Il primo lettore Ultra HD Blu-ray Samsung dovrebbe arrivare a metà Febbraio

19 Gennaio 2016 3

Al CES 2016 Samsung ha presentato ufficialmente il lettore UBD-K8500, il primo modello Ultra HD Blu-ray realizzato dal produttore coreano. A seguito dell'annuncio erano stati aperti anche i pre-ordini, con un prezzo di 399 dollari (in promozione: successivamente il costo salirà a 499 dollari) e l'uscita fissata per Marzo.

Sembra, però, che la disponibilità del prodotto verrà anticipata: Amazon ha infatti riportato una nuova data sul sito statunitense. Il rilascio sarebbe ora previsto per il 14 Febbraio. A confermare l'arrivo anticipato sarebbe anche Best Buy: alcuni utenti hanno infatti ricevuto una comunicazione tramite email, inviate per comunicare la disponibilità tra il 12 ed il 22 Febbraio (la differenza è probabilmente dovuta anche al numero di lettori disponibili).


Riepiloghiamo le principali specifiche: i dischi supportati includono, oltre agli Ultra HD Blu-ray, anche i Blu-ray 2D e 3D, i DVD e i CD. Si potranno ovviamente leggere anche file multimediali, tramite USB o rete locale (è integrato anche il Wi-Fi). I file supportati sono MPEG-2, MPEG-4, JPEG, HD-JPEG, AVCHD 4.1, MVK, WMV, MP0, MP3, LPCM, AAC, WMA e FLAC.

Il lettore può eseguire un upscaling dei contenuti fino alla risoluzione Ultra HD, a 24, 50 o 60 fotogrammi al secondo. Sarà presente anche il supporto ai 10-bit, a HDR (High Dynamic Range), a HEVC ed al gamut BT.2020. Per quanto riguarda l'audio, viene confermata la compatibilità con i formati HD, Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio, insieme alle novità più recenti, Dolby Atmos e DTS:X. UBD-K8500 offre una doppia uscita HDMI 2.0a con HDCP 2.2, oltre al supporto a vari servizi in streaming, come Netflix, Amazon e YouTube, anche in Ultra HD con HDR.

Ricordiamo che i primi titoli su Ultra HD Blu-ray arriveranno a partire dal primo Marzo, da Lionsgate, Fox, Sony e Warner.


3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
feelingblue

Per lo scaler da SD a 4K dipende fortemente dalla qualita' del processore video montato nel lettore e dalla qualita del segnale originale.
Tecnicamente e' una sclatura molto difficile, l'unico modo di farla bene e' usare un PC.

Da 1080p a 4K, tecnincamente e' molto piu semplice perche non vengono interpolati i pixel, ma solo raddoppiate le due risoluzioni, verticale e orizzontale.
C'e' solo un problema di banda, una cosa un po tecnica che avevo letto su un forum specializzato.

In teoria su un buon pannello 4k la FHD dovrebbe essere indolore.

Price Tag

mah.. poi come funziona che l'Upscaling è osceno come da SD ad HD? no perchè se è così i DVD saranno sempre e solo inguardabili. parlo per chi come me ha una parte della propria videoteca in DVD. il resto ce l'ho tutto in Blue-Ray ma diffido fortemente anche dell'Upscalabilità del 1080p a 4K. quindi mancano i contenuti.. si accettano smentite

Massy Ferrari

Bene.. e da noi???

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande