
18 Marzo 2016
Dopo le notizie trapelate sui prossimi Processori TSMC a 5nm, attesi non prima del 2020, sul web iniziano a circolare di rimbalzo nuove indiscrezioni sulla roadmap di Intel. Il colosso di Santa Clara di sicuro non ha intenzione di stare a guardare, e probabilmente contribuisce in alcune occasioni ad alimentare i rumor stessi.
Detto questo, le notizie che circolano nelle ultime ore parlano del nuovo Processo Produttivo Intel a 10 nanometri, tecnologia che entrerà "in vigore" il prossimo anno con i chip della famiglia Cannonlake.
KabyLake sarà il suo predecessore (a 14nm), mentre allo stato attuale dei fatti, sappiamo che nel 2018 arriverà IceLake (10nm), seguito nel 2019 dai Processori Tigerlake sempre a 10 nanometri (dei quali non abbiamo dettagli).
Come riportano del resto i colleghi di guru3d.com, Intel dovrebbe giungere alla litografia a 5nm entro il 2020, marcando stretto da questo punto di vista TSMC e utilizzando forse la metodologia EUV (Extreme ultraviolet lithography). Nel frattempo non ci rimane che attendere KabyLake che però sarà solo una sorta di refresh di Skylake.
Commenti
Ahhahahaahah
io conroe (Fisso) Haswell (portatile) e Clovertrail(Tablet)
il grafene non è pericoloso alla salute ne più e ne meno come la grafite che si usa da 100 anni
Ci ho messo un po' a capire "il ferro di tommaso"...
Esatto, proprio come il titolo de Il Ferro di Tommaso. Una volta tanto, han tradotto meglio loro. LOL
"intel svilupperà tre architetture con processo a a 10nm" ?
Questo é vero ma almeno l'obiettivo é confermato arrivare a 0 nm
il limite teorico per il silicio è di 5nm. In realtà, se una volta ogni tanto l'industria dell'high tech fosse mossa da reale volontà di innovare piuttosto che da esigenze di marketing i miglioramenti ci sarebbero. Prima di tutto ci sono in corso degli studi per trovare altri materiali sostitutivi al silicio per continuare l'avanzamento dei chip, in secondo luogo si sta studiando la possibilità di sfruttare il computer quantico che è una tecnologia totalmente nuova e dargli enormi potenziali teorici che però non vedrà la luce prima di molti anni ancora. Tornando con i piedi per terra le possibilità per un aumento di potenza possono essere date dall'aumento di core, ad esempio ci potranno essere cpu a 16 core a 5nm per pc consumer che occupano, consumano e scaldano quanto un quad core 14nm attuale, che con il multi threading vorrebbero dire 32 calcoli simultanei... con programmi appositamente ottimizzati ti lascio immaginare le performance. Un ltra possibilità, per altro già in atto, è quella di trasferire il calcolo computazionale sui server remoti, potendo così fornire all'utente ottimi servizi anche con cpu mediocri
Tra quasi 2 anni...
Siamo quasi al limite.
Io a wolfdale xD
Bellissimo finalmente cannonlake
ma non avevano detto che il grafene è pericoloso per la salute? io ricordo così poi non so.
io a Yorkfield
io conroe :D
Bussano alla porta. Vai a vedere chi è............
pftttt useremo la grafite!!!11111!! e giù verso il picometroo
Idem, il mio E8400 tirato a 3,6GHz non c'è la fa più xD
1) tanta
2) ovvio
3) presente
4) ultimissima
6) anche quello
7) paragonabile
Perché? Microsoft ha spedito ad alcuni sviluppatori Android un prototipo smartphone a 400 dollari con x7. Fonte di HdBlog circa 1 me detto fa
E secondo te finisce lì?
Meglio aspettare Morganfield con core Goldmont per vedere, forse, qualcosa di veramente buono anche per la fascia alta.
ehm poi c'è altro? :O volere tutte queste cose in uno haha
Diciamo che comunque intel è "allegra" quando definisce i inanometri del processo produttivo dei suoi chip.
Era un progetto su indiegogo se non erro, si chiama SyncPhone.
http:// www. tomshw. it/news/smartphone-con-windows-10-desktop-syncphone-sfida-il-lumia-72399
Quando si raggiungerà il traguardo dell'1nm così la finiremo?
Il tick-tock è saltato.
Quanto è dovuto ad effettive difficoltà produttive?
Quanto è dovuto al continuo centellinare le innovazioni da parte di Intel in un mercato sempre più in crisi?
E poi ci sono io con il pentium 4
Lei ci scherza, ma io intanto sono ancora a Nehalem (2008), mi prendo quest'anno Skylake/Zen e poi nuovo upgrade quando si cambia materiale (grafene o cadmio) e si passa ai picometri.
Si inizia finalmente col grafene (e non sono ironico!).
Era ora visto che se ne sente parlare da chissà quanto tempo.
Io sto ancora a Nehalem. :(
Gli x7 non verranno montati nei telefoni.
Penso che non finiranno, almeno col silicio
Quello a 7 nanometri lo chiameranno biancaneve
In quell'ambito qualcosa in più si nota secondo me, ma ancora non c'è troppa documentazione al riguardo. Servirebbe un sistema uguale da un anno all'altro che aggiorni solo CPU e relativo chipset+ram e nient'altro
Va rivisto ad alti consumi, dove le correnti parassite cambiano poco da un processo all'altro (a meno di raffreddare a dovere). Ma invece la differenza si nota eccome con i bassi consumi, soprattutto su processori dai 15W in giù.
Quando finiranno i nanometri?
Picometri?
http:// ark.intel. com/m/it/products/85475/Intel-Atom-x7-Z8700-Processor-2M-Cache-up-to-2_40-GHz#@product/specifications
resta da capire a cosa servano gpu integrate su pc desktop enthusiast
Oh, magari chi scrive sa qualcosa che noi non sappiamo e in Intel prevedono di venderne proprio solo 3... :-D
Con i precedenti procedimenti sì, devono aver trovato un modo per spingersi un po' oltre.
skylake? vuoi dire cherry trail?
Skylake è la piattaforma per i3/i5/i7, gli Atom seguono un ciclo a parte, che io sappia. (In questo caso è Cherry Trail)
Dove hai letto questi rumours?
TSMC
7 nanometri 2018
5 nanometri 2020
Si sa qualcosa sulle potenzialità del X7 Skylake già in produzione?
Perché credo che dovrebbe montarlo il nuovo Surface Phone di questo autunno...
1) Quanta Ram può gestire?
2) Definizione 4K supportata? Dimensione schermo minimo/massimo?
3) Scheda Grafica?
4) Lte di ultima generazione?
5) Gestione fotocamera e video Definizione massima e sistema di gestione?
6) Paragone con Snapdragon 820?
Grazie
inoltre, suppongo, non sono tre CPU ma tre generazioni di CPU.
Sisi, è che l'unico campo in cui hanno dovuto ottimizzare per forza visto che non c'erano fab per la produzione, è stato il campo GPU. con le CPU invece son rimasti li. Poi a me interessa poco il consumo, non mi cambiano la vita 30w in più in full, ma tutte le varie menate del PP inferiore=consumi minori, andrebbe rivisto, ma purtroppo molti ragionano così.
mi sa che l'orologio si sta rompendo
Però sul campo GPU ci sarà una bella differenza.. si passa dal 28nnm al 16nm FF+.... Quindi la densità sarà 2x, mentre le prestazioni elettriche migliorano del 70% con consumi nettamente inferiori... due generazioni di processi produttivi (anzi... 2 e mezza.... l'FF+ è la FF migliorata) si faranno sentire in questo caso.