
22 Febbraio 2016
Sono passate poche ore prima che Dell ufficializzasse anche in Italia la nuova versione del Venue 8 Pro (5855), tablet di fascia medio alta con buone configurazioni hardware a disposizione. Possiamo forse definirlo come uno dei modelli Windows più promettenti su questo formato, non è semplice infatti trovare degli 8 pollici (IPS fino a full HD) con chip Intel Atom X5-Z8500 e (teoricamente) 4GB di RAM. Rimane aperta, tuttavia, la questione sulla risoluzione e RAM: per quanto si parli di un pannello FHD opzionale, al momento non è possibile aggiungerlo in fare di acquisto e personalizzazione, neppure con la versione top. Stessa cosa per i 4GB di RAM, non ancora a disposizione nelle prime 5 configurazioni
Il cambio è stato effettuato quasi 1:1 rispetto ai prezzi emersi in USA, si parte dunque da 311€ per la variante base che limita leggermente le pretese: Windows 10 Home 64-bit, risoluzione HD del display (1280 x 800), solo 2GB di memoria DDR3L-RS e 32GB di storage eMMC. Naturalmente non manca il Wi-Fi e la batteria da 1 cella e 19.5Wh (uguale su tutti).
Il prezzo superiore della versione high-end, fissato sui 459€, è spiegato anche dall'adozione di Windows 10 Pro a 64-bit. Anche in questo caso c'è ancora confusione nello store: se scegliamo la variante da 419€, ad esempio, possiamo selezionare Windows 10 Pro al posto dell'obsoleto Windows 8.1 Pro, ma un messaggio di errore riporta che impossibile l'abbinamento con 32GB di memoria interna. L'unica opzione di storage selezionabile su tutti le versioni.
Vedremo se Dell proporrà un listino più chiaro nelle scorse ore, con una vera personalizzazione delle configurazioni a disposizione. Peccato davvero, il nuovo Venue 8 Pro sembra così un po' castrato, nonostante nella versione da 391€ sia previsto anche il modulo Wireless 5809E LTE per connettersi anche in mobilità.
Per tutti i dettagli rinviamo allo store italiano ufficiale.
AGGIORNAMENTO
Oltre alle prime 5 configurazioni sono state inserite anche le altre con 64GB di memoria interna. Si parte da 379€ per avere il Venue 8 Pro con display HD e 2GB di RAM, fino alle due versioni top (questa volta nel vero senso della parola) che vantano il pannello full HD (1920 x 1080), 4GB di RAM e modulo LTE opzionale per la variante da 499€.
C'è da aggiungere che a tutti i prezzi di cui si è parlato in questo articolo va aggiunta l'IVA, per il momento Dell ha messo il tablet nel solo listino aziendale
Commenti
I commenti negativi sono dovuti (secondo me) ad una mancata conoscenza della qualità dei prodotti Dell rispetto alla concorrenza. Senza contare che l'articolo ignora del tutto la presenza dell'ottimo digitalizzatore attivo Wacom Active ES, ed insieme a lui lo ignora quindi tutta l'utenza. Di prodotti che possono fare perfettamente al caso tuo, ce ne sarebbero diversi. Non tantissimi ma qualcuno sì e per cifre under 200€ (ma scordati l'utilizzo di penna attiva). Per la sim qualcosa c'è ma su altri prezzi che quasi rendono insensata la spesa. Per mostrarti di cosa parlo dovrei però riportare link esterni, cosa non molto apprezzata dai gestori dei siti web. Contattami in privato (cercandomi online trovi qualsivoglia recapito anche all'interno del mio profilo Amazon) e probabilmente qualcosa di buono ne esce. À bientôt
I prezzi Dell non sono mai stati a buon mercato. Sono prezzi dovuti all'impronta decisamente professionale dei suoi prodotti (come accade d'altronde anche per i loro monitor e prodotti in generale). Se quindi concordo sul fatto che i prezzi non siano alla portata di tutti, trovo davvero sciocchi quasi tutti i commenti letti. I quali affermano, per la maggior parte, che la concorrenza propone hardware identico a molto meno.
Ed allora chiedo a chi ha affermato ciò: la concorrenza propone il medesimo hardware con tanto di usb-c? o con tanto di 4G LTE opzionale? o con tanto di WiFi 802.11a/b/g/n/ac e supporto a miracast? E soprattutto propone il tutto con tanto di digitalizzatore attivo Wacom Active ES? Non mi sembra affatto. Eppure questo prodotto è dotato di tutto questo (e non capisco perché l'autore dell'articolo non faccia alcuna menzione del digitalizzatore attivo).
I prezzi sicuramente non sono alla portata di tutti ma su prodotti come questi, il punto di partenza è il digitalizzatore attivo. Tolto quello, ne trovate a bizzeffe. Ma mantenendo questo fattore come elemento imprescindibile, trovate 3-4 prodotti ed al medesimo prezzo ed anche più.
Ah quella poi... Oltre all'indiscussa utilità, Una salvezza per me dato che il resto dei miei pc sono vecchi ed hanno la 2.0.
in effetti mi sta troppo stretto un 8", lo vorrei usare anche sostituto al mio portatile e questo dell non va bene considerando l'assenza della tastiera. poi l'asus ha una porta aggiuntiva usb standard che può tornare sempre utile
Io non sono un patito delle definizioni e con un 10" hai una buona fruibilità sia in desktop che tablet mode. Mettici pure la tastiera integrata... E quindi ti direi t100 o un prodotto simile.
e che risoluzione ha? cosa preferiresti comprare tu? full hd ma 8" e senza tastiera o 1200x800 10" con tastiera? mi sa che alla fine se non trovo nulla di meglio prenderò quello che costa di meno
ti posso dire che in casa mia ho solo avuto portatili e fissi asus e al dire il vero mi sono trovato sempre bene. il portatile mi ha dato una volta problemi ma c'è da considerare che ha quasi 6 anni e che secondo me non era un problema hardware.
Boh, io ho esperienze quasi solo positive con Asus :)
E questo nonostante mi tenga stretto il vaio :)
Guarda ho sostituito due volte la MB di un PC (S56CB, fascia media 900€ ca), sostituito cavetto per riconoscimento pennino WACOM su vivotab note 8 e questi due più due ta100 hanno problemi nell'accensione (non si accendono senza alcuna motivazione) inoltre spesso la batteria si scarica all'improvviso. 4/4 dispositivi da cestinare, perchè se n'è andata la VAIO!!! :(
Probabilmente l'anno migliorato lentamente. Per andare su internet, leggere qualche pdf senza scaricarlo e vedere qualche video magari potrebbe anche essere accettabile.
si, il w700 che si trova a 49€...ho sentito parlarne anche bene però..
Pare che ci sia in giro un Mediacom che si trovava all'uni€ con delle offerte a 49 € ma credo che il prezzo sia poco più alto ora..comunque...più che consigliarlo però, direi di starne alla larga per come ne hanno parlato mesi fa. RAM 1Gb + 16 Gb di disco.
Qualcuno ha da consigliarmi un tablet win10 a meno di 100€?
aggiungo che ho appena visto su trovaprezzi e puoi trovarlo a 160-170€ euro
ho controllato il sito e la versione base viene a costare realmente 416€ in pratica 300€ in più rispetto a tutti gli altri con hardware identico.
Io credo siano affidabili...non ho esperienze dirette ma ho sentito parlare bene di questi prodotti...sul canale di pianeta cellulare stanno provando il v919 air ch
Allora come autonomia siamo intorno alle 8 ore di utilizzo, come reattività non è il massimo, mi è capitato di avere più volte qualche programma che non rispondeva. Ha un installer per office ma non so se sia 1 anno gratis o un trial, è una delel prime cose che ho disintallato. Come ho detto l'ho pagato 200€ ma forse avrei preferito spendere anche meno per colpa di windows, perché per il resto sembra buono, purtroppo su Linux non troveresti tutti i driver adatti. Attenzione che io avevo preso la versione con windows 8 (ci dovrebbe essere una versione già aggiornata a widnwos 10) ed era pieno di bloatware, ho dovuto fare un'installazione pulita di widnwos 10 e installare praticamente tutti i drive (il più importante è quello intel, è il pacchetto per gli atom). E' un computerino che io definirei muletto più che secondario, il fatto che sia un tablet è buono per usufruire dei multimedia sul divano, poi con tastiera e trackpad si riesce a gestire abbastanza bene il sistema e i programmi. E' un 8 pollici quindi guadagni in portabilità e una certa comodità, però ovviamente lo shcermo è più piccolo di un 10" anche se il fatto che sia FullHD migliora la visione dei contenuti (basta magari aumentare la grandezza di scritte etc
ma sono prodotti scadenti o abbastanza affidabili? Che so.. dopo qualche mese mi lasciano a piedi con la batteria?
Bello ma prezzo troppo alto...online si trovano soluzioni "cinesi" ma che vanno al pari di questi a prezzi inconfrontabili. L'onda v820w ch che per 97 euro offre processore Intel atom x5 con 2GB di RAM, 32GB di memoria, schermo 8 pollici con risoluzione 1280x800 conviene molto di più.
E se volete qualcosa di ancora migliore c'è l'onda v919 Air ch con display da 9.7 pollici 2048x1536 pixel, atom x5, 4GB di RAM, 64GB di ROM a 160 euro circa. Il massimo che pagherei per avere un DELL con caratteristiche pari a questi è 50 euro in più rispetto al modello di pari caratteristiche. Col prezzo che costa il modello base della dell me ne compro 3 di onda v820w ch.
Io col t100 vecchio mi trovo ancora bene sia nelle prestazioni che nella qualità dei materiali che nell'aggiornamento di driver e bios. Asus fa compassione nel supporto di telefoni e tab android, ma sui pc e due in uno non mi ha mai deluso
Tipo?
Lascia stare ASUS, solo rogne su rogne...
30 euro + Iva di spese di spedizione?????? Mi sembra un pò eccessivo praticamente il 10% del costo del tablet!!!
Scusa l'ot. Come va il Toshiba? Autonomia e reattività in generale. Ha l'Office gratis?
Sarebbe perfetto per me se solo vendessero anche una tastiera e lo schermo fosse un 10 pollici. In ogni caso per ora sono indeciso tra questo versione 4gb full HD e l'asus t100ha 4gb 1200×800 10 pollici con tastiera. Maledizione. Sperso ancora in un terzo concorrente che prende il meglio dei due.
Processore e risoluzione?
La versione da base da 311€ ha lo stesso hardware di prodotti venduti a 199€...
Sì, c'è da dire che in generale il sito di Dell non brilla per chiarezza e accuratezza.
Guardando ora c'è solo un modello con windows 10 ma a regola sono tutti?o sbaglio
Va bene tutto, ma scrivilo che è senza IVA...
Si, grazie della segnalazione, ho aggiornato, ma hanno aggiunto dopo e ci sono ancora cose poco chiare, tipo Windows 8.1 per la versione top. Probabilmente hanno messo su i listini e li stanno ancora sistemando.
ma 'sta Thunderbolt 3 c'è o non c'è?
la versione top con 4GB di ram a 399€ sarebbe ragionevole
prezzo senza iva e c'è solo in versione bidone...
ma stiamo scherzando? Massimo 150€ , io ho preso il Toshiba click mini (8 pollici ips fullhd, 2gb di ram 32 di emmc) che ha anche la tastiera con un'ulteriore batteria integrata per 200€. Ma poi windows 10 64bit, davvero? Servono 2gb solo per far girare il sistema operativo.....
chuwi vi8 plus a 90€ xD ...
ogni tanto mi fa disperare con i driver (perchè me le vado a cercare) ma nel complesso come muletto da viaggio va più che bene...
Un affare
Oh ma l'anno scorso avete fatto lo stesso errore con la vecchia versione del Venue 8 Pro! Gabriele basta andare alla pagina 2 del listino e trovi anche la versione FHD con 4 GB di RAM.. :D
Sì poi c'è da specificare che questo è il listino per aziende.
E le versioni a 4GB? A sto punto conviene un 2-in-1.
paradossalmente è più conveniente il modello top che quello base...è una follia spendere quelle cifre per quell'hw come dice l'utente bliss giù. Il suo prezzo corretto sarebbe stato 399 al lancio, o 450 al max, per la variante top e non oltre 250 per la base...ma dell, in quanto a ladroneria è molto simile ad apple, seppur ha degli ottimi prodotti. Ma ciò non giustifica quei prezzi, quando allo stesso prezzo si trova roba con core m e 4gb+fullhd (asus t100 se non sbaglio)
Con 2gb di ram forse è meglio Win10 a 32bit.
311 senza Iva (quindi 379€) sono una ladrata assurda per avere un display HD, 32GB e 2GB di Ram.
Sullo store ufficiale, c'è il link a fine articolo
sono prezzi senza IVA però eh
Salve, dove si puo comprare in italia a prezzo di 311 euro?