
01 Febbraio 2016
Con l'avvicinarsi della fine di Gennaio, anche per Samsung è arrivato il momento di pubblicare i dati economici relativi all'ultimo trimestre del 2015, iniziato il 1° ottobre e conclusosi il 31 dicembre.
In questo arco temporale, Samsung Electronics ha fatto registrare ricavi consolidati pari a 53.320 miliardi di won sudcoreani (circa 40.6 miliardi di Euro) e profitti operativi pari a 6.140 miliardi di won (circa 4.68 miliardi di Euro). La società ha sottolineato come, su base trimestrale, ci sia stato un calo dei guadagni imputabile a cause esterne, tra le quali il forte crollo del prezzo del petrolio, in caduta libera durante tutto il 2015, la diminuzione dei prezzi dei chip delle memorie DRAM e dei pannelli LCD, entrambi colpiti dalla debole domanda che ha caratterizzato il mercato dei PC e che ha costretto i produttori a rivedere al ribasso i prezzi per restare competitivi.
Rispetto allo scorso trimestre, sono aumentati i ricavi in won, i quali ammontavano a 51.680 miliardi, ma sono diminuiti i profitti, pari a 7490 miliardi di won nel terzo trimestre. A causa delle fluttuazioni del mercato monetario, i risultati del terzo trimestre, nonostante i valori nominali fossero inferiori, hanno generato maggiori ricavi se vengono considerati in dollari americani, visto che i 51.680 miliardi di won del Q3 corrispondevano a 45.6 miliardi di dollari, mentre i 53.320 miliardi di won del Q4 corrispondono a 44 miliardi di dollari.
In ogni caso, la sezione mobile continua a giocare il ruolo da leone per Samsung, anche se in questo quarto trimestre ha subito un piccolo calo. Calano infatti le spedizioni di smartphone su base trimestrale, a causa dell'assestamento dell'inventario tipico di questa parte dell'anno e del maggior peso che hanno avuto i dispositivi che vanno dalla fascia media a quella bassa, colpiti da una forte concorrenza a livello globale. I ricavi consolidati della sezione mobile ammontano a 25.000 miliardi di won sudcoreani (circa 19 miliardi di Euro), mentre il profitto operativo ammonta a 2.230 miliardi di won (circa 1.7 miliardi di Euro). Per quanto riguarda il 2016, Samsung sottolinea che ha intenzione di concentrare i suoi sforzi sul rinnovamento del software, ovviamente affiancato dal progressivo miglioramento per quanto riguarda l'hardware e i servizi offerti.
La sezione mobile include anche i dati relativi al mercato dei tablet, decisamente stagnante e tenuto in positivo dalle performance della gamma Galaxy Tab A e Galaxy Tab S2 ottenute durante le festività natalizie. In ogni caso, Samsung si attende un primo trimestre 2016 in calo, sia per quanto riguarda le spedizioni di tablet che per quelle di smartphone, tuttavia intende rafforzare la sua competitività sopratutto nel settore premium del mercato, grazie a prodotti differenziati, mantenendo margini di profitto in doppia cifra all'interno del settore.
Notizie interessanti anche per quanto riguarda il campo delle memorie, con l'annuncio di un consolidamento dell'adozione del processo produttivo a 20nm delle memorie DRAM e l'avvio dello sviluppo del prossimo processo produttivo a 10nm. La sezione dedicata ai semiconduttori ha portato ricavi pari a 13.210 miliardi di won sudcoreani (circa 10 miliardi di Euro) e profitti pari a 2.800 miliardi di won (circa 2.1 miliardi di Euro). Decisamente più "contenute" le performance della voce display, quest'ultima colpita negativamente da una continua riduzione del prezzo medio di vendita e da una contrazione della domanda che ha portato alla realizzazione di ricavi pari a 6.530 miliardi di won e 300 miliardi di won di profitto.
Commenti
Credici lol
Ahahah Samsung è una delle aziende con i più grandi fatturati nel mondo, parlare di crisi direi che è del tutto fuori luogo, flop o non flop
Grazie a te, è stato un piacere.
Ti ringrazio della risposta, molto più che esaustiva.
Non conoscevo tutta la terminologia e mi son sempre basato su quello che era l'andamento del prezzo di vendita del prodotto (come avviene per quasi tutti i beni non necessari): il suo calo progressivo legato a abbassamento dei costi di produzione/possibilità di renderlo ancora appetibile sul mercato (le famose curve di indifferenza keynesiane....)
E appunto, basando su un abbassamento "programmato" i propri margini, ci si ritrova a conteggiare un'accelerazione della discesa dei prezzi dovuta ad altri fattori inflazione, cambi monetari, costi di produzione materie prime (il petrolio è l'unica che permette economie di scala degne di nota).
Grazie per la chiacchierata.
Il tuo ragionamento mi è chiaro, ma a mio parere, parte da una considerazione sbagliata. Se scene il costo delle materie prime o della componentistica non è assolutamente detto che scenda il prezzo al pubblico. Questo per svariate ragioni:
La fluttuazione dei prezzi è normale durante il ciclo di vita di un prodotto ed essendo legata a molti fattori (speso esterni altre aziende) viene fissato convenzionalmente ad una cifra fissa (detta Bom cost). Perciò eventuali variazioni incidono sulla profittabilità.
Il costosisetto "drop price" non dipende (come molti erroneamente credono) dalla discesa del costo di produzione nel tempo, ma da calcolo fatto prima del lancio.
Quando si lancia un prodotto, si decide sia il prezzo di lancio sia il prezzo medio di vendita nel ciclo di vita. La profittabilità sui calcola su quest'ultimo ( semplificando, bom price -prezzo medio di vendita - costi).
Tieni conto che il Bom Price (costo di produzione) incide per meno del 30% sul prezzo di vendita (al lancio), dunque anche le fluttuazioni dei costi di produzione hanno un incidenza molto limitata.
Il calo del petrolio può avere avuto invece una incidenza indiretta sulla competitività. Calando il petrolio si è apprezzato il dollaro (valuta con cui vengono scambiati il cellulari nel mondo), questo a causato un aumento medio dei prezzi di oltre il 20% in 18 mesi.
Questo aumento ha imparato indifferentemente tutti i brand, ma Samsung (partendo da prezzi più alti,sopratutto dei competitor cinesi) non ha potuto trasferire questo aumento per intero al utente finale e di conseguenza a dovuto ridurre il margine.
Ma il problema sta nella scarsa competitività di Samsung nei confronti dei brand emergenti cinesi (se il dollaro fosse rimasto stabile, i cinesi avrebbero potuto aumentare ulteriormente i profitti o essere ancor piu competitivi).
Morale... i problemi di Samsung sono complessi e il costo del petrolio può incidere in modo del tutto trascurabile su questi.
Allora, rispondo per punti (e senza polemica):
1) non riscrivo la mia discussione con Insider, la puoi leggere qui.
2) sei esperto di economia aziendale, bene
3) inizia con il leggere bene l'articolo: si parla di Samsung Electronics. Non di settori specifici
4) Anche la stessa LG ha "lamentato" la stessa cosa (e vedrai come ce ne sono e saranno altre)
Se il costo di produzione di tutte le componenti si abbassa, il prezzo di produzione del prodotto finito scende, di conseguenza il prezzo di vendita scende (perché a tutto questo va considerata l'inflazione, il cambio monetario, ecc ecc), il tuo margine di guadagno è più basso. Tutto qui.
Ora, io mi sono spiegato, in modo molto banale.
Ti pregherei di non ripercorrere la strada del tuo predecessore con insulti e vanità.
Se vuoi intavolare una discussione, sei il benvenuto.
Non ho ne gemelli ne fratelli. Ti pregherei di limitarti a rispondermi per quello che scrivo io e non altri utenti. Premesso che potremmo darti torto 100 utenti su un qualsiasi argomento e tu avere ragione... vorrei veramente capire (senza polemica) il fondamento del tuo ragionamento.
Non sono un analista finanziario, ma ritengo di avere solide basi di economia aziendale, e di conoscenza del settore per sostenere le mie argomentazioni.
Inoltre se la discussione su questo blog fosse limitata alle sole persone che hanno competenze adeguate, penso che leggeremmo 3 commenti al mese.
Ciò detto e senza polemica alcuna:
-in base a cosa ritieni che il calo del greggio abbia danneggiato Samsung?
- ritieni che nello specifico, l'eventuale danno abbia ripercussioni sulla sivisione Mobile o su altre divisioni
- perché le aziende concorrenti non sarebbero state ugualmente penalizate?
Sei il gemello diverso di Insider?
Anche tu commenti a sproposito? Senza leggere gli articoli?
Oppure ti ritieni superiore anche ai vari "analisti di settore"? Dire una baggianata (come la definite voi due) quanto graverebbe davanti ad analisti e investitori? Siate seri, meno chiacchieroni e superficiali
Il futuro sarà peggio già da marzo, quando la "reverse charge" sarà estesa a PC e tablet... i prezzi on line crolleranno del 20%
Leggendo quello che ci scrivi, la vedo male anche per il futuro!
Non ci arrivi proprio?
Dove abito non si parla e si scrive in italiano!
E intanto tu continui a scempiare la lingua scrivendo come un
Sai perche in italia che molta più differenza tra i prezzi nel canale tradizionale ratail e l'online?
Perché in italia il regime fiscale è diverso dal 2012. Con l'introduzione della "reverse charge" è diventato molto facile evadere l'iva per gli on line,
I problemi li hai tu... mica la tastiera.
P.s. mi spieghi che titolo di merito sarebbe lavorare a 1.000 km da casa?
la tastiera ha dei problemi perché è impostata con tre lingue, e ogni tanto scrive quello che vuole, secondo l'unica capra sei tu che non sai neanche scrivere hai fatto una marea di errori e dai dell'ignorante agli altri l'unica capra sei tu che non capisci un c**** di Economia e Commercio finora hai solo fatto commenti di m.... io sono anni che lavoro a 1000 km da casa mia e sono libero professionista, l'unico che deve studiare sei tu, anzi n, vai a zappare che è meglio
I dati rilasciati sono Global e tu li hai applicati ad un discorso del mercato Italiano , che fa poco testo, ogni paese e diverso , in svizzera dopo anni di dominio Apple (smartphone) ,ora Samsung l'ha sorpassata e i prezzi sono scesi ma non come nel mercato italiano dove nei negozi vendono a 100 e online a 60, in svizzera poi trovare online 90/95! Ogni mercato a le proprie regole, solo Apple si può permettere di tenere il prezzo sotto controllo, per il proprio sistema operativo che lo rende unico , mentre su Android è un gioco al ribasso in base hai dati di vendita
Mi dai dell'ingnorante a me????
Non sai articolare un discorso, coerente, sei maleducato, e non sai neanche scrivere una parola in inglese "Lider" cosa sarebbe... forse volevi scrivere Leader
Vergognati CAPRA e torna a scuola.. se mai ci sei stato
Io sto parlando di Samsung mobile mondo... mica italia
I dati rilasciati il 28 sono global
Per mantenere le quote di mercato Samsung ha dovuto aumentare la promozionalita (contributi per abbattere i prezzi, in particolare su S6), e questo a portato ad un crollo del profit. = tutto gira su Samsung Italia!
Ti sei informato consapevolezza regalato negli altri stati? Una m...... , xk nel altri stati tutti comprano un telefono con abbonamento o il prolungamento del tale!
La tua ignoranza non ha fine adesso sta che Samsung compra la plastica! Samsung probuce la plastica che li serve nel suo stabilimento petrolchimico, dalle Cover, benzina con la colazione della BP, guanti per la chirurgia, guarnizioni per ogni genere ,ecc
Di sicuro è stato un problema ma non il problema principale come la concorrenza cinese, eppure si è riconfermata ancora come Lider, tanto di cappello , non hai rossiconi, che godono per i fallimenti degli altri!
Mi sono C@g#t
Non capisci un niente , lascia perdere mi sono stancato!
Non so dirti il perché :D senso morale verso persone meno fortunate di noi?
A parte che i primi sono in € euro ed i secondi in $, mi spieghi cosa c'entra? Investimenti e profit che relazione hanno? Gli investimenti sono per aumentare la produzione della divisione DS (processori, ram ecc) che al momento è la divisione che sta già rendendo meglio. Spero che il tuo discorso assurdo sul costo della plastica fosse almeno riferito agli smartphone e non si processori.....
In questo caso gli utili sono stati circa 1,5 mln in Q4 e non vedo relazione con la nuova fabbrica
Ma perche tu ostini? Il tuo ragionamento è chiaro a chiunque abbia la terza media, se qualcuno non vuole capire... lascia perdere, tanto si rendono ridicoli da soli
Si hanno comprato 1 milione di tonnellate di plastica prima della discesa del petrolio, percio colla discesa del prezzo del petrolio hanno avuto un mancato risparmio di 10$ che ha mandato in crisi Samsung.
Hai fatto un corso di economia in DVD?
Sembrerebbe un concetto facile da capire... non capisco...
Io non faccio il contabile di Samsung, a differenza tua!
40.6 miliardi di Euro sono i profitti, gli utili sono circa 4.68 miliardi, tieni presente che nel 2015 Samsung ha investito 14 miliardi per la sua mega Fabrica
Prova ad argomentare...
E se fosse il contrario! a te cosa ti sfugge?
Forse non ti è chiaro il concetto...
Se pagasse meno le materie prime, guadagnerebbe di piu!
Cosa ti sfugge?
È proprio quello il punto...
Per mantenere le quote di mercato Samsung ha dovuto aumentare la promozionalita (contributi per abbattere i prezzi, in particolare su S6), e questo a portato ad un crollo del profit.
Ora l'azienda ha deciso, di non sostemere piu questa linea e migliorare il profit anche a scapito delle quote (scese dal 45% al 35% in italia in due mesi).
Per fare questo, sono stati eliminati tutti i prodotti entry level (da settembre sui distributori, ma iniziono a scarseggiare da ora sul retail) e l'azienda ha deciso di limitare i "tagli prezzo" ( da gennaio Samsung non aderisce piuai sottocosto).
Ora punta tutto sulla nuova serie A e sui prossimi S7, se le vendite saranno incoraggianti (senza tagli prezzo) Samsung vedrà salire il profit.... altrimeti saranno grandissimi c....
Ha perso nei profitti ma la quota di mercato è rimasta la stessa, anzi se non sbaglio è leggermente aumentata, quindi il problema in secondo me non sono per vendite...
Dipende quando hanno fatto l'ordine, magari hanno avuto sfiga nel acquistare una grande partita, quando il prezzo era alto
0.000001%= 10000000$ e bene che ognuno si faccia i conti in tasca propria, e non si metta a teorizzare le spese di una multinazionale gigantesca!
Sono stati sostanzialmente confermati i dati anticipati il mese scorso dai media americani.
Il calo importante (oltre il 40%) del profit della divisione Mobile (smartphone e tablet) era già previsto, quello della DS.... no.
Il calo di competitività del brand è ormai un problema evidente, che va oltre ai singoli modelli. Nella prima parte dell'anno si vedrà se la nuova strategia intrapresa (uguale a quella di Sony) porterà i benefici sperati.
Questa rifressiome mi mancava....
A prescindere che il costo della plastica può incidere per lo 0.000001% ad una riduzione del costo ne avresti benefici essendone utilizzatore non prodittore
Dunque in Cina venderanno di più perche pagano di piuil petrolio?????
Non ha senso...
Il mercato è cresciuto....
Da poco meno di 1.3 miliardi ad oltre 1.4
Vero, ma il prezzo del barile ha avuto la stessa incidenza su tutti i produttori...
Non penso proprio....
Traditto: CE, sono Tv, bianco ecc
IT: la divisione mobile (smartphone, tablet, accessori), DS (processori, ram, display, ecc)
Parliamone...
La divisione Mobile ha visto in un anno ridotto di oltre il 40% il profit.... non ti sembra preoccupante?
Se il tuo reddito fosse calato del 40% negli ultimi 12 mesi, saresti sereno???
Il mio linguaggio è consono ad una conversazione con un testardo.
Se il costo della materia prima diminuisce i costi di produzione diminuiscono. Questa frase non è interpretabile, è un dato di fatto.
Tutto il resto non mi interessa minimamente... Se la pensi diversamente dalla realtà posso farci ben poco e il mio obbiettivo non è certo quello di convicere gli altri le che capre non volino.
Buona giornata.
Guarda, io non ti do dello scemo. Sei tu che lo fai ripetutamente.
Ora vedi di smetterla. Sono stato fin troppo educato nei tuoi confronti.
Quanto ai numeri che hai presentato, ho detto di "tralasciare". E non ti ho dato dello scemo per questo errore, ti prego di non travisare le battute.
La battuta (chiaramente definita come tale) faceva riferimento al tuo ragionamento.
Ripeto, modera il tuo linguaggio: se non sei in grado di far valere le tue tesi, non dai dello scemo, della capra e via dicendo, al tuo interlocutore.
Capisco che certi modi di esprimersi facciano parte di un costume comune sui social (faccia a faccia, credo/spero, non è proprio "normale" l'uso di una simile terminologia) ma non la giustifico.
Mi dispiace per te, davvero!
Da possessore di Note 4 spero che i risultati per Samsung siano sempre più negativi! Vediamo se prima o poi capiscono che devono smetterla di seguire Apple e le sue idee dementi e tornano a sfornare telefoni innovativi e funzionali come un tempo! Me ne faccio una mazza di un telefono senza slot microSD e senza batteria removibile che costa un rene! Rimettete prezzi umani e le caratteristiche che chi sceglieva Samsung ha sempre apprezzato! Se volevo un iPhone mi compravo un iPhone non un Galaxy S6!
A parte la tua maleducazione che è l'unica cosa indiscutibile, e i tuoi calcoli (aumentare del 20% 10€ dovrebbe fare 12 e su 8€ fa 9,6....ma tralasciamo) in pratica stai dicendo che tutti i benzinai (o proprietari di raffinerie e/o materie plastiche) ci guadagnano a palate quando sono "costretti" (per via del costo della materia prima più basso) ad abbassare i loro costi...
Alle tue offese ti rispondo con una battuta (così hai qualcosa da imparare oltre l'educazione): "Ti sei mai chiesto perché nella città dove vivi, sei l'unico a non conoscere lo scemo del villaggio?"
Mettiamo le cose in chiaro.
Samsung electronics +
Samsung device solution+
Samsung display+
Samsung mobile communication
53 miliardi di ricavi
6,14 miliardi di utile
Apple
75 miliardi di ricavi
18,4 miliardi di utile
Deriva da petrolio, ovviamente.
E se il petrolio costa meno costerà meno produrre la plastica, ovviamente.
Ci hai provato ;)
La plastica nei telefoni da cosa deriva?! dal latte non di certo.
Rimborsi e regali è una mossa di marketing di Samsung Italia, da me in svizzera Samsung ti regala una ceppa di m......!