mi dispiace... sky è un mondo, netflix sono puntate in streaming
Sono abbonato Sky (tutti i pacchetti + fastweb) ed ho anche Netflix.
Sono due servizi differenti. Sicuramente Sky non è economico, ma l'offerta è molto completa e l'esperienza d'uso totalmente differente
Ma tu stai considerando solo le serie TV!
Se delle serie non te ne frega niente ma vuoi vedere il calcio, il tennis, masterchef o qualsiasi altra cosa che non sia serial, anche i 3€ al mese di Netflix sono troppi.
L'offerta di sky è molto più vasta, sono d'accordo, ma anche il prezzo, per rapporto contenuti/prezzo vince Netflix sicuramente, e anche come qualità del servizio, insomma non ne vale la pena secondo me di spendere 40/50 euro per sky quando con 10 euro (o 3 se si divide l'abbonamento da 12 in 4) si ha un ottimo servizio, considerando che i contenuti è vero per ora non sono moltissimi ma continuano ad aggiungersi (e se ci sono pochi contenuti è anche in gran parte colpa di sky che si compra i diritti per tutto), e le serie in esclusiva Netflix sono ottime secondo me quindi
Si vero in euro si sta poco ad arrivare sopra i 2000€, dopo un anno anche verso i 3000€. Andare oltre non è semplice perchè diciamo che c'è uno scalino intorno ai 2000 pound.
Ovvio se parti già con un lavoro da laurea, allora li passi, ma non è così semplice.
Poi la pensione praticamente è inesistente e anche le tredicesime, ma detta fra noi, in Inghilterra riesci a fare quello che succedeva 20 anni fa in Italia e cioè mettere da parte un bel po' di soldi.
Netflix è solo per le serie TV, Sky ha sport, intrattenimento, news, canali generalisti e via dicendo... Sono convinto anch'io che 100€ al mese sia una follia, ma l'offerta è molto più varia di quella di Netflix, non è proprio paragonabile.
Quando ero abbonato nel 2008-2009 l'HD era compreso nel prezzo, ora che sono passati 7 anni e che l'HD dovrebbe essere uno standard te lo fanno pagare a parte, di questo passo tra qualche anno faranno pagare a parte anche le trasmissioni a colori.
bello....io sono il primo che paga tutto....e nella vita mi piace pagare anche le cose più care purché tanto spendo e tanto ho....l'importante che ci sia la qualità x me....ma se parliamo di tasse dello stato non puoi venirmi a dire che quasi quasi gli devo dire anche grazie x quel che fanno i Italia....perché di servizi qui in Itali non ne abbiamo....a meno che tu non sia mai uscito fuori Italia.....se poi sei uno di quello che si accontenta anche di uno spillo dopo aver donato una gamba...beh....allora non sono cavoli miei....e non venirmi a dire se posso lamentarmi o meno in un blog.....
Non credo vada su internet, altrimenti un abbonamento lo usano in 100000 persone, sarà solo in rete locale