Lenovo Yoga Tab 3 Pro: la recensione di HDblog.it

28 Gennaio 2016 165

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Di per sé, i tablet Lenovo Yoga sono prodotti diversi dagli altri. Hanno quella spanciatura cilindrica con dentro le batterie, hanno la kickstand per più appoggi e sono tutti sbilanciati verso l'esterno per essere tenuti meglio con una sola mano. Perdono portabilità e leggerezza rispetto allo standard, ma quando si tratta di usarli a casa, in ufficio, al chiuso, non sono secondi a nessuno.
Immaginate un approccio tanto particolare ora abbinato ad un mini-proiettore integrato, ad un telaio in alluminio e pelle, e ad una soundbar con 4 altoparlanti JBL pronti a spararvi in faccia un volume esagerato. Ecco, vi siete fatti un'idea su Yoga Tab 3 Pro, il top di gamma della linea Android di Lenovo.

Presentato ad IFA 2015 di settembre ma distribuito in Italia solo a Natale, Yoga Tab 3 Pro (YT3-X90F) è disponibile in due configurazioni con prezzi di listino pari a 499 euro (WiFi) e 599 euro (LTE). Nei negozi online si risparmia già parecchio: il modello che ho provato costa circa 430 euro su Giunglainformatica. Ecco come è fatto.

Scheda tecnica Lenovo Yoga Tab 3 Pro

  • Display 10 pollici 2560 x 1600 px AnyPen
  • CPU Intel Atom x5-Z8500 Quad Core
  • 2 GB RAM LPDDR3 / 32 GB eMMC / microSD
  • Proiettore 50 lumens 70 pollici / uscita massima 480P
  • WiFi ac / Bluetooth 4.0 / GPS GLONASS
  • Videocamere 5 MP fissa / 13 MP AF
  • Batterie 6200 + 4000 mAh / Alimentatore max. 12V 2A
  • Telaio da 665 grammi / Spessore 5 mm

Inizio col togliermi un dente. Yoga Tab 3 Pro non scalda, o almeno non in maniera eccessiva. Voglio precisarlo perché sui SoC Cherry Trail abbiamo visto risultati alterni. Il rischio che un blocco di alluminio da 5 mm (che poi, in realtà, sono 7 o 8 considerando il rivestimento in pelle) con all'interno una lampada tenda a raggiungere temperature oltre la soglia del confortevole, c'è. Ma non è questo il caso. Ho registrato una massima di 40°C sul retro (33°C su vetro) durante i benchmark, e un picco di 45°C nella zona cilindrica quando il proiettore è acceso, alla massima luminosità, da tempo. Sono risultati comprensibili.


Foto termiche a Lenovo Yoga Tab 3 Pro con proiettore attivo.

E già che ci sono vi svelo anche i dati sull'autonomia. La batteria è formata da due moduli cilindrici: 6200 mAh a 3.75V e 4000 mAh a 3.8V. Il totale fa 10200 mAh e 18 ore di autonomia secondo Lenovo. E' una stima ottimistica, ma credibile. Nel test di PCMark 8 ho registrato 9 ore e 18 minuti con schermo regolato a 200 nits (meno della metà). Considerando il 20% di carica residua lasciati dal test, si superano le 10 ore di uso impegnato. Nella tabella sotto trovato i risultati di altri tablet top di gamma.

Yoga Tab 3 Pro
Atom x5/2/32
Shield Tablet K1
Tegra K1/2/16
Galaxy Tab S2 8
Exynos 5433/3/32
ZenPad S 8.0
Atom Z3560/2/16
Geekbench 3
Single/Multi
996 / 3278 1125 / 3580 1007 / 4035 769 / 2398
Antutu v6 75654 54971 35556 32854
PCMark 8 Work 5022 5461 7116 5251
GFXBench GL
Man/TRex/Alu2
458 / 1365 / 434 1278 / 2889 / 1176 224 / 982 / 264 292 / 1475 / 526
JetStream 1.1 45548 46794 43106 35747
Vellamo
Bro/Met/Mul
2259 / 1504 / 3928 5203 / 1814 / 2188 4008 / 1857 / 2294 1473 / 1257 / 2514
Octane v2
Chrome
8448 8071 7017 6603
A1SD Bench
MB/s
108 / 37 109 / 31 205 / 49 152 / 47
PCMark Battery* 9h 18m 7h 30m 7h 18m 6h 59m
IPerf v2
Mbits/s
192 / 29 53 / 40 57 / 43 20 / 42

*:luminosità 200 nits, carica residua: 20%.

Il draining in standby è tollerabile. Se tralascio i due giorni di prove intense, ho caricato il tablet sempre connesso ogni 3 giorni. C'è la ricarica veloce: l'alimentatore arriva a 12V 2A. Il proiettore consuma un 30% l'ora con luminosità al massimo e riproduzione video in streaming da browser. Anche con uso più intenso, le 2 ore di proiezione dovrebbero essere assicurate.


Foto scattate con la camera posteriore 13MP di Lenovo Yoga Tab 3 Pro.

C'è un altro punto interessante: l'impianto audio JBL. Ma qui il discorso diventa più ampio e conviene parlare di una propensione a tutto quel che è multimediale. Lenovo etichetta Yoga Tab 3 Pro come "il migliore tablet per guardare video". Ha ragione: non c'è nulla che non va in questo aspetto, anzi il volume e la corposità della timbrica spinta dal software Dolby Atmos sono cose inedite. E' il tablet con il miglior impatto sonoro degli ultimi 12 mesi. Il display è luminoso, saturato il giusto. La piattaforma Intel Cherry Trail decodifica via hardware video H.265 ed ha CPU e GPU di fascia alta nella categoria (i benchmark sopra sono indicativi).

Il proiettore ha una scheda tecnica media (50 lumens e uscita massima a 480P) ma rende bene, è pratico e integrato alla cerniera, un tutt'uno con il corpo del tablet e lo spirito Yoga. Ammetto che mi ha sorpreso. Non vi aspettate di accenderlo senza chiudere le tapparelle e non pretendete tutte le regolazioni geometriche di un vero proiettore esterno. E' pur sempre un mini-modulo inserito in un tablet da 10 pollici. E non pensate di usarlo per giocare a titoli che richiedono appagamento grafico perché la sua risoluzione non lo permette. Ma vi apre a tutta una serie di utilizzi e diventa il motivo per scegliere Yoga Tab 3 Pro.

Il proiettore si orienta con il movimento della cerniera.

Avrei voluto chiudere la review qui, ma c'è tutta la parte software da discutere - e non porta affatto buone notizie. Lenovo pre-installa Android 5.1 Lollipop. E' un firmware liscio, pulito, con delle mini-app che possono stare in finestra e una barra laterale stile Windows 10 - entrambe opzionali. Ci sono un paio di incongruenze nell'interfaccia (l'icona email che lancia l'app Gmail, la localizzazione sballata) ma anche certe apps Lenovo (SHAREit, eFrame, SYNCit, Sketchpad, Proiettore) che possono essere sì ridondanti ma comunque ben fatte e utili su un dispositivo che può essere il centro multimediale di casa.

Però c'è anche molta confusione e un'ottimizzazione software che scredita l'hardware. Capitano lag, rallentamenti, latenze evidenti in fase di input, crash di applicazioni chiave. C'è la tendenza a peggiorare col passare delle ore, e il vantaggio/svantaggio della tecnologia AnyPen.

Da una parte è comodo poter usare una penna, una matita, qualsiasi cosa per interagire; dall'altra è una complicazione che rende troppo sensibile il touchscreen. Sarebbe stato un bene poterla gestire anziché averla sempre accesa. Insomma, mentre scrivo, il software è l'anello debole di Yoga Tab 3 Pro - e se state leggendo questo testo mesi dopo la sua pubblicazione, vi consiglio di informarvi sulla correzione dei bug di cui parlo.

Considerazioni finali

Lenovo ha prodotto un buon hardware. Yoga Tab 3 Pro è curato nella costruzione e nelle finiture. È più pesante della media ma ha componenti in più e una delle migliori autonomie del settore. Non scalda troppo anche quando la lampada è accesa. La componentistica di rete, WiFi ac e GPS sopratutto, ha una resa importante, e anche le fotocamere rendono bene, per nulla in modo dozzinale. La chicca è la triade schermo, soundbar e proiettore, per quello che è davvero il miglior tablet da usare nei contesti multimediali.

Però il software rovina tutto il resto. Non è il modello che vi consiglio se cercate un tablet Android per uso basilare, se volete qualcosa da portarvi in tasca e se non pensate di usarlo per video, giochi o riproduzione multimediale. Ci sono prodotti più economici e più indicati se non avete bisogno del migliore in questi contesti. Viceversa, non c'è altro da aggiungere: Yoga Tab 3 Pro è la scelta da fare quando serve un proiettore. Attenzione solo al prezzo di vendita, perché potrebbe ancora scendere.

Vedi l'offerta Lenovo Yoga Tab 3 Pro di Giunglainformatica.


165

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marco Daturi

L'ho comprato mesi fa ed è una schifezza. A parte il proiettore, che naturalmente di giorno non si può usare, il sistema si arresta spessissimo e mi crea sempre tantissime difficoltà. Penso che lo butterò via.

Claudio Scognamiglio

Buongiorno a tutti,
si può dire che l'ho comprato, ma vorrei sapere se con gli ultimi aggiornamenti, con l'android 6.0 e LTE se credete che questo tablet ora abbia superato le difficoltà dei bug di cui si parlava sul video!? Adesso che finalmente è stato inserito nella lista dei tablet compatibili x vedere SKY GO vorrà anche dargli dei meriti! Ora è completo o sto comprando un tablet già vecchio che sarà già obsoleto tra pochi anni??
Grazie

wal

Salve, sono interessato ad acquistare lo yoga tab 3 pro e volevo avere informazioni riguardo alla funzione any pen. Vorrei utilizzare il tablet anche per firmare documenti, prendere appunti ecc. e volevo quindi sapere come si comporta con la scrittura (punti di pressione, latenza ecc ecc) e se effettivamente una qualsiasi matita normale va bene o se è meglio comprare comunque un apposita penna (se si quale). Grazie

Peppe D'Agostino

L'ho appena acquistato, e con android 6.0 è tutta un'altra cosa, la modalità any pen può essere disattivata e il software gira benissimo. Non lo cambierei mai per un galaxi tab

Francesco Uccellini

ragazzi allora: è molto molto buono! tuttavia anche in android 6 qualche difettuccio: i pulsanti di gestione non prendono in maniera centrata ma leggermente sotto la cornice. per il resto non si impalla, audio video velocità davvero ottima.

Elektrosphere

Ma la versione da 64Gb con 4Gb di Ram com'è? Il software? Oggi vale la pena acquistarlo o è meglio aspettare il Galaxy Tab S3?

Alle_G

Moolto interessato! chiedo anche io, qualcuno ha notizie su l'usabilità attuale? su android 6?

proxyy

Abbiamo aggiornamenti su questo tab molto interessante?

Orophen

Per caso i bug sono stati corretti?

mettek

Smettile di spruzzare direttamente sui device !!!!!!!!!! Axxo!!! non lo posso vedere!!!! :D

Riccardo P

Sì.

Riccardo P

ahhaha

gian1996

se non sbaglio degli yoga ci sta sempre una versione windows, se non è ancora uscita uscirà :)

Daniele Leto

No assolutamente, un buon PC prestante con windows va benissimo per fare ingegneria, ho preso un mac soprattutto per questioni di batteria, passando molte ore all'Università :)
Ho desistito per il digitalizzatore perché ho amici che a volte hanno problemi con il surface e fanno un po' carta un po' tablet e preferisco fare tutto con la stessa cosa.. Poi la carta non ci si dimentica di ricaricarla...... :D (cosa già vista)

Gef

Dici che il MacBook è l'unica scelta duratura per chi fa ingegneria? Un mio amico cerca un portatile duraturo e ha iniziato ingegneria aerospaziale (Pisa) e non so cosa consigliargli...

Comunque grazie, ora mi sono fatto un'idea. Per la cronaca io ho preso anche la penna da usare con il digitalizzatore, voglio provare a vedere come evolve la situazione abbandonando parzialmente carta e penna.

Daniele Leto

Studio ingegneria informatica al politecnico di Torino, ho un macbook pro con sopra una macchina virtuale con windows (inusata praticamente) e una con ubuntu e ora il tablet..
Avevo una mezza intenzione di eliminare la carta per prendere appunti ma ho preferito restare sul "tradizionale".... Meno problemi :D

Gef

Scusa eh se ti faccio altre domande ma è solo per farmi un'idea: che università fai? E che dispositivi usi per il tuo percorso di studio?

Daniele Leto

No, forse molto molto saltuariamente :D , l'ho preso per vedere slide e videolezioni.. Poi visto che ha la porta mini HDMI per netflix, sky go e multimedia in generale..
L'ho preso da supporto al pc..

Gef

Ah! :D
E il tablet l'hai preso per giocarci, se posso chiedere?

Daniele Leto

Alla fine ho preso qualcosa di completamente diverso, ho preso uno Shield Tablet k1.. Prendo appunti su carta come ho sempre fatto :D

Gef

Preso una decisione?

Tron Legacy

ot
mi servirebbe un notebook, 13 - 15' (15 se possibile).
Utilizzerei principalmente programmi di grafica e qualche gioco leggero.
Non mi serve un 4k come pannello, va anche bene un QHD di qualità.
Il budget sarebbe massimo di 1200 euro.
Avete qualche indicazione?

Tiwi

Prodotto interessante..se l'utilizzo principale è proiettare slide, film e altro..per il resto con le caratteristiche penso si possano fare tutte le cose basilari..e poi il prezzo non è nemmeno troppo esagerato..ottima recensione come sempre!

Gef

lol

Gabriele eleirbaG

quanto sono stupidi sti produttori. sono due anni che aspetto un tablet con penna wacom inserita nella cornice. questi ci mettono questa stupida opzione anypen che manda in lag tutto. poteva essere il mio tablet che volevo da tempo. peggio per loro

Alessandro Pianigiani

Con w10 sarebbe strepitoso: schermo proiettato e tastiera+touchpad nello schermo... unico problema la batteria, ma attaccato alla corrente e una bomba

Carburano

ben riprodotta, as ever.

Walter

E la palette colori???!!!!

LordRed

ripeto, secondo me sono le app a dover essere scritte per tablet

YoungChaos

R1ccardo è il top.
Puoi informarti sulla possibilità rispetto all'installazione di W10? Secondo me è veramente sprecato .. android è una chiavica per tablet.. o meglio, è useless.

ErCipolla

Se avesse W10 l'avrei già preso.
Con Android troppo limitato. Però è x86, magari un modo di installarci sopra W10 per vie traverse si trova? Sarebbe il top

Gef

www. unieuro. it/online/2-in-1---Convertibili/10-n200nl-pidHEW10N200NL
Questo è un buon prezzo.
Non so che università tu faccia ma per me, che sono universitario, è un buon dispositivo. La tastiera è comoda, il display ben leggibile e luminoso, nessun problema di streaming e comunque ha la porta micro HDMI. Il digitalizzatore non è ai livelli del Surface ovviamente ma è comunque pratico scrivere con la penna apposita e lo schermo non si flette sotto la pressione mentre si scrive. Sono ottime le varie modalità d'uso e l'audio è discreto, in una stanza si sente bene anche al massimo volume.

marco03vr

si ma l'interfaccia in se che ha lenovo è anche piacevole. però secondo me google dovrebbe lavorare proprio su una interfaccia android che sia proprio fatta per i tablet. poi per il resto rimane un buon tablet.

ddavv

però Ríc il sito personale lo aveva prima di passare qui, e anche i complimenti (tutto in proporzione all'utenza chiaramente)

veritiero

R1kkardo è bravo. Ma basta con i complimenti che poi si monta la testa è fonda r1kkardopal0mbo. Com

Lorenzo Caner

Si,a casa di un mio amico con proiettore, due divani, birra e rutto libero

LordRed

Avevo pensato la stessa cosa pochi secondi fa, effettivamente sarebbe l'unica circostanza in cui lo comprerei :) peccato però per i lag :(

Walter

Ma no dipende dal contesto! Facessi adesso l'università me lo comprerei subitissimo. M sai che sballo andare a trovare amici (o amiche) e guardarsi un bel film scaricato senza nessun problema di audio,monitor, lettori dvd, chiavatte e altro! Fantastico!!!

LordRed

Secondo me è una di quelle cose che usi una volta e poi ti scordi che ce l'hai

Walter

Il proiettore è una ficata.

Barx

No Windows?
no party!

LordRed

Secondo me se levano il proiettore (che reputo inutile per resa (ma secondo voi uno non preferisce vedersi un film su una tv collegando una chiavetta?)) e quella roba al touch che lo fa laggare diventa un gran bel dispositivo

LordRed

L'interfaccia mi sembra buona, sono le app da cambiare secondo me. Alla fine guardando alla concorrenza abbiamo un ipad con una griglia 4x4 ma app pensate per schermi grandi, è lì che vince apple

LordRed

cosa sono?

AntMag

Anche il modello precedente da 13" aveva gli stessi problemi lato software e lasciava delusi perchè lato hardware era una bomba! In questo hanno migliorato la parte del proiettore che stavolta è davanti allo schermo... speriamo risolvino ma l'esperienza del precedente non presuppone niente di buono...davvero peccato!

zdnko

Vogliamo la recensione di queste! :D

Daniele Leto

Ragazzi consigliate l'acquisto di un hp pavilion x2 da 10 pollici con 2gb di ram? Uso per università e streaming vario connesso al TV. Oltretutto, come si comporta il digitalizzatore? (Paragonabile al surface?) insomma, qualche possessore mi potrebbe dire come si comporta?

Boots Boot

Non so se tu abbia Lenovo ma io parlo per esperienza diretta di oltre un anno. Poi non so come si comportano gli altri prodotti

Hankel

Rick ma vivi lì in zona? l'avessi saputo ti portavo una coperta! ;P

Rebe72

la fluidità può arrivare con gli aggiornamenti, l'udio buono, il proiettore e quella staffa ultra comoda o li hai dalla nascita o ti attacchi al tram.

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video