
31 Marzo 2016
La realtà virtuale (e aumentata) sta prendendo sempre più piede, è evidente che le grandi multinazionali del settore hanno già capito che si tratta del prossimo step per il mondo dell'intrattenimento multimediale, servirà adesso la tecnologia che possa fare la differenza. Nella partita c'è anche Google e su più fronti: oltre ad aver investito già mezzo miliardo di dollari su una startup come Magic Leap (video di seguito), Big G sta cercando direttamente personale per realizzare i propri dispositivi VR/AR.
A conferma sono apparsi in rete alcune offerte di lavoro: il primo riguarda la posizione di ingegnere capo che possa seguire un team nella realizzazione di diversi dispositivi 'consumer', tutti all'interno della sfera VR. La descrizione è molto dettagliata e articolata, la trovate qui. L'altra posizione riguarda un ingegnere (PCB Layout Engineer) che possa aiutare nello sviluppo della tecnologia di prossima generazione, da sottolineare la parte in cui si parla testualmente di "nuovi prodotti usati da milioni di persone".
Google vuole quindi andare decisamente oltre il programma Cardboard, per farlo ha bisogno di mettere insieme innanzitutto un team valido che possa sostenere la sfida e, forse, supportare chi è già da tempo a lavoro da Magic Leap.
Commenti
A me invece piace molto e i telefoni sono fatti bene, reattivi e curati..
Te ne dico un'altra sul play, non ha la gesture mossa di karate per attivare il flash, quindi devi usare i comandi vocali o accendere il telefono come gli altri
si ma per quello che costa ripeto, un sensore da due spicci potevano pure metterlo ... dei motorola non mi piace per niente il design, non ci posso fare niente
Infatti io non lo prenderei, però oggettivamente lo ha preso un mio amico a cui oggettivamente non serve e il telefono è molto bello, lo schermo in particolare colpisce
eh ok, ma se leggi i commenti agli articoli su Moto X Play sembra che non serva a niente (ripeto, 50 centesimi di sensore)
Sì ma il play, mica il mio... Ovvio che il giroscopio è necessario e il 90% dei telefoni lo ha
dipende anche dai sensori montati sul telefono ... su sole come il Moto X senza giroscopio (50 centesimi di sensore a stare larghi di manica) non te ne fai niente
E infatti il 90% dei contenuti è per cardboard... Bisogna vedere se con schermo a 4k come standard ci sarà ancora bisogno di visori esterni, che sono ad oggi migliori però meno versatili
No, ma anche se inizi a sviluppare per altri sensori magari più "seri" non sai che pesci pigliare ... che sensori ci sono? che display viene montato? risoluzione? ora come ora poi mi sembra ci sia solo Oculus
Aaah si vero.. Alcune non ufficiali non hanno neanche il tasto...
Alla fine per una cosa seria ci vorrebbe una sedia girevole
non parlavo di filmati o SW, ma più di HW
Standard? Sono file mp4...
ma infatti, l'unica funzionalità carina è quella dei musei in 3D, ma per il resto non ci sono i prodotti e non ci sono gli standard, è quasi inutile perderci tempo
Ci sono anche i porno 3D a 360° ormai...
Io lo uso più per i video che per i giochini però ne ho provato qualcuno e c'è ne sono di carini... Anche le funzioni stretview tornano comode..
Alla fine quello che cerchi c'è...
Il mio discorso era sul fatto che per ora non vale spendere di più perché anche chi sviluppa i prodotti capisce cosa serve a gesti prodotti man mano che nascono le idee
ne ho due regalati da Google durante l'evento dell'I/O ... sono a prendere polvere, non c'è niente per cui valga la pena almeno provarli (se non qualche documentario interattivo, ma roba di poco conto)
Credo anche quelli di tetrapack
Ho preso la cardboard e per quel che costa sono soddisfatto... Tuttavia un joystick spesso risulterebbe comodo (meno immersivo ma pratico)...
Tuttavia ancora di contenuti ne devono nascere perché punti a un visore più costoso...
Ottimo
i più grandi maestri di origami stanno preparando i CV