
29 Settembre 2017
La pellicola di J.J. Abrams “Star Wars: Il Risveglio della Forza” non ha solamente riaperto con successo la nuova trilogia targata Disney, ma è riuscita ad introdurre alcuni inediti personaggi da subito entrati nel cuore dei fan, con un appeal paragonabile a quello della celebre e prima trilogia di Lucas. Tra i più amati protagonisti, un posto di spicco spetta sicuramente al droide BB-8, che con la sua forte personalità è riuscito da subito a farsi amare quanto il celebre R2-D2, un risultato non da poco.
Lo scorso anno, Sphero in collaborazione con Disney e LucasFilm, ha introdotto una versione abilitata al controllo da applicazione, che di fatto ha svelato in anteprima personalità e suoni iconici del nostro droide. Inutile dire che BB-8 by Sphero sia stato uno dei regali più apprezzati in questo Natale 2015, così non abbiamo resistito ed abbiamo deciso di testarlo per voi.
BB-8 by Sphero si presenta all’interno di una scatola in cartone rigido di dimensioni generose. Al suo interno non troviamo molto, oltre al droide ed alla base di ricarica è presente un cavo micro-usb per il caricamento, ed un breve manuale con le istruzioni d’uso preliminari. Arriviamo quindi al protagonista, che risulta una versione in miniatura dell’originale visto nel film, con colori e trama della scocca identici .
Se qualcuno di voi conoscesse già il modello Sphero 2, si accorgerà che le dimensioni sono molto simili, ma ci sono alcune differenze di carattere tecnico. BB-8 è composto da una sfera principale di circa 7 cm di diametro, oltre alla testa del droide di circa 3 cm di altezza, attaccata magneticamente al resto del corpo. Realizzato esternamente in plastica rigida di buona qualità, al suo interno si nasconde il cuore del droide, che nel complesso porta il peso a 200 gr complessivi. Accedere all'hardware di BB-8 è impossibile senza intaccare in modo forzato la sfera principale, questo rende il nostro droide resistente all'acqua (ma non subacqueo).
Da alcuni teardown scovati in rete, scopriamo che il cuori di BB-8 è rappresentato dalla scheda ST Micro STM32 F3 MCU, con inclusa una CPU Cortex-M4 72MHz 32 bit ARM ed un chip CSR 1010 per la connettività Bluetooth, a completare il tutto giroscopio ed accelerometro per la gestione di movimento ed inclinazione del nostro droide.
Un albero interno con dei magneti, consente di mantenere incollata al corpo la testa di BB-8, seppur con una forza non sempre sufficiente come vedrete meglio nel video. Due motori elettrici FP13-KT ne consentono il movimento, l'alimentazione deriva dalle due batterie Li-ion 3.7V 350mAh montate all'interno. Alcuni contrappesi consentono a BB-8 di mantenere una posizione verticale, in relazione al giroscopio che ne determina l'orientamento. Sono infine presenti alcuni LED, che consentono di illuminare il droide durante l'utilizzo.
La testa di BB-8 non presenta alcun meccanismo al suo interno, solamente un paio di magneti che reagiscono agli impulsi del corpo principale, e due rotelline per lo scorrimento sulla superficie sferica del droide. La base di ricarica è di tipo induttivo, basterà posizionare il nostro droide nel suo alloggio ed in circa 3 ore lo porteremo a pieno regime partendo da una scarica completa. Tutta la componente audio non proviene dal corpo principale ma dall'applicazione, di conseguenza i suoni verranno riprodotti dal dispositivo di controllo e non dal droide in sè.
BB-8 si connette via Bluetooth con dispositivi Android/iOS/Windows scaricando l'apposita applicazione, una volta avviata e tolto il droide dalla base di ricarica, basterà accostare il nostro terminale a BB-8 ed in pochi secondi avverrà il riconoscimento. Tre le modalità d'uso troviamo Guida libera, Messaggio e pattugliamento. Nella prima avremo pieno controllo di BB-8 grazie ad un pad virtuale a sinistra, ed un controllo dell'asse di rotazione a destra, questo si rivela particolarmente importante al fine di centrare i controlli in relazione alla nostra posizione.
Un selettore ci consentirà di passare dai comandi manuali ad una serie di sequenze preimpostate, nelle quali BB-8 eseguirà dei movimenti automatici della durata di qualche secondo. Tra di essi, la possibilità di far annuire il droide, dire di no, esprimere felicità, fuggire, eseguire un movimento ad otto ed altre brevi sequenze. Presente infine un tasto "Turbo", per lanciare alla massima velocità il nostro BB-8.
In modalità Messaggio potremo creare un ologramma che verrà virtualmente trasmesso da BB-8 in una sorta di visuale in realtà aumentata visibile a schermo. Sarà possibile utilizzare alcuni samples pre-registrati o girare delle brevi clip tramite la fotocamera anteriore del nostro terminale. L'utilità di questa funzione è puramente ludica, non è stata inserita nessuna opzione di condivisione o salvataggio dei filmati al di fuori dell'applicazione principale.
La modalità Pattugliamento ci permetterà di avviare BB-8 in guida automatica e mandarlo in esplorazione nell'ambiente circostante. Non essendo presente un modulo GPS non potremo effettivamente tracciare l'area esplorata, ma a video godremo di tutta una serie di informazioni e dati sui movimenti di BB-8, come inclinazione del giroscopio, accelerazione, tempo percorso, ed un registro eventi su eventuali impatti, arricchito con dettagli di fantasia su nemici incontrati e molto altro.
A chiudere le feature disponibili, BB-8 è in grado di essere controllato vocalmente in lingua inglese, anche se è previsto un futuro update anche per l'italiano. La modalità è attivabile (tranne in Pattugliamento) tramite la frase " Hey BB-8 ", e consente di utilizzare un totale di nove comandi semplici come ad esempio "Svegliati", "Dormi", "Guardati attorno", "Scappa", "E' una trappola" ed altri.
Arriviamo alle considerazioni d'uso dopo svariati giorni di test, Sphero è riuscita molto bene a trasmettere la personalità dell'originale visto ne "Il Risveglio della Forza". Il nostro BB-8 si muove e reagisce così bene da sembrare quasi vivo, peccato solamente per la componente sonora, che proviene dal nostro terminale di controllo e non dal droide in sè.
Davvero apprezzabile lo sforzo di implementare diverse modalità di controllo, anche se a conti fatti quella che utilizzeremo maggiormente sarà la Guida Libera, a meno di non volere una sorta di animaletto da compagnia che gira per casa nella modalità Pattugliamento. Anche in questo caso potremmo incappare in alcuni problemi, primo fra tutti la testa di BB-8 che rappresenta uno dei principali difetti, per via della ricorrente tendenza a staccarsi dal resto del corpo anche in caso di lievi impatti. Sia chiaro, BB-8 funzionerà anche senza di essa, ma perderà tutto l'appeal ed il coinvolgimento presentandosi come una semplice sfera in movimento.
In Guida libera la nostra accuratezza nel controllo risulterà inversamente proporzionale alla velocità di movimento, la precisione del pad virtuale ci consentirà di dosare minuziosamente accelerazione e direzione, consentendoci movimenti molto precisi anche nello stretto. Tuttavia, lanciare BB-8 alla massima velocità complicherà non poco l'eventuale schivata di un ostacolo sulla nostra rotta, questo perchè i motori non saranno in grado di contrastare immediatamente l'inerzia generata. Infine non possiamo dimenticarci della durata della batteria, davvero ottima ed in linea con quanto affermato dal produttore. Difficilmente scenderemo sotto l'ora d'utilizzo continuo in qualsiasi modalità, in guida libera siamo riusciti a superare abbondantemente questo valore.
A conti fatti, BB-8 non fa tantissime cose ed il divertimento potrebbe presto diminuire. Non possiamo definirlo un gioco per bambini troppo piccoli ma nemmeno droide espressivamente pensato per un'utenza adulta. Secondo il nostro parere, va valutato come un oggetto da collezione particolarmente indirizzato verso i fan più sfegatati di Star Wars, ed in quanto tale il prezzo diventa un parametro relativo. Qualora non possiate farne a meno, BB-8 by Sphero è acquistabile a circa 170 € - 180 € a seconda del canale di vendita.
Commenti
Bravo, bella recensione. Non mi interessa l'articolo (anche se carino) ma ho letto volentieri l'articolo perchè scritto molto bene.
sinceramente... $149 risparmiati.
Ciao e grazie per l'apprezzamento ! Si prossimamente ;)
carina come recensione, hai descritto l'essenziale e anche veloce!ne farai prossimamente sui droni?a partire da quelli low cost xò....
io x ora ho preso il minimini drone della Cheerson CX-10C alla modica cifra di 20€ XD ha pure la camera e ottime recensioni XD XD
infatti per me che colleziono lego (soprattutto di star-wars) appena è uscito l'ho comprato senza farmi troppi pensieri sul prezzo.
davvero non capisco perchè debbano essere qui tutti a fare la morale agli altri quando poi magari sono i primi che spendono i soldi in altrettante ca***te (ed eventualmente nemmeno potendosele permettere)
dalle mie parti si dice che ognuno con i propri soldi fa ciò che vuole
se andate in un negozio di modellismo, troverete cose più interessanti a minor costo...ovviamente non di star wars, ma chissene di guerre stellari a parte i film.
ma anche se fossero 1500 euro al mese è sempre il doppio di quanto prenderebbe in italia, 1500 euro al mese manco un dirigente li prende in Italia.
da non appassionato della saga..mi sembra solo un giocattolo inutile e costoso! a 170 euro mi ci compro un drone! almeno con quello si che ti diverti!
lo vorresti proprio al prezzo di produzione .
Bene..
ma ho un paio di amici "gradevoli" te li potrei presentare
Non ha la webcam il Mac Pro.
Prima o poi vedrò sicuramente anche uno con il MacPro con tanto di prolunga aggirarsi tra le fiere, perché convinto di scattare le fotto più belle di sempre.
In effetti Air 2 ha una fotocamera niente male (8.0 MP Auto-Focus, iSight con lente a 5 elementi, filtro IR, video stabilizzazione, riconoscimento dei volti, HDR, apertura ƒ/2.4), senz'altro la migliore tra i tablet.
Bene.
ora non più, una volta sì! E il telecomando non era incluso, ci spendevi altri 200€ per avere telecomando + quarzo.
E' per quello che utenti ridicolissimi girano alle fiere scattando foto con l'iPad, perché sanno che la migliore camera di sempre è montato sull'iPad :P
Ma anche no, mica ci sono solo quelli in kit da assemblare.
si sono certo non ti farei scattare la scintilla
"perché non sanno che esistono prodotti migliori sul mercato"
Secondo te non sanno che esiste un alto 80% di smartphone con Android ed un alto 87% di PC con Windows? Sarebbe impossibile, anche solo entrando in negozio per "comprare a prescindere" ne verrebbero a conoscenza.
E visto il costo dei prodotti Apple questi sono senza dubbio quelli su cui si "ragiona" di più prima di effettuare un acquisto, soprattutto se è il primo.
Più verosimilmente sono gli utenti Android e Windows, che spinti dal basso costo e dalla facile reperibilità si accontentano di ciò che hanno senza cercare altro e non scoprendo così che esistono soluzione nettamente migliori: iOS per gli smartphone, e Linux/OS X per i PC.
Un aereo telecomandato, 10 anni fa, aveva completamente un altro scopo! L'obbiettivo era quello di assemblare pezzo per pezzo un velivolo per poi farlo volare. Costava tanto e quindi l'emozione era enorme a far voltare qualcosa che hai costruito da solo.
Un giocattolo usa e getta deve costare poco, altrimenti è inutile.
Apple store lo vende a 137€ in Svizzera. Fatti un viaggetto se ti sta tanto a cuore ;)
Si ecco... Tu imbolsito, hai detto giusta
ahhh pensa che io credevo che una recensione fosse utile criticarla sulla base della qualità della recensione stessa .... incredibilmente non ho mai notato denti ingialliti ...ma si sa noi imbolsiti etero non abbiamo un grande senso estetico
La questione è un'altra. Utenti Windows e Android comprano qualcosa se è utile ed è migliore per l'uso che si fa. Utenti Apple comprano un prodotto a prescindere, perché non sanno che esistono prodotti migliori sul mercato. Un prodotto Apple telecomandato non esiste, quindi questi giocattoli avrebbero avuto sicuramente gli acquirenti!
Sicuro? Perché a me risulta che circa l'80% degli smartphone siano Android, e che, sempre all'incirca, l'87% dei PC siano Windows, quindi avrebbero venduto senz'altro di più se fosse appartenuto ad una di queste due categorie (a cui sicuramente almeno una fai parte anche tu, se non addirittura ad entrambe), altro che una semplice mela!
Considerando che ci sono kit LEGO (si, i mattoncini LEGO!) da migliaia di euro questi 180€ per un giocattolo, tutto sommato anche abbastanza tecnologico, non sembrano poi molti.
Non capisco ancora a cosa alludi quando parli di omosessuali o eterosessuali.. io ho espresso un mio giudizio.. e assicuro che le critiche sono più utili che i commenti positivi. Un recensore tempo fa aveva fatto una video recensione con i denti ingialliti da strati sopra strati di tartaro, questo ha una voce piatta che non ho gradito.
Se si fosse trattato solo di Scrivere (e non scirvere) su questo blog, bene accetto.. ma il video non mi è piaciuto per niente .
Se parli nuovamente di omosessuali o eterosessuali (pieno rispetto per entrambi), sei ancora fuoristrada.
Ovvio ..dovresti aprire una petizione pubblica per cheidere che solo recensori "gradevoli" possano scirvere su HD blog e dirgli chiaramente che se non accettano sarebbe un atto discriminatorio nei confronti di voi cittadini diversamente etero
Quindi? Parla potabile
discriminazioni ? anzi ! ti venivo incontro ... affermando che un modermo e non discriminatorio media dovrebbe tener conto anche delle inclinazioni estetiche sel suo pubblico omosessuale
Cosa c'entra l'omosessualità in tutto ciò. Fai discriminazioni? Io ho solo espresso un mio disappunto..
già probabilmente HD dovrebbe tener conto della platea gay dei suoi lettori
Anche qua in Germania fanno un equivalente di striscia / le iene.. E ho detto tutto.
Striscia poi, quella dove Fabio e Mimmo si inventavano i casi?
Guarda che adesso anche alle poste/DHL hanno applicato il contratto collettivo per la logistica = 1200€..massimo 1500 quando va bene
Non è così?
Ecco cosa guadagna un magazziniere della DHL 1800€, altro che 1200€ www. youtube. com/watch?v=lpLwNSEly8I
Prego
Ciao sono il recensore ! Grazie per il "poco gradevole" :D :D :D
180 euro per un magnete e una palla?
Mi perplime molto la batteria. 3 ore di ricarica per durare 1 ora. Siamo sicuri che siano al litio? 700mah in 3 ore o ha una dispersione assurda l'induzione o il caricatore è miserrimo
Avesse un proiettore nella testa, anche qualcosa di infimo per proiettare giusto una scriita o l'ora, sarebbe 100 volte più interessante.
poco gradevole? mica sta vendendo un completino intimo.
ma che diavolo di recensione sarebbe questa?? il recensore è poco gradevole...
Una buona idea sarebbe quella di mettere la firma del recensore in testa all'articolo, così non si perde tempo a guardarle ma si passa ad altro
...si ecco mi sembri un bel leccachiappe.. ma dove sarebbe divina sta recensione??
Non è che sia gigante eh..è piccolo!
Visto che schizzi fanno quando lo vedono ??
Diranno..ma che è sta roba ???
Io non sono fan sfegatato di star wars ma lo trovo molto simpatico e ben fatto! E non capisco quelli che "ma è inutile son soldi" per un fan di una saga i soldi spesi per in gadget non son mai buttati se no a questo punto iniziamo a definire inutili anche tutte le limited/collection edition dei videogiochi ad esempio...
infatti stavo per scriverlo io! ok che si sta meglio ma non così ahahha
"non essendoci divertimento a farlo andare in giro"
Magari per te non sarà divertente.
(Poi ovvio nessuno nega che 180€ per un giocattolo del genere siano tanti, ma se ad uno piace...)
Mi sembra di leggere tanti commenti tipici dell'era attuale post-droni: "cosa te ne fai di un aereo/elicottero telecomandato più grande di 1m se non ha neanche una telecamera a bordo?!".
Mannaggia la zuppa marcia, perché mi diverte usarli e basta! Non deve avere uno scopo. I " droni", gli aerei e gli elicotteri telecomandati non sono mica nati qualche anno fa con le videocamere incorporate.
Centinaia di migliaia di persone, tantissime anche nella fascia 35-55 anni, li hanno sempre comprati ed usati con divertimento negli anni passati anche senza videocamera.