Fairphone 2: la recensione di HDblog.it

25 Gennaio 2016 399

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Fairphone 2 è uno smartphone Android modulare costruito seguendo un'ideologia che mette in primo piano i diritti dei lavoratori e l'estrazione consapevole delle materie prime. Viene assemblato in fabbriche che garantiscono diritti sindacali ai loro operai, ed usa materiali ricavati da miniere congolesi gestite da organizzazioni non governative, fuori dai conflitti militari della zona.

È il secondo progetto etico di un'azienda olandese nata nel 2009. Il primo, spinto dal crowdfunding, è stato distribuito nel 2014 in 60.000 esemplari; quest'anno si punta ai 150.000 Fairphone 2 venduti solo in Europa. Costa 529 euro, tasse incluse. Ecco come si arriva a questa cifra.


Ma non c'è soltanto una questione morale a tenere alto l'hype del progetto. Fairphone 2 è il primo smartphone modulare realmente sul mercato. E' progettato per essere smontato e riassemblato in molti dei suoi componenti così da essere riparato o migliorato a costi contenuti. Ad esempio, un nuovo pannello LCD 5 pollici con vetro Gorilla Glass 3 da 0.7 mm e digitalizzatore costa 85 euro. Il modulo camera posteriore 8MP e LED flash costa 25 euro. Quello con microUSB, vibrazione e microfono, 20 euro. Anche la stessa scheda madre, con CPU e memoria, può essere sostituita. Guardate la lista dei componenti.

Schermo e batteria, le parti più sensibili su un telefono, si cambiano senza attrezzi, ad incastro. Il resto usa viti Philips 0 (tutte della stessa altezza) facili da riconoscere perché contornate da cerchietti blu. I moduli hanno un leggero magnetismo e un millimetro abbondante di spazio extra, quindi sono facili da maneggiare; casomai è più complicato inserire la cover posteriore quando la sua gomma è nuova, perché particolarmente dura.

C'è un connettore libero, aggiuntivo, sul retro del telefono: serve per collegare moduli esterni come potrebbe essere quello NFC, ma anche per custodie cover con ricarica wireless, con pannello solare o altro. Tra i progetti del team, c'è la distribuzione di accessori di terze parti - al momento limitata a supporti stilosi in legno. L'ultima chicca hardware sono i 10/10 ottenuti su iFixit. È l'unico telefono a vantare questi numeri.

Per il resto, Fairphone 2 è uno smartphone di fascia media. Ha una scheda tecnica con Snapdragon 801 Quad Core e Adreno 330, 2 GB di RAM, 32 GB di memoria eMMC, WiFi ac, Bluetooth 4.0, GPS+GLONASS, Dual SIM Dual Standby, un lettore microSD ed LTE Cat4. La batteria di serie è una 2420 mAh. Pesa 148 + 20 grammi ed è spesso 11 mm. Dai suoi benchmark non arrivano brutte sorprese. Anzi, sono da notare i valori della WiFi ac e del modulo eMMC.

FairPhone 2
Snapdragon 801/Adreno 330/2GB/32GB/5.1 Lollipop
GeekBench 3 Single 909
Multi 2703
Antutu v6 42912
PCMark 8 Workflow crash
3DMark crash
GFX Bench 3 Manhattan 738 frames
T-Rex 1597 frames
ALU2 728 frames
Vellamo Chrome 2911
Metal 1536
Multi 1531
IPerf 2 WiFi ac 130/74 Mbits/s
A1SD Bench 144/45 MB/s
Octane 2 Chrome 4605

Così come sono da segnalare i crash di 3DMark e PCMark 8, da aggiungere a quelli di Strava e di un altro paio di apps. Android è pre-installato in versione 5.1.1 Lollipop con Fairphone Launcher, due widget utili e qualche apps di contorno, compresa quella di iFixit con il teardown passo passo e una dedicata alla privacy che ricorda la gestione permessi di Android Marshmallow. È un Android liscio, vanilla, con ROM che vengono proposte via OTA e con una procedura agevolta per tornare alla release precedente. Nella roadmap di Fairphone 2 c'è il supporto ad altri sistemi operativi.

Nell'uso di tutti i giorni, Fairphone non è male. Il sistema è reattivo, c'è un buon audio in capsula e un volume adeguato, c'è un LED di notifica a 3 colori e un GPS veloce nel fix. Le complicazioni riguardano il suo essere più spesso di quanto è ormai considerato lo standard, e l'avere un attira polvere nello scalino formato dalla cornice in gomma. Lato hardware, avrei preferito un display più luminoso (non che serva realmente, ma di certo si è visto di meglio) e una fotocamera posteriore più precisa nella messa a fuoco, più nitida nella resa.

Mi ha sorpreso l'autonomia. Sono arrivato alle 23 nella mia giornata di test, con WiFi e 4G alternati da diversi spostamenti in macchina, con una buona sessione di Need For Speed, Skype sempre attivo e una lunga chiamata. Non è l'uso più intenso, ma è una giornata media che Fairphone ha retto bene. La batteria è una 2420 mAh quindi migliorabile, questo sì, ma nei giorni in cui ha sostituito il mio Nexus 6P, è riuscito a coprire le mie giornate. Buone le temperature esterne a contatto con le mani (vedi video recensione) anche dopo 30 minuti di test NFS.

Considerazioni finali

Al di là dell'etica sociale che sta dietro un progetto tanto istruttivo, al proporre una relazione più profonda con il proprio dispositivo e quindi fare scelte più consapevoli, Fairphone 2 è anche un buon telefono. La modularità dei componenti principali non è ambiziosa quanto Project Ara, ma è concreta e affidabile, utile sopratutto in quel che può essere l'aggiungere componenti extra e il cambiare display senza togliere viti. A 529 euro non è lo smartphone che vi consiglio se ne state cercando uno qualunque, ma è una scelta che comunque riesce a stare in piedi - e in queste nicchie non è cosa da poco. Da seguire.


399

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gabriele Cinti

mi sembra un pò presuntuoso (e anche fuori luogo) inneggiare alla teoria dell'evoluzione per uno smartphone con un rapporto qualità\prezzo peggiore dei top di gamma samsung\iphone......
ha delle caratteristiche tecniche ridicole per 500€....parli di status symbol, ma il fairphone lo è (o lo vorrebbe essere) tanto quanto un iphone.

Supertecnico

lo compri e ci togli la fotocamera

angelo

Scusate ma il progetto etico non lo vedo. Le fotocamere saranno sony, il processore lo snapdragon 801 la ram? Insomma è un assemblato costruito da i piu grandi costruttori di hardware mondiali che oltretutto forniscono gli stessi componenti anche alle altre case. Poi il numero irrisorio di vendite 150k esemplari a 500 euro porta 65milioni di euro un po pochi per un azienda di telefonia. Qui a mio avviso visto le considerazioni fatte sopra di nuovo c'è solo il fatto che è modulare che a mio avviso è fumo negli occhi. Se si rompe un pezzo negli attuali smartphone si smontano e si riparano. Comorare un tel da 250 al doppio perche tra 3 anni si rompe il microfono non ha senso visto che sara gia obsoleto.

Michele Renzullo

Comunque guarda che quasi tutti i telefoni basta che gli siti e stacchi il connettore della fotocamera così la rimuovi.... Funzionano comunque, esperienza personale. Riparo a livello amatoriale qualche smartphone ogni tanto

realist

530€?
Hahahahhhaah hahahaha
Vabbe che si sveflia un pollo al giorno. I komunisti lo compreranno di sicuro.

Gark121

Scusa, ma l'unico discorso privo di senso è il tuo. Serve uno schermo fhd per essere equo e solidale? No. Soldi risparmiati con uno hd che per un muletto basta e avanza. Serve uno snap 801 e una emmc da 32gb per essere equo e solidale? No. Snap 410 e 16gb (+ sd) e si risparmia. E così via. Per quanto mi riguarda potrebbero pur rendere la camera opzionale (se la vuoi la paghi sennò stai senza), dato che lo scopo sarebbe solo modularità etc. Magari non scendi a 200 e arrivi solo a 250? Pace, comunque meglio che spendere 530€, perché essere equo e solidale è una bella cosa, ma 530€ non li spendo per nessun telefono mai più, solidale o no. Te hai 530€ per far beneficenza? Beato te, io no.

sedicieundici

Scusa, ma il tuo discorso è totalmente privo di senso. Dire: "se costasse meno lo prenderei" significa non aver capito nulla del progetto.

Il punto è che 200 euro non è un prezzo sostenibile per un progetto autenticamente "fair" dal punto di vista etico. Questo telefono costa più degli altri proprio PERCHÈ l'azienda si impone certi standard etici.
E hanno potuto venderlo a 530 solo perché lo fabbricano in Cina, seppur garantendo agli operai che altrove si sognano.
È ovvio che se sostieni un progetto del genere sei disposto a pagare di più il prodotto PROPRIO perchè l'azienda non risparmia vessando i lavoratori o rifornendosi da paesi dove le materie prime sono ottenute a discapito della salute e la libertà delle popolazioni locali.

Mario I/O

Il problema, oltre al presso, è che al momento non esistono moduli di terze parti e neanche moduli d espansione veri da parte della stessa azienda che, lo ricordo, invalida la garanzia se si usano moduli di terze parti non certificati.

pilistation

Ciao, potresti indicarmi se il telefono funziona senza nessuna fotocamera installata? Mi serve saperlo per lavoro, grazie.

Akiro

Ho comprato il primo Fairphone per me e questo l'ho preso per mia moglie.
Fiero/i di entrambi sotto ogni tipo di aspetto (tecnico, etico, estetico...).

Quando vedo gli altri "smadonnare" per i loro device, per la lentezza, perché non gli funziona il microfono e poi li vedo rincorrere l'ultimo trovato tecnologico (o meglio un restyling) e farsi belli per la grandezza dello schermo o per il numero di MP della fotocamera... è il massimo.
L'unico inconveniente è che le scelte oculate e sostenibili di alcuni sono minate da scelte scriteriate di altri che hanno ben poco dimestichezza con la tecnologia ma a cui mirano solo a degli Status Symbol.

Mi consola solo il fatto che Darwin li seppellirà, prima o poi.

Stefano

Quindi per non correre il terribile rischio di essere un buonista preferisci non fare niente e accettare passivamente tutto? Oltretutto l'esempio che fai sul fumatore non ti dà tanto ragione, anzi. perché se decidesse di fumare la metà probabilmente non starebbe pensando che non fa più male, ma starebbe cercando di ridurre il problema.
Il mondo è quello che plasmiamo singolarmente. Pensare che su certe cose non possiamo fare niente e quindi nemmeno provarci mi pare irrazionale.

Gark121

non lo so sinceramente.

Yuto Arrapato

Non mi è chiaro per la garanzia dello zuk però... mi sa che tocca mandarlo in Cina nel caso.

Gark121

1) consigliato. È brutto come l'ebola, grosso e senza banda 800, ma è un ottimo telefono.
2) onestamente la cyano non vale l'abisso di specifiche che c'è dal wiko fever... Cioè 50€ per perdere 1gb di ram, metà della potenza, metà della risoluzione e guadagnare solo un po' di design e la cyano secondo me non è uno scambio vantaggioso.

Yuto Arrapato

ti scrivo per dirti:
1)zuk z1 a 220 su amazon cazz... mi ferma solo che ho wind, e forse le dimensioni.
2)bq aquaris x5 a 239 euro: come hardware è ben inferiore, vale grossomodo un moto g, ma sbaglio o come equilibrio generale è tanta roba? cyano, tante funzioni smart, led di notifica, 5 anni di garanzia, 5 pollici ma piccolo e sottile, 2900 di batteria, tutte le band lte, è bellino, memoria espandibile... che te ne pare?

Marco70

530 euro, mi sembrano un pò troppo. Con meno di 400 si può prendere un LG G4 Dual Sim.
Apprezzabile invece che qualcuno si sia mosso in questo ambito

reft32

ahhhah grande :)

reft32

Bravo Hector, purtroppo qua la gente è quasi tutta ormai rincoglionita e non pensa con la propria testa...

Itdoesntmatt

credo proprio sia possibile,ma chiedi su Fb o twitter, rispondono sempre

Gark121

Compro una cosa, la pago, forse tra un anno mi rimborsano della loro incapacità di produrla. Continuo a non vedere la serietà di queste persone.

pilistation

Domanda domanda domanda!!!!
E' possibile assemblarlo senza fotocamera per poter essere usato in campo aziendale con policy molto restrittive??? Dannati dispositivi tutti dotati di fotocamere!

filmar23

sono d'accordo, se fosse upgradabile di processore ram fotocamera eccetera potrebbe valere ben più di 529 euro.

Yuto Arrapato

Bellissimo progetto.

Gli aggiornamenti?

Itdoesntmatt

e perche'? allora metti in dubbio un po tutte le cose che non puoi tastare con mano, comprese tutte le ricerche scientifiche e i progetti di solidarieta'. Anche a me piacerebbe non fidarmi mai, ma altrimenti non si vive.

hector100

no.

Johnny g16

questa è la dimostrazione che Ara per funzionare sarebbe dovuto essere modulare come un pc e non come i lego.

basta dare ai componenti la forma che dovrebbero avere per realizzare un buon prodotto

Mario

:D

Gark121

1) jolla ho già detto tutto
2) diverso (che non vuol dire innovativo, visto che è anni che identico a sè stesso) lo è, ma pure una m3rda è diversa dalla cioccolata, e non è certo un beneficio. l'interfaccia a swipe era una idea pessima 5 anni fa, e lo è a maggior ragione oggi quando ormai tutti sono abituati ai bottoni. il perchè è semplice. quando premi un pulsante, il pulsante stesso ti ricorda cosa stai per fare prima di premerlo. quando fai uno swipe, nella migliore delle ipotesi ti ricorda (con una animazione) mentre stai facendo lo swipe cosa succede (e quindi, se ti accorgi di sbagliare, devi interrompere e riprovare altrove, il che è una perdita di tempo inutile e assolutamente evitabile). dato che generalmente un telefono fa più di quelle 3 cose base, ricordare tutto esattamente a memoria è assolutamente impossibile (uso il mio telefono da 2 anni, e onestamente non ricordo a memoria esattamente i nomi di tutte le voci, ad esempio non ricordo mai che la scelta tra mtp e archivio di massa sta sotto "connettività xperia" o sotto "altro"), e quindi gli swipe sono una pessima idea. va bene su sailfish dove tanto le app "vere" sono 3, e tutto il resto sono le normali app android con la normale ui di android, ma applicarlo su larga scala è una idea non pessima, suicida. e infatti nokia come il mercato hanno lasciato perdere allora, e crederci oggi è ancor più ridicol0 di quanto non fosse già nel 2010.
3) sviluppare gratis aiutandosi a vicenda.... cioè, xda cos'è? LOL. trova qualcun altro a cui dar lezioni per piacere, che fa ridere.
no, davvero, nè jolla nè sailfish hanno per me nulla da offrire, nè tanto meno da insegnare. Era interessante la gestione del multitasking, se non fosse che ormai 3gb di ram li ha pure frigorifero e fare così tante rinunce per risparmiare 10MB di quella risorsa ormai abbondante non ha più uno scopo.
quando jolla chiuderà e sailfish finirà nel dimenticatoio che secondo me merita, avremo qualche irritante radical chic in meno a insegnarci come vivere, e qualche truffatore in meno sul mercato. onestamente, non posso dire che mi dispiaccia.
e si, l'irritante radical chic sei tu (e i tuoi numerosi compari) che ti poni sopra agli altri dando lezioni nè richieste nè volute su cosa dovremmo o non dovremmo fare, tra l'altro dicendo c@zzate tipo quella della community (la community di sviluppatori e utenti che lavorano gratis e si aiutano che c'è su android è qualcosa che sta a sailfish con la stessa proporzione con cui l'universo sta al patetic0 piccolo assieme di cose che posso vedere coi miei pat3tici piccoli occhi nella mia breve vita).
e tutto ciò non ha nulla a che fare con fairphone, che ha tutta la mia stima, e quando sfornerà anche qualcosa di economico (perchè sì, 530€ per una idea contestualizzata in un telefono brutto grosso e vecchio onestamente non è tanto "fair", sarebbe molto più sensato un entry level o comunque qualcosa di fascia più bassa ad un prezzo più umano imho) anche qualche soldo da parte mia.

Gabriel.Voyager

in verità sei partito tu a screditare gli altri "un blog dove bambini viziati si emozionano con il nuovo modello android o l' iphone" ;)
inoltre chi ha mai detto che swift o xcode siano i migliori, la smettiamo con ste cag4te del migliore o peggiore...
sono strumenti, uno swift o xcode per programmare su determinate piattaforme, eclipse su altre, .net su altre ancora.
che noia sti confronti infiniti sul migliore o peggiore, per me, ribadisco per me, per tanti motivi i migliori per i miei gusti, intenti, necessità sono i device apple, per te sono altri e morta li.

michi17

5 anni di attività stimata? tanto vale comprarsi un top di gamma

Itdoesntmatt

ahahhaha mi hai fatto morire. Non posso neanche dire "magari", perche' non lo voglio, se non per rivenderlo subito e farmi quei 500 euro comodi.

Itdoesntmatt

hey io ho parlato di sailfish come sistema operativo, che si basa su MER e nemo mobile. Sicuramente jolla ha sbagliato, ma non credo l' abbiano fatto di proposito, credo si siano sopravvalutati troppo. C'e' da dire che indiegogo e' crowdfounding e loro il sistema operativo l hanno portato avanti, non e' certo che ti arrivi il prodotto (leggi le condizioni). ad ogni modo, concordo con te, e la stanno gestendo maluccio, anche se presto dovrebbero rimborsare (in quale modo non si sa) chi ha ordinato il tablet. Puoi dirmi quello che vuoi su jolla come azienda, puoi benissimo non fidarti ( a me paiono in buona fede ma e' solo una opinione, forse hai ragione tu) ma non dirmi che sailfish non e' innovativo. L' hai provato? il vero multitasking, ovvero in home far girare piu app contemporaneamente, l' assenza di ogni virtual button, tutto a swipe, la trasparenza di Silica UI, non puoi dirmi che non e' diverso. O meglio, non e' innovativo in quanto e' la continuazione di Meego/maemo, che secondo me e' stata la vera rivoluzione (non capita/nel momento finanziario errato). Ora ti e' piu chiara la differenza? Non idolatro Jolla come azienda, ma dico che il loro prodotto e' sicuramente diverso dagli altri in commercio e secondo me ne vale la pena. Pero' questa era una opinione personale, il che non centra nulla con il resto del discorso. Inoltre non puoi mischiare jolla con la community che si e' creata attorno, gente che sviluppa gratis e si da una mano a vicenda (ps: per uno sviluppatore cepiperez, in difficolta' economica/non possibilita di ricomprare un telefono , abbiamo raccolto circa 1400 euro in 48 ore. se questo non e' lo spirito di comunita'), community che andrebbe avanti anche senza l' azienda jolla. Ora ti e' piu chiaro quello che volevo dire?

Yuto Arrapato

Ahahahha

Gark121

perchè quello non è un otiimo progetto, è na m3rda XD

Tiwi

tutto molto bello, tranne il prezzo..anche xk, x l'hw che ha..dovrebbe costare sui 200/250 euro

Svasatore

É certo, te li vedi i cinesi importare carbone con le biciclette dall'Africa? Cosa dici?

Claudio Antonetti

Fantastico hashtag

hector100

perché tu hai visto realmente gli operai delle miniere del congo..?
fai solo valutazioni in base a quello che ti dicono.

Yuto Arrapato

perchè non smonti e vedi come sono le varie parti dello scottex one

Gark121

stavo per metterti il +1, perchè il discorso iniziale sul "qualcosa di diverso" lo comprendo e in un certo senso condivido. poi ho letto la parola sailfish, la parte che ne è seguita, e mi sono ricreduto. sei un fan boy esattamente come gli altri, ma peggio, perchè invece di esserlo e basta, lo sei e neghi di esserlo ponendoti sopra agli altri. tieniti la tua community, piuttosto di sailfish riprendo il 3310. quello si che è durevole, non il software di una azienda di truffatori che parte da un progetto fallito per fingersi grandi innovatori e proporre come novità l'ennesimo bidone tecnologico e nemmeno consegnare tablet pagati per buoni sulla fiducia secoli prima. tra "equo e solidale", "diverso" e "truffa" c'è una bella differenza. non mischiare il lavoro di una startup che rispetta gli impegni e davvero fa qualcosa di diverso (nei limiti del possibile, non possono certo prodursi i soc da soli o roba simile) con jolla. auguro a te tutto il bene possibile, e a loro il fallimento che merita chi inizia un progetto senza basi finanziarie e truffa la gente prendendo ordini per roba che poi non consegna.
roba pessima e idolatrata senza nessuna ragione da gente come te, ma se va bene a voi pagare m3rda al prezzo del cioccolato sono affari vostri e soldi vostri, quindi non giudico. ognuno crede in quello che vuole. invece giudico loro, perchè truffare è imho inaccettabile.

Gark121

Ottimo progetto. Facessero un muletto sui 200€ sarei seriamente tentato di prenderlo, solo per sostenerli e per smontarlo, vedere come sono fatte le varie parti, nerdare un po' insomma. Specie se ci fosse la possibilità di provare anche rom e mod software, con root di fabbrica e roba simile. 530€ con tutto l'affetto per questo ottimo progetto non ci sto. Però bene che venga seguito ed esistano realtà del genere.

onlykekko

Considerato che le miniere sono in Africa, direi che si, il livello è abbastanza basso.

ligeiro

come mai Project Ara non ha visto la luce? visto che sicuramente ha avuto a disposizione molti più fondi??

Mario

"Nonostante purtroppo da studente non possa permettermelo"
-inviato da IPhone 6s... :D

Itdoesntmatt

Forse non parliamo la stessa lingua. quello che avevo espresso sulla semplicita' d' uso erano semplici opinioni, che elogiano qualcosa di apple senza screditare gli altri, la semplicita' e' una cosa estremamente variabile in base ai gusti e alle persone. Infatti ho scritto che avrei risposto una delle due cose: 1) sono d accordo 2) non mi trova d' accordo. Cosa non e' chiaro in questa cosa? il fatto che sia la solita, l' unica a innovare, che gli altri copiano e basta e' falsa, e ti sfido a rispondermi nel merito di quello che ho scritto. Come per esempio non e' motivata l 'affermazione che il codice swift o xcode sia migliore degli altri.

Svasatore

E' perchè invece salviamo i bambini cinesi delle miniere raggiunge livelli immensi di statura culturale!
Mi sono semplicemente messo allo stesso livello.

Balthasar85

Non espongo dettagliatamente l'argomento perché la considero una perdita di tempo visto l'ambiente ma, torno a dire, sei fuori strada perché continui a parlare della "idea" e non della realizzazione.

Che tu sia superficiale ed incapace di un confronto costruttivo non mi sorprende visto come mi hai definito in prima battuta senza darmi neppur il beneficio del dubbio.

Francamente ho altro da fare che impegnar il mio tempo con chi non è del settore quindi, sensa rancore.. saluti. ;)

CIAWA

Predatoriano

che spettacolo... l idea di assemblare un cell come con i pc cambiare i pezzi é una figata... magari é l.inizio del modding hardware per smartphone... bello

Gabriel.Voyager

quindi sei tu che dice agli altri cosa uno può dire o non può dire sulla apple?
aspetta che prendo appunti: "apple ha una semplicita' d' uso e una grafica stupenda, oltre che un bel design" si può dire, se dico altro o usando altri termini allora sono un idolatra :D
stai commettendo i classici errori di chi si crede nel giusto a prescindere, vedi non esiste un punto di vista unico, un'unico modo di vedere le cose, tu pensi che sia così, pensi che esiste solo il tuo punto di vista che è il migliore del mondo, ma non è così mi spiace.
anzi più ti atteggi a profeta della controriforma cultural tecno insurrezionalista più vieni preso per il solito delirante tipo quello dei chip sottocutanei o delle scie chimiche :)
mi spiace dirlo, ma open your mind, che mi sembri di vedute oltremodo ristrette...

efremis

Carina più l'idea e l'essere i primi che il risultato e il prezzo. Non male in senso assoluto comunque.

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO