Dropbox è stata una delle prime ad abbracciare la Universal Windows Platform di Microsoft con Windows 10, e a distanza di quasi un anno dal debutto è già ora di un major update. L'app è stata sviluppata in collaborazione con Microsoft stessa e offre molte novità importanti, tra cui il supporto all'autenticazione tramite Windows Hello, il drag & drop da Esplora Risorse e altro ancora. Ecco il changelog tradotto in Italiano:
- Trascina i file dentro all'app Dropbox da Esplora Risorse - e anche attraverso le cartelle all'interno dell'app - per copiarli e spostarli con facilità
- Usa la Ricerca Rapida per trovare ciò che ti serve più velocemente. Inizia semplicemente a digitare un termine di ricerca per veder apparire i risultati - nessun bisogno di cliccare l'icona ricerca
- Imposta notifiche interattive per accettare inviti a cartelle condivise senza bisogno di aprire l'app Dropbox
- Abilita Windows Hello per usare impronte digitali, faccia o iride per sbloccare l'app Dropbox, per una maggior tranquillità e sicurezza
- Aggiungi commenti direttamente sui tuoi file, e invita altri utenti alla discussione con le @menzioni
- Accedi rapidamente ai file recenti con la Jump List. Tutto ciò che devi fare è cliccare con il tasto destro l'icona dell'app Dropbox sulla barra delle applicazioni.
L'aggiornamento non è ancora live nello Store; stando a Dropbox, arriverà "tra pochi giorni". Inizialmente sarà compatibile solo con computer e tablet Windows 10; per la versione mobile, dobbiamo purtroppo accontentarci di un laconico Soon. Vi lasciamo comunque il link per il download:
Commenti
su tablet non è molto comodo
si ma la nuova app "arm" come la chiami tu può fare tutto quello che può fare la vecchia, non hai limitazioni. E sta fatta anche bene. Nel commento di prima hai pressupposto che funzionasse peggio
Ah, quel sistema che ho saltato a piè pari perché molto più inefficiente per un uso desktop, dici? Se l'avessi usato me ne sarei già lamentato ai tempi, probabilmente.
per l'integrazione mi riferivo al vederla nell'elenco cartelle un po' tipo OneDrive, non certo al drag & drop (di cui si parla nell'articolo e che quindi conoscevo). E no, non l'ho provata, ma non mi serve farlo per sapere che esista il vecchio programma x86 e la nuova app ARM, e IMMAGINARE che abbiano funzioni in comune.....
ahahhahahahahha hai ragione voi non vi bagnate voi avete già tutte le app necessarie!
ma chi si bagna dove, e per cosa? è arrivata un'app universale e ne danno notizia, fine. Ci stai confondendo con gli utenti iPhone, per cui se esce la notizia che Apple potrebbe spostare la mela di 0,3 mm più in su, arrivano tutti ad proclamare la rivoluzione, che adesso tutti gli altri OEM sposteranno i loghi più in su, e che "l'unica cosa che è cambiata è tutto".
Ironia: Alterazione spesso paradossale, allo scopo di sottolineare la realtà di un fatto mediante l'apparente dissimulazione della sua vera natura o entità: fare dell'i; i. bonaria, arguta; i. amara, crudele.
Nel mio caso serve a sottolineare che ci si bagni per l'arrivo di un app che sulle altre piattaforme esiste da sempre.
l'app di dropbox è pienamente integrata con l'esplora risorse. Sfrutta il drag and drop dei file sul cloud e può scaricare in locale i file che hai sul cloud. Quindi tecnicamente se li scarichi tutti, almeno su win10, il problema del doppione sparisce perchè diventa tale e quale alla versione desktop. Hai provato ad usarla prima di allentare il pipp0ne? :D
- chiaro che l'exe debba continuare a esistere come precedente versione, ma dovrebbe essere una toppa temporanea per garantire la "retrocompatibilità", in attesa che gli utenti migrino a W10...
- ok
- ok
ma a 'sto punto tutto il concetto di "Piattaforma Universale Windows" perde di senso, visto che lo scopo era proprio quello di avere una sola app che girasse su tutti i dispositivi Win10. Ma finché i programmi continuano a funzionare meglio delle app, cosa esiste a fare lo Store sul desktop? Che integrino le funzioni del programma desktop di Dropbox (cioè l'integrazione con Esplora Risorse) nell'app, e se ciò non fosse possibile, beh, abbiamo un problema. Comunque, ripeto, mantenere due programmi diversi (uno per x86, l'altro per ARM) con una probabile sovrapposizione di funzioni significa sviluppare due volte (in parte) la stessa cosa, per servire però lo stesso gruppo di clienti (con lo stesso servizio, non ditemi ancora quanto bello sia scegliere perché lo so già), il che è una ridondanza e un uso inefficiente delle risorse (sia per Dropbox, che deve impiegare più sviluppatori, sia per l'utente, che ha bisogno di più spazio su disco). E ti ritrovi il rischio che un utente un po' sprovveduto installi l'app Dropbox dallo Store, la ritenga uno schifo perché gli manca l'integrazione con Explorer e passi ad altro, quando invece esisteva il programma che faceva ciò (e lui ne era ignaro perché non sa bene la distinzione tra "App dello Store" e "programma eseguibile"). Ovviamente la paura di fare confusione non era rivolta a un utente come me o voi, ma all'"utente medio", che già è tanto se distingue un'app YouTube vera e propria da una finta-app che apre il browser e rimanda a "youtube . com" (storia vera, andate a vedere le recensioni dell'app "YouTube" di Microsoft sullo store per smartphone).
L'ironia in questi casi dovrebbe mettere in evidenza dei problemi assurdi di una cosa, gonfiandoli ancora più. Il fatto che tu ironizzi su un non-problema, ma anzi una caratteristica che è stata un plus di WP (ormai è alla pari con la concorrenza) , semplicemente annulla l'ironia. E in effetti non rosico né rido, perché il tuo commento non fa nessuna delle due. E, tra parentesi, scopo dell'ironia è far ridere, altro che rosicare (solitamente a rosicare è chi l'ironia la fa, e proprio per questo cerca di sdrammatizzare)... Quindi, hai uno strano modo di giudicare l'efficacia dell'ironia. Ma tant'è...
effetto "cannibalizzazione"
il fatto che tu abbia rosicato significa che la mia ironia è fatta benissimo!
Anche edge...
....va bene
L'app non sporca il registro, ha consumi minori ed é tutto più immediato (alla fine é come scaricarla dal telefonino).
Il programma di solito ha qualche funzionalità in più. Sinceramente non so come ora sia la situazione per OneDrive.
Potresti scaricarti l'app e vedere come ti trovi. Se non ti piace la disinstalli e scarichi il programma.
Alla fine se l'app ti va bene é sempre meglio.
Ma avere possibilità di scelta non ti piace proprio?!
in pratica.. cosa ci fai con il pc? questa è l'unica domanda.
vuoi una cartella che si sincronizza da sola? usa l'applicazione desktop....
vuoi usarlo in stile tablet / ipad; in cui per accedere ai file devi aprire l'app? installa quella dello store
no calma, non è ridondante:
- il programma serve per recuperare l'utenza di xp/vista/7 sprovvisti di store
- l'applicazione serve per far usare dropbox a chi ha un dispositivo con windows RT
- se hai win 10 versione desktop è vero ne hai 2, puoi scegliere la più congeniale ma se usi l'ambiente desktop di sicuro meglio il programma, se usi il windows in modalità tablet meglio l'applicazione, a maggior ragione se lavori solo in cloud e non in locale
A ciascuno la sua versione, non lo trovo così sbagliato
veramente questa dicotomia c'è dall'8
si concordo quella che è più comoda al proprio utilizzo...
l'unica cosa è trasmettere il concetto...sul pc effettivamente può creare incertezze all'inizio...
Lo penso anch'io. Per questo esistono OneDrive, Dropbox, Google Drive, e un sacco di altri servizi di cloud hosting. Ma che Dropbox mi proponga due programmi diversi su desktop per fare la stessa cosa è una ridondanza, nonché un uso assai poco efficiente delle loro risorse.
Ti confondi per così poco? Installa quello che vuoi no? Credo che scegliere nella vita sia una delle cose più belle ;-)
Ah ecco, mi ricordavo bene. Personalmente non mi è mai piaciuto come recensore!
Tutto molto bello, ma 'sta storia che adesso su desktop abbiamo sia i classici programmi x86 sia le app dello store, mi sembra solo un modo per fare confusione. Devo installare solo l'exe? Solo l'app? Entrambi? Boh.
Se devi fare dell'ironia falla bene. WP ha da sempre sostenuto il cloud, avendo OneDrive (SkyDrive ai tempi) già con WP7... Quindi in questo caso la battuta non sta bene...
Sbaglio o è l prima app universal che supporta il drag and drop dei file? (anche se solo in un verso)
Allora c'è speranza anche per l'applicazione mail!
allora è arrivata l'ora di togliersi dall'insider e tornare quando sarà più stabile.
Da WMPoweruser(punto)com
Che ne sai?
Ok grazie delle info!!
Grazie!
sembra molto bene!
Trasferito su altri lidi (ardwar apgreid)
ma che stai dicendo?
E' molto più semplice l'app .exe, fai tutto con esplora risorse, appena aggiungi un file viene caricato sul cloud, se invece è stato caricato un file da altra postazione (smartphone/tablet o webapp da altro PC) te lo scarica in automatico sul PC
si, era per non far entrare in moderazione il commento, invece pare non servisse
Penso che ovviamente le versioni desktop siano più affidabili dal punto di vista delle prestazioni, per le funzionalità di Dropbox non so dirti perché non ho ancora avuto modo di provarlo
OT: build 11105 redstone mobile in internal fast ring!
Ovviamente parli per i possessori di device con Windows mobile... non lo sapevo poiché non ne ho mai posseduto uno... invece io che ho Android non traggo nessun beneficio nemmeno parlando della sola esperienza desktop? (che so grafica migliore o migliori funzionalità o minor ingombro in termini di ram?). Non parlo solo di Dropbox ma anche di Evernote e di tutte quelle app che hanno anche la controparte exe
OT mi sa che sono tornate disponibili le app HERE. Controllate lo STORE in Lumia Collection
La convenienza dell'applicazione sta proprio nel fatto di essere Universal: la installi sul Pc e si sincronizza automaticamente con quella che hai sul cellulare o sul Tablet, cosa che con la versione desktop non è possibile.
Premesso che debbo ancora trovare tempo di aggiornare a Windows 10 (conto di farlo nel weekend della settimama prossima), io non ho capito: in casi come questo di Dropbox, cioè quelli in cui esiste sia l'app Windows 10 che il cliente desktop "normale" quale dei 2 mi conviene installare e perché?
c'è il client desktop x86 che fa già tutto e in modo molto semplice...
Che complicazione inutile. E' tanto semplice copiare e incollare i file nella cartella, da esplora risorse
ah ok infatti, non mi è arrivato nulla ancora XD
Ma non serve, le app essenziali ci sono tutte, con windows mobile 10 puoi persino inviare gli sms, a che serve il cloud, c'è il cavetto e la memory card.
forse sarà lei, ma è solo per gli insider
Carrozzini*
scusate , pensavo si capisse che era desktop !! :-)
chi è?