
19 Maggio 2017
17 Gennaio 2016 71
Alcuni dei lettori, specialmente gli sportivi che seguono il calcio, ricorderanno come l'assegnazione dei diritti TV per la Serie A italiana, avvenuta nel corso del 2014, fu contrassegnata da numerose polemiche e traversie. Sull'esito dell'asta è intervenuta, nel corso del 2015, l'Antitrust, che ha ora effettuato la "comunicazione delle risultanze istruttorie", con l'ipotesi di un accordo restrittivo della concorrenza, posto in essere da Sky e Rti Mediaset Premium, favorito dalla Lega Nazionale Professionisti della Serie A e dal suo advisor, Infront Italia Spa.
Riassumiamo i principali accadimenti: il 19 Maggio 2014 viene presentato il bando per l'asta sui diritti, suddivisi in cinque pacchetti. Il Pacchetto A comprende i diritti per trasmettere, tramite la piattaforma satellitare, gli incontri che riguardano le 8 squadre di maggior interesse. Il Pacchetto B replica il contenuto del primo pacchetto, ma concedendo i diritti per la piattaforma digitale terrestre. Il Pacchetto D concede l'esclusiva per le altre 12 squadre, indipendentemente dalla piattaforma. C'è poi anche il Pacchetto C, che comprende i cosiddetti "diritti accessori", ovvero le prime interviste, pre e post partita, le immagini dallo spogliatoio e dal tunnel di accesso al campo, i commenti da bordo campo e le interviste tra primo e secondo tempo. Il Pacchetto E, infine, comprende i diritti per trasmettere tre gare per ogni giornata, su piattaforma internet, iptv e telefonia mobile.
Il 5 Giugno 2014 vengono aperte le buste con le offerte: è da questo momento che nascono tutte le problematiche. Le migliori offerte per i pacchetti A e B sono infatti di Sky, interessata ad offrire gli incontri non solo sulla tradizionale piattaforma pay TV satellitare, ma anche sul digitale terrestre (dove era ancora poco presente). La polemica si accende immediatamente, poiché l'assegnazione dell'esclusiva totale a Sky (digitale terrestre e satellitare), per le otto squadre più importanti, viene definita come impossibile da alcune delle parti in causa (tra le quali Mediaset), a causa del monopolio che si verrebbe a creare, una condizione vietata dalla legge Meandri, che stabilisce la regola del "no single buyer rule" (i diritti non possono finire in capo allo stesso soggetto).
Ne seguono 21 giorni di annunci, diffide e richiami all'Antitrust, mentre proseguono le trattative, per capire come risolvere la situazione. Il 26 Giugno 2014 vengono finalmente assegnati i diritti: a Sky vanno tutti gli incontri di Serie A, sul satellite, mentre Mediaset ottiene i diritti per le "big" sul digitale terrestre. Lo stravolgimento dell'asta provoca varie reazioni, tra cui quella di Eurosport, che aveva presentato un'offerta per il Pacchetto D.
E' proprio questo accordo ad essere contestato dall'Antitrust, poiché per raggiungere il risultato finale è stato necessario condividere 22 partite del Pacchetto D. La documentazione prodotta dall'Antitrust verrà discussa il 16 Febbraio, con le rispettive difese di Sky, Mediaset, Lega di Serie A e Infront. Questa è la ricostruzione fornita dall'Antitrust:
La Lega, che doveva aggiudicare con l'ausilio di Infront, e i due principali concorrenti, hanno concordato un esito dell'asta diverso da quello risultante dalle offerte, in modo da garantire la ripartizione del mercato tra i due operatori storici, evitando l'estromissione di uno di questi (Rti Mediaset Premium) e precludendo l'ingresso di nuovi operatori sia nell'immediato (Eurosport) sia in futuro. Il tutto senza neanche quei vantaggi per i consumatori che erano stati prospettati.
Le indagini dell'Antitrust avrebbero anche riscontrato difformità tra il documento firmato da Sky e Mediaset (per la sub-licenza del Pacchetto D) e quello presentato in precedenza alle autorità garanti.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Mah, ti dico, io sono d'accordo con quello che dici. Ovvio che vorrei vedere estinguersi la tipologia di "tifosi" che inneggiano alla violenza, che vanno allo stadio solo per cantare offese verso gli altri (o anche peggio, vedi bombe carta et simili), che vanno in trasferta per distruggere città, ecc...; così come vorrei vedere un calcio senza tutti questi interessi dietro, senza scommesse che portano a falsare le partite, ecc...
Detto questo, se ci limitiamo a parlare del giro economico e dei risultati falsati, allora non dovremmo più guardare nessuno sport in generale; penso al circo della formula 1, o anche al motoGP, o al tennis (notizia di oggi che sui primi 50 tennisti al mondo, una quindicina vinceva o perdeva in base alle scommesse che c'erano dietro) e come non citare il ciclismo, in cui c'è uno scandalo ad ogni edizione del tour de france o qualche altra manifestazione.
Tutto questo per dire cosa? Per dire che non c'è nulla di male se uno non guarda il calcio, per carità, ognuno fa quel che vuole. Ma allo stesso modo non vedo perchè offendere la gente che il calcio lo segue, solo perchè fa mainstream dire che "io il calcio non lo guardo" (e ovviamente non mi sto riferendo a te, ma a altri commenti che regolarmente si leggono qui o si sentono dire in giro), questa cosa non la concepisco.
F1 e moto GP sono distanti anni luce dal calcio. Ad oggi il calcio porta molti più danni che benefici. 2000 anni fa il popolo romano viveva di "panem et circenses", ma il circo, non faceva neanche allora, in un popolo di guerrieri, i danni che fa oggi questo barbaro sport
Il problema non è il calcio in sè, ma quello che c'è dietro. Io adoro giocare a calcio, ma le partite che guardo sono rarissime. Questo perché so che non c'è nulla di vero dietro. Se voglio guardarmi qualcosa di inventato mi vedo un film che, personalmente, mi piace di più.
Quando si dice di odiare il calcio, si odia più che lo sport, tutto ciò che questo porta (ultras, partite truccate, fontane del bernini distrutte, omicidi...). E il problema ancora più grave è che tutto questo avviene per str0nzate! Hai mai visto qualcuno che si ammazz4 per un telefono? O che inneggia la violenza per una squadra? Tu hai considerato chi spende soldi per il calcio e per il telefono, ma senza essere un criminale. Il problema è che il calcio, a differenza dei telefoni, porta molti meno vantaggi, porta più crimine, porta il popolo a rivelare la sua parte peggiore.
Le cose sono 2: o il calcio diventa uno sport tranquillo e motivo di sola passione (e non scommesse, ruberie et similia) o dovrebbe essere ABOLITO. Le uniche partite ammesse dovrebbero essere quelle fra amici, quelle che non fanno male a nessuno. Purtroppo ci sono così tanti interessi dietro, che possiamo stare tranquilli
il discorso e' per quello che hai scritto. Stanno portando (cosi lo capici) ad odiare un sport che amiamo con queste offerte e situazioni ridicole in cui fanno di tutto per renderlo disponibile solo per alcuni. Francamente l'esempio con i cellulari non calza, perche ho un offerta che mi permette di scegliere cosa voglio. E' un po anche come il canone RAI che te le devono ficcare in bolletta: perche non farlo ad abbonamento per chi vuole e chi no? Fanno quello che gli conviene ed ecco che sport come la F1, la motoGP o il calcio (compresa Nazionale) diventano per pochi e se anche li volessi seguire devi cmq spendere soldi senza alternative valide perche hanno fatto cartello su prezzi ed offerte.
scusa ma non so se questo messaggio era per me. Il mio post era riferito alla gente del blog che critica chi segue il calcio..il discorso che ho fatto sui 30€ era una cifra che avevo aggiunto io a caso..:D
Non e' proprio così, la questione. Non c'era una vera offerta, ma una spartizione dei contenuti ove sei constretto a farti entrambi gli abbonamento per non rinunciare a qualcosa. Oltretutto oltre le piattaforme digitali ci sarebbero anche quelle per lo streaming che sono si acquistate ma stranamente non vengono usate. Perche?
Perche mai non mi devono fare un offerta per lo streaming seria che propormi cose come SKy Online a prezzi folli?
il bello che se ne accorgono con 10 mesi di ritardo. Come se non lo si era capito che si erano spartiti i diritti. Eh vabbe
ma quanto sono simpatici quelli che qui si vantano di odiare il calcio, criticano e (talvolta) offendono chi lo guarda. Ma che problemi avete? Uno non può guardarsi che gli pare e spendere per cosa gli pare? Chi spende 700 euro ogni 2 mesi per cambiare cellulare è tanto "migliore" di chi ne spende 30 al mese per il calcio? (e no, non pago nè premium nè sky)
In fretta non direi proprio visto che la 3 è sempre stata taroffata a settimana
Oppure che le "buone" idee vengano copiate in fretta :)
Al rogo il calcio!
Meglio moto g
rispetto a Netflix (parlo ovviamente della qualità streaming, non dei contenuti essendo categorie diverse)
Spero arrivi una soluzione alla Netflix per lo sport, con la stessa efficienza e qualità dello streaming: Eurosport player, Sky Online è tutta robaccia... vedrò magari se possibile fare un abbonamento di un servizio straniero (tipo ESPN)
Iptv is the way
voi siete pazzi, rimuovete questi due commenti e non quelli di sf1g4ti che offendono sotto ogni articolo? dovete chiudere...
Hanno mandato un sms
Il problema non sta nel fatto che cambiano quando vogliono, perché da contratto possono.
Il problema è che nel giro di 2/3 settimane tutti gli operatori son passati alla storia delle 4 settimane. Questo dettaglio rende esplicito il fatto che ci sia stato un accordo
condividi se sei d'accordo!
(vabbè era pessima)
Se continuate a pagare per vedere 22 miliardari che corrono dietro una palla e mentre vi scannate per il risultato delle partite (truccate) le vostre donne ne sentono 2 che sbattono sui loro sederi (che non sono le vostre)... direi che st'inchiappettate ve le meritate pure :D
no no è sbagliato fare multe...bisogna intervenire prima quando questi fanno gli affari...blocchi tutto e ricominci...se fai solo la multa vuol dire che sei arrivato tardi,hai ormai compromesso il mercato,hai permesso di lavorare società che non dovevano invece di chi poteva lavorare..
Ti quoto in pieno...mi viene una rabbia ogni volta che fanno una multa ad una compagnia telefonica, non é neanche di un decimo di quanto rubano con la furbata, son solo multe di facciata...
Ma "tecnicamente" avrei anche il diritto di esserne informato prima del passaggio,cosicchè io possa recedere se non soddisfatto invece non mi hanno comunicato un cappio
Dovrebbe essere così per legge!! Le esclusive fatte per inculare i clienti e arricchire sempre la stessa feccia dovrebbero sparire!
certo come no
Ni, dipende da quanti comprerebbero! Solo che dovrebbero iniziare a lavorare per davvero, e in itaglia lavorare non piace!
Tecnicamente sul contratto che hai firmato la TIM ha il diritto di modificare unilateralmente le condizioni lasciandoti il diritto di recedere il contratto senza sanzioni nel caso tu non sia favorevole.
Valar Morghulis, bello!
Con quello che tirano su con la pubblicità, te la dovrebbero dare si gratis
lol vero, intanto si son fatti gli abbonati...finchè le multe non saranno mai adeguate ai torti converrà sempre andare contro le regole.
agli standard, difatti sky fa pietà.
Nella pubblicità ti scrivono a caratteri cubitali: TUO A 30 EURO AL MESE
Ma non vale se la pagina l'hai appena scritta tu!
la fusione stream tele+ e acquisizione risale al 2003. Fonte wikipedia
Merita di fallire anche l'antitrust che fa cause a quel che gli pare e su cose plateali magicamente scompare
Stai attento. Chi sogna troppo muore.
Nelle carte Che ho firmato all'attivazione del contratto stesso...poi unilateralmente sono passati a 4 settimane
Stava scritto prima del inc cool 8 poi magicamente hanno cambiato la dicitura tutte di comune accordo
Dove sta scritto che l'abbonamento è per 1 mese ?
Purtroppo il Calcio non è più uno sport. Lo è solo nello statuto (spero). È una macchina da soldi e sarà impossibile invertire la rotta, almeno qui in Italia che è lo sport più seguito. Ti dico che sotto l'aspetto dello sport preferisco pagare il Canone che mi offre olimpiadi, pallavolo, nuoto, sport invernali, la stessa nazionale di calcio e quant altro che pagare abbonamenti per il calcio.
Antitrust visto che ti accorgi delle irregolarità quando ti fa comodo ti posso consigliare di fare un controllino sulle compagnie telefoniche che con il giochino rinnovo ogni 4 settimane anzichè ogni mese fanno pagare a 30 milioni di persone 1 mese in piu al anno di abbonamento telefonico?
Ma figurati se l'antitrust si sporcherà le mani per un inc..lata del genere
La lega guadagnerebbe molto meno così, e di conseguenza i club avrebbero meno soldi
Era stata introdotta da poco una normativa sull'antitrust in Italia. Se non sbaglio nei primi anni del 90'. Si faceva un po' quel che si voleva :D
Mai dato un euro,nemmeno mai preso in prova gratuita.
l'inter e la juve
Concordo con te che concordi con lui che concorda con Caio
Io spero che entro breve sarà possibile poter seguire a prezzi modici tutte le partite in streamig liberandosi dagli abbonamenti che includono conte uti non voluti, limitano la versatilità dato che ti vincolano ad un solo luogo e via dicendo...
Lo scorso anno seguivo la Lega Pro che ha un sito che fa vedere tutte le partite in streaming gratuitamente.
Ovviamente non pretenderei di vedere serie b e a gratis, pagherei anche qualcosa al mese, ma almeno ho la certezza di poter vedere solo quello che voglio ovunque voglio..
Concordo con te che concordi
concordo
Rispetto a chi
Piuttosto inferiore per qualità del servizio.