
29 Gennaio 2016
Sony Corporations conferma, in maniera ufficiale, una notizia che era nell'aria da qualche giorno, ovvero l'acquisizione di Altair Semiconductor per la cifra di 212 milioni di dollari.
Questo passo rappresenta una dichiarazione non diretta dell'interesse di Sony per il mondo dell'IoT (Internet of Things) dal momento che Altair è specializzata nella realizzazione di modem LTE a basso consumo, ideali per questo genere di dispositivi. La società ha il suo quartier generale in Israele, ma la sua presenza a livello globale è garantita dalla presenza di sedi negli USA, Cina e Taiwan, per un totale di 220 dipendenti.
Sony ha commentato aggiungendo che, attraverso questa acquisizione, la società compirà dei passi in avanti nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie "sensoriali", sviluppando una nuova generazione di dispositivi connessi, sopratutto alla rete mobile grazie al nuovo know how acquisito.
Commenti
W sony!
Si ma la sto facendo in azienda quindi c'è tanta roba di informatica e analytics, molto poca economia "pura". Area decisamente interessante btw, soprattutto ingegneri del genere sono ricercatissimi
ha speso soldi inutili sony :P
Si esatto qualcosa di ingegneristico :D tu invece? stai ad economia?
Qualcosa di ingegneristico immagino? Io sono più sul discorso business/analytics
L'unico esempio concreto di IoT può essere considerato il settore della domotica e ad esempio Nest di Google. Per il resto, nisba.
Testbed su Generic Enablers di FIWARE, non so se l'hai mai sentito...
Seriously? Su che tema? Io connected cars
Me Too XD
A livello consumer avrà un interesse molto più limitato, il vero potenziale dell'IoT è a livello business e governativo. Ci sono svariati progetti ben avviati ma come dici tu la mancanza di standard ufficiali è il vero limite
(ci sto facendo la tesi XD)
Assolutamente no! Che ragionamento è?
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Sono 963636,36 periodico euro ogni dipendente!
Spero per loro che porti con sé la mela dell'Eden, ne hanno bisogno alla Sony
Ed Ezio Auditore?
Aspetta, una domanda ma secondo me hai sbagliato il concetto di IoT!
Il chromecast non è un dispositivo IoT, non è collegato in rete e mi fornisce la possibilità, da remoto e non collegato alla stessa rete, di poter interagire con esso e non fornisce dati.
Bilance Wi-fi stesso discorso....Si sono collegati in rete, ma da remoto non sono controllabili ed è questa la potenza dell'IoT. Il che mi porta a concludere che non sono dispositivi IoT.
Ci sono già dispositivi consumer di successo, ad esempio chromecast, poi ci sono le bilance Wi-Fi e simili... Però ancora poca roba rispetto alle potenzialità
aggiungerei la grandezza del sensore alle caratteristiche della fotocamera.... 1/2.3"
Il problema dell'IoT è la non standardizzazione dei protocolli usati, degli SO, delle tecnologie di connessione. Inoltre alla gente, intesa come utente medio, non interessa ancora; non hanno creato ancora "l'esigenza" di avere dispositivi sempre connessi che ti mandano informazioni continue!
Tra l'altro se ne parla dal 2014 e tutti i Big stanno spingendo su questo settore, che sarà molto remunerativo, ma il passo sarà fatto entro il 2020....Per adesso è presto e si ancora nel meglio della ricerca e della sperimentazione.
Personalmente parlando chi riuscirà, per primo, a vendere un qualcosa opensource, smart ed utile avrà la strada spianata per un buon 5-10 anni
cavolo 1 milione a dipenente
È un (non) mercato, tante idee ma alla fine nulla che sia così smart da fare breccia
Di iot si parla tanto, ma ancora in termini di prodotti si vede poco... Speriamo che il cambio di tendenza in tal senso sia vicino...
Per ora sembra che i big si stiano ancora solo attrezzando..